La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gruppo Roma1 (2011) F. Meddi P. A.20% G.M. UrciuoliI Ric.30%  70-80% F. De Persio Laur. A. RuggieriTec. Inf. 2 mesi M. ZulloRep. Dis. 10 mesi G. Chiodi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gruppo Roma1 (2011) F. Meddi P. A.20% G.M. UrciuoliI Ric.30%  70-80% F. De Persio Laur. A. RuggieriTec. Inf. 2 mesi M. ZulloRep. Dis. 10 mesi G. Chiodi."— Transcript della presentazione:

1 Gruppo Roma1 (2011) F. Meddi P. A.20% G.M. UrciuoliI Ric.30%  70-80% F. De Persio Laur. A. RuggieriTec. Inf. 2 mesi M. ZulloRep. Dis. 10 mesi G. Chiodi Off. Elett. 4 mesi F. Cidronelli Off. Elett. 5 mesi L. RecchiaOff. Elett. 1 mese A. Mattei Off. Mecc. 2 mesi F. Pellegrino Off. Mecc. 4 mesi

2 Lead ( Pb) Radius Experiment : PREX 208 208 Pb E = 1 GeV, electrons on lead Elastic Scattering Parity Violating Asymmetry Spokespersons Paul Souder, Krishna Kumar Guido Urciuoli, Robert Michaels Ran March – June 2010 in Hall A Graduate Students Ahmed Zafar, Chun Min Jen, Abdurahim Rakham (Syracuse) Jon Wexler (UMass) Kiadtisak Saenboonruang (UVa) First Results from

3 neutron weak charge >> proton weak charge is small, best observed by parity violation Electron - Nucleus Potential electromagnetic axial Neutron form factor Parity Violating Asymmetry Proton form factor Pb is spin 0 208

4 How to do a Parity Experiment Flux Integration Technique: HAPPEX: 2 MHz PREX: 500 MHz (integrating method) Example : HAPPEX

5 Slug # ( ~ 1 day) Units: microns Parity Quality Beam ! Helicity – Correlated Position Differences < ~ 3 nm Wien Flips helped ! Average with signs = what exp’t feels Points: Not sign corrected

6 Error SourceAbsolute (ppm)Relative ( % ) Polarization (1) 0.00711.1 Beam Asymmetries (2) 0.00721.1 Detector Linearity0.00711.1 BCM Linearity0.00100.2 Rescattering0.00010 Transverse Polarization0.00120.2 Q 2 (1) 0.00280.4 Target Thickness0.00050.1 12 C Asymmetry (2) 0.00250.4 Inelastic States00 TOTAL0.01302.0 Systematic Errors (1) Normalization Correction applied (2) Nonzero correction (the rest assumed zero)

7 PREX Physics Result ppm at Q 2 = 0.00906 GeV 2  Statistics limited ( 9% )  Systematic error goal achieved ! (2%) 9.2 % 2.0 %

8 PREX Physics Interpretation

9 PREX Errors in the asymmetry Absolute (ppm) Relative (%) Polarization 0.007 1.1% Detector Linearity 0.007 1.1% BCM Linearity 0.007 1.1% Re-scattering 0 0 Transverse Polarization 0.001 0.2% Q 2 0.002 0.4% Target Thickness 0.001 0.2% Asymmetry 12 C 0.003 0.5% Inelastics 0 0 TOTAL SYSTEMATIC 0.012 2.1% STATISTICAL ERROR 0.051 9.0% Asymmetry leads to R N ( theory curve, not integrated over acceptance ) Neutron Skin = R N - R P = 0.34 + 0.15 - 0.17 fm arXiv:1010.3246 [nucl-th] Shufang Ban, C.J. Horowitz, R. Michaels Preliminary estimate from C.J. Horowitz 60

10 PRL QUEST’ESTATE?

11

12 PREX – II Proposal

13

14 Impulse Approximation limitations to the (e,e’p) reaction on 209 Bi, 208 Pb and 12 C Jefferson Lab, Newport News, VA and the Hall A Collaboration E06-007 Spokepersons: K. Aniol, A. Saha, J.M. Udías, G. Urciuoli Students:Juan Carlos Cornejo, Joaquin Lopez Herraiz Research Associate: Alexandre Camsonne

15 We measured 208 Pb(e,e’p) 207 Tl cross sections at true quasielastic kinematics (x B =1, q=1 GeV/c, ω=0.433 GeV/c ) and at both sides of q This has never been done before for A>16 nucleus Experiment (E06-007)‏ Determine momentum distributions: 0<p miss <500 MeV/c Determine A TL by measuring cross sections on either side of q Determine the spectroscopic factors dependence with Q 2

16

17 Talk accettata per essere presentata al : Rutherford Centennial Conference on Nuclear Physics 2011

18 Ipernuclei Esperimento E94-107 (Berillio)

19

20

21

22

23

24 Analisi finita in un mese Articolo sul Berillio presto pronto Seguirà articolo sull’ottica

25 Simulazioni SBS Contributo al fondo dell’inserzione dei Silici Test dell’algoritmo per determinare le tracce in presenza dei Silici

