La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia 2000-2006 – Misura 6.2 azione b) La tutela del portafoglio di proprieta’ intellettuale in azienda.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia 2000-2006 – Misura 6.2 azione b) La tutela del portafoglio di proprieta’ intellettuale in azienda."— Transcript della presentazione:

1

2 Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia 2000-2006 – Misura 6.2 azione b) La tutela del portafoglio di proprieta’ intellettuale in azienda Avv. Leonardo Paulillo LL.M Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio Unico Bari, 11 novembre 2007 Villa Romanazzi Carducci Marocco, Romania, Russia, Serbia/Montenegro, Stati Uniti

3 Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia 2000-2006 – Misura 6.2 azione b) 2 Introduzione Perché la Proprietà Intellettuale Perché è importante in Azienda Perché è di Vostro interesse

4 Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia 2000-2006 – Misura 6.2 azione b) 3 Programma Argomenti: elementi di proprietà intellettuale il brand aziendale e le sue implicazioni il nome a dominio il design il diritto d’autore in azienda la tutela preventiva le strategie di tutela le nuove tecnologie e le applicazioni alla comunicazione aziendale il marketing e la proprietà intellettuale nuove forme di comunicazione e relativa tutela (dal product placement al mobile phone advertising)

5 Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia 2000-2006 – Misura 6.2 azione b) 4 PI: DA CENTRO DI COSTO A CENTRO DI VALORE AZIENDALE SAPER COLLEGARE I VARI ELEMENTI DEL PUZZLE Ditte Marketi ng Comunicazione Domini Brevett i PP Desig n DdA March i

6 Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia 2000-2006 – Misura 6.2 azione b) 5 Quali Diritti? Alcuni diritti proteggono le invenzioni tecniche (Modelli e Brevetti) Altri, l’aspetto estetico di un prodotto (Design e Diritti di Autore) Altri contraddistinguono prodotti, servizi, imprese nel mercato (Marchi, Ditte e Domini Altri proteggono le creazioni artistiche, letterarie, audiovisive (Diritti di Autore)…ma Nessun Diritto di PI protegge le “semplici idee”

7 Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia 2000-2006 – Misura 6.2 azione b) 6 Definizioni Classiche

8 Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia 2000-2006 – Misura 6.2 azione b) 7 Il Brand Aziendale (marchi) Marchio Italiano (valido in Italia e San Marino) (UIBM) Marchio Comunitario (validità in tutta la UE) (UAMI) Marchio Internazionale (valido nei Paesi designati) (WIPO) Durata: 10 anni (rinnovabili) Le classi merceologiche della convenzione di Nizza (1-45) Sono segni distintivi suscettibili di rappresentazione grafica (parole, disegni, forme, colori, suoni) che distinguono prodotti e servizi nel mercato

9 Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia 2000-2006 – Misura 6.2 azione b) 8 Nomi a Dominio Da un punto di vista tecnico un nome di dominio consiste nell'equivalente alfanumerico e di facile uso di un indirizzo IP che identifica qualsiasi computer collegato ad Internet. Per un utente di Internet è uno strumento per localizzare un determinato sito Web. Da un punto di vista giuridico, il nome di dominio è un segno dotato di un determinato valore economico calcolato in funzione del proprio carattere distintivo e dell'uso esclusivo dello stesso. La registrazione di un nome di dominio determina l'insorgere soltanto dei diritti e dei doveri contrattuali derivanti dal contratto con il registry (o con il registrar) e non attribuisce al titolare del nome di dominio alcun diritto al nome di domino "in se". Un nome di dominio può, tuttavia, acquisire protezione attraverso la registrazione realizzata presso un ufficio marchi e brevetti come marchio o attraverso l‘uso dello stesso nel mercato come segno distintivo de facto.

10 Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia 2000-2006 – Misura 6.2 azione b) 9 Denominazioni di origine INDICAZIONI GEOGRAFICHE (IG) Segni che contraddistinguono nel mercato prodotti con una origine precisa, le cui qualità o reputazione derivano da un luogo di origine, determinato da fattori geografici, naturali o umani. Es.: Alicante, Jijona (torrone), Roquefort (formaggio), Salento IGT (vino) DENOMINAZIONI DI ORIGINE (DO) Segni che contraddistinguono prodotti le cui qualità o caratteristiche si devono essenzialmente o esclusivamente ad un ambiente geografico determinato (fattori naturali/umani) Es.: Rioja, Penedés, Champagne, (vino), Cabrales (formaggio)...

11 Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia 2000-2006 – Misura 6.2 azione b) 10 Il Diritto d’Autore Il diritto d’autore protegge le creazioni intellettuali che si manifestano in una forma originale. È necessario distinguere due condizioni: la materializzazione in una forma concreta e l’originalità. Alcuni esempi di opere protette dal diritto d’autore sono: Opere letterarie - software (Direttiva 91/250/CEE) - banche dati (Direttiva 96/9/CEE) – musica – fotografie - pagine Web – immagini – sculture - opere multimediali – architettura – opere grafiche. Non sono invece tutelabili: Idee - informazione in se - teorie matematiche – algoritmo – leggi – decisioni dei tribunali – discorsi politici Per beneficiare della tutela prevista dal diritto d’autore, non è richiesto l’adempimento di alcuna formalità amministrativa (registrazione). La protezione concessa dal diritto d’autore viene riconosciuta per il solo fatto della creazione dell’opera. Il deposito dell’opera ha un valore dichiarativo e non costitutivo del diritto d’autore. Quali diritti: -I diritti economici consentono all’autore di ricavare profitti dallo sfruttamento dell’opera. -I diritti morali sono diretti a tutelare la personalità dell’autore che si manifesta attraverso l’opera. Durata: 70 anni dopo la morte dell’autore dell’opera.

12 Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia 2000-2006 – Misura 6.2 azione b) 11 Design Un disegno o modello è costituito dall’aspetto estetico od ornamentale di un prodotto. Può consistere negli elementