Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoFederico Negro Modificato 8 anni fa
1
DECISIONI SULLA SALUTE Modello paternalistico: decide il medico Modello paternalistico: decide il medico Modello consumistico: decide il paziente, il medico illustra dati neutri Modello consumistico: decide il paziente, il medico illustra dati neutri Modello centrato sul paziente: decide il paziente dopo approfondito colloquio in cui il medico esprime il suo punto di vista Modello centrato sul paziente: decide il paziente dopo approfondito colloquio in cui il medico esprime il suo punto di vista
2
Modello centrato sul paziente Prospettiva biopsicosociale Prospettiva biopsicosociale Paziente come persona Paziente come persona Condivisione di potere e responsabilità Condivisione di potere e responsabilità Alleanza terapeutica Alleanza terapeutica Medico come persona Medico come persona
3
PROTOCOLLO SPIKES Fase 1. Setting e preparazione del colloquio Fase 1. Setting e preparazione del colloquio Fase 2. Valutare la Percezione del paziente Fase 2. Valutare la Percezione del paziente Fase 3. Ottenere l’Invito del paziente a dare informazioni Fase 3. Ottenere l’Invito del paziente a dare informazioni Fase 4. Dare informazioni al paziente Fase 4. Dare informazioni al paziente Fase 5. Attenzione ad emozioni del pz., risposte empatiche Fase 5. Attenzione ad emozioni del pz., risposte empatiche Fase 6. Definizione Strategia e Sintesi del colloquio Fase 6. Definizione Strategia e Sintesi del colloquio
4
NEED FOR CLOSURE (NFC) (Webster e Kruglanski, 1994) Deriva dagli studi su - integrazione tra cognizione e motivazione (Kruglanski, 1995) (Kruglanski, 1995) - analisi dei bisogni sottesi al processo di "congelamento" (freezing) e "scongelamento“ "congelamento" (freezing) e "scongelamento“ (unfreezing) delle sequenze cognitive (Kruglanski e Webster, 1996). (unfreezing) delle sequenze cognitive (Kruglanski e Webster, 1996). E’ un costrutto multidimensionale in cui si distinguono cinque principali componenti
5
Preferenza per l’ordine Difficoltà a tollerare l’ambiguità Risolutezza Preferenza per la prevedibilità Chiusura mentale NEED FOR CLOSURE (NFC)
6
STILE DECISIONALE e NEED FOR CLOSURE Cercare informazione (Information-seeking): Cercare informazione (Information-seeking): riflessivo (mindful), basso NFC riflessivo (mindful), basso NFC Elaborare informazione (Information processing): riflessivo, elevato NFC Elaborare informazione (Information processing): riflessivo, elevato NFC Seguire i consigli (Advice-following): Seguire i consigli (Advice-following): non riflessivo (mindless), elevato NFC non riflessivo (mindless), elevato NFC Rimuginare (ruminating): non riflessivo, basso NFC Rimuginare (ruminating): non riflessivo, basso NFC
7
LINEE GUIDA Spiegare (non informare) Spiegare (non informare) Proporre il proprio punto di vista (integrandolo con la prospettiva ed i valori del paziente) Proporre il proprio punto di vista (integrandolo con la prospettiva ed i valori del paziente) Puntare prima sugli obiettivi generali, e poi sulle questioni tecniche Puntare prima sugli obiettivi generali, e poi sulle questioni tecniche Le discordanze possono essere punto di partenza per successive concordanze: suddividere il problema nelle sue componenti (obiettivi, tecniche, effetti collaterali, etc.) Le discordanze possono essere punto di partenza per successive concordanze: suddividere il problema nelle sue componenti (obiettivi, tecniche, effetti collaterali, etc.) La decisione spetta al paziente correttamente informato La decisione spetta al paziente correttamente informato I medici dovrebbero imparare a negoziare e a condividere le responsabilità di scelte “scomode” I medici dovrebbero imparare a negoziare e a condividere le responsabilità di scelte “scomode”
8
1. Carta della PROFESSIONALITA’ MEDICA Centralità del benessere del paziente Centralità del benessere del paziente Autonomia del paziente Autonomia del paziente Giustizia sociale Giustizia sociale Competenza professionale Competenza professionale Onestà verso i pazienti Onestà verso i pazienti Riservatezza Riservatezza Rapporto corretto con i pazienti Rapporto corretto con i pazienti
9
2. Carta della PROFESSIONALITA’ MEDICA Impegno a migliorare la qualità delle cure Impegno a migliorare la qualità delle cure Impegno a migliorare l’accesso alle cure Impegno a migliorare l’accesso alle cure Equa distribuzione delle risorse limitate Equa distribuzione delle risorse limitate Conoscenza scientifica Conoscenza scientifica Affrontare i conflitti di interesse Affrontare i conflitti di interesse Responsabilità professionali Responsabilità professionali
10
Da INDICATORI OGGETTIVI: - reddito - abitazione - stato di salute - istruzione - lavoro - ruoli sociali - time budget VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI BENESSERE A INDICATORI SOGGETTIVI: - soddisfazione - qualità di vita percepita - senso di coerenza - auto-efficacia - progettualità - esperienza
11
DUE PROSPETTIVE (Ryan & Deci, 2001) Edonica: Edonica: - emozioni positive - piacere - calcolo utilità - gratificazioni e ricompense - non emozioni negative - “happiness ” (Kahneman, Diener & Schwartz, 1999; Veenhoven, 2003 ) Eudaimonica: Eudaimonica: - auto-realizzazione - crescita personale - sviluppo competenze - costruzione di significati - auto-determinazione - punti di forza e virtù - costruzione di obiettivi - condivisione - “happiness” (Ryff & Keyes, 1995; Ryan & Deci, 2000; Peterson & Seligman, 2004; Linley & Joseph, 2004; Massimini & Delle Fave, 2000)
12
BENESSERE EUDAIMONICO Benessere Psicologico (Ryff, 1989; Ryff & Keyes, 1995) Scopi e obiettivi Padronanza dell’ambiente Autonomia Crescita personale Relazioni sociali positive Accettazione di sè Auto-determinazione (Ryan & Deci, 2000, 2001) Autonomia Competenze Relazione
13
COSTRUZIONE DI SIGNIFICATO Salutogenesi e Senso di Coerenza (Antonovsky): Salutogenesi e Senso di Coerenza (Antonovsky): Comprensibilità Comprensibilità Gestibilità Gestibilità Significato Significato Coping centrato sul significato (Folkman) Coping centrato sul significato (Folkman) Crescita Post-Traumatica (Frankl, Tedeschi e coll., Linley e Joseph) Crescita Post-Traumatica (Frankl, Tedeschi e coll., Linley e Joseph)
14
CONSEGUENZE POSITIVE DELLA MALATTIA (S odegren & Hyland, 2000) Migliori relazioni Interpersonali Cambiamenti positivi nella Personalità Rivalutazione della vita Stile di Vita più sano Spiritualità Cambiamenti nelle Priorità Nuove Abilità e Obiettivi Conoscenza di sè Malattia come sfida Vantaggi pratici
15
Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ognuno è un pezzo di continente, una parte di terra. Se un ciottolo è trascinato dal mare, l’Europa si riduce, e così se si trattasse di un promontorio, di un castello, della casa di un amico, della tua stessa casa. La morte di ogni uomo mi diminuisce, perché sono parte dell’umanità; E quindi non mandare mai a chiedere per chi suona la campana; essa suona per te. John Donne, Meditation 17
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.