La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’atteggiamento verso le grandi infrastrutture e l’immagine di Anas presso la popolazione e gli opinion leader Roma, Scuola Superiore di Polizia 23 gennaio.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’atteggiamento verso le grandi infrastrutture e l’immagine di Anas presso la popolazione e gli opinion leader Roma, Scuola Superiore di Polizia 23 gennaio."— Transcript della presentazione:

1 L’atteggiamento verso le grandi infrastrutture e l’immagine di Anas presso la popolazione e gli opinion leader Roma, Scuola Superiore di Polizia 23 gennaio 2014 (if.1349v113)

2 2 L’indagine è stata condotta tramite interviste strutturate ad un campione di 803 individui rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne Il presente studio ha indagato l’atteggiamento verso le grandi infrastrutture e l’immagine di Anas presso i seguenti target: La ricerca Popolazione Opinion Leader Popolazione L’indagine è stata condotta tramite interviste strutturate ad un campione qualitativo di 101 individui composto da personalità altamente qualificate degli Enti Locali, del mondo imprenditoriale, dei media e delle associazioni di categoria Popolazione Opinion Leader

3 3 Qual è l’importanza e la strategicità del tema infrastrutturale oggi in Italia?

4 4 Importante 96% Importante 81% TESTO DELLA DOMANDA: “Stiamo conducendo uno studio sul sistema infrastrutturale italiano ovvero sull’insieme delle strade, delle autostrada, delle ferrovie, dei porti e degli aeroporti italiani. Si discute molto della necessità per l’Italia di potenziare il suo sistema infrastrutturale per lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese. Secondo lei, il potenziamento del sistema infrastrutturale in Italia oggi è…”. Valori percentuali. “IL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA INFRASTRUTTURALE IN ITALIA OGGI È…” Ampia la quota di italiani e ampissima la quota di opinion leader che reputano importante il potenziamento del sistema infrastrutturale: rispettivamente per tre e sei su dieci le infrastrutture sono il tema più importante o uno dei più importanti Grado di importanza dichiarato sul tema del potenziamento del sistema infrastrutturale italiano CONFRONTO Popolazione VS Opinion Leader Popolazione 31 57

5 5 TESTO DELLA DOMANDA: “Le chiedo gentilmente di valutare gli aspetti che ora le leggerò. Mi risponda per favore con un voto da uno a dieci, dove 1 significa pochissimo e 10 significa moltissimo. Quanto, secondo lei…”. Valori percentuali e medi. * Esclusi i “Non sa“. GRADO DI ACCORDO DICHIARATO SU ALCUNE AFFERMAZIONI SUL SISTEMA INFRASTRUTTURALE ITALIANO Forte accordo (86%) sull’idea che il sistema infrastrutturale sia fondamentale per lo sviluppo del Paese. Apprezzabile (65%) anche l’accordo dichiarato circa gli investimenti in infrastrutture come migliore impiego di denaro pubblico 7,1 Voto Medio* 6 5,6 4,8 86 65 51 34 13 33 48 62 Ordinamento decrescente per “Molto d’accordo” Popolazione italiana

6 6 TESTO DELLA DOMANDA: “Le chiedo gentilmente di valutare gli aspetti che ora le leggerò. Mi risponda per favore con un voto da uno a dieci, dove 1 significa pochissimo e 10 significa moltissimo. Quanto, secondo lei…”. Valori percentuali e medi. * Esclusi i “Non sa“. 7,5 Voto Medio* 7,4 7,1 6,8 93 92 88 83 53 Ordinamento decrescente per “Molto d’accordo” Opinion leader Condivisione quasi unanime dell’idea che gli investimenti in opere pubbliche possano infondere fiducia alle imprese e che il sistema infrastrutturale sia fondamentale per lo sviluppo del Paese 5,4 4,1 47 28 72 GRADO DI ACCORDO DICHIARATO SU ALCUNE AFFERMAZIONI SUL SISTEMA INFRASTRUTTURALE ITALIANO

