La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’arte del vero Alessandro Manzoni Alessandro Manzoni Alessandro Verri

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’arte del vero Alessandro Manzoni Alessandro Manzoni Alessandro Verri"— Transcript della presentazione:

1 L’arte del vero Alessandro Manzoni Alessandro Manzoni Alessandro Verri
Pietro Verri Giovanni Verri Alessandro Manzoni Giulia Beccaria Pietro Manzoni Cesare Beccaria

2 Alessandro Manzoni 1785 Nasce a Milano Alessandro Manzoni
Giulia Beccaria si separa da Pietro Manzoni Giulia Beccaria va a vivere con il conte Carlo Imbonati a Parigi Presso i Padri somaschi, Alessandro si trasferisce a Lugano Alessandro passa ai Padri barnabiti di Milano (fino al 1801) Il padre, per sottrarlo alle tentazioni, lo manda a Venezia Con la morte di Carlo Imbonati, si trasferisce presso la madre Qui scrive e pubblica il carme In morte di Carlo Imbonati Entra in contatto con l’ambiente culturale degli idéologues Claude Fauriel ( ) Dal 1806 fino alla morte di Fauriel, i due intrecciano una ricca corrispondenza Parigi Venezia Milano, casa Manzoni Milano, casa Manzoni Milano Parigi

3 Conversione al cattolicesimo
Alessandro Manzoni La conversione 1806 Incontro con gli idéologues e insoddisfazione per le posizioni illuministiche 1807 Crisi etica e spirituale in seguito alla morte del padre Pietro, ai funerali del quale non partecipa 1808 Matrimonio (con rito calvinista) con Enrichetta Blondel, da cui ha subito una figlia, Giulia Eustachio Degola La madre Giulia 2 aprile 1810 attacco di agorafobia 1810 Conversione al cattolicesimo

4 Progetto dei 12 Inni sacri
Alessandro Manzoni 1812 Progetto dei 12 Inni sacri La Risurrezione (1812) Il nome di Maria ( ) Il Natale (1813) La Pentecoste ( ) La Passione ( ) • Abbandono dello schema lirico petrarchesco • Scelta di un metro melodrammatico e molto ritmato ottonari strofe saffiche settenari settenari decasillabi • Ricerca di una coralità di ascendenza biblica • Preponderanza del tema della storia Una religiosità niente affatto astratta, ma calata nella realtà storica, che apre la strada all’impegno della poesia civile

5 Sulla notizia della morte di Napoleone a Sant’Elena
Alessandro Manzoni Le Odi civili Anni di passaggio dalla dominazione napoleonica alla Restaurazione Aprile 1814 Il proclama di Rimini Il Cinque Maggio Marzo 1821 (incompiuta) sulle speranze suscitate dalla cacciata dei francesi dall’Italia Sulla notizia della morte di Napoleone a Sant’Elena sulle speranze suscitate dall’ipotesi che Carlo Alberto dichiarasse guerra agli austriaci sostenendo i moti carbonari (1815, incompiuta) in sostegno al tentativo di Murat di mantenere uno stato italiano indipendente

6 Interesse per la catarsi
Alessandro Manzoni Il teatro Prime riflessioni sul teatro drammatico (in parte confluite nella prefazione al Conte di Carmagnola e nella Lettre à Monsieur Chauvet). L’interesse dei romantici per il genere drammatico e la riscoperta di Shakespeare Il desiderio di ampliare il proprio pubblico e rendere la comunicazione letteraria più diretta La predilezione per l’aspetto didattico-educativo della letteratura, esaltato dal teatro La scelta di personaggi esemplari collocati in contesti eccezionali per rendere evidente il “messaggio” Interesse per la catarsi I modelli italiani esistenti sono i classicisti Alfieri, Foscolo e Monti. Per qualcosa di diverso, bisogna volgersi all’estero, in particolare al teatro inglese

7 Il teatro Alessandro Manzoni Trama Temi Strutture
Stesura del Conte di Carmagnola (cinque atti) Pubblicazione dell’opera a Milano Prima rappresentazione a Firenze, senza un vero successo Trama Temi Strutture Il dramma di Francesco Bussone ( ), passato dal servizio dei Visconti di Mi-lano a quello della Repubblica veneziana. Nonostante la vittoria nella battaglia di Maclodio (1427), è condannato a morte per tradimento, con l’accusa di avere usato eccessiva clemenza nei confronti del nemico • Eroe virtuoso e leale soverchiato da un potere ingiusto, tirannico, crudele • Che cos’è la storia? Dimensione umana e dimensione divina • Irrazionalità della violenza • Sguardo alla realtà contemporanea: la lacerazione italiana • Deroga alle unità aristoteliche • Linguaggio che tenta una maggiore comunicatività ma resta classicistico • Uso di cori stranianti per commentare l’azione

