La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SISTEMA ENDOCRINO Gruppo composto da : Leyla Polo; Filippo Taffarello; Nicolò de Biasi.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SISTEMA ENDOCRINO Gruppo composto da : Leyla Polo; Filippo Taffarello; Nicolò de Biasi."— Transcript della presentazione:

1 SISTEMA ENDOCRINO Gruppo composto da : Leyla Polo; Filippo Taffarello; Nicolò de Biasi.

2 FONTI http://www.gpmeneghin.com/schede/anatomia/pdf/end ocrino.pdf http://www.istitutovicoragusa.gov.it/attachments/articl e/38/pancreas.pdf

3 Il sistema endocrino comprende tutte le ghiandole o cellule che secernono gli ormoni. Gli ormoni sono messaggeri chimici che viaggiano dal sangue fino alle cellule modificandone l'attività. Mediante gli ormoni il sistema endocrino controlla il giusto funzionamento degli organi. Le ghiandole costituiscono un sistema unitario che viene integrato in modo armonico dalla reciproca interdipendenza e dalla presenza dell'asse ipotalamo-ipofisario, che garantisce l'equilibrio di tutto il sistema.

4 Che cos'è il sistema endocrino? Le sostanze prodotte dalle strutture endocrine si chiamano ormoni (o increti). Svolgono funzioni relative all'omeostasi dell'organismo, ovvero provvedono al mantenimento - nonostante le variazioni dell'ambiente esterno - dell'equilibrio delle funzioni dell'organismo e delle caratteristiche chimico-fisiche del suo ambiente interno. Le principali ghiandole che compongono il sistema endocrino sono l'ipofisi, il pancreas, il timo, la tiroide, le paratiroidi e le ghiandole surrenali.

5 Ghiandola Pirenale Ipotalamo Ipofisi Tiroide Paratiroide Timo Capsula Surrenale; Pancreas Ovaie Testicoli

6 A cosa serve il sistema endocrino? La funzionalità del sistema endocrino – il cui funzionamento ed equilibrio sono garantiti dall'interdipendenza funzionale delle varie ghiandole e dalla presenza dell'asse ipotalamo-ipofisario – è quella di garantire all'organismo umano l'approvvigionamento dei tutti gli ormoni e nelle giuste quantità di cui ha bisogno per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici.

7 Vengono definiti ormoni tutti i messaggeri chimici che provocano una reazione specifica. Ad ogni ormone corrisponde un recettore specifico sulle cellule bersaglio, a cui si lega l'ormone, in grado di riconoscerlo anche a bassissime concentrazioni. Ogni cellula può possedere, per un determinato ormone, un solo tipo di recettore, ma diversi tessuti possono avere diversi recettori per lo stesso ormone. Ciò può causare la circostanza che lo stesso ormone possa avere effetti diversi su diversi organi. Ad esempio, l'adrenalina aumenta l'irrorazione sanguigna dei muscoli scheletrici (attraverso i recettori b ), ma riduce l'afflusso di sangue in corrispondenza del tratto gastrointestinale (recettori a ). Gli ormoni, in genere, raggiungono i recettori attraverso il torrente sanguigno. Dal punto di vista chimico gli ormoni si dividono in 4 categorie: ● Amine ( o catecolamine) Es.: adrenalina, noradrenalina, dopamina ● Ormoni peptidici catene proteiche di 8 - 100 aminoacidi Es.: CCH, secretina; VIP; gli ormoni dell'ipotalamo e dell'ipofisi ● Ormoni steroidi Es. cortisolo, aldosterone, ormoni sessuali ● Acido arachidonico Es prostaglandine, tromboxani

8 Ipotalamo Ipofisi (anteriore - posteriore) Epifisi Timo e tiroideParatiroide Ghiandole surrenali PancreasGonadi

9 L'ipotalamo L'ipotalamo è una struttura del sistema nervoso centrale situata nella zona centrale interna ai due emisferi cerebrali. Questo svolge diverse funzioni: ● regola il ritmo sonno/veglia, la fame, la sete e la temperatura corporea. ● produce delle sostanze (neuroormoni) che stimolano la parte anteriore dell’ipofisi (adenoipofisi) a produrre degli ormoni detti tropine ipofisarie. ● Altri ormoni prodotti da cellule dell’ipotalamo, infine, possono essere liberati direttamente nella parte posteriore dell’ipofisi (neuroipofisi).