7 7 Il confronto tra l’adeguatezza del sistema italiano con quello europeo e il giudizio sull’attuale dotazione del sistema infrastrutturale raccolgono voti medi molto negativi da entrambi i target Ordinamento crescente per voti medi popolazione italiana 6 VOTI MEDI* DICHIARATI SU ALCUNE AFFERMAZIONI SUL SISTEMA INFRASTRUTTURALE ITALIANO CONFRONTO Popolazione VS Opinion Leader TESTO DELLA DOMANDA: “Le chiedo gentilmente di valutare gli aspetti che ora le leggerò. Mi risponda per favore con un voto da uno a dieci, dove 1 significa pochissimo e 10 significa moltissimo. Quanto, secondo lei…”. Valori medi. * Esclusi i “Non sa“.

8 8 Opinion leader … VISTO IL PERIODO È GIUSTO INVESTIRE COSÌ TANTO NELLE GRANDI OPERE: È UNO DEI MODI PER USCIRE DALLA CRISI … VISTO IL PERIODO NON È GIUSTO INVESTIRE COSÌ TANTO NELLE GRANDI OPERE: NON È UNO DEI MODI PER USCIRE DALLA CRISI Le grandi opere sono un modo per uscire dalla crisi: è un’ampia maggioranza di opinion leader a suggerirlo TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiedo per ognuna delle due opzioni possibili di scegliere quella che più si avvicina alla sua opinione.”. “Secondo me…” “Visto il periodo è giusto investire così tanto nelle grandi opere?”

9 9 Opinion leader … UN PIANO INFRASTRUTTURALE OGGI DOVREBBE ESSERE TRA LE PRIORITÀ DEL GOVERNO … UN PIANO INFRASTRUTTURALE OGGI NON DOVREBBE ESSERE TRA LE PRIORITÀ DEL GOVERNO Ancora una larga maggioranza di opinion leader sostiene che un piano infrastrutturale dovrebbe essere tra le priorità del Governo TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiedo per ognuna delle due opzioni possibili di scegliere quella che più si avvicina alla sua opinione.”. Accentuazioni qualitative, meno di venti casi. “Secondo me…” “Un piano infrastrutturale dovrebbe essere tra le priorità del Governo?”

10 10 Opinion leader … SAREBBE MEGLIO CHE LA CABINA DI REGIA DEGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI FOSSE SEMPRE PIÙ CENTRALIZZATA … SAREBBE MEGLIO CHE LA CABINA DI REGIA DEGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI FOSSE SEMPRE PIÙ DELOCALIZZATA Opinion divisi invece sulla cabina di regia: una metà (soprattutto enti locali) preferirebbe una regia delocalizzata, l’altra (soprattutto aziende) preferirebbe una regia centralizzata TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiedo per ognuna delle due opzioni possibili di scegliere quella che più si avvicina alla sua opinione.”. Accentuazioni qualitative, meno di venti casi. “Secondo me…” “Come dovrebbe essere la cabina di regia degli interventi infrastrutturali?”

11 11 Quali sono i vantaggi e svantaggi dello sviluppo infrastrutturale secondo gli italiani e gli opinion leader?

12 12 TESTO DELLA DOMANDA: “Discutere di grandi infrastrutture significa oggi parlare anche di pro e di contro, di vantaggi e di svantaggi. Se lei dovesse indicare, tra quelli proposti, i tre principali vantaggi derivanti dallo sviluppo delle infrastrutture in Italia quali indicherebbe? ”. Valori percentuali. I PRINCIPALI VANTAGGI DELLO SVILUPPO INFRASTRUTTURALE Ordinamento decrescente per prima risposta. Possibili fino a tre risposte Per gli italiani il potenziamento infrastrutturale porterebbe al Paese un aumento occupazionale, migliori collegamenti con l’Europa e una generale e maggiore possibilità di sviluppo economico Popolazione italiana