8 Il teatro Alessandro Manzoni Trama Temi Strutture
1820 Inizio della stesura dell’Adelchi 1821 Breve interruzione causata dall’avvio del progetto romanzesco 1822 Pubblicazione della tragedia insieme al Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia 3 novembre 1821 In una lettera a Fauriel, Manzoni si dice insoddisfatto 1843 Prima rappresentazione a Torino, senza un vero successo La caduta del dominio longobardo in Italia a seguito della discesa dei Franchi di Carlo Magno, chiamati dal papa Adriano I nel La vicenda inizia con Ermengarda, figlia di Desiderio, che torna a Pavia perché ripudiata dallo sposo Carlo Magno. Adelchi cerca inutilmente di dissuadere il padre da propositi vendicativi. Intanto alcuni nobili longobardi, guidati da Svarto, meditano il tradimento. Trama Temi Strutture • Tema della «provvida sventura» • Impotenza dell’eroe positivo di contrastare l’ingiustizia nella storia • Contraddizione fra ragioni morali e ragioni di Stato • Prospettiva pessimistica (in contrasto con il pensiero tradizionale cattolico): «[sulla terra] non resta / che far torto, o patirlo» • Ampliamento del quadro storico rispetto al Conte di Carmagnola • Adelchi non è sconfitto dalla morte, ma trionfa in essa: negazione dell’eroismo tragico • Persistenza di elementi “romanzeschi” e di infrazioni al vero storico

9 Alessandro Manzoni 1820 Sulle pagine di «Le lycée français», il classicista Victor Chauvet ( ) critica alcune scelte formali del Conte di Carmagnola 1823 Viene pubblicata a Parigi la risposta di Manzoni acclusa alla tradu- zione francese delle due tragedie, accompagnate da alcuni giudizi critici (tra cui quello positivo sul Carmagnola di Goethe) rifiuto delle unità aristoteliche e delle rigidità che ne conseguono Scelta della storia e della sua dinamicità, molteplicità, complessità La letteratura deve trattare quegli aspetti della storia sfuggiti alla ricerca storica: i sentimenti 22 settembre 1832 Lettera sul Romanticismo a Cesare d’Azeglio Pars destruens (contro il mito e l’imitazione) Pars costruens (per la letteratura didattica e morale) La poesia e la letteratura in genere deve proporsi l’utile per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo

10 Stesura del Fermo e Lucia
Alessandro Manzoni • Nel 1820 ca. Manzoni legge Walter Scott ( ) • Egli cerca un nuovo pubblico “nazionale” • È insoddisfatto per la presenza, nelle tragedie, di elementi d’invenzione • Aspira a una forma narrativa che concili il vero storico con il vero morale • Vuole un linguaggio più trasparente e comunicativo • Vuole dare voce agli “umili” nella storia, combinando necessaria inven- zione e verità 24 aprile 1821 Stesura del Fermo e Lucia 17 settembre 1823

11 Alessandro Manzoni Fermo e Lucia (1821-23)
Gli sposi promessi / I promessi sposi ( ) I promessi sposi ( ) • Manoscritto in quattro tomi • Comprende un’Appendice storica su la colonna infame • Fu pubblicato per la prima volta integralmente nel 1915 • «Risciacquatura in Arno»: elaborazione linguistica • Incisioni di Francesco Gonin • Ampliamento dell’appendice: Storia della colonna infame • Riscrittura e ridefinizione dell’impianto • Sottotitolo Storia milanese scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni • Massiccio sfrondamento di episodi secondari e di divagazioni storiche

12 Novità del capolavoro manzoniano
Alessandro Manzoni Novità del capolavoro manzoniano • Romanzo storico realistico • Lingua moderna e viva • Protagonisti umili e impianto “corale” • Prospettiva sociologica e morale • Attenzione alla realtà economica in senso liberale • Riflessione sul potere e sul ruolo dell’individuo • Tema della provvidenza e della condizione umana • Narratore onnisciente e critico, che interviene con ironia • Riflessione metaletteraria: romanzo su come si scrive un romanzo

13 Rinuncia alla scrittura creativa; ripiegamento nella saggistica
Alessandro Manzoni Dopo i Promessi sposi Già durante la pubblicazione dei Promessi sposi, Manzoni entra in crisi: il romanzo, come qualsiasi narrazione, non può: • evitare di ricorrere a interferenze soggettive • rinunciare completamente all’invenzione • rappresentare appieno la complessità della storia • sfuggire completamente al rischio dell’evasione Del romanzo storico e, in genere, de’ componimenti misti di storie e di invenzione 2/6/1832 Lettera a Marco Coen: rinuncia alla fama letteraria, ac- cettazione della quotidianità laboriosa Rinuncia alla scrittura creativa; ripiegamento nella saggistica Su questa strada si muoveranno più tardi il Naturalismo e il Verismo


Scaricare ppt "L’arte del vero Alessandro Manzoni Alessandro Manzoni Alessandro Verri"

Presentazioni simili


Annunci Google