La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli."— Transcript della presentazione:

1 L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli

2 La scelta del libro di testo  Come e perché si sceglie un libro di testo? Abitudine Autorevolezza Pressioni (colleghi, scuola, editore, studenti) Praticità Veste editoriale Contenuti Costo Impostazione didattica

3 Fattori da considerare  Autore  Editore  Strumentazione didattica  Affidabilità scientifica  Selezione dei contenuti  Leggibilità  ……

4 L’autore Credenziali scientifiche/accademiche Appartenenze culturali/ideologiche Libri di più autori  Verificarne distintamente ognuno  Verificare la coerenza interna del testo (stile, impostazione, contenuti…)

5 L’editore Notorietà Rete commerciale Affidabilità scientifica Affidabilità morale/ideale

6 La strumentazione didattica Immagini, carte geografiche Paragrafazione, sommari Schede didattiche (approfondimento, curiosità, collegamenti interdisciplinari…) Questionari riepilogativi, esercizi Glossari, bibliografie, cronologie Letture critiche, documenti antologizzati ……

7 L’affidabilità scientifica Completezza e correttezza dell’informazione Equilibrio nei contenuti Appartenenza teorica Praticabilità didattica Pluralismo delle interpretazioni

8 La selezione dei contenuti Presenza/assenza di alcuni argomenti Analisi dei contenuti di effettiva utilizzazione didattica Valutazione critica di argomenti “caldi”

9 La leggibilità Comprensibilità per un lettore inesperto Periodi brevi, chiari, ben collegati Titoli, note, commenti Consequenzialità degli argomenti Indici e parametri numerici (Flesch, Gulpease…)

10 La formula di Flesch  Elaborata nel 1946 in inglese e adattata all’italiano nel 1981.  Criteri: le parole lunghe sono meno usate di quelle brevi; una frase lunga è più complessa di una breve.  F = 206 – (0,6 x S) – P S = numero di sillabe in un campione di 100 parole P = numero medio di parole per frase nello stesso campione  Da 0 a 100, un testo sarà ad alta leggibilità sopra i 60 punti e a scarsa leggibilità sotto i 40.

11 L’indice Gulpease  Elaborato all’Università “La Sapienza” nel 1988, si basa su criteri analoghi a quelli di Flesch.  G = [(300 x F) – (10 x L)] / P F = numero delle frasi L = numero delle lettere P = numero delle parole  Da 0 a 100, fino a 80 un testo è leggibile per chi possiede la licenza elementare, fino a 60 è leggibile per chi ha la licenza media, fino a 40 è leggibile per chi ha un diploma superiore.  L’indice è fornito automaticamente da Word.

12 Confrontare e confrontarsi  Comparare sempre più libri in relazione a indici o parametri prefissati  Comparare la trattazione dello stesso argomento in libri diversi  Confrontarsi con i colleghi

13 Libri di testo e prassi didattica  Ma la valutazione di un testo è possibile solo dopo averlo sperimentato nella pratica didattica.  E comunque un libro di testo è uno strumento usato in un contesto: può funzionare con un insegnante e non con un altro, può funzionare con una classe e non con un’altra.

14 Proposta di lavoro  Analizzare un libro di testo di storia in base ai criteri indicati in precedenza.  Esaminare alcuni argomenti chiave in cui il legame con la Chiesa o la religione può essere più evidente.  Scoprire errori, incongruenze, omissioni.  Riconoscere o ricostruire l’appartenenza teorica dell’autore.


Scaricare ppt "L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli."

Presentazioni simili


Annunci Google