13 13 TESTO DELLA DOMANDA: “Discutere di grandi infrastrutture significa oggi parlare anche di pro e di contro, di vantaggi e di svantaggi. Se lei dovesse indicare, tra quelli proposti, i tre principali vantaggi derivanti dallo sviluppo delle infrastrutture in Italia quali indicherebbe? ”. Valori percentuali. I PRINCIPALI VANTAGGI DELLO SVILUPPO INFRASTRUTTURALE Ordinamento decrescente per prima risposta. Possibili fino a tre risposte Gli opinion leader intervistati indicano come principali vantaggi migliori collegamenti, maggior sviluppo economico e aumento occupazionale Opinion leader

14 14 TESTO DELLA DOMANDA: “E se invece dovesse indicare, tra quelli proposti, i tre principali svantaggi derivanti dallo sviluppo delle infrastrutture in Italia quali indicherebbe?”. Valori percentuali. Tempi lunghi, costo eccessivo e illegalità: questi i principali svantaggi ipotizzati dagli italiani I PRINCIPALI SVANTAGGI DELLO SVILUPPO INFRASTRUTTURALE Ordinamento decrescente per prima risposta. Possibili fino a tre risposte Popolazione italiana

15 15 TESTO DELLA DOMANDA: “E se invece dovesse indicare, tra quelli proposti, i tre principali svantaggi derivanti dallo sviluppo delle infrastrutture in Italia quali indicherebbe?”. Valori percentuali. Tempi lunghi, illegalità e impatto ambientale sono gli svantaggi più indicati dagli opinion leader I PRINCIPALI SVANTAGGI DELLO SVILUPPO INFRASTRUTTURALE Ordinamento decrescente per prima risposta. Possibili fino a tre risposte Opinion leader

16 16 Opinion Leader Popolazione 1.Aumento occupazionale (34%) 2.Migliori collegamenti con il resto del Paese/dell’Europa (22%) 3.Maggiori possibilità di sviluppo economico (14%) VANTAGGISVANTAGGI 1.Migliori collegamenti con il resto del Paese/dell’Europa (28%) 2.Maggiori possibilità di sviluppo economico (27%) 3.Aumento occupazionale (20%) Opinion Leader Popolazione 1. Tempi troppo lunghi per la realizzazione dei lavori (24%) 2.Il costo eccessivo (23%) 3. Illegalità (19%) 1. Tempi troppo lunghi per la realizzazione dei lavori (21%) 2. Illegalità (17%) 3. Impatto sull’ambiente (16%) I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI DELLO SVILUPPO INFRASTRUTTURALE Top 3 per prima risposta Rispetto alla popolazione, gli opinion leader si dicono più preoccupati per l’impatto ambientale CONFRONTO Popolazione VS Opinion Leader

17 17 Dove e come gli italiani accetterebbero nuove infrastrutture?

18 18 TESTO DELLA DOMANDA: “Ma in generale, lei, in che misura accetterebbe l’insediamento di grandi infrastrutture…”. Valori percentuali. * NIMBY, Not in my back yard. Atteggiamento per il quale non si è generalmente contrari ad un’opera purché non insista sul proprio territorio. GRADO DI ACCETTAZIONE PERCEPITA DI NUOVE INFRASTRUTTURE Ordinamento crescente per scala geografica Pur evidenziando la dinamica del NIMBY,* si nota che la maggioranza degli italiani si dice fortemente disponibile ad accettare l’insediamento di nuove infrastrutture per tutte le scale geografiche proposte 89 6 86 9 82 13 74 21 Popolazione italiana

19 19 Quale ruolo devono avere gli attori pubblici e privati coinvolti?

20 20 … e non dovrebbe /dovrebbero continuare ad averlo … e dovrebbe /dovrebbero continuare ad averlo TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le leggerò i principali soggetti coinvolti nello sviluppo del sistema infrastrutturale italiano. Per ognuno mi può dire se secondo lei ha/hanno un ruolo primario o secondario e se nel futuro debbano continuare ad averlo?”. Valori percentuali. Tutti gli attori proposti vengono percepiti dalla maggioranza degli italiani con un ruolo primario: in primis lo Stato Lo Stato Le imprese private Le comunità locali Gli Enti Locali RUOLO PERCEPITO DEI PRINCIPALI ATTORI COINVOLTI NEL SISTEMA INFRASTRUTUTRALE Popolazione italiana 90 75 65 61 Ordinamento decrescente per “ruolo primario” … e non dovrebbe /dovrebbero continuare ad averlo … e dovrebbe /dovrebbero continuare ad averlo HA/HANNO UN RUOLO PRIMARIO…HA/HANNO UN RUOLO SECONDARIO…

