La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università di Modena e Reggio Emilia UFFICIO RICERCA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Barbara Rebecchi Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale PRIN.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università di Modena e Reggio Emilia UFFICIO RICERCA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Barbara Rebecchi Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale PRIN."— Transcript della presentazione:

1 Università di Modena e Reggio Emilia UFFICIO RICERCA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Barbara Rebecchi Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale PRIN Anno 2007

2 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale2 Ricerca Nazionale :da MUR  PRIN: Programmi di ricerca di interesse nazionale  FIRB:Fondo per gli investimenti della ricerca di Base  RIENTRO DEI CERVELLI  DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA Legge 6/2000  CONTRIBUTI PER CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI  FAR: Sostegno alla ricerca industriale

3 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale3 PRIN 2007 PRIN SI’ PRIN NO PRIN BO?

4 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale4 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale  I PRIN hanno sostituito la forma di finanziamento della Ricerca Universitaria, nota come MURST 40%  Prevedono proposte di ricerca libere e autonome, senza obbligo di riferimenti a tematiche predefinite a livello centrale  I PRIN privilegiano le proposte che integrano varie competenze e apporti provenienti da Università diverse  Il Programma di ricerca è caratterizzato dalla presenza del Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca e di Responsabili Scientifici dell'Unità di Ricerca, i quali, di comune accordo, presentano il progetto inerente i PRIN, all'Ateneo di appartenenza e, mediante procedura informatica gestita dal CINECA, direttamente al Ministero

5 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale5 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale  Durata progetti: massimo biennale  Cofinanziamento MUR: 70% Costo Totale Progetto  Cofinanziamento 30%: Certificato dal dipartimento o dall’Ateneo con fondi liberi  La Commissione di Garanzia è composta da 14 membri di alta qualificazione scientifica, rappresentativi delle 14 aree disciplinari

6 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale6 PRIN: regole 2006  Responsabili Unità locali e Coordinatori Nazionali: anche ricercatori non confermati  Numero max unità per progetto nazionale: 5  Impegno mesi uomo: min 6 mesi/uomo per anno  Partecipazione docente/ricercatore =1 sola unità operativa in tutta Italia

7 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale7 PRIN: regole 2006  Responsabili Locali/Nazionali e componenti 2006 non potranno fare domanda per il bando 2007  Richiesta MUR per unità > €10.000 per aree 10- 11-12-13-14 e > € 30.000 per le altre aree  Quota forfetaria 8% Costo Totale del Progetto: Oneri per la gestione amministrativa del fondo per spese generali da NON giustificare nel dettaglio

8 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale8 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Le unità operative  Ogni programma di ricerca è sviluppato da una o più unità operative: non esiste un numero limite di componenti dell’unità operativa che, pertanto, può essere costituita anche solo dal responsabile scientifico  Ogni Programma di ricerca deve essere coordinato da un docente universitario di ruolo denominato Coordinatore Scientifico o Nazionale (PO, PA, RU CONF E NON CONF) che assume la responsabilità globale del progetto, curandone la realizzazione e svolgendo direttamente attività di ricerca anche in qualità di responsabile scientifico di una unità operativa

9 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale9 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Le unità operative  Ogni unità operativa è diretta da un Responsabile Scientifico di Unità, d’ora in avanti denominato Responsabile Locale che, oltre ad assumere la responsabilità scientifica dell’unità avente sede presso il Dipartimento di afferenza, deve garantire il collegamento con il coordinatore, e assicurare, mediante autocertificazione, la disponibilità presso la propria sede operativa delle risorse umane, finanziarie e strumentali utili alla realizzazione del progetto proposto Non può partecipare in qualità di Coordinatore Nazionale/Responsabile locale chi, nel corso dell’esercizio del Bando verrà collocato a riposo per limiti di età

10 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale10 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Le unità operative  Il numero massimo di unità operative di ricerca è cinque. Tali unità di ricerca possono appartenere ad una o più Università. Ciascuna unità deve risultare strettamente integrata alle altre ed offrire l’apporto di specifiche competenze necessariamente complementari al raggiungimento degli obiettivi previsti  Se vi è un’unica unità operativa, la direzione dell’unità e il coordinamento del progetto fanno capo alla stessa persona  Il costo totale dei progetti Prin presentati dalle singole unità locali nelle aree 10–11–12–13-14 non può essere inferiore a € 10.000, mentre non può essere inferiore a € 30.000 il costo dei progetti afferenti alle rimanenti aree disciplinari

11 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale11 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Impegno temporale  Nell’ambito di ciascun bando, resta fermo il vincolo della partecipazione, per ciascun professore e ricercatore (quindi il Responsabile di Unità e tutti i partecipanti “di ruolo” al progetto), ad UN SOLO PROGETTO DI RICERCA ed ad una sola unità operativa su tutto il territorio nazionale  L’impegno temporale non può essere inferiore a sei mesi uomo per anno

12 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale12 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Impegno temporale  In applicazione della “regola di alternanza” si prevede che la partecipazione possa avvenire solo ad anni alterni. Di conseguenza i docenti Responsabili di Unità e i docenti-partecipanti che abbiano ottenuto un finanziamento Prin non potranno presentare domanda di partecipazione per l’esercizio successivo  L’impegno temporale massimo convenzionalmente adottato per la partecipazione a progetti di ricerca è equivalente a 11 mesi/uomo annui

13 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale13 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Presentazione della proposta progettuale (1)  Le domande di cofinanziamento dovranno essere presentate dal “Coordinatore Nazionale” e dai “Responsabili di Unità”, utilizzando l’apposita procedura telematica collegandosi al sito Cineca-Docente alla pagina http://docente.cineca.it utilizzando i codici di accesso (username e password riservati)  Il Coordinatore Nazionale accederà al proprio sito riservato per ottenere un codice identificativo di programma (CIP) che identifica la creazione di un nuovo programma di ricerca  Tale codice dovrà essere comunicato ai Responsabili Locali partecipanti al programma che, tramite il proprio sito riservato, utilizzeranno il CIP al fine di creare un’unità di ricerca collegata al programma nazionale del Coordinatore

14 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale14 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Presentazione della proposta progettuale (2)  I modelli di domanda devono essere chiusi telematicamente entro e non oltre le ore 24 del giorno di scadenza previsto da ciascun bando. Una volta “definitivi”, i modelli non sono più modificabili: il sistema informatico da quel momento renderà possibile la stampa dei Modelli A e B sui quali verrà apposta data ed ora di chiusura del modello  La copia cartacea dei modelli A e B, sottoscritta dai coordinatori Nazionali e dai Responsabili Locali, dovrà obbligatoriamente essere inviata all’Ufficio Ricerca di Ateneo, pena l’esclusione della domanda

15 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale15 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Presentazione della proposta progettuale (3)  Assistenza alla fase di progettazione: Risoluzione problematiche di natura informatica Risoluzione problematiche di natura informatica Rapporti con il CINECA Progettazione parternariato Progettazione parternariato Strutturazione budget Strutturazione budget

16 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale16 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Prime certificazione dei fondi dichiarati disponibili  Sia i coordinatori Nazionali che i responsabili locali dovranno consegnare al proprio segretario di Dipartimento copia del rispettivo Modello A e/o B al fine di poter predisporre apposita certificazione dei fondi di Ateneo per il cofinanziamento ministeriale utilizzando lo schema sotto riportato Schema certificazione Schema certificazione

17 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale17 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Prime certificazione dei fondi dichiarati disponibili Risorse Acquisibili provenienti da Enti esterni: lettera di impegno dell’Ente, firmata dal legale rappresentante dell’Ente stesso, a trasferire i fondi, in caso di approvazione del progetto, al Dipartimento di afferenza del Responsabile Locale Tutte le certificazioni preventive dovranno essere inviate all’Ufficio Ricerca

18 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale18 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato  Il cofinanziamento ministeriale a favore di ciascun programma nazionale, viene erogato in un’unica soluzione anticipata, previa ripartizione dei fondi da parte del Coordinatore Nazionale tra le unità operative afferenti al programma e viene accreditato direttamente, per ciascuna quota parte, alle Università sedi delle stesse  Adempimenti necessari:   Ripartizione del finanziamento ministeriale da parte del Coordinatore Nazionale  da parte di ogni singola unità  Certificazione dei fondi successiva all’approvazione della proposta da parte di ogni singola unità

19 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale19 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato - Procedura adottata dall’Ateneo di Modena e Reggio Emilia  Acquisire dal Direttore del Dipartimento di appartenenza una dichiarazione che attesti che i fondi utilizzati per la richiesta di cofinanziamento siano effettivamente disponibili o acquisibili in tempi brevi e che descriva la provenienza di detti fondi  Recarsi presso l’Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale dell’Ateneo con la sopracitata dichiarazione del Direttore del Dipartimento di appartenenza per espletare le procedure per la certificazione  Acquisire certificazioni fondi esterni Si invitano i Responsabili Locali a procedere all’attuazione delle procedure di loro competenza celermente, in quanto la certificazione a loro relativa dovrà, in tempo utile, confluire nel prospetto generale che verrà sottoscritto dal Coordinatore Nazionale e che dovrà essere inviato al MUR