26 Organizzazione PAVI11 (La Sapienza, 5-9 settembre 20011 Sovvenzioni: Helmholzt Institut di Mainz (5000 Euro) Jlab (2500 Euro) Sponsorizzazione: CAEN Supporto: ARAP - Formati Organizing Committee e Advisory Committee. - 46 talk ad invito già decise: 38 inviti già accettati dai corrispondenti speaker. -Registrazione e sottomissione degli abstract per le “contributed talk” e per i poster aperte. -I Proceeding verranno pubblicati su Nuovo Cimento C. Sito web: www.roma1.infn.it/pavi11

27

28 28 Rivelatore a Microstrisce di silicio per JLAB12: consuntivo attivita’ del periodo Giugno 2010  Giugno 2011  Meccanica (1 … 4)  Camera Pulita (5 … 8)  Elettronica (9 … 13)

29 29 Disegno della meccanica 1) Disegno della meccanica per i Test di Incollaggio tra un Silicio “dummy” ed il relativo supporto in FR4. Realizzazione del prototipo 2) Realizzazione del prototipo meccanico per i Test di Incollaggio. 3) Concezione, acquisto e assemblaggio movimentazione delle varie parti per la movimentazione meccanicaxyz  meccanica “xyz  ” per l’ incollaggio. colle 4) Scelta e acquisto delle colle per i test.

30 30 Riorganizzazione 5) Riorganizzazione dello spazio di lavoro in Camera Pulita (CL 10000): - pulizia straordinaria della camera stessa; - acquisto di un Misuratore di Polveri; - acquisto attrezzature. impostazione della temperatura a 6) Verificata fattibilita’ impostazione della temperatura a 27 °C 27 °C in Clean Room, per le prove di incollaggio. Tool 7) Scelta dei Tool opportuni per la nostra saldatrice e per il pitch da 50  m sulle metallizzazioni del rivelatore: - Filo (Al Ø=18  m); – Wedge (fine pitch); - Tool per il Wire Bond Strength Test. nuovo sistema ottico 8) Ottimizzazione e acquisto di un nuovo sistema ottico, con telecamera, display e capacita’ di memorizzazione delle immagini, da integrare con la saldatrice.

31 31 Simulazione e ottimizzazione 9) Completata Simulazione e ottimizzazione del layout PCB del PCB (piano X) delle Microstrip. revisione finale del progetto esecutivo 10) In corso la revisione finale del progetto esecutivo del PCB (piano X) per la sua realizzazione. Contattate varie Ditte 11) Contattate varie Ditte per le offerte relative alla realizzazione del PCB (piano X). disegno esecutivo del PCB per il piano Y 12) In corso disegno esecutivo del PCB per il piano Y. alimentatori di HV 13) Scelta e acquisto di alimentatori di HV per i rivelatori.

32 32 Contattato con successo un gruppo ucraino.. Contattato con successo un gruppo ucraino per il lavoro di saldatura ad ultrasuoni, da finanziare con fondo FAI fondo FAI. … concordata la richiesta con Dir. Sezione

33 33 Bozza richieste 2011 2011  Fondi FAI per 2 tecnici per 6 mesi ciascuno. 2012 2012  Fondi FAI per 2 tecnici per 6 mesi ciascuno.  CONSUMO: 10 k EURO - Manutenzione Camera Pulita; - Fili per wire bonding + wedge; - Colle epossidiche conduttive e isolanti; - Guanti + camici + cuffie + copriscarpe + …  COSTRUZ. APPARATI: 27 k EURO - over-cost PCB per realizzazione multistrato e per differenziazione tra piani X e Y (12kEURO); - over-cost per disegno e produzione di Backplane per APV25 diversi da quelli per GEM (5kEURO); - over-cost per costruzione di Bus flessibile in Kapton di 2 lunghezze (10kEURO);

34 Spare

35 Two Wien Spin Manipulators in series Solenoid rotates spin +/-90 degrees (spin rotation as B but focus as B 2 ). Flips spin without moving the beam ! Double Wien Filter Crossed E & B fields to rotate the spin Electron Beam SPIN (NEW for PREX) Joe Grames, et. al.

36 Hall A Moller Upgrade Superconducting Magnet from Hall C Saturated Iron Foil Targets 1 % Polarimetry Magnet and Target DAQ Upgrade (FADC) Sasha Glamazdin, et.al.

37 Moller Results Example : Comparing old and new DAQ Thanks, Zafar Ahmed 38

38 PREX Asymmetry (P e x A) ppm Slug ~ 1 day (blinded, raw)

39 Other Nuclei ? Shape Dependence ? RNRN RNRN Surface thickness arXiv:1010.3246 [nucl-th] Parity Violating Electron Scattering Measurements of Neutron Densities Shufang Ban, C.J. Horowitz, R. Michaels

40

41 Finanziamenti Roma1 2011 e spese effettuate sinora Assegnati Spesi MI0.5 0 ME1.5 0.2 Con.4+3 (s.j) 0 Inv. 13.5 (anticipo) 13.5 App. 38 + 6 (s.j) + 4 (ant.) 6.5 + 4 (ant.)

42


Scaricare ppt "Gruppo Roma1 (2011) F. Meddi P. A.20% G.M. UrciuoliI Ric.30%  70-80% F. De Persio Laur. A. RuggieriTec. Inf. 2 mesi M. ZulloRep. Dis. 10 mesi G. Chiodi."

Presentazioni simili


Annunci Google