La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Video https://www.youtube.com/watch?v=bcxL7jN4akw METEOROLOGIA & CLIMA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Video https://www.youtube.com/watch?v=bcxL7jN4akw METEOROLOGIA & CLIMA."— Transcript della presentazione:

1 video https://www.youtube.com/watch?v=bcxL7jN4akw METEOROLOGIA & CLIMA

2 L’estensione dell’atmosfera Bassa (OMOSFERA) & Alta (ETEROSFERA atmosfera Impossibile individuare dove finisce l’atmosfera e dove inizia lo spazio cosmico Il 50% della sua massa si trova nei primi 5 km e il 90% sotto i 16 km!

3

4 La bassa atmosfera e’ chimicamente omogenea

5 per l’equilibrio IDRICO del Pianeta per l’equilibrio TERMICO del Pianeta come CO 2 assorbe gli infrarossi emessi dalla Terra e quindi ha ruolo importante in riscaldamento del Pianeta trasporta il calore latente (l’energia associata ai passaggi di stato dell’acqua) alimentando le perturbazioni determina fenomeni atmosferici come precipitazioni e nebbia Il VAPORE ACQUEO della bassa atmosfera e’ un componente di grande importanza

6 erosione del suolo dalle eruzioni vulcaniche dalla disintegrazione delle meteoriti dalle combustioni dall’evaporazione dei mari dai pollini e dalle spore trasportate dai venti Nella bassa atmosfera e’ anche abbondante il pulviscolo atmosferico

7 L’alta atmosfera non e’ chimicamente omogenea

8 Struttura a strati dell’atmosfera PAUSE zone di transizione tra due sfere poste a altitidini diverse a seconda della latitudine e della stagione SFERE: strati sovrapposti a densità decrescente con caratteristiche chimico-fisiche differenti

9 0,6 gradi ogni 100 m 1-3 gradi per km

10 mesosfera & nubi nottilucenti

11 Termosfera e ionosfera (per UV, raggi X e cosmici ionizzanti)

12 ionosfera e aurore polari

13 esosfera: sfuma nello spazio interplanetario e imteragisce coi venti solari Magnetosfera (ma la forma non è sferica!) e fasce di Van Allen

14 simulazione di terza prova: descrivi utilizzando al massimo otto righe il “buco” nell’ozonosfera

15 SO 2 da combustione di carbone e petrolio Piogge acide N x O y dalle alte temperature delle combustioni piogge acide CO 2 (e CO) effetto serra Composti organici volatili da combustione incompleta cancro Particelle sospese Smog e patologie cardio-polmonari inquinanti primarI, sostaNZE CHE AGISCONO DA INQUINANTI NON APPENA IMMESSE NELL’ATMOSFERA

16 inquinanti secondarI SONO SOSTANZE CHE SI FORMANO ù DA INTERAZIONE TRA PRIMARI E COMPONENTI DELL’ATMOSFERA 2 So 2 + o 2 = 2 so 3 So 3 + h 2 o = h 2 so 4 h 2 so 4 IRRATANTE, CORROSIVO, UNO DEI PRINCIPALI COMPONENTI SMOG CITTADINO video CLIL https://www.youtube.com/watch?v=H8NqvkXyvkY https://www.youtube.com/watch?v=oOk5G5vd2lw video associato al tuo libro di testo http://iflipit.mondadorieducation.it/desktop/getExtraContents.php?uid=3672207&iss=978882474312&out=play&url=extra/978882474101_crippa_sistema_terra_fgh/g_atmosfera_meteo/04_atmosfera/05_video/inquinamento.mp4&auth=ff5ece3fe2f80754db617b3cb59ca766bdbbc4a8

17 bilancio termico della terra

18

19 simulazione di terza prova: descrivi, utilizzando al massimo otto righe, l’effetto serra video associato al tuo libro di testo http://iflipit.mondadorieducation.it/desktop/getExtraContents.php?uid=3672207&iss=978882474312&out=play&url=extra/978882474101_crippa_sistema_terra_fgh/g_atmosfera_meteo/04_atmosfera/03_video/effetto_serra.mp4&auth=c85089d8c25926318d1caa34604f632f79f652c4

20 simulazione di terza prova: descrivi, utilizzando al massimo otto righe, il protocollo di kyoto video CLIL https://www.youtube.com/watch?v=aXdmqXG3ITU https://www.youtube.com/watch?v=bcxL7jN4akw


Scaricare ppt "Video https://www.youtube.com/watch?v=bcxL7jN4akw METEOROLOGIA & CLIMA."

Presentazioni simili


Annunci Google