La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso Economia Aziendale-Lez.231 Economia Aziendale – 2008/09 le finalità degliaccantonamenti Oggetto della Lezione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso Economia Aziendale-Lez.231 Economia Aziendale – 2008/09 le finalità degliaccantonamenti Oggetto della Lezione."— Transcript della presentazione:

1 Corso Economia Aziendale-Lez.231 Economia Aziendale – 2008/09 le finalità degliaccantonamenti Oggetto della Lezione

2 Corso Economia Aziendale-Lez.232 Obiettivi Obiettivi della lezione …comprendere le finalità economiche finanziarie economiche e finanziarie degli accantonamenti contabili

3 Corso Economia Aziendale-Lez.233 domanda una domanda fondamentale utili lordi Perché trattenere ricchezza accantonando “ utili lordi ” ? per far fronte a consumi di ricchezza, certi o solo probabili, ma non immediatamente “percepibili” perché non manifestati da uscite monetarie “ per far fronte a consumi di ricchezza, certi certi o solo probabili, ma non immediatamente “percepibili” perché non manifestati da uscite monetarie monetarie “

4 Corso Economia Aziendale-Lez.234 puntualizzazione una puntualizzazione importante poiché i consumi “consumi di ricchezza ricchezza” o si sono già verificati verificati, o sono futuri futuri, possiamo identificare due categorie di accantonamenti da utili lordi lordi… POSTE CORRETTIVE RISERVE DI PROVVISIONE

5 Corso Economia Aziendale-Lez.235 Gli accantonamenti per “ poste correttive ”… servono per fare fronte a consumi di ricchezza che si sono già verificati ! servono per fare fronte a consumi di ricchezza che si sono già verificati ! accantonamenti per ammortamento accantonamenti per ammortamento il consumo di ricchezza consiste riduzione di valore nella riduzione di valore degli impianti impiego dovuta al loro “impiego” nel processo produttivo il consumo di ricchezza consiste riduzione di valore nella riduzione di valore degli impianti impiego dovuta al loro “impiego” nel processo produttivo

6 Corso Economia Aziendale-Lez.236 un po’ di numeri per chiarire le idee… SP t o impianti 100 CS 100 CE t o- t 1 costi monetari 30 ricavi monetari 50 UTILE 20 SP t 1 impianti 100 CS 100 cassa 20 utile 20 utile -- cassa -- vita utile impianto 5 anni non calcoliamo l’ammortamento SP t 0 = SP t 1

7 Corso Economia Aziendale-Lez.237 in altri termini, reale situazione se consideriamo la reale situazione patrimonio aziendale del patrimonio aziendale scopriamo che… …al termine del primo esercizio ( t 1 ) : SP t 1 impianti ? CS ? utile -- cassa -- CS 80 impianti 80 il “ reale ” valore degli impianti consumati “ consumati ” il “ reale ” valore del CN cassa 20 utile 20 utile fittizio E’ stato distribuito un utile fittizio ! Quindi, in realtà, è stato distribuito capitale Quindi, in realtà, è stato distribuito capitale !

8 Corso Economia Aziendale-Lez.238 ed infatti….. …dopo 5 esercizi ( t 5 ) : SP t 5 impianti 0 CS 0 utile -- cassa -- il “ reale ” valore degli impianti consumati “ consumati ” il “ reale ” valore del CN L’integrale erosione del capitale !

9 Corso Economia Aziendale-Lez.239 se invece avessi stanziato l’ammortamento…. SP t o impianti 100 CS 100 CE t o- t 1 costi monetari 30 ricavi monetari 50 UTILE -- vita utile impianto 5 anni amm.to 20 SP t 1 impianti 100 CS 100 cassa 20 F.do amm.to 20 nessunutile,nessunadistribuzione

10 Corso Economia Aziendale-Lez.2310 a ben vedere…. SP t 1 CS 100 cassa 20 “ valore ” al netto dell’amm.to capitale di Il capitale difunzionamento non ha subito decremento alcun decremento ! …..ma neppure alcun incremento ! Impianti 100 F.Am.to -20 impianti 80

11 Corso Economia Aziendale-Lez.2311 la situazione dopo 5 anni…. SP t 1 impianti 0 CS 100 cassa 100 il f.do amm.to ha raggiunto il valore dell’impianto, e quindi…. l’integrità CN del CN è salvaguardata capitale di funzionamento il capitale di funzionamento ha mantenuto la sua consistenza originaria

12 Corso Economia Aziendale-Lez.2312 attenzione, però !..l’equivalenza…. quota di ammortamento “consumo” annuo impianto … è solo teorica teorica !