20 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale20 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato - Rideterminazione del piano di spesa Il MUR richiede una prima rideterminazione del piano di spesa obbligatoria da effettuarsi all’inizio dei progetti Tale rideterminazione è finalizzata all’adeguamento del progetto alle risorse finanziarie assegnate al progetto, nel rispetto delle raccomandazioni fornite dalla Commissione dei Garanti che accompagnano la notifica del giudizio dei Revisori al Responsabile del Progetto. Tutte le scelte operate nel corso di tale rideterminazione devono essere adeguatamente motivate al fine di assicurare il corretto svolgimento del progetto  Nella prima rideterminazione non potranno essere aumentate voci di spesa  Tramite il proprio sito Cineca-Docente occorrerà compilare il modulo appositamente predisposto

21 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale21 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato Rimodulazioni in corso di progetto (1)  Le rimodulazioni possono essere operate nel corso del progetto stesso a causa di cambiamenti nel piano finanziario  Possono essere richieste, in via preventiva, in numero illimitato  Ogni cambiamento rispetto al piano iniziale di spesa, previa autorizzazione da parte del Coordinatore Nazionale, deve essere comunicato al MUR utilizzando esclusivamente l’apposita procedura telematica predisposta sul sito Cineca-Docente  Si consiglia di effettuare l’ultima rimodulazione almeno 1 mese prima della data di scadenza del progetto

22 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale22 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato Rimodulazioni in corso di progetto (2) In particolare devono essere seguite le seguenti disposizioni:  Le spese relative al personale (contratti, missioni, altro, servizi esterni, pubblicazioni, partecipazione a convegni) non potranno essere aumentate in misura superiore al 25% rispetto alla previsione iniziale della prima rideterminazione per la specifica voce e solo in presenza di inderogabili necessità, previa acquisizione del parere del Coordinatore Nazionale  Il limite del 25% è fissato solo nel caso di aumento della voce di spesa, mentre nel caso di diminuzione non vi è alcun limite  Per tutte le voci di spesa la rimodulazione deve essere effettuata tenendo in considerazione i commenti al progetto formulati dalla Commissione dei Garanti  In fase di rimodulazione è possibile richiedere l’eliminazione di una qualsiasi voce di spesa prevista al momento della presentazione della domanda

23 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale23 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato Rimodulazioni in corso di progetto (3) In particolare devono essere seguite le seguenti disposizioni: EEEEventuali rimodulazioni riguardanti l’acquisto di ulteriore attrezzatura non verranno accettate dal Ministero nelle fasi finali del progetto LLLLe preventive richieste di autorizzazione relative a eventuali modifiche al piano finanziario, dovranno essere compilate a cura del Responsabile Locale sul proprio sito Cineca-Docente IIIIl modulo di domanda dovrà essere inviato telematicamente al Coordinatore Nazionale che valuterà la richiesta e attraverso procedura telematica potrà dare il suo assenso e inoltrare la richiesta di rimodulazione al MUR NNNNel caso in cui venga ritenuta congrua, la richiesta verrà autorizzata telematicamente dal MUR, attraverso comunicazione sul sito riservato del docente

24 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale24 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato Cambio di responsabile (1) Trasferimento o impossibilità del Coordinatore Nazionale  In caso di trasferimento, il Coordinatore Nazionale conserva il coordinamento della ricerca e la responsabilità dell'unità operativa di nuova costituzione nell'Ateneo di nuova appartenenza: in questo caso la quota di cofinanziamento ministeriale viene accreditata alla nuova Università che dovrà fornire la certificazione delle somme di Ateneo esposte nel programma  Nei casi di sopravvenuto impedimento del Coordinatore Nazionale, i Responsabili Locali nomineranno collegialmente un nuovo Coordinatore che assumerà contestualmente anche la funzione di responsabile dell’unità locale. La nomina del nuovo responsabile dovrà essere accompagnata da una delibera del Dipartimento di appartenenza e sede dell’Unità (nel caso in cui la sede del Coordinatore sia mantenuta nell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia)

25 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale25 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato Cambio di responsabile (2) Trasferimento o impossibilità del Coordinatore Nazionale La procedura per la sostituzione o il trasferimento del Coordinatore Nazionale a partire dal Bando Prin 2005 avviene per via telematica come segue: 1) Il Coordinatore Nazionale deve comunicare, tramite l’apposita procedura sul suo sito Docente- Cineca la sua sostituzione o il trasferimento di sede dell’unita' operativa 2) L'Ufficio Ricerca dell'Ateneo di partenza dovrà convalidare l'operazione 3) In caso di trasferimento dell’unità operativa l'Ateneo di partenza dovrà autorizzare il trasferimento al nuovo Ateneo, che dovrà accettare e certificare il cofinanziamento sulla cifra residua 4) Terminata la procedura informatica da parte dell’Ateneo, il MUR provvederà sempre per via telematica all’accettazione 5) L’Ufficio Ricerca dovrà obbligatoriamente allegare la documentazione sotto forma di files PDF per completare la procedura di trasferimento o sostituzione

