La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

TICCHIOLATURA DEL MELO Venturia inaequalis

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "TICCHIOLATURA DEL MELO Venturia inaequalis"— Transcript della presentazione:

1 TICCHIOLATURA DEL MELO Venturia inaequalis

2 Classificazione: Ordine: Ascomycetes
Venturia inaequalis (forma ascosporica) Fusicladium dendriticum (forma conidica)

3 Condizioni di sviluppo in primavera con 20°C e prolungata umidità
Rilascio in aria di ascospore Le ascospore germinano grazie ad un velo d’acqua sulla foglia Si sviluppa l’appressorio (funzione di ancoraggio) e l’ifa L’ifa penetra la cuticola e si sviluppa tra cuticola ed epidermide Lo sviluppo miceliare causa le bollosità sulla superficie fogliare Si sviluppano altri conidi e ascospore responsabili delle infezioni secondarie In autunno nelle foglie cadute si ha riproduzione sessuata con sviluppo di ascocarpi e spore durevoli

4 danni diretti indiretti cascola e malformazione frutti
deprezzamento frutti perdita della capacità fotosintetica morte della pianta per esaurimento delle riserve nutritive

5 CICLO BIOLOGICO

6 Sintomi: SU FIORI SU FOGLIE
infezioni poco frequenti, difficile da osservare piccole macchie brune su petali, calice, peduncolo si arriva alla colatura SU FOGLIE macchie bruno-olivacee (rotondeggianti) contorni ben evidenti e di aspetto vellutato parte colpita dissecca e si amplia (filloptosi)

7 Sintomi: Frutti in magazzino piccolissime macchie nerastre
(tipo escrementi mosca) SU FRUTTI In qualsiasi stadio di sviluppo: piccole macchie brune che di estendono Giovani in accrescimento: atrofia parte colpita gravi malformazioni fenditure reticolatura poi suberificata cascola Frutti prossimi alla maturazione lesioni minori reticolatura suberificata macchie nerastre

8 Lotta preventiva: Trattamento autunnale con prodotti fungicidi endoterapici prima della defogliazione. Favorire la degradazione del fogliame attraverso: Letamazioni Distribuzione di compost Concimazioni azotate autunnali Limitare la presenza del fogliame caduto effettuando: Arature con aggiunta di urea o solfato ammonico sulle foglie Riduzione della bagnatura fogliare e garantire un buon arieggiamento (anche tramite potature verdi). Impiego di cultivar resistenti. Intervento inverno-primaverile con polisolfuri di calcio contro le cocciniglie (effetto preventivo contro la ticchiolatura).

9 Lotta chimica alla ticchilatura:
Con prodotti copertura Con prodotti endoterapici - Poltiglia bordolese, ossicloruro di rame, idrossido di rame. -Tiocianochinoni: ditianon -Ditiocarbammati: mancozeb, metiram. -Tioftalimmidi: captano -Strobiruline: kresoxim-metile, trifloxistrobina -Guanidine -Piramidine: pirimetanil e cyprodinil. -Triazoli: difenoconazolo, penconazolo, tebuconazolo, fenbuconazolo, tetraconazolo, miclobutanil. Per evitare l’insorgenza di ceppi funginei resistenti è opportuno utilizzare diversi p.a. e quando possibile in miscela tra loro. Non bisogna effettuare più di 4 interventi con prodotti triazolici e più di 3 con strobiruline. L’eccessivo uso di prodotti rameici può ridurre lo sviluppo vegetativo e provocare ruggini nei frutti.

10 Lotta chimica alla ticchilatura:
Infezione primaria: Infezione secondaria: Capannine col compito di rilevare possibili infezioni epidemiologiche. Dotate di: -pluviografo - umettografo - captspore 1° trattamento allo sbocciare delle gemme miste con prodotti di copertura (rameici). Altri interventi ad ogni evento infettante (pioggia o bagnatura della vegetazione) che possa determinare l’inizio dell’infezione primaria. Terminata l’eiaculazione delle ascospore e in assenza di sintomi della malattia è possibile sospendere i trattamenti. Se invece la prima infezione non è stata sconfitta e sono presenti macchie di ticchilatura è necessario intervenire tenendo conto della bagnatura (pioggia, rugiada; trattare ogni 6-10gg dopo 6 h di bagnatura).

11 Indici epidemiologici della ticchilatura del melo:
La ticchiolatura è soggetta a un periodo di incubazione che, secondo le condizioni ambientali può variare: Da 8 a 22 gg per quanto riguarda la forma ascosporica Da 6 a 12 gg per quanto riguarda la forma conidica. L’optimum di temperatura e quindi per avere un incubazione veloce va dai 17 ai 22 c°.

12 Tabella di Mills per la previsione delle infezioni di ticchiolatura del melo


Scaricare ppt "TICCHIOLATURA DEL MELO Venturia inaequalis"

Presentazioni simili


Annunci Google