13 Corso Economia Aziendale-Lez.2313 Gli accantonamenti per “ riserve di provvisione ”… servono per fare fronte a consumi di ricchezza futuri …. servono per fare fronte a consumi di ricchezza futuri futuri …. certi certi probabili probabili o anche solo…

14 Corso Economia Aziendale-Lez.2314 esistono, dunque, due categorie riserve di provvisione di “riserve di provvisione”…. FONDISPESEFUTUREFONDISPESEFUTURE per fronteggiare consumi di ricchezza futuri “certi” TFR FONDIRISCHIFONDIRISCHI per fronteggiare consumi di ricchezza futuri solo probabili “probabili” Fondo Vertenze Legali

15 Corso Economia Aziendale-Lez.2315 un po’ di numeri per chiarire le idee… SP t o impianti 100 CE t o- t 1 costi monetari 30 ricavi monetari 50 UTILE 20 accan.to 20 SP t 1 impianti 100 CS 100 cassa 20 F.do accan.to 20 UTILE -- CS 100 a ben vedere, il capitale di funzionamento è cresciuto di 20…

16 Corso Economia Aziendale-Lez.2316 ovviamente…. Non dobbiamo dimenticare che accantonamento l’ accantonamento è, in tutto o in parte, reinvestito reinvestito ! non corrisponde, quindi, a moneta liquida in cassaforte !

17 Corso Economia Aziendale-Lez.2317 domanda una domanda fondamentale per due buoni ragioni: per due buoni ragioni: a ) autoassicurazione b ) autofinanziamento utili netti Perché trattenere ricchezza accantonando “utili netti” ?

18 Corso Economia Aziendale-Lez.2318 autoassicurazione a) autoassicurazione

19 Corso Economia Aziendale-Lez.2319 autofinanziamento…. b) autofinanziamento…. le virtù … le virtù economi che niente oneri finanziari niente rimborsi del capitale a scadenze fisse niente rimborsi del capitale a scadenze fisse politiche non si alterano i rapporti di forza tra i soci non si alterano i rapporti di forza tra i soci finanziari e

20 Corso Economia Aziendale-Lez.2320 autofinanziamento…. b) autofinanziamento…. i vizi … i vizi si rende disponibile gradualmente nel tempo si rende disponibile gradualmente nel tempo la gestione deve essere in utile la gestione deve essere in utile inoltre….

21 Corso Economia Aziendale-Lez.2321 inoltre, molto spesso, specie nelle grandi imprese…. ….è contrastato dagli AZIONISTI FAMELICI FAMELICIAZIONISTI

22 Corso Economia Aziendale-Lez.2322 e proprio per “aggirare” questo ostacolo, talvolta… l’autofinanziamento viene realizzato in modo occulto “ occulto ”….

23 Corso Economia Aziendale-Lez.2323 anche lui cominciò con … riserve occulte !

24 Corso Economia Aziendale-Lez.2324 sappiamo bene che …..il bilancio è come la trippa “ trippa ” ! Per determinare il capitale e il reddito bisogna fare ricorso a congetture congetture e stime stime..

25 Corso Economia Aziendale-Lez.2325 Consideriamo questa manovra … CE costi monetari 30 ricavi monetari 50 acc.ti 10 RF di MG 30 UTILE REALE 40 CE costi monetari 30 ricavi monetari 50 acc.ti 20 RF di MG 10 UTILE NOMINALE 10 -= UTILE OCCULTO 30

26 Corso Economia Aziendale-Lez.2326 Attenzione a questa manovra … CE costi monetari 30 ricavi monetari 50 acc.ti 10 RF di MG 30 UTILE REALE 40 CE costi monetari 30 ricavi monetari 50 acc.ti -- RF di MG 50 UTILE NOMINALE 70 -= UTILE FITTIZIO 30

27 Corso Economia Aziendale-Lez.2327 parole chiave parole chiave della lezione accantonamenti per poste correttive riserve di provvisione, fondi rischi, fondi spese future accantonamenti per riserve proprie, autoassicurazione, autofinanziamento, riserve occulte annacquamento del capitale


Scaricare ppt "Corso Economia Aziendale-Lez.231 Economia Aziendale – 2008/09 le finalità degliaccantonamenti Oggetto della Lezione."

Presentazioni simili


Annunci Google