La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LEZIONE 1 “INTRODUZIONE: LETTERATURA, IDEOLOGIA, IMPERIALISMO”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LEZIONE 1 “INTRODUZIONE: LETTERATURA, IDEOLOGIA, IMPERIALISMO”"— Transcript della presentazione:

1 LEZIONE 1 “INTRODUZIONE: LETTERATURA, IDEOLOGIA, IMPERIALISMO”

2 L’IMPERO BRITANNICO NEL 1900

3 “THE WHITE MAN’S BURDEN” Rudyard Kipling, “The White Man’s Burden” (1899): manifesto dell’imperialismo inglese, all’apice del predominio britannico sul mondo L’espansione britannica guida l’imperialismo occidentale, che alle soglie della Prima guerra mondiale controlla l’85% dell’intero pianeta: “the world was united into a single interacting whole as never before” (William H. McNeill, The Pursuit of Power)

4 IMPERIALISMO E COLONIALISMO Edward M. Said in Culture and Imperialism: “‘imperialism’ means the practice, the theory, and the attitudes of a dominating metropolitan center ruling a distant territory; ‘colonialism’, which is almost always a consequence of imperialism, is the implanting of settlements on distant territory” Fine XIX secolo: la pratica del colonialismo diventa relativamente secondaria per gli interessi dell’impresa imperialistica; non è più necessario “esportare” masse di “colonizzatori” per controllare i territori che si intendono sfruttare; diventa preferibile intervenire sui centri locali del potere a livello economico, politico e culturale, eventualmente militare

5 L’IDEOLOGIA DELL’IMPERIALISMO “Neither imperialism nor colonialism is a simple act of accumulation and acquisition. Both are supported and perhaps even impelled by impressive ideological formations that include notions that certain territories and people require and beseech domination, as well as forms of knowledge affiliated with domination” (Said, Culture and Imperialism) Imperialismo = tentativo di delineare un costrutto culturale al cui interno la pratica di soggiogamento diretto o indiretto di altri popoli trova una sua sanzione morale, e di far accettare tale sistema sia alla società dominante sia a quella dominata  “structures of feeling” (Raymond Williams, Marxism and Literature, 1977) che fanno appello sia alla dimensione “etica” sia a a quella “morale” ed emotiva (il soggetto imperiale proverebbe dei “sentimenti” nei confronti di quelle popolazioni che lo spingerebbero ad agire per il loro “benessere”)

6 NAZIONE E NARRAZIONE Said, Culture and Imperialism: “nations themselves are narrations”  un’identità nazionale si costruisce attraverso le narrazioni che la raccontano, sia retrospettivamente, come rappresentazioni storiche di quel che ha portato alla formazione della nazione, sia quando si proiettano verso il futuro, come miti identitari che conducono alla conquista della configurazione nazionale Imperialismo: “raddoppiamento” narrativo, perché queste narrazioni ne implicano una precedente, che ha costituito la nazione poi diventata impero, e perché devono raccontare (oppure tacerla) l’“altra” storia, quella dei popoli conquistati Incontro tra le due narrazioni  tensioni che possono destabilizzare e decostruire la narrazione imperialistica

7 ROMANZO E IMPERIALISMO Obiettivo del corso: analisi delle modalità di rappresentazione della “mentalità imperialistica” Daniel Defoe, Robinson Crusoe (1719): fondazione del genere- romanzo, forma d’espressione della borghesia Trasformazione capitalistica della società inglese  necessità di costruire nuovi modelli/miti d’identità Cause della trasformazione capitalistica: 1) privatizzazione delle proprietà terriere demaniali (enclosure acts) in favore dei grandi proprietari terrieri  riduzione dei contadini in manodopera non specializzata e a basso costo; 2) espansione coloniale inglese  rapida accumulazione di ricchezza (sfruttamento delle nuove terre con il lavoro gratuito degli schiavi) Capitalismo e imperialismo/colonialismo sono strettamente collegati  il primo romanzo moderno ha per protagonista un imprenditore capitalista che usa il lavoro degli schiavi e dimostra le sue capacità di iniziativa in un mondo non “civilizzato”

8 NOVEL E ROMANCE Robinson Crusoe: inaugurazione del novel (romanzo realista) che progressivamente sostituirà il romance (romanzo d’avventura con elementi fantastici), ma ne è ancora influenzato Tecniche realistiche, ma assenza dell’ambientazione nella società contemporanea, urbana o contadina, in favore di spazi remoti e “primitivi”) Concentrazione sulle azioni di un singolo individuo isolato da tutto e da tutti Testo di passaggio da un’epoca culturale a un’altra, e dal dominio di una formazione culturale (il romance “aristocratico”) a quello di un’altra (il novel borghese)

9 LE FORMAZIONI CULTURALI “Formazioni culturali” (Raymond Williams, Culture and Society): forme d’espressione che condividono i medesimi elementi formali fondamentali e affrontano tematiche analoghe, strumento d’espressione per l’ ideologia di una classe sociale o di un insieme di classi sociali Formazioni “emergenti”: formazioni che acquisiscono un rilevanza sempre maggiore, per rappresentare le esigenze di classi o gruppi sociali che rivendicano una diversa e miglior posizione nella scala sociale, o il suo ribaltamento Formazioni “residuali”: tuttora attive ma generate da una fase ormai trascorsa dell’assestamento dei rapporti di potere Formazioni “dominanti”: espressioni della cultura egemone, per garantire il mantenimento e il rafforzamento dello status quo


Scaricare ppt "LEZIONE 1 “INTRODUZIONE: LETTERATURA, IDEOLOGIA, IMPERIALISMO”"

Presentazioni simili


Annunci Google