La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

TAO-ismo Il conseguimento del Tao (dedao) è il bene ultimo variano nelle varie epoche i metodi e le condizioni per realizzare questo bene Il Cielo e la.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "TAO-ismo Il conseguimento del Tao (dedao) è il bene ultimo variano nelle varie epoche i metodi e le condizioni per realizzare questo bene Il Cielo e la."— Transcript della presentazione:

1 TAO-ismo Il conseguimento del Tao (dedao) è il bene ultimo variano nelle varie epoche i metodi e le condizioni per realizzare questo bene Il Cielo e la Terra, il Saggio sono indifferenti a distinzioni qualipeccato colpa benevolenza “Il Cielo e la terra non agiscono con il desiderio di essere benevolenti, trattano il mondo come cani di paglia. I Saggi non agiscono con il desiderio di essere benevolenti, trattano gli uomini come cani di paglia” (Daode Jing, cap. 5) Il taoismo esprime, tuttavia, come religione organizzata e via di salvezza individuale o collettiva, per le comunità amministrative, regole “etiche” forme di esorcismo forme rituali per eliminare influenze negative tabou prescrizioni per aiutare il discepolo a conseguire il Tao

2 TAO-ismo Non esiste dibattito teorico E’ determinata la ricerca pratica della rispostaal dolore alla malattia al malessere sociale alle limitazioni dell’essere umano non-illuminato La risposta è articolata su un livello rituale(regolazione e controllo degli aspetti maligni da riportare nell’ordine cosmologico secondo rituale) sociale(tabou e regole “etiche”, per la popolazione generale “interno”(via del perfezionamento del discepolo, praticante il Tao)

3 TAO-ismo L’ispirazione centrale è data dalla concezione chel’organizzazione sociale l’attività di governo devono ritrovarsi in un mondo di perfetta “armonia” (Grande Pace, taiping) Il Taiping jing (Scrittura della Grande Pace) ricorda un tempo in cui tutte le creatureavevano il proprio posto nel mondo nessuna era soggetta ad alcun tipo di sofferenza i governanti “senza-nome” praticavano la “non-azione” preoccupandosi solo che il popolo avesse il necessario per vivere  Il mondo del taiping non è un mondo del bene contrapposto ad un male coesistente è l’assenza di male  Non è utile, importante, interessante motivare o teorizzare la perdita della “pace” (“armonia”) ma occorre individuare i mezzi per ristabilirel’equilibrio perduto il ritorno al Tao

4 TAO-ismo Per tornare allo stato delle Grande Pace è necessario rivolgere i pensieri all’essenza originaria (bengen) espressione in relazione all’origine del soffio (qi) o Soffio Primordiale (yuangi) è raccomandato particolare eserciziodi concentrazione spirituale secondo rigorosi principi “etici” meditazione dieta respirazione Il male si accumula per generazioni attraverso la trasmissione ereditaria delle conseguenze delle azioni compiute da un individuo (chengfu) Le conseguenze nefaste si riflettono sui colpevoli, sui loro discendenti, sull’intera comunità Nell’apocalisse periranno i malvagi e i non-iniziati Le regole del Tao permettono ai fedeli di far parte del popolo-semenza da cui nascerà il regno della Grande Pace

5 TAO-ismo Le colpe sono cancellate mediantela confessione la penitenza La confessione combatte anche la malattia (una delle conseguenze delle colpe commesse) Digiuno del fango e del carbone (tutan zhai) La confessione è pubblica e ritualmente officiata (ci si rivolge ai “cinque quadranti” ed alle “dieci direzioni”) La penitenza rituale può essere idonea ad allontanare la malattia Rimedio alla colpa si ottiene anche con sistema di compensazione tra gli opposti “… azioni propizie, essendo diametralmente opposte alle colpe commesse, porteranno immediatamente fortuna e guadagno. Questo è il modo di volgere la sfortuna in fortuna”.

6 TAO-ismo  Registrare e controllare le azioni umane impegna una “burocrazia” soprannaturale La colpa porta a morte prematura (riduzione della vita da 3-300 giorni da parte del Direttore del Destino Siming) Le buone azioni portanoal prolungamento della vita a carica elevata nella “burocrazia” celeste  Il corpo è un microcosmo, mappa dell’universo in cui ogni punto è legato ad altri che gli corrispondono in un diverso dominio della realtà Si è vivi quando nel corpo sono presenti le stesse divinità che dimorano nei palazzi stellari, obiettivo è incoraggiare la comunicazione tra le divinità interiori e le corrispondenti celesti per impedirne la “dipartita”  Nel corpo ci sono anche i tre “vermi” (o “cadaveri”, sanshi), che desiderano che noi si muoia prematuramente e che, ogni 57° giorno del ciclo sessagesimale, riferiscono le nostre cattive azioni al Direttore dei Destini

7 TAO-ismo  La vita del corpo è influenzata anche dalle anime hun (dotate del senso della giustizia e dalle anime po(che tendono alla dissoluzione) La carenza di disciplina personale, gli eccessi nel comportamento, l’uso di cereali (che nutrono i “vermi”) provocano perdita di energia vitale conmalattie incidenti sfortune

8 TAO-ismo :  non-azione (wuwei)  spontaneità (ziran)  “spirito della valle” (gushen)  “femmina oscura” (xuanpin) problema : bontà e malvagità della natura umana : non sul “Bene” o “Male” Il Cielo, la Terra, il Saggio sono indifferenti a categorie comepeccato colpa benevolenza

9 TAO-ismo : non dibattito teorico ma risposta pratica  al dolore/malattia  al malessere sociale  alle limitazioni dell’essere umano non illuminato I livello:regola e controlla mediante il rituale gli aspetti maligni ponendoli nell’ordinamento cosmologico II livello:tabou e regole etiche per la popolazione nel suo complesso III livello:via della perfezione per il discepolo che pratica il Tao (Daode Jing)

10 TAO Principio della “Grande Pace” (taiping) non contrapposto al “Male” ma senza il male determina l’armonia sociale attraverso la pratica della “non-azione” preoccupazione unica: il necessario per vivere per tutti problema del mantenimento dell’equilibrio, recupero dell’equilibrio perduto, ritorno al Tao “nell’antichità i saggi governavano nutrendosi di soffio, vivevano reclusi meditando sul TAO in una stanza solitaria e riflettevano sui segni che preannunciavano il successo o l’insuccesso… e quando erano in accordo col volere del Cielo il loro governo stabiliva la pace ed era simile al Cielo e alla Terra”

11 “il corpo è un microcosmo, è una mappa dell’universo in cui ogni punto è legato ad altri che gli corrispondevano in un diverso dominio della realtà” comunicazione tra divinità interiori e corrispondenze celesti ma“tre vermi”(“tre cadaveri”, sanshi) anime hun:senso della giustizia anime po:tendono alla dissoluzione carenza di disciplina personale provoca malattie, incidenti, sfortuna (interdizione dai cereali) TAO


Scaricare ppt "TAO-ismo Il conseguimento del Tao (dedao) è il bene ultimo variano nelle varie epoche i metodi e le condizioni per realizzare questo bene Il Cielo e la."

Presentazioni simili


Annunci Google