26 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale26 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato Cambio di responsabile (3) Trasferimento o impossibilità del Responsabile Locale  In caso di trasferimento presso altro Ateneo, il docente titolare del finanziamento conserva la responsabilità dell'unità locale di nuova costituzione nell’Università di destinazione, che dovrà fornire la certificazione delle somme esposte nel programma. I fondi ministeriali relativi al programma di ricerca dovranno essere trasferiti alla nuova Università di afferenza  In caso di impedimento o impossibilità a trasferire l’unità di ricerca, l'unità operativa, con il consenso del Coordinatore Nazionale, designerà un nuovo Responsabile Locale che provvederà alle necessarie certificazioni. La nomina del nuovo responsabile dovrà essere accompagnata da una delibera del Dipartimento di appartenenza sede dell’Unità di ricerca  La procedura telematica è analoga a quella effettuata per il Coordinatore Nazionale

27 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale27 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato Le quote di cofinanziamento (1) Le risorse economiche utilizzabili per il cofinanziamento possono essere di due tipi:  Risorse Disponibili: possono essere inserite tutte le disponibilità certe e già acquisite sul bilancio dell’Università o del Dipartimento  Risorse Acquisibili: possono essere inserite le disponibilità che il Dipartimento o l’Ateneo, in via previsionale, ritengono di poter destinare al programma di ricerca in caso di cofinanziamento

28 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale28 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato Le quote di cofinanziamento (2) Per tutte le risorse occorrerà indicare la provenienza I fondi da utilizzare come quota di cofinanziamento a carico dell’Ateneo:  fondi relativi alla ripartizione della quota FAR di Ateneo;  fondo di funzionamento ordinario (FFO);  economie di gestione non finalizzate;  fondi da prelevare, a contratto concluso, dal residuo non speso dell’overhead (spese generali non rendicontabili) riconosciuto dall’Unione Europea nell’ambito di contratti di ricerca comunitari;  fondi da prelevare, a contratto concluso dal residuo non speso delle spese generali riconosciute sui progetti Firb;  contributi provenienti da terzi senza precisi vincoli di destinazione;  contributi provenienti da fondazioni e/o da altri enti;  fondi derivanti da prestazioni conto terzi di cui all’ ex art. 66 del DPR 382/80 limitatamente alla quota che risulti disponibile alla conclusione del contratto.

29 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale29 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato Le quote di cofinanziamento (3) Possono essere utilizzate anche risorse economiche provenienti da docenti/partecipanti di università diverse da quella del responsabile scientifico. Sono escluse le risorse finanziarie ottenute ed impegnate per programmi di ricerca relativi a precedenti bandi del MUR Finanziamenti da altre Amministrazioni per lo stesso programma di ricerca Si prevede l’indicazione da parte dei proponenti i programmi, di eventuali finanziamenti assegnati da altre Amministrazioni interessate allo stesso programma di ricerca; in tal caso la quota di cofinanziamento MUR concorrerà con quelle già erogate da altro ente

30 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale30 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato Utilizzo dei fondi € I fondi che il docente aveva dichiarato disponibili in sede di presentazione della domanda, limitatamente alla quota dipartimentale, possono essere spesi a partire dal termine di presentazione della domanda stessa, indipendentemente dal finanziamento ministeriale € Nel caso in cui il progetto venga finanziato, le somme già spese possono essere rendicontate nell’ambito del progetto solo se coerenti con il progetto stesso € I fondi concessi a cofinanziamento dal MUR possono essere spesi dal giorno successivo rispetto al termine per la certificazione “rettorale” delle somme € Al fine di evitare eventuali problemi in sede di controllo è necessario utilizzare la somma disponibile per l’acquisto di attrezzature all’inizio del progetto e non nelle sue fasi finali € Alla data di scadenza del finanziamento i fondi assegnati devono essere già stati utilizzati per le spese previste nel piano; possono ritenersi valide le spese impegnate, ma non ancora liquidate purchè sia pervenuta la relativa fattura e il materiale sia già arrivato in Dipartimento e utilizzato per la ricerca

