La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Potenzialità Economico - Strutturale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Potenzialità Economico - Strutturale"— Transcript della presentazione:

1 Potenzialità Economico - Strutturale
CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Potenzialità Economico - Strutturale Misura la capacità dell’impresa di ottenere un profitto data una certa composizione di costi fissi, costi variabili e ricavi.

2 Indicatori per l’analisi della Potenzialità Economico - Strutturale
CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Indicatori per l’analisi della Potenzialità Economico - Strutturale livello produttivo necessario ad ottenere il pareggio economico (break even point); margine di contribuzione (unitario o assoluto); margine di sicurezza/deficit; punto di equilibrio finanziario (out of pocket recovery point); grado di leva operativa dell’impresa.

3 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Ipotesi semplificatrici Costanza dei ricavi unitari di vendita, ossia diretta proporzionalità dei ricavi complessivi rispetto al volume venduto; Proporzionalità dei costi variabili al variare del volume di produzione o di vendita; Invariabilità della composizione quali-quantitativa della gamma di produzione realizzata; Invariabilità dei costi di approvvigionamento dei beni e dei servizi al mutare del volume prodotto.

4 Esempi di costi fissi e variabili
CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Esempi di costi fissi e variabili Consumi di materie V Salari e Stipendi F Accantonamento TFR Accantonamento Rischi su Crediti Energia F* Canoni di locazione Consulenze tecniche e gestionali Ammortamenti immobilizzazioni industriali Manutenzioni e Riparazioni Assicurazioni Spese Amministrative Provvigioni Agenti V* Trasporti su vendite Oneri Finanziari F/V* Imposte e Tasse

5 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Diagramma di redditività
costi e ricavi quantità o fatturato AREA DELLE PERDITE AREA DEI PROFITTI 1-a a QB.E.P. Q1 Margine di deficit Margine di sicurezza CF CV CT RT K P Q2

6 Calcolo analitico del Break Even Point (b.e.p.)
CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Calcolo analitico del Break Even Point (b.e.p.) In valore y =ay+k y – ay = k y (1-a) = k y = k/(1-a) x = y x’ = ay +k In volume RuQx = CF + CVuQx RuQx - CVuQx = CF Qx (Ru- CVu) = CF Qx = CF / (Ru- CVu) RuQx = CF + CVuQx + PuQx

7 Relazione costi variabili totali - break even point (esempio)
CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Relazione costi variabili totali - break even point (esempio) Ricavi totali Costi variabili totali Margine di contribuzione Costi fissi totali Reddito operativo  b.e.p. (in valore) Impresa A 200 100 30 70 60 Impresa B 170 118 Tanto maggiori risultano i costi variabili, a parità di costo totale, tanto minore è il livello di produzione e vendita necessario per il pareggio economico e quindi migliore è la potenzialità economico strutturale dell’impresa.

8 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Il Margine di Contribuzione
Il margine di contribuzione unitario (o percentuale) esprime la parte del prezzo di vendita che residua dopo la copertura dei costi variabili ed è quindi destinata alla copertura dei costi fissi prima di aver raggiunto il b.e.p. ed alla generazione di profitto dopo aver superato il punto di pareggio economico.

9 Il Margine di Sicurezza (esempio)
CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Il Margine di Sicurezza (esempio) Margine di sicurezza (in valore) = Valore della produzione realizzata o attesa – B.e.p. (in valore) Margine di sicurezza (in volume) = Volume di produzione realizzato o atteso – B.e.p. (in volume) Ricavi con sfruttamento massimo degli impianti Ricavi totali Costi variabili totali Margine di contribuzione Costi fissi totali Reddito operativo b. e. p. (in valore) Margine di sicurezza (%) Impresa A0 150 100 50 35 15 70 20% Impresa A1 0%

10 Il Punto di Equilibrio Finanziario
CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Il Punto di Equilibrio Finanziario (out of pocket recovery point) P.e.f. (in valore) = (CF – CFa) /(1-a) P.e.f. (in volume) = (CF – CFa) /[Ru – (CVu- CVua)] Misura il volume di produzione e di vendita in cui le entrate che derivano dai ricavi risultano uguali alle uscite relative ai costi di gestione.

11 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Il Grado di Leva Operativa
GLO = (Rt – CVt)/(Rt – CVt – CF) Rappresenta il moltiplicatore che determina la variazione percentuale che subisce il reddito operativo in considerazione di una data variazione percentuale del fatturato; Misura il grado di incidenza dei costi fissi sulla gestione operativa dell’impresa.

12 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Il break even point, il grado di leva operativa e la potenzialità economico-strutturale (esempio) Ricavi totali Costi variabili totali Margine di contribuzione Costi fissi totali Reddito operativo Grado di leva operativa Break even point Margine di contribuzione (%) Impresa A0 150 120 30 10 20 1,5 50 20% Impresa A1 195 156 39 29 Impresa B0 60 90 70 4,5 117 60% Impresa B1 78 47


Scaricare ppt "Potenzialità Economico - Strutturale"

Presentazioni simili


Annunci Google