La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I TRUFFATORI Comportamenti e profili  I truffatori possono essere uomini o donne, anche anziani, soprattutto chi si occupa di informare o coprire le.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I TRUFFATORI Comportamenti e profili  I truffatori possono essere uomini o donne, anche anziani, soprattutto chi si occupa di informare o coprire le."— Transcript della presentazione:

1

2 I TRUFFATORI Comportamenti e profili  I truffatori possono essere uomini o donne, anche anziani, soprattutto chi si occupa di informare o coprire le spalle ai truffatori.  Se operano in borghese generalmente vestono in maniera elegante.  Di norma, i truffatori usano modi gentili ma decisi, tendono ad essere abili parlatori, si mostrano colti ed esperti nei campi di loro interesse e, spesso, cercano di disorientare la vittima con un fiume di parole.

3  Potrebbero conoscere il vostro nome e cognome o fingono, con frasi semplici e brevi, di conoscere figli, mariti, mogli o altri parenti.  Possono operare da soli, ma più spesso con uno o più complici per dividersi i compiti.  Se indossano delle finte divise, potrebbero presentare incompletezze e contraffazioni facilmente individuabili. In entrambi i casi, possono esibire finti tesserini di riconoscimento e portare guanti.  Chi interviene per offrire “aiuto” alla vittima può essere un loro complice. I TRUFFATORI

4 TRUFFE IN CASA Chi ha cattive intenzioni può suonare al nostro campanello fingendosi un funzionario pubblico, un dipendente dell’INPS o un postino.

5 TRUFFE IN CASA Enti socio - assistenziali: Inps, Inail, Asl..ecc. Non aprite mai la porta e non date ascolto ad eventuali sconosciuti che si spacciano per funzionari o ispettori dell’INPS o della propria ASL per:  accertamenti o conferme di esenzioni del ticket sanitario;  annunci di rimborsi o di arretrati, spesso presentandovi una finta pratica che richiede il versamento immediato di somme di denaro e la conclusione della pratica presso uno sportello dell’ente;  controlli di documenti;  pacchi regalo;

6 TRUFFE IN CASA  proposte di vendita di apparecchi medicali;  Nel caso in cui aveste prenotato una visita specialistica a domicilio, controllate se il personale si presenta In un giorno e in un’ora differente da quelli concordati in sede di prenotazione con l’ASL o con il centro medico;  Offerte dei più disparati servizi, di polizze, finti indennizzi, false eredità, contratti d’acquisto,ecc.. comunque tutto sempre a fronte di un compenso.

7 TRUFFE IN CASA Aziende di servizi: gas, energia elettrica, acqua, telefono, rifiuti  Nessuna azienda di fornitura di servizi manda funzionari a casa degli utenti per riscuotere l’importo di bollette, per controllarle o per eseguire rimborsi.  Le visite dei tecnici vengono comunicate all’utente specificando l’ora e il giorno della visita, oltre ai motivi dell’intervento e le modalità in cui avverrà.  In caso dovessimo ricevere una visita sospetta, è meglio invitare il presunto tecnico a ripresentarsi con il portiere o con l’amministratore, annunciando l’imminente arrivo di un parente.  L’importante è non aprire la porta, neppure per controllare il tesserino di riconoscimento mostrato dal presunto tecnico.

8 TRUFFE IN CASA Servizi bancari Le banche offrono servizi soltanto presso gli sportelli, o per corrispondenza, con carte di credito o su Internet. È bene diffidare sempre, quindi, di chi si presenta a casa nostra per un problema legato ai codici personali o ai dati della carta di credito, potrebbe essere un malintenzionato Sono truffatori tutti gli sconosciuti che dichiarano di essere incaricati:  del controllo dei numeri di serie o della sostituzione di banconote in nostro possesso;  del cambio delle vecchie lire in euro;  dell’offerta di servizi bancari gratuiti.

9 TRUFFE IN CASA Posta e servizi postali La corrispondenza è lasciata sempre nella buca delle lettere. Le raccomandate e i pacchi sono consegnati sul portone o nell’androne. Se nel nostro palazzo non lavora un portiere e non conosciamo il postino, chi ci citofona per consegnarci qualcosa direttamente sulla porta di casa potrebbe essere un malintenzionato.

10 TRUFFE IN CASA Parrocchie e associazioni Religiose L’attività della parrocchia e la beneficenza vengono usate spesso come scusa da chi vuole entrare in casa nostra con cattive intenzioni. È bene sapere, quindi,che le parrocchie e le associazioni a scopo benefico:  lasciano lettere nella buca della posta;  lasciano avvisi e manifesti nell’androne del palazzo;  non inviano volontari a casa.

11 TRUFFE IN STRADA Fuori dalle mura domestiche, le truffe ai danni degli anziani, e non solo, possono avvenire in diversi luoghi. I malintenzionati sfruttano la confusione dei posti affollati, come i mezzi pubblici, i mercati e i luoghi di ritrovo in generale, inclusi cinema, chiese o feste di popolari.

12 TRUFFE IN STRADA In generale, i truffatori scelgono la propria vittima quando è:  meno attenta, perché sta osservando vetrine, prodotti, prezzi o sta chiacchierando;  in affanno, perché sta maneggiando soldi oppure sta controllando gli esiti di una visita medica o di esami clinici;  distratta con un sotterfugio, come una spinta o una moneta lanciata a terra;  in un momento di relax, mentre è seduta al tavolo di un bar, ai giardini pubblici o in qualsiasi altro luogo dove l’incontro può diventare talmente cordiale da indurre la vittima ad invitare il malvivente a casa.  mentre cammina sul lato meno sicuro del marciapiede, quello più vicino alla strada, con la borsa esposta a possibili scippi con automobili o motorini. In questo caso, è opportuno lasciare la presa della borsa prima di essere trascinati a terra.