31 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale31 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato Voci di spesa e costi ammissibili Il costo complessivo del programma di ricerca deve essere dettagliato nelle varie voci di spesa indicate espressamente nei moduli ministeriali Al fine di evitare la presentazione di programmi che, relativamente al costo previsto, presentino elementi di incongruità rispetto alla media per area, sono consultabili, nel sito MUR, le risultanze dell'analisi, all'uopo effettuata, dei costi minimi e massimi per aree disciplinari e per numero di unità coinvolte relativamente ai progetti finanziati nell'ultimo triennio

32 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale32 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato Voci di spesa e costi ammissibili VOCI DI SPESA  Materiale inventariabile Sono tutte le attrezzature e le strumentazioni durevoli e da inventariare (computer, compresi gli accessori e le periferiche, attrezzatura di laboratorio, libri) che vengono utilizzate per gli scopi specifici del programma di ricerca. Il costo dell’attrezzatura è interamente ammissibile (IVA compresa) IMPORTANTE Per l’acquisto delle attrezzature nei progetti Prin è necessario che vi sia una corrispondenza univoca tra l’attrezzatura acquistata e la fattura del fornitore. Possono essere acquistate parti di attrezzatura chiaramente identificabili e inventariabili separatamente

33 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale33 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato Voci di spesa e costi ammissibili VOCI DI SPESA Grandi attrezzature Sono tutte le attrezzature e le strumentazioni durevoli e da inventariare (inserire descrizione dettagliata, motivazione accurata e sottolineare la necessità di utilizzo per lo specifico programma di ricerca proposto) che vengono utilizzate per gli scopi specifici del programma di ricerca, il cui valore patrimoniale superi i € 50.000 IL MATERIALE INVENTARIABILE DEVE ESSERE ACQUISTATO NELLE FASI INIZIALI DI IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO IN MODO DA EVIDENZIARNE IL PIENO UTILIZZO

34 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale34 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato Voci di spesa e costi ammissibili VOCI DI SPESA  Materiale di consumo e funzionamento Questa voce comprende le spese relative a materiale di consumo strettamente funzionali alla ricerca:  costi inerenti alla manutenzione straordinaria della strumentazione e delle attrezzature di ricerca  materie prime, componenti, semilavorati, materiali di consumo specifico (per esempio kit di reagenti, anticorpi, prodotti chimici, vetreria di laboratorio, solventi, spese per colture ed allevamento, animali di laboratorio, coloranti, ecc.) software, buoni carburante relativi all’uso dei mezzi del Dipartimento solo se tale utilizzo risulta essere strettamente funzionale ai risultati della ricerca (in tal caso si richiede di indicare sulla fattura dei buoni carburante che l’acquisto è finalizzato alla realizzazione del progetto PRIN con l’indicazione del Responsabile Locale)

35 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale35 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato Voci di spesa e costi ammissibili VOCI DI SPESA Sono da intendersi ricomprese nella quota forfetaria nella misura massima dell’8% del costo totale del progetto, denominata “oneri per la gestione amministrativa del fondo” tutte le altre spese generali e di consumo relative a:  funzionalità ambientale (es. vigilanza, pulizia, riscaldamento, energia, illuminazione, acqua, lubrificanti, gas vari ecc., spesso quantificate in una percentuale fissa del totale del finanziamento trattenuta dal Dipartimento)  funzionalità operativa (es. posta, telefono, telex, telegrafo, cancelleria, fotocopie, manutenzione ordinaria strumenti e attrezzature di ricerca)

36 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale36 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato Voci di spesa e costi ammissibili VOCI DI SPESA La quota dell’8% viene riconosciuta in maniera forfettaria, ed in quanto tale non deve essere rendicontata dettagliatamente nei consuntivi, né successivamente attraverso la presentazione di documenti giustificativi di spesa L’8% forfettario viene contabilizzato nella quota, pari (o superiore) al 30% del costo del progetto, che deve garantire l’Ateneo per la realizzazione delle attività Tale percentuale verrà riconosciuta in relazione alla cifra realmente rendicontata a fine progetto

37 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale37 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato Voci di spesa e costi ammissibili A titolo esemplificativo sono da includere nella quota dell'8% le seguenti spese:  tutte le spese per l'utilizzo di laboratori, automezzi e servizi di Dipartimento, sostenute esclusivamente per la conduzione del progetto  tutte le telefonate dei partecipanti al progetto e di quelle del personale amministrativo inerenti al progetto relative allo sviluppo della ricerca  tutte le telefonate che riguardano la gestione amministrativa (ad esempio sollecito ad un fornitore per l'invio di una fattura)  tutte le fotocopie effettuate per la gestione amministrativa  tutte le fotocopie direttamente inerenti la ricerca (ad es. fotocopie di articoli di ricerca da un volume di una rivista scientifica)  tutta la cancelleria utilizzata dalla segreteria del Dipartimento per le procedure inerenti il progetto  tutta la cancelleria utilizzata dal Responsabile del progetto per le procedure inerenti il progetto (ad es. carta e toner per stampanti dei ricercatori con cui questi stampano relazioni ecc)  tutte le piccole spese dipartimentali inerenti alla gestione amministrativa del progetto