21 21 TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le leggerò i principali soggetti coinvolti nello sviluppo del sistema infrastrutturale italiano. Per ognuno mi può dire se secondo lei ha/hanno un ruolo primario o secondario e se nel futuro debbano continuare ad averlo?”. Valori percentuali. Lo Stato Le imprese private Le associazioni di categoria Gli Enti Locali HA/HANNO UN RUOLO PRIMARIO… RUOLO PERCEPITO DEI PRINCIPALI ATTORI COINVOLTI NEL SISTEMA INFRASTRUTUTRALE HA/HANNO UN RUOLO SECONDARIO… 86 74 47 43 Opinion leader Le comunità locali 57 Secondo la maggioranza degli opinion leader, lo Stato, le imprese private e gli Enti Locali hanno un ruolo primario, mentre le associazioni di categoria e le comunità locali ricoprono un ruolo secondario Ordinamento decrescente per “ruolo primario” … e non dovrebbe /dovrebbero continuare ad averlo … e dovrebbe /dovrebbero continuare ad averlo … e non dovrebbe /dovrebbero continuare ad averlo … e dovrebbe /dovrebbero continuare ad averlo

22 22 RUOLO PERCEPITO DEI PRINCIPALI ATTORI COINVOLTI NEL SISTEMA INFRASTRUTTURALE COME CORRETTAMENTE PRIMARIO TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le leggerò i principali soggetti coinvolti nello sviluppo del sistema infrastrutturale italiano. Per ognuno mi può dire se secondo lei ha/hanno un ruolo primario o secondario e se nel futuro debbano continuare ad averlo?”. Valori percentuali. - 3 - 8 + 7 Per quattro italiani su dieci le imprese private non dovrebbero continuare ad avere un ruolo primario CONFRONTO Popolazione VS Opinion Leader Ha/hanno un ruolo primario e dovrebbe/ dovrebbero continuare ad averlo +7 +11 +9 Ha/hanno un ruolo primario e NON dovrebbe/dovrebbero continuare ad averlo + 11 Ordinamento decrescente per popolazione

23 23 Quanto è conosciuta e quali sono le associazioni e gli ambiti di attività riferiti ad Anas?

24 24 Popolazione italiana In totale sono circa quarantaquattro milioni gli italiani che affermano di conoscere Anas CONOSCE ANAS 90% 44 milioni di italiani dicono di conoscere Anas * CONOSCENZA TOTALE DICHIARATA DI ANAS (SPONTANEA + SOLLECITATA) * Stima calcolata a partire da dati Istat aggiornati al 01/01/2012 (Base casi di italiani maggiorenni: quarantanove milioni) TESTO DELLA DOMANDA: “Parliamo ora di Anas. Lei conosce Anas?”. (conoscenza spontanea) TESTO DELLA DOMANDA: “Anas è l’azienda che gestisce per conto del Ministero dei Trasporti la rete stradale ed autostradale italiana. Lei conosce Anas?”. (conoscenza sollecitata)

25 25 TESTO DELLA DOMANDA: “E può dirmi le prime parole, immagini o concetti che le vengono in mente pensando ad ANAS?”. Valori percentuali. ASSOCIAZIONI SPONTANEE RIFERITE AD ANAS Solo chi ha dichiarato spontaneamente di conoscere/di aver sentito parlare di Anas (possibili più risposte) Gli italiani associano spontaneamente ad Anas le immagini di strade e autostrade e i concetti di manutenzione e gestione delle stesse Altro 4% Non sa 5% Popolazione italiana “Color arancione, casotto rosso sulle strade, operai, spalaneve…” “Disagi, disorganizzazione, buche, inadeguatezza…” Strada/e Autostrada/e Manutenzione e gestione Elementi tipici di Anas 7% Progettazione e costruzione Informazioni/ controllo traffico Acronimo Aspetti negativi 6% 4% 3% 26% 25%22%