13 TRUFFE IN STRADA bancomat e servizi allo sportello Recarsi presso bancomat, uffici postali o banche per prelevare soldi contanti è un’operazione sempre più comune. Per renderla il più sicura possibile basta prendere alcuni piccoli accorgimenti, che ci permetteranno di vivere senza allarmismi una situazione che appartiene alla vita quotidiana. In particolare, inserire il codice personale coprendo l’operazione con una mano. Completata l’operazione è opportuno:  non distrarsi;  non fermarsi a parlare con sconosciuti.

14 TRUFFE IN STRADA bancomat e servizi allo sportello Se la truffa dovesse arrivare fino alla porta di casa, senza che il cittadino se ne sia accorto, i malviventi potrebbero:  fingersi dipendenti della banca in cui abbiamo fatto il prelievo, inventando possibili modi per controllare le banconote, cambiarle, ecc;  convincere la vittima a recarsi in banca o alla posta per prelevare altro denaro.

15 TRUFFE IN STRADA - Ti ricordi di me? Una delle truffe più diffuse, che negli ultimi anni ha colpito molti anziani, è quella del finto amico di famiglia o parente. Lo sconosciuto (o sconosciuta) avvicina la vittima per strada e riesce a conquistare la sua fiducia, magari facendo i nomi di figli e nipoti. A questo punto esistono due varianti del raggiro: nella prima il truffatore si fa accompagnare a casa, dove con una scusa qualsiasi chiederà di poter andare in bagno o di avere un bicchiere d’acqua, a quel punto ne approfitterà per rovistare nei cassetti in cerca di soldi o preziosi; nella seconda,la più frequente, il malvivente consegna un oggetto (in genere di scarso valore) alla vittima, dicendo di aver preso accordi con un parente per la consegna, e chiede di anticipare il denaro.

16 TRUFFE IN STRADA Dieci regole d’oro 1) Non fermarti per strada con gli sconosciuti, neppure se sembrano persone distinte e gentili; 2) Non dare ad estranei informazioni sulla tua casa (eventuali dispositivi di sicurezza, casseforti), sulla composizione della tua famiglia (in quanti siete, se vivi da solo) e sulle tue abitudini (orari in cui esci, lunghi periodi di assenza); 3) Percorri strade frequentate e ben illuminate ed evita luoghi bui e deserti, 4) Non sostare in luoghi appartati, nemmeno se sei in compagnia; 5) Non farti accompagnare a casa o alla macchina da persone che conosci poco, anche se si dimostrano gentili e disponibili; 6) Non tenere il portafoglio o il denaro contante in tasche esterne della giacca o della borsa e fai molta attenzione quando ti trovi in luoghi affollati; 7) Quando cammini per strada tieni la borsa vicino al corpo, dal lato opposto allo scorrimento del traffico, ma lasciala subito nel caso venisse agganciata da uno scippatore; 8) Non tenere la borsa nel cestino della bicicletta o in vista all’interno dell’automobile, soprattutto se hai i finestrini abbassati; 9) Prima di aprire il portone del palazzo dove abiti o la porta di casa, controlla sempre che alle tue spalle non ci sia nessuno sconosciuto; 10) Porta sempre con te un telefono cellulare per le emergenze.

17 TRUFFE INTERNET Sempre più spesso gli anziani usano Internet, incuriositi dall’utilizzo che ne fanno nipoti e figli. La rete offre infinite possibilità ma nasconde anche dei rischi. Dietro a e-mail e pagine Internet, infatti, possono nascondersi dei malintenzionati.

18 TRUFFE INTERNET Evitare i pericoli presenti in Rete è semplice, basta adottare qualche piccolo accorgimento.  Scegliamo una password complessa, che contenga numeri, lettere e, possibilmente, anche il maiuscolo e il minuscolo, cambiandola spesso.  Non mettere a disposizione i propri dati di accesso a social network, caselle postali, ecc.  Non aprire mai le e-mail e gli allegati che arrivano da sconosciuti.  Non facciamoci ingannare da finti annunci di vincite in denaro o di offerte di lavoro.  Un computer che non ha un programma antivirus aggiornato è più vulnerabile.  Se il nostro computer ha una videocamera integrata, è opportuno controllare che non sia sempre accesa.

19 Se ti senti minacciato o vittima di un reato chiama subito il 112 (Carabinieri), 113 (Polizia di Stato) o 117 (Guardia di Finanza).

20 CONCLUSIONI In questo opuscolo, breve e di facile lettura, abbiamo voluto raccontare le situazioni che espongono tutti noi, maggiormente gli anziani, agli obiettivi dei malintenzionati. Situazioni che vengono percepite con difficoltà, con ansia ed eccessiva preoccupazione, quando bastano davvero pochi accorgimenti per viverle in assoluta serenità. Ricordiamoci sempre che rispondere con un deciso «Mi scusi non ho tempo» a chi ci telefona, che respingere senza replica lo sconosciuto che citofona inventando scuse e stratagemmi per entrare in casa, che evitare di distrarsi e di farsi distrarre quando si esce dall’ufficio postale o dalla banca, sono tutte regole che ci permettono di tenere lontano da noi eventuali malintenzionati. In ogni caso, se qualcuno dovesse truffarci, non dobbiamo vergognarci di aver subito una truffa, ma parlarne il più possibile confidandoci con parenti, amici, vicini e contattando immediatamente le Forze dell’Ordine, perché è insieme che si costruisce la nostra sicurezza quotidiana.


Scaricare ppt "I TRUFFATORI Comportamenti e profili  I truffatori possono essere uomini o donne, anche anziani, soprattutto chi si occupa di informare o coprire le."

Presentazioni simili


Annunci Google