La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:"— Transcript della presentazione:

1 Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
La volontà di riformulare in prospettiva sistemica i problemi posti dalla psicologia classica L’esigenza di concettualizzare la persona, l’ambiente e le relazioni tra essi in termini di sistemi e di subsistemi all’interno del sistema Il tentativo di esprimere la causalità dei processi psicologici sempre in modo reciproco e bidirezionale (Requisito della reciprocità)

2 Causalità lineare Causalità reciproca
La nozione di causalità più importante per il pensiero occidentale è stata quella rappresentata dal determinismo classico e dal meccanicismo. Essa viene definita in termini di relazioni tra eventi antecedenti (cause) ed eventi conseguenti (effetti), dato che il tempo è considerato linare, mentre i fenomeni scorrono in modo sequenziale dal passato al futuro (A → B) Causalità lineare Secondo tale tipo di causalità si può affermare che non solo A e B si influenzano simultaneamente l’un l’altro, ma che un cambiamento qualsiasi all’interno di A o di B rappresenta una funzione dell’organizzazione delle variabili nel cui contesto essi sono collocati Causalità reciproca

3 La prospettiva contestualistico-evolutiva
Rifiuta le posizioni che sottolineano il primato del contesto (quali il determinismo culturale) Rifiuta le posizioni che sottolineano il primato degli aspetti biologici (quali i riduzionismi e i determinismi su base genetica o biologica) Permette il superamento del concetto di causalità lineare Offre la possibilità di cogliere la dinamica dei mutamenti sociali ponendo a confronto lo stato di ogni variabile e le sue modalità di organizzazione al Tempo t1 con quelle al Tempo ti, all’interno di una rete, il campo causale, entro cui il cambiamento di una qualsiasi variabile viene interpretato come una conseguenza dell’azione dell’intero campo di variabili

4 Una definizione di sviluppo nella prospettiva contestualisto-evolutiva:
Lo sviluppo individuale implica processi incrementali e di trasformazione che, attraverso il flusso delle interazioni tra gli aspetti attuali della persona e i suoi attuali contesti, producono una successione di cambiamenti relativamente duraturi, e tali da incrementare o rendere più complessa l’articolazione dei tratti strutturali e funzionali della persona e i paradigmi delle sue interazioni con l’ambiente, mantenendo al tempo stesso un’organizzazione coerente e un’unità strutturale e funzionale della persona come un tutto inscindibile. (Ford e Lerner, 1992)

5 Effetti di primo ordine Effetti di secondo ordine
Il paradigma consueto è focalizzato su sistemi diadici: è interessato, cioè, a rilevare l’influenza esercitata da A su B o da B su A Rappresentano una classe di effetti resi palesi dall’approccio ecologico e rivelano come l’interazione di A e B può essere influenzata da una terza componente C. Essi compaiono a livelli successivi del sistema e rivelano prospettive nuove per la ricerca

6 della strutturazione fisica e delle risorse disponibili nel suo ambiente di vita
Dal punto di vista della psicologia dello sviluppo l’approccio contestualista implica che, per comprendere e studiare i processi evolutivi del bambino ed i suoi cambiamenti psicologici, occorre tenere contemporaneamente conto: delle modalità che caratterizzano i sistemi sociali diretti, cioè le interazioni faccia a faccia e le relazioni che si verificano nei setting immediati e concreti della sua quotidianità degli scambi sociali che si verificano al di fuori di tali setting ma che hanno un ruolo nel condizionare la gamma delle sue possibilità comportamentali

7 Approccio ecologico di Broenfenbrenner
Macrosistema politica sociale e dei servizi Esosistema Condizioni di vita e di lavoro Mesosistema relazioni tra microsistemi Microsistema Scuola Microsistema Coetanei Microsistema Famiglia

8 Microsistema Mesosistema Esosistema Macrosistema
Bronfenbrenner formula la nozione di “ambiente ecologico”. Esso viene concepito “come una serie ordinata di strutture concentriche incluse l’una nell’altra” Mesosistema Esosistema Macrosistema

9 Microsistema Mesosistema
Viene definito come quel complesso di relazioni esistenti tra la persona e l’ambiente di un contesto contenente l’individuo stesso: «Un contesto si definisce come un luogo con particolari caratteristiche fisiche in cui i partecipanti sono impegnati in particolari attività, in particolari moli, per un particolare periodo di tempo. I fattori di luogo, tempo, caratteristiche fisiche, attività, partecipanti e ruolo costituiscono gli elementi del contesto». Il microsistema è rappresentato dall’esperienza di una persona relativamente a tale contesto. Esso è da intendere come «complesso di attività, di ruoli e di relazioni interpersonali con il quale l’individuo durante lo sviluppo è in contatto diretto in un particolare contesto: così, per esempio, il contesto della casa, quello della scuola o del gruppo dei compagni». Microsistema Si delinea come sistema di microsistemi: in quanto comprende «le interrelazioni tra due o più contesti ambientali, ai quali l’individuo partecipa attivamente». Bronfenbrenner cita come esempio di mesosi­stema di un bambino, le relazioni tra casa, scuola e gruppo di coetanei che abitano nelle vicinanze della sua abitazione o, nel caso di un adulto, le relazioni tra famiglia, lavoro e vita sociale. Mesosistema

10 Esosistema Macrosistema
E’ costituito da «uno o più contesti ambientali di cui l’individuo non è partecipante attivo, ma in cui si verificano eventi che determinano ciò che accade nel contesto ambientale comprendente l’individuo stesso» o che, viceversa, sono causati da ciò che accade nel contesto. L’esosistema si riferisce, quindi, a due o più contesti ambientali, di cui uno, pur non essendo esperito direttamente dall’individuo, finisce per influenzare l’ambiente in cui la persona è in contatto diretto. Nel caso di un bambino, vengono citati come esempi di esosistema il posto di lavoro dei genitori, la classe frequentata dal fratello più grande, le attività del consiglio scolastico locale, la televisione o il rapporto tra i processi intrafamiliari e l’ambiente di lavoro di uno dei genitori. Esosistema Rappresenta il contesto sovrastrutturale che condiziona micro-, meso-ed esosistema; tale contesto è legato a culture, subculture e organizzazioni sociali più ampie, con i relativi sistemi di norme, credenze, rappresentazioni sociali e aspettative rilevanti ai fini dello sviluppo. Esso: «consiste delle congruenze di forma e di contenuto dei sistemi di livello più basso (micro - meso - ed esosistema) che si danno, o si potrebbero dare, a livello di subcultura o di cultura, considerate come un tutto, nonché di un sistema di credenze o di ideologie che sottostanno a tali congruenze». Macrosistema


Scaricare ppt "Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:"

Presentazioni simili


Annunci Google