La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA AUTONOMIA E CURRICOLO DELLA SCUOLA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA AUTONOMIA E CURRICOLO DELLA SCUOLA."— Transcript della presentazione:

1 ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA AUTONOMIA E CURRICOLO DELLA SCUOLA

2 ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA Programmi e curricolo Quanto più un sistema scolastico è governato in modo centralistico, tanto maggiore è la funzione dei Programmi didattici nazionali. Quanto più un sistema scolastico è caratterizzato dalla cultura dell’autonomia, tanto maggiore è lo spazio che assume il curricolo didattico.

3 ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA Le Teorie Del Curricolo ISTANZA RAZIONALEISTANZA SOCIALE

4 ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA Istanza Razionale Quali sono le finalità che mi propongo di raggiungere con il mio insegnamento? Quali esperienza educative posso utilizzare per raggiungere tali finalità? Come posso organizzare e realizzare tali esperienze? Come posso sapere di aver raggiunto le finalità attese? Ralph Tyler, Basic Principles of curriculume and Instruction, 1949

5 ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA LE QUATTRO QUESTIONI Definire e scegliere gli obiettivi Selezionare i contenuti Scegliere i metodi Scegliere le modalità della verifica

6 ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA metodologia 1. Diagnosi dei bisogni 2. Formulazione degli obiettivi 3. Selezione dei contenuti 4. Organizzazione dei contenuti 5. Selezione delle esperienze di apprendimento 6. Organizzazione delle esperienze di apprendimento 7. Determinazione di ciò che si deve valutare e scelta degli strumenti della verifica H. Taba 1962

7 ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA Istanza sociale Due principali questioni: a)La considerazione del contesto interno (la scuola come organizzazione); b) La considerazione del contesto esterno (la scuola in quanto inserita all’interno di un contesto culturale e sociale) J. Shwab

8 ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA Istanza sociale La ‘fonte’ del curricolo non va individuata tanto nell’analisi dei bisogni individuali in relazione agli obiettivi disciplinari, quanto nelle esigenze che la società nella quale gli alunni dovranno inserirsi pone. La scuola deve saper leggere la domanda di una società in evoluzione. Il curricolo è considerato più un processo di soluzione di problemi che una azione ‘lineare’, funzionale al raggiungimento di obiettivi circostritti e a breve termine. ( S. Robinsohn, 1967)

9 ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA “ Un curricolo è uno strumento per mezzo del quale l’esperienza di realizzare in pratica una proposta educativa è resa pubblicamente disponibile. Esso include tanto i contenuti quanto i metodi e, nella più larga accezione, rende conto anche del problema del suo sviluppo e sostegno entro il sistema educativo.” (L. Stenhouse, 1975)

10 ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA PROGRAMMICURRICOLO ISTANZAUNIFORMITA’LOCALIZZAZIONE RICHIESTE PROFESSIONALI ESECUTIVITA’RESPONSABILITA’ DAI PROGRAMMI AL CURRICOLO

11 ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA Per Tyler … Quali sono le finalità che con il mio insegnamento mi propongo? Quali esperienze educative posso utilizzare per raggiungere tali finalità? In che modo, concretamente, posso organizzare e realizzare tali esperienze? In che modo, al termine del percorso, potrò sapere se ho davvero raggiunto le finalità che mi ero prefisso?

12 ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA Per Stenhouse … “ Scopo del curricolo è rendere comunicabili i principi essenziali e la configurazione completa di una proposta educativa, in modo da renderla disponibile all’analisi critica e passibile di una effettiva traduzione operativa ”

13 ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA Per Scurati … Realta’ Razionalità Socialità Trasparenza ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

14 Le componenti essenziali TEORIE MODELLI DIDATTICI PERCORSI

15 ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA RIFERIMENTIVALORI GUIDAMODELLI DIDATTCI Dewey Montessori Centralità alunno Educ. democratica Attivismo (learning by doing) Tyler Bloom Razionalità dei processi individualizzazione (mastery learning) Freire Don Milani Partecipazione alfabetizzazione Analisi –discussione Assemblea-gruppo Bruner Gardner Culturalismo Multidimension. Approccio socio- culturale e euristico Bateson Morin Paradigma della complessità Approccio olistico Maritain Sergiovanni Persona Comunità Personalizzazione

16 ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA ORIENTAMENTI PRESENTI NEI DOCUMENTI INTERNAZIONALI Unione EuropeaApprendere ad apprendere Approccio funzionalista UNESCOApprendere a vivere e convivere Approccio antropocentrico OCSE-PISASviluppare competenze Approccio ‘autentico’ (apprendimento situato) FIORIN I., La buona scuola. Processi di riforma e nuovi orientamenti didattici, La Scuola, Brescia 2008

17 ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA Percorsi Che cosa è rilevante insegnare? Perché, tra innumerevoli temi, scegliere proprio questi e non altri? Quale è la successione ottimale? Che ruolo ha l’esperienza dell’alunno nella mia progettazione? Come condurre le esperienze di apprendimento?

18 ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA Anni settanta/novanta Le teorie del curricolo si diffondono in Italia negli anni settanta (istanza partecipativa/istanza professionale). I Programmi nazionali sono sempre più orientati dalla cultura dell’autonomia. La programmazione didattica è “ di tipo” curricolare

19 ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA Autonomia e curricolo Non ci sono più Programmi nazionali. Vengono individuati due ambiti complementari: al centro spetta l’emanazione di indirizzi (indicazioni) nazionali e l’individuazione dei livelli di qualità del servizio ritenuti essenziali; alla comunità scolastica compete l’elaborazione dellla propria Offerta Formativa, in dialogo con la regione e l’ente locale

20 ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA INDICAZIONI NAZIONALI Essenzialità Unitarietà e continuità Centralità della persona Competenza Idea di insegnamento-apprendimento Ricerca ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

21 Il curricolo va costruito nella scuola, non viene emanato dal centro per essere applicato; tale costruzione deve permettere l’accordo tra istanza centrale, normativa e unitaria, ed istanza locale, pragmatica e flessibile; la costruzione del curricolo implica una considerazione della scuola come luogo di ricerca, in rapporto dialettico con le istanze provenienti dalla comunità scientifica, le istanze provenienti dalla comunità sociale e quelle etiche, che caratterizzano l'orizzonte dei valori condivisi rappresentati sia a livello centrale sia a livello locale; la problematica curricolare è il terreno su cui si muove l’innovazione educativa Documento della Commissione nazionale per le nuove Indicazioni: La scuola del curricolo, pubblicato a cura del Ministero della P.I., Roma-Maggio 2007, p. 23.


Scaricare ppt "ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA AUTONOMIA E CURRICOLO DELLA SCUOLA."

Presentazioni simili


Annunci Google