La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

(la sintassi dei casi retti)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "(la sintassi dei casi retti)"— Transcript della presentazione:

1 (la sintassi dei casi retti)
IL NOMINATIVO (la sintassi dei casi retti)

2 È il caso della cosa nominata e del nome in sé e per sé :
IN NOMEN OMEN EXCUSATIO non petita, ACCUSATIO MANIFESTA (frasi nominali) CARMINA CATO MAIOR (titoli di opere)

3 Nella frase…. ….è il caso del SOGGETTO e delle sue attribuzioni (attributo, apposizione e predicativo) ….è il caso del NOME DEL PREDICATO (con verbo essere e verbi copulativi, come appareo, fio, evado…)

4 IL DOPPIO NOMINATIVO In una frase abbiamo, oltre al nominativo del soggetto, il COMPLEMENTO PREDICATIVO al nominativo. A- verbi copulativi intransitivi . Essi indicano un modo di esistere o un cambiamento di stato, e sono: fio (divento) Exisisto (appaio); evado (risulto); maneo (rimango); nascor (nasco)

5 Un po’ di esempi NEMO nascitur DIVES Nessuno nasce ricco
LEPORES in Gallia fiunt PERMAGNI Le lepri in Gallia diventano grandissime

6 B- alcuni verbi transitivi al PASSIVO, distinti in :
Verbi appellativi: appellor, vocor, nominor; dicor; inscribor. Verbi elettivi: legor, eligor, creor; designor; declaror Verbi estimativi: existimor; putor, credor, ducor, habeor; iudicor; numeror Verbi effettivi: efficior; reddor Altri verbi: invenior; cognoscor

7 Un po’ di esempi TIBERIUS pro Tiberio BIBERIUS vocabatur
VERGINGETORIX REX ab suis appellatur ILLE LEGATUS a suis civibus electus est CONSULES creati sunt L. VALERIUS M. HORATIUS. ROMANI LATRONES et SEMIBARBARI putabantur LEPIDUS HOSTIS a senatu iudicatus est CORPUS IMBECILLIUS redditur SCIPIO MORTUUS inventus est

8 IL VERBO VIDEOR Due costruzioni: PERSONALE e IMPERSONALE

9 Videor: costruzione personale
In italiano noi diciamo: Ci sembra che tu rida Ci sembra che egli rida Ci sembra che voi ridiate Ci sembra che essi ridano La costruzione in italiano è impersonale( il verbo principale è alla terza persona singolare)

10 In latino le frasi vanno per lo più formulate così:
Tu sembri a noi ridere Egli sembra a noi ridere Voi sembrate a noi ridere Essi sembrano a noi ridere

11 Dunque…. Si tratta di: Assumere come soggetto del verbo videor quello della proposizione infinitiva Concordare con questo soggetto il verbo videor nella persona e nel numero…….. TU nobis VIDēRIS ridēre ILLE nobis VIDETUR ridere VOS nobis VIDEMINI ridere ILLI nobis VIDENTUR ridere

12 la persona a cui sembra qualcosa è espressa in DATIVO:
MIHI errare VIDEOR VOBIS errare VIDEMINI Discipuli errare SIBI VIDENTUR

13 ATTENZIONE! Se Videor regge un infinito con funzione di copula unito ad un nome del predicato, quest’ultimo va in NOMINATIVO: HOMINES mihi videbantur ESSE AVIDI

14 Videor: costruzione impersonale
A volte il vb. VIDEOR è usato solo nella TERZA PERSONA SINGOLARE. La costruzione SEMBRA essere impersonale. Nei tempi composti , la forma participiale è al neutro. La costr. Impersonale ricorre quando: Videor è inteso come “sembrar bene, opportuno”: Caesari visum est legatos mittere Parentibus videbitur domi manere

15 B) il verbo videor è accompagnato da un aggettivo neutro: Turpe nobis visum est falsa dicere C) videor regge uno dei verbi impersonali piget, pudet, paenitet, miseret, taedet Magistro videtur vos paenituisse D) la proposizione retta da videor è con fore ut + congiuntivo Nobis videtur fore ut studeatis

16 ALTRI VERBI COSTRUITI PERSONALMENTE
Altri verbi passivi, con funzione copulativa, presentano la costruzione personale e l’infinito col nominativo, oppure la costruzione impersonale: VERBA DICENDI (dicor, feror, narror, trador) VERBA SENTIENDI (audior, cognoscor, intellegor) VERBA EXISTIMANDI (Existimor, putor, ducor, habeor, credor) VERBA VOLUNTATIS (iubeor, vetor, prohibeor, cogor)

17 I verbi del gruppo a) b) c) in italiano preferiscono la costruzione impersonale, in latino hanno:
- la costruzione personale nel presente e nei tempi da esso derivati La costruzione impersonale (cioè accusativo e infinito) nel perfetto e nei tempi da esso derivati e nella perifrastica passiva

18 Un po’ di esempi EPAMINONDAS fidibus cecinisse DICITUR
TRADITUM EST Homerum caecum fuisse Ubi tyrannus est, ibi DICENDUM EST nullam esse rem publicam CAESAR discessisse AUDIEBATUR Ausonium fuisse poetam COGNOSCENDUM EST PISO dolo CAESUS ESSE HABETUR CREDITUM EST Massinissam perisse

19 I verbi del gruppo d) presentano sempre la costruzione personale:
CONSULES IUBENTUR scribere POPULUS eum diem festum habere IUSSUS EST.

20 USI del NOMINATIVO Ecco il caso di CERTIOR FIO: Fio= sono, divento Certior= più certo Lett.= divento più certo MA questa locuzione assume il significato di “SONO INFORMATO, APPRENDO,VENGO A SAPERE”

21 Certior fio si costruisce con il doppio nominativo; la cosa di cui si viene informati va espressa con DE + ABLATIVO ( o il genitivo); o con un’intera preposizione infinitiva: Caesar certior fit de hostium adventu Nautae procellae certiores facti sunt Pater certior fit filium profectum esse

22 Esercizi. Fare frasi 1, 3,4,5,6

23 Fare frasi 1 e 2

24 Fare frasi 1, 2,3,4 e 5

25 Fare frasi 1,2,3

26 Completa l’esercizio

27 Fare frasi e 4


Scaricare ppt "(la sintassi dei casi retti)"

Presentazioni simili


Annunci Google