La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Misurare la Temperatura. La temperatura varia nella giornata e nelle zone del corpo Termografia : colore rosso = caldo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Misurare la Temperatura. La temperatura varia nella giornata e nelle zone del corpo Termografia : colore rosso = caldo."— Transcript della presentazione:

1 Misurare la Temperatura

2

3 La temperatura varia nella giornata e nelle zone del corpo Termografia : colore rosso = caldo

4 Variazione della temperatura

5

6

7 MECCANISMI DI PRODUZIONE E CONSERVAZIONE Fisiologici: vasocostrizione brividi aumenta secrezione di tiroxina stimolazione del sistema simpatico aumento dell’appetito Comportamentali: aumento dell’abbigliamento spostamento in un ambiente più caldo aumento dell’attività fisica MECCANISMI DI PERDITA Fisiologici: vasodilatazione sudorazione inibizione dei meccanismi di produzione del calore diminuzione dell’appetito radiazione conduzione convezione evaporazione Comportamentali: riduzione dell’abbigliamento spostamento in un ambiente più freddo riduzione dell’attività fisica

8 Dove risiede il controllo della temperatura What is fever? A part of the brain called the hypothalamus controls your body temperature. Normally, the hypothalamus keeps your temperature at around 37ºC This can vary depending on the time of day - your temperature is usually lowest in the early hours of the morning and highest in mid afternoon. But generally, it stays around 36.5 and 37ºC. When you have a fever, your body temperature rises above 38ºC This usually means there is something wrong somewhere. Fever is a common symptom in people with all types of cancers. It can be very uncomfortable and cause a lot of concern for you and those looking after you.

9 Siti di controllo centrale sonno- temperatura the ventrolateral preoptic nucleus, is responsible for sleep the ventromedial preoptic area, is involved in thermoregulation/ fever. Studies of the two areas' connections suggest that both may use the same neurotransmitter, called GABA, one to inhibit the brain's arousal system, allowing sleep to occur, and the other to inhibit warm-sensitive cells that act as a thermostat. Both cell groups are activated during fever caused by immune stimulation, producing the characteristic elevation of body temperature and sleepiness.

10 GESTIONE DELLA FEBBRE DI LUNGA DURATA FEBBRE DI ORIGINE SCONOSCIUTA (FOS) Dr.Luciano De Seta DEFINIZIONE Temperatura corporea >38,5°C senza segni di localizzazione, che si manifesti tutti i giorni, che persiste per più di 2 settimane, della quale non si giunga a trovare la causa attraverso un esame obbiettivo ripetuto e comuni esami di laboratorio.

11 ETIOLOGIA Febbre da infezione Circa il 50% dei casi nei b. di età 6anni TBC, Salmonellosi, HIV, Mononucleosi, Rickettsie, Brucellosi. Febbre da malattia infiammatoria non infettiva:( 20% dei casi) Artrite cronica giovanile, M. di Crhon, Colite ulcerosa, Vasculite,. Lupus. M. Kawasaki. Febbre da farmaci: farmaci antiepilettici di fondo + antibiotici Febbre oncogenica: (10%) malattie tumorali (leucemie per lo più) con febbre non attibuibile a malattie infettive sovrapposte. Febbre non spiegata: (12-29%) nei casi nei quali non si arriva a una diagnosi etiologica. Febbre da inganno.

12 Approccio diagnostico Anamnesi Durata e andamento della febbre Circostanze concomitanti Eventuale perdita dipeso Particola attenzione a: Contatto con animali domestici (M.graffio di gatto, M.di Lyme) Storia di viaggi in paesi equatoriali (Malaria) Assunzioni di farmaci per lunga durata e ancora in uso Presenza sudorazione alla scomparsa della febbre Picacismo (Toxocariasi, Toxoplasmosi)

13 Esami di laboratorio In prima battuta Emocromo con formula PCR Analisi del sedimento e cultura delle urine Radiografia del torace se sintomi suggestivi Mantoux Transaminasi

14 II Livello di Esami Ripetere emocromo completo, esame e cultura delle urine : esame attento dello striscio Anticorpi anti Virus di Epstein-Bar Vidal Wrigth Emocultura Anticorpi-anti HIV (se sono presenti fattori rischio) Dosaggio Anticorpi anti-nucleo Considerare un esame del midollo osseo

15 PROSEGUIMENTO DELLE INDAGINI : Puntura lombare Ripetere emocultura Radiografia dei seni paranasali Visita oculistica per l'iridociclite Attività dell'aminotransferasi, LDH, CD4/CD8. Prove sierologiche per :CMV, Toxoplasmosi, Epatite A,B,C. Tularemia, Brucellosi, Salmonellosi

16 ESAME OBIETTIVO (Sintomi da ricercare) Aspetto generale e presenza di eruzioni cutanee Sudorazione (se assente: disidratazione da vomito, diarrea; displasia ectodermica anidrotica) Iperemia oculare con lacrimazione (Malattie del collageno) Congiuntivite palpebrale o bulbare (I. da Coxsackie, tubercolosi, Mononucleosi, M. Kawasaki) Uveite e Corioretinite (Sarcoidosi, Artrite reumatoide giovanile, LES, M.di Kawasaki, Toxoplasmosi, Citomegalovirus) Herpes (infez. da pneumococco, Streptococco, malaria e Rickettsie) Iperemia faringea +/- essudato (Mononucleosi, Toxoplasmosi, M. Kawasaki) Brividi ripetuti e puntate febbrili (setticemia, associata a m.renali, epatopatie, endocarditi, malaria, brucellosi) Muscoli e ossa:con la palpazione ricerca di dolorabilità ossea (osteomielite occulta o invasione del midollo osseo da neoplasia)


Scaricare ppt "Misurare la Temperatura. La temperatura varia nella giornata e nelle zone del corpo Termografia : colore rosso = caldo."

Presentazioni simili


Annunci Google