38 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale38 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato Voci di spesa e costi ammissibili VOCI DI SPESA  Spese per calcolo e elaborazione dati Tali spese sono relative ai costi sostenuti per l’utilizzazione dei servizi e dei supporti informatici di cui dispone l’Ateneo (Cesia, Cigs, Centro E-Learning). Possono essere inserite in questa voce le spese relative all’utilizzo di apparecchiature scientifiche presenti presso il Centro Grandi Strumenti dell’Ateneo

39 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale39 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato - Voci di spesa e costi ammissibili VOCI DI SPESA  Personale a contratto Si tratta di personale il cui costo deve ricadere interamente a carico del progetto. Tale personale dovrà essere utilizzato esclusivamente per il programma di ricerca per cui si chiede il finanziamento ministeriale Le spese per il personale possono riguardare:  contratti di collaborazione coordinata e continuativa  borse di studio  assegni di ricerca In tutti questi casi il rapporto con il collaboratore deve terminare non oltre il giorno in cui termina il progetto In nessun caso la durata del rapporto instaurato potrà essere superiore a quella del progetto. La durata degli assegni di ricerca a valere sui progetti cofinanziati dal MUR dovrà essere compresa tra i 12 e i 18 mesi, a causa dei tempi tecnici necessari per lo svolgimento delle procedure concorsuali In nessun caso si possono finanziare assegni già in parte finanziati con altri fondi sia pubblici che privati Non è possibile inserire nuovo personale strutturato dopo l’inizio delle attività di ricerca

40 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale40 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato - Voci di spesa e costi ammissibili Soggetti che possono partecipare all’unità operativa  Personale universitario dell’Università sede dell’unità di ricerca L'inserimento da parte del Responsabile Locale dei nominativi dei Docenti/Ricercatori strutturati che entreranno a far parte del programma, comporta che gli stessi diano il proprio assenso alla partecipazione, tramite l’accesso al proprio sito Cineca-Docente. Nel sito del docente è predisposta un’apposita procedura informatica tramite la quale i partecipanti forniscono il proprio assenso e inseriscono il numero di mesi uomo per anno da dedicare al progetto. Tale inserimento non sarà effettivo fino alla conferma definitiva della loro partecipazione Per il personale docente/ricercatore è richiesto di dedicare al progetto un impegno di norma minimo di 6 mesi/uomo per anno (max. 11 mesi per anno)

41 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale41 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato - Voci di spesa e costi ammissibili Soggetti che possono partecipare all’unità operativa Altro personale dell’Universita'sede dell’Unità di ricerca Possono partecipare a più unità di ricerca: Tecnici Tecnici Titolari di contratto di collaborazione coordinata e continuativa (CoCoCo) e occasionale Titolari di contratto di collaborazione coordinata e continuativa (CoCoCo) e occasionale Dottorandi senza borsa Dottorandi senza borsa Studiosi stranieri e italiani residenti all’estero chiamati dalle Università nell’ambito del progetto “Rientro dei Cervelli” compatibilmente con l’impegno temporale per l’attività didattica e di ricerca già sottoscritta dal docente ed a condizione che tale partecipazione sia connessa ad una linea di ricerca diversa da quella prevista ed autorizzata per il loro contratto Studiosi stranieri e italiani residenti all’estero chiamati dalle Università nell’ambito del progetto “Rientro dei Cervelli” compatibilmente con l’impegno temporale per l’attività didattica e di ricerca già sottoscritta dal docente ed a condizione che tale partecipazione sia connessa ad una linea di ricerca diversa da quella prevista ed autorizzata per il loro contratto Non è richiesto un impegno minimo in mesi uomo e detta partecipazione è a costo zero per il progetto

42 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale42 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato - Voci di spesa e costi ammissibili Soggetti che possono partecipare all’unità operativa  Personale universitario di altre Università: Il personale docente dovrà garantire un impegno temporale di norma pari ad almeno 6 mesi uomo per anno, mentre per il rimanente personale non è richiesto tale impegno minimo

43 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale43 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato - Voci di spesa e costi ammissibili Soggetti che possono partecipare all’unità operativa  Titolari di assegni di ricerca già finanziati dall’Ateneo Possono partecipare a più unità di ricerca i titolari di assegno di ricerca già attivi nell’ambito dell’Ateneo Non è richiesto un impegno minimo in mesi uomo  Titolari di borse per dottorato, post-dottorato, specializzazione Possono partecipare a più unità di ricerca Non è richiesto un impegno minimo in mesi uomo Per le sopra citate categorie di “personale” la partecipazione deve essere a costo zero per il progetto

44 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale44 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato - Voci di spesa e costi ammissibili Soggetti che possono partecipare all’unità operativa  Personale a contratto da destinare a questo specifico programma Questa voce si riferisce a personale che si intende pagare con i fondi destinati al progetto Si tratta di contratti di collaborazione coordinata e continuativa, assegni di ricerca, borse di studio da utilizzare esclusivamente per il programma di ricerca per cui si richiede il finanziamento ministeriale Il costo del personale a contratto deve essere pagato interamente con i fondi destinati al progetto e anche la durata stessa del contratto/assegno/borsa deve ricadere esattamente nell’ambito della durata del progetto Non è richiesto un impegno minimo in mesi uomo

45 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale45 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato - Voci di spesa e costi ammissibili Soggetti che possono partecipare all’unità operativa  Dottorati a carico da destinare a questo specifico programma Si può prevedere l’attivazione di borse di dottorato la cui durata, in applicazione della legge 398/89, sarà triennale. Pertanto dovrà essere previsto che, al termine del progetto biennale, il dottorando possa completare presso il Dipartimento la sua attività di ricerca per il restante terzo anno, pur restando a carico del progetto il costo complessivo del dottorato In caso di finanziamento il corso di dottorato dovrà essere attivato immediatamente, in quanto il MUR finanzia un solo anno successivo alla scadenza del progetto Resta inteso che i dottorati attivati dovranno avere sede amministrativa presso l’Ateneo

46 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale46 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato - Voci di spesa e costi ammissibili Soggetti che possono partecipare all’unità operativa  Personale extrauniversitario dipendente da altri Enti Non possono essere previsti compensi per tali collaborazioni Nel caso in cui risulti necessario sarà possibile rimborsare, dietro rendicontazione, le spese sostenute per effettuare missioni, partecipare a convegni purché previsti dall’unità di ricerca Non è richiesto un impegno minimo in mesi uomo

47 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale47 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato - Voci di spesa e costi ammissibili Non è possibile inserire nuovo personale docente strutturato dopo l’inizio delle attività di ricerca L’inserimento di nuovo personale coinvolto nell’unità di ricerca può riguardare solo personale borsista e collaboratore, ma non personale di ruolo negli Atenei o altrove Tale inserimento deve essere tempestivamente comunicato al MUR (fax n. 06/5849.7070) e al Coordinatore Nazionale

48 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale48 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato - Voci di spesa e costi ammissibili  Servizi esterni Sono spese riconducibili all’assistenza prestata da terzi per servizi forniti inerenti la ricerca Tali servizi devono essere di breve durata e non reperibili in Ateneo Devono essere sostenuti da regolare fattura o nota In tale voce vanno inserite eventuali collaborazioni occasionali

49 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale49 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato - Voci di spesa e costi ammissibili  Missioni Devono essere riferite al progetto di ricerca e sostenute esclusivamente dai partecipanti al progetto Per il personale extrauniversitario che partecipa al progetto le missioni vengono liquidate seguendo le modalità attualmente utilizzate presso l’Ateneo Rientrano in questa categoria anche le spese di viaggio e soggiorno per la partecipazione a Congressi e Convegni

50 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale50 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato - Voci di spesa e costi ammissibili  Pubblicazioni Spese per pubblicazioni inerenti le tematiche del progetto di ricerca e sui risultati finali della ricerca stessa  Partecipazione e organizzazione convegni Spese relative alle quote di iscrizione ai convegni. Spese concernenti l’organizzazione di convegni  Altro Iscrizione a società (nel caso sia funzionale al progetto di ricerca), brevetti, altri costi strumentali alla ricerca non riconducibili ai precedenti capitoli. L’inserimento di somme in tale voce rimane quindi residuale e di norma di raro utilizzo

51 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale51 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato LA RENDICONTAZIONE Tutti i fondi utilizzati per il progetto (somma dichiarata disponibile dal docente + somma concessa dal MUR) devono essere rendicontati e utilizzati per intero entro i termini stabiliti per la fine del progetto Le somme che eventualmente non verranno utilizzate dovranno essere restituite dal Responsabile Locale in parte all’Università e in parte al Ministero, in quote proporzionali al finanziamento Per il MUR è necessario che, al momento della scadenza amministrativa, tutti i fondi relativi al progetto siano stati utilizzati per il pagamento di fatture Potranno essere eventualmente rendicontate anche cifre residuali relative a fatture non ancora pagate, ma emesse antecedentemente la scadenza amministrativa del progetto

52 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale52 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato LA RENDICONTAZIONE Somme impegnate Vengono ammessi impegni di spesa, ma solo relativamente alle voci “pubblicazioni” e/o “partecipazione/organizzazione convegni” Il convegno, nel quale verranno esposti i risultati della ricerca, si dovrà svolgere, solitamente, entro il mese di settembre dell’anno successivo a quello di scadenza della rendicontazione del progetto Si tratta di un impegno effettivo e formale e non semplice destinazione di fondi Esclusivamente in questo caso è possibile rendicontare alla voce “partecipazione/organizzazione convegni” le spese di missione (viaggio e soggiorno) relative al convegno La spesa per la partecipazione a convegni dove non vengano esposti i risultati della ricerca non verrà riconosciuta

53 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale53 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato LA RENDICONTAZIONE Somme impegnate La scadenza per la rendicontazione delle cifre impegnate viene solitamente fissata al 30 settembre dell’anno successivo a quello di scadenza del finanziamento Allo scadere della data prefissata per la rendicontazione delle cifre impegnate, il Responsabile Locale è tenuto alla compilazione del cosiddetto Modello C - Rendiconto delle Cifre Impegnate Una copia debitamente sottoscritta di detto modello va inviato all’Ufficio Ricerca

54 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale54 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato LA RENDICONTAZIONE Relazione annuale e Rendicontazione finale  Relazione Annuale I Coordinatori scientifici e i Responsabili locali di programmi di ricerca biennali allo scadere del primo anno di attività dovranno presentare al MUR, per via telematica, una relazione scientifica sull’attività svolta, sui risultati ottenuti e sulle somme già spese  Consuntivo Allo scadere dei due anni del progetto occorrerà presentare al MUR, per via telematica, un rendiconto delle spese sostenute I modelli da compilare, accedendo al sito docente, sono i seguenti:  Modello D per il Coordinatore Nazionale  Modello C per il Responsabile locale

55 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale55 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale Gestione del progetto finanziato LA RENDICONTAZIONE Relazione annuale e Rendicontazione finale I Responsabili Nazionali e Locali che non presentino rispettivamente la rendicontazione delle somme impegnate, la rendicontazione finale o la relazione annuale non potranno proporre programmi di ricerca per il bando dell’anno successivo a quello a cui fa riferimento tale mancato adempimento Nella tabella delle spese sostenute presente nel Modello C, occorrerà anche indicare i documenti contabili giustificativi di tali spese (fatture, mandati) La mancata presentazione del consuntivo comporta il recupero della somma non rendicontata Copia cartacea, debitamente sottoscritta di tali modelli dovrà essere obbligatoriamente consegnata all’Ufficio Ricerca di Ateneo

56 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale56 Comitato Codau – Coordinamento degli Uffici Ricerca  Comitato nato nell’ambito del CODAU che vede UNIMORE come enti fondatori Obiettivi:  Creare una rete stabile tra gli Atenei fra coloro che si occupano di management della ricerca  Costituire un soggetto accreditato presso il MUR per elaborazione regole comuni  Proporre linee guida condivise

57 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale57 PRIN: Progetti di ricerca di interesse nazionale RIFERIMENTI UFFICIO RICERCA NAZIONALE E INTERNAZIONALE - UNIMORE Responsabile: Dott.ssa Barbara Rebecchi tel. 059/205.6570 fax 059/205.6668 e-mail: rebecchi.barbara@unimore.it sito Internet: http://ricerca.unimo.it e-mail: ufficioricerca@unimore.it http://ricerca.unimo.itufficioricerca@unimore.ithttp://ricerca.unimo.itufficioricerca@unimore.it MUR – MINISTERO DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA - UFFICIO PRIN Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della ricerca P.le Kennedy, 20 - 00144 Roma Responsabile Ufficio Prin MUR: Dott.ssa Bianca Cemmi tel. 06/5849.7404 fax 06/5849.7070 sito internet: http://prin.cineca.it/index.html e-mail: ufficioprin@miur.it http://prin.cineca.it/index.html CINECA Ufficio Consulenza MUR Via Magnanelli 6/3, 40033 Casalecchio di Reno, Bologna tel. 051/6171.454 fax 051/6171.472 sito individuale docente: http://www.docente.cineca.it e-mail: cofin@cineca.it cofin@cineca.it

58 Ufficio Ricerca Nazionale e Internazionale58 GRAZIE PER L’ATTENZIONE!


Scaricare ppt "Università di Modena e Reggio Emilia UFFICIO RICERCA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Barbara Rebecchi Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale PRIN."

Presentazioni simili


Annunci Google