26 26 TESTO DELLA DOMANDA: “E può dirmi le prime parole, immagini o concetti che le vengono in mente pensando ad ANAS?”. Valori percentuali. ASSOCIAZIONI SPONTANEE RIFERITE AD ANAS Possibili più risposte Gli opinion leader confermano nella top tre l’immagine delle autostrade e i concetti di manutenzione e gestione, ma un quarto di loro cita, al primo posto, aspetti negativi Opinion leader Altro 11% Non sa 2% Autostrada/e Manutenzione e gestione Aspetto positivo Aspetti negativi 28% 12% 21% 17% Strada/e Elementi tipici di Anas 11% 7% “Scarsa manutenzione, inefficiente, ente superfluo, investe poco, troppo centralizzata…” “Ente importante per lo sviluppo del territorio, è una grande azienda, grande progettualità…” “Arancione, casa cantoniera…”

27 27 TESTO DELLA DOMANDA: “Tra i seguenti ambiti di attività che ora le leggerò può indicarmi qual è quello che lei associa principalmente alle attività di Anas? ”. Valori percentuali. * Solo conoscitori di Anas L'ATTIVITÀ DI ANAS PERCEPITA COME PRINCIPALE I due target concordano sull’attività principale di Anas: la maggioranza di entrambi, infatti, associa ad Anas l’attività di realizzazione e manutenzione di opere infrastrutturali RISPOSTA SOLLECITATA – Possibile una sola risposta, ordinamento decrescente Opinion Leader Popolazione * CONFRONTO Popolazione VS Opinion Leader

28 28 Qual è il giudizio su Anas?

29 29 TESTO DELLA DOMANDA: “Se dovesse dare un giudizio complessivo ad Anas, lei, quale voto darebbe? Risponda dando un punteggio da 1 a 10, dove 1=pessimo e 10=ottimo.”. Valori percentuali e medi. GIUDIZIO COMPLESSIVO ESPRESSO PER ANAS Due terzi di entrambi i target esprimono giudizi positivi su Anas; anche se gli opinion leader appaiono più critici Opinion Leader Popolazione Voto negativo 27% Voto positivo 67% Voto negativo 35% Voto positivo 63% CONFRONTO Popolazione VS Opinion Leader Voto medio (esclusi i “Non sa”) 6,1 Voto medio (esclusi i “Non sa”) 5,8

30 30 TESTO DELLA DOMANDA: “Per finire le leggerò alcune affermazioni rilasciate da altre persone intervistate prima di lei su Anas. Per ciascuna di esse può dirmi quanto è d’accordo? Risponda con un voto da 1 a 10, dove 1 significa per nulla d’accordo e 10 significa del tutto d’accordo.”. Valori percentuali e medi. * Esclusi i ”Non sa”. Solo conoscitori di Anas - Ordinamento decrescente per “Molto d’accordo” Le caratteristiche di Anas più apprezzate dagli italiani sono la sua storicità, l’essere una delle aziende più importanti d’Italia e la sua importanza per lo sviluppo economico e sociale del Paese 80 ACCORDO ESPRESSO SU ALCUNE AFFERMAZIONI SU ANAS 13 78 14 77 15 68 25 67 24 63 28 6423 55 26 Popolazione italiana

31 31 Popolazione italiana Gli italiani esprimono voti medi sufficienti per tutti gli aspetti proposti CONFRONTO VOTI MEDI* PER ALCUNE AFFERMAZIONI SU ANAS VOTO MEDIO 6,3 Voto complessivo - Voto medio -0,2 punti percentuali (seppur di poco) la media dei singoli voti medi è più alta del giudizio complessivo TESTO DELLA DOMANDA: “Per finire le leggerò alcune affermazioni rilasciate da altre persone intervistate prima di lei su Anas. Per ciascuna di esse può dirmi quanto è d’accordo? Risponda con un voto da 1 a 10, dove 1 significa per nulla d’accordo e 10 significa del tutto d’accordo.”. Valori medi. * Esclusi i ”Non sa”.

32 32 TESTO DELLA DOMANDA: “Per finire le leggerò alcune affermazioni rilasciate da altre persone intervistate prima di lei su Anas. Per ciascuna di esse può dirmi quanto è d’accordo? Risponda con un voto da 1 a 10, dove 1 significa per nulla d’accordo e 10 significa del tutto d’accordo.”. Valori percentuali. Solo conoscitori di Anas - Ordinamento decrescente per “Molto d’accordo” Circa otto opinion leader su dieci riconoscono ad Anas l’essere un’azienda di grande potenzialità, importante per lo sviluppo economico e sociale del Paese e tra le più importanti d’Italia 78 ACCORDO ESPRESSO SU ALCUNE AFFERMAZIONI SU ANAS Opinion leader 78 79 71 63 53 56 67 54 63 72

33 33 Opinion leader Insufficienza Compe titiva in ambito interna zionale Attenta alla respons abilità sociale di impresa Capace di raggiung ere i risultati prestabil iti Capace di comunic are Attent a alla soste nibilit à ambie ntale Attenta ai rapporti con le comunità locali vicine alle grandi infrastrutt ure Affida bile Che ha a cuore la sicurez za degli italiani Leader nel settore Tra le più importanti del Paese Di grand e poten zialità Importa nte per lo sviluppo economi co e sociale del Paese TESTO DELLA DOMANDA: “Per finire le leggerò alcune affermazioni rilasciate da altre persone intervistate prima di lei su Anas. Per ciascuna di esse può dirmi quanto è d’accordo? Risponda con un voto da 1 a 10, dove 1 significa per nulla d’accordo e 10 significa del tutto d’accordo.”. Valori medi. * Esclusi i ”Non sa”. CONFRONTO VOTI MEDI* PER ALCUNE AFFERMAZIONI SU ANAS GIUDIZIO COMPLESSIVO Con una buona reputaz ione VOTO MEDIO 6,3 Voto complessivo - Voto medio -0,5 punti percentuali La media dei singoli voti medi è più alta del giudizio complessivo Anas raccoglie dagli opinion leader un voto medio più alto rispetto al giudizio complessivo

34 34 NOTA METODOLOGIA E INFORMATIVA (in ottemperanza al regolamento dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 256/10/CSP, allegato A, art. 5 del 9 dicembre 2010, pubblicato su G.U. 301 del 27/12/2010) NOTA METODOLOGICA PER I MEDIA Sondaggio ISPO/3g Deal & Research per Anas S.p.a. - Campione rappresentativo popolazione italiana maggiorenne - Estensione territoriale: nazionale - Casi: 803 - Metodo: CATI - Rifiuti/sostituzioni: (1870) - Data di rilevazione: 25-29 ottobre 2013 - Margine di approssimazione: 3,5%. NOTA METODOLOGICA PER I MEDIA Sondaggio ISPO per Anas S.p.a. – Opinion leader italiani - Estensione territoriale: nazionale - Casi: 101- Metodo: CATI - Data di rilevazione: 25 ottobre – 8 novembre 2013. Indirizzo del sito dove sarà disponibile la documentazione completa in caso di diffusione: www.agcom.it. In caso di pubblicazione è obbligatorio riportare le informazioni della scheda indicata, a pena di gravi sanzioni. ISPO non si assume alcuna responsabilità in caso di inosservanza. As an ESOMAR Member, Renato Mannheimer complies with the ICC/ESOMAR International Code on Market and Social Research and ESOMAR World Research Guidelines.

35 ISPO Ricerche s.r.l. Viale di Porta Vercellina 8 20123 Milano T 02 48004104 | F 02 48008643 segreteria@ispo.it | www.ispo.it


Scaricare ppt "L’atteggiamento verso le grandi infrastrutture e l’immagine di Anas presso la popolazione e gli opinion leader Roma, Scuola Superiore di Polizia 23 gennaio."

Presentazioni simili


Annunci Google