10 L'ipofisi anteriore

11 L’ ipofisi posteriore

12 L'epifisi

13 IL TIMO E LA TIROIDE

14

15 Le ghiandole surrenali

16

17 Il pancreas

18

19

20 Diabete Mellito (Insulino Dipendente) - Le cellule β non producono insulina (spesso in seguito ad infezioni virali); -Resistenza periferica: L’insulina è prodotta normalmente ma i recettori cellulari non la “riconoscono” o sono in numero a causa di: IPERINSULINEMIA e IPERGLICEMIA, OBESITA’ e DIABETE. Tumori ipersecernenti: Complicanze a livello del SNC dovute all’ IPOGLICEMIA - Confusione mentale, debolezza, vertigini, fame, convulsioni e coma. L’ipoglicemia stimola potentemente il SNS - ipereccitabilità, tremore, palpitazioni contrastabili con un aumento dell’assunzione di cibo e contrastati dall’aumento della secrezione di ormoni con azione antagonista: -GLUCAGONE ADRENALINA e NORADRENALINA CORTISOLO. La pancreatite acuta: è una infiammazione del pancreas ad insorgenza improvvisa. Può rivelarsi mortale. Cause: La causa più frequente è la calcolosi biliare (calcoli al fegato). Anche l’alcolismo è considerato un fattore di rischio. Più raramente la pancreatite acuta può insorgere per anomalie anatomiche del pancreas, tumori, aumento dei trigliceridi nel sangue, o a causa dell’assunzione di alcuni farmaci.

21 Gonadi Sono le ghiandole sessuali: le ovaie nella donna ed i testicoli nell'uomo. Le prime situate nell'addome ed i secondi posti nello scroto. In estrema sintesi le gonadi umane sono controllate per via endocrina dall'ormone luteinizzante e dall'ormone follicolo-stimolante. Le gonadi femminili sono le ovaie e producono gli ovociti. Quelle maschili sono i testicoli e producono gli spermatozoi.

22 Le Ovaie

23 Estrogeno: -regola la maturazione sessuale intervenendo nello sviluppo dell'apparato genitale. -Regola la crescita ossea evitando accrescimento staturale. -Sviluppo della mammella e mantenimento delle caratteristiche femminili (voce, peli). -Permettono la fecondazione e la gravidanza, regolando il ciclo mestruale. -Stimolano la sintesi di trigliceridi e l'aumento delle lipoproteine proteggendo le pareti vasali dal danno arteriosclerotico. -Regolano molte funzioni cerebrali fra cui l'attenzione e la memoria. -Stimolano la sintesi epatica di numerosi enzimi e proteine. Progesterone: Questo ormone, prodotto dalla placenta, è indispensabile per garantire il corretto funzionamento riproduttivo femminile: dopo l'ovulazione il progesterone induce l'inspessimento del rivestimento dell'apparato terino in preparazione all'impianto di un uovo fecondato. Il progesterone, inoltre è un ormone termogenico, favorisce cioè l'aumento della temperatura corporea. Gli Ormoni delle ovaie

24

25 Testicoli I testicoli hanno due funzioni: la produzione degli spermatozoi dal momento della pubertà sino alla morte, e la produzione degli ormoni Sessuali maschili chiamati androgeni, tra i quali il testosterone è il più importante. La produzione degli ormoni da parte dei testicoli è evidente fin dalla nascita, ma aumenta enormemente intorno alla pubertà e si mantiene ad alto livello per tutta l'età adulta fino a manifestare una diminuzione durante gli ultimi anni di vita. Testosterone: Prodotto dai testicoli è il più importante degli ormoni androgeni: controlla i caratteri sessuali secondari nell'uomo e stimola la crescita delle ossa e dei muscoli.

26 Il Testosterone ● È deputato allo sviluppo degli organi sessuali (differenziazione del testicolo e di tutto l’apparato genitale) e dei caratteri sessuali secondari, come la barba, i peli, la voce e la muscolatura. ● Le sue principali funzioni sono: ● Regola funzioni metaboliche e sessuali. ● migliora le facoltà cognitive diminuendo il rischio di depressione e demenza ● aumenta l'anabolismo dell'osso diminuendo il rischio di osteoporosi ● migliora la circolazione sanguigna (evitando così malattie cardiovascolari) ● Migliora la circolazione peniena e favorisce l'erezione. ● La sintesi testosteronica è notevolmente variabile con l'età: ● Inoltre, a causa di "sfasamenti" di processi metabolici di sintesi e di smaltimento, c'è una grande variazione giornaliera (circadiana)

27 La prostata La prostata è una ghiandola che appartiene al sistema riproduttivo maschile; è posizionata appena sotto la vescica. Il parenchima è costituito da un grappolo di ghiandole tubuloalveolari, circondate da uno strato piuttosto spesso di fibre muscolari lisce. La principale funzione della prostata consiste nel contribuire a produrre lo sperma, in quanto secerne una parte del liquido seminale rilasciato durante l'eiaculazione.


Scaricare ppt "SISTEMA ENDOCRINO Gruppo composto da : Leyla Polo; Filippo Taffarello; Nicolò de Biasi."

Presentazioni simili


Annunci Google