La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Questionario di autovalutazione componente genitori Funzione strumentale: Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Questionario di autovalutazione componente genitori Funzione strumentale: Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE."— Transcript della presentazione:

1 Questionario di autovalutazione componente genitori Funzione strumentale: Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. Falcone” Tecnico Commerciale “Igea” e “Mercurio” - Liceo Scientifico Tecnico Industriale “Indirizzo Tessile” - Liceo Scienze Sociali Clicca qui

2 In ogni questionario sono state inserite domande relative a quattro ambiti : Organizzazione Metodologia didattica Clima della scuola Qualità dei rapporti interpersonali Alcune indicazioni metodologiche Organizzazione ITEMS n° 1-2-3-4-5-6-10 Metodologia didattica ITEMS n° 7-8-9-11-17 Clima della scuola ITEMS n° 12-13-16 Qualità dei rapporti interpersonali ITEMS n° 14-15-16 Per il questionario Clicca qui

3 E’ stato inoltre inserito un indicatore sintetico del grado di soddisfazione professionale e/o personale degli stakeholders (Docenti, studenti, genitori e personale ATA): Valutazione da 1 a 10 seguendo una scala di valutazione esplicitata (Scala di valutazione) (Scala di valutazione) La valutazione sintetica media della componente genitori relativamente all’intero istituto è 6,79 E risulta nettamente al di sopra della sufficienza

4 Valutazioni sintetiche genitori (per indirizzo) Maggior soddisfazione riguardo alla nostra scuola è stata espressa dai genitori del Liceo Scientifico mentre i meno soddisfatti risultano i genitori dell’ITI.

5 Ambito Organizzazione Il servizio di segreteria è ben organizzato ed efficace (86%) La comunicazione scuola-famiglia sull’andamento scolastico di suo figlio è chiara e tempestiva (87%) La distribuzione dei colloqui con i docenti nell’arco dell’anno rende facili i contatti (orari, frequenza, …) (82% totale ) La reception è organizzata in modo efficiente e il personale è cortese e collaborativo (86%) PUNTI DI FORZA soddisfazione oltre il 75%

6 Ambito Organizzazione Il Registro elettronico ha migliorato la comunicazione scuola-famiglia (27% insoddisfatti ) Dall’analisi delle percentuali possiamo notare che i meno soddisfatti sono i genitori dell’ITI dove il servizio funziona ancora in modo parziale PUNTI DI DEBOLEZZA TOTITCITILSLSS 127%26%81%22%30%

7 Le attività di recupero (settimana di sospensione, workshop, …) sono ben organizzate (28%) Dall’analisi dei dati per indirizzo si rilevano percentuali più basse di insoddisfazione per l’ITC Dalla lettura delle osservazioni dei genitori emergono indicazioni indirizzate alla sostituzione della settimana di sospensione con altre forme di recupero diversamente organizzate. TOTITCITILSLSS 28%15%31%33%36%

8 Ulteriori problemi emersi dall’indagine L’orario delle lezioni è equilibrato e ben organizzato (distribuzione equilibrata delle materie nell'arco della mattinata e /o della settimana) 26% TOTITCITILSLSS 26%23%44%25%28% I principali problemi si registrano all’ITI e al Liceo delle Scienze sociali la percentuale si riduce al Liceo scientifico e all’ITC.

9 Ambito Metodologia Didattica I criteri di valutazione dei docenti sono coerenti con il patto educativo 77% La scuola che Vs figlio/a sta frequentando lo/a prepara al mondo del lavoro o alla prosecuzione degli studi 85% Le comunicazioni riguardo alle attività organizzate dalla scuola sono chiare e tempestive 77% PUNTI DI FORZA soddisfazione oltre il 75%

10 Ambito Metodologia Didattica La distribuzione dei carichi di lavoro è omogenea nell’arco dell’anno e della settimana (41%) PUNTI DI DEBOLEZZA Le attività formative della scuola garantiscono il successo formativo di Vs figlio senza dover ricorrere a lezioni private (31%)

11 Ambito Clima e Rapporti Interpersonali Punti di forza I docenti sono disponibili al dialogo e ascoltano il punto di vista dei genitori (84%) E garantita la possibilità di incontrare il Dirigente in caso di problemi individuali o di classe (80%) I docenti sono stati disponibili a gestire le situazioni difficili (78%) I Rappresentanti dei genitori sono disponibili e attivi (82%) Punti di debolezza NESSUNO

12 Come promesso pubblico i risultati dell’indagine dell’anno 2009-2010. Tali dati sono già stati presentati al collegio docenti di giugno 2010. Si tratta ovviamente di un’indagine statistica dalla quale emerge il punto di vista della maggioranza e si sacrifica il punto di vista individuale. Nonostante questo sono state lette le note e sintetizzate le osservazioni specifiche più frequenti. Comprendo la difficoltà di ridurre la complessità delle Vs opinioni a cinque indicatori del livello di soddisfazione Ringrazio ognuno di voi per l’attenzione posta nella compilazione del questionario che ci ha fornito importanti indicazioni per la definizione dell’offerta formativa e per tracciare la rotta dell’azione educativa. ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. Falcone” Tecnico Commerciale “Igea” e “Mercurio” - Liceo Scientifico Tecnico Industriale “Indirizzo Tessile” - Liceo Scienze Sociali

13 Ringraziamenti particolari per la collaborazione: Ai tecnici di laboratorio per la collaborazione nella tabulazione dei questionari cartacei dei genitori; Al Prof Decarli per la realizzazione dei questionari on- line, la gestione della raccolta dei dati, il ruolo essenziale nel lavoro di elaborazione. La funzione strumentale ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G. Falcone” Tecnico Commerciale “Igea” e “Mercurio” - Liceo Scientifico Tecnico Industriale “Indirizzo Tessile” - Liceo Scienze Sociali


Scaricare ppt "Questionario di autovalutazione componente genitori Funzione strumentale: Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE."

Presentazioni simili


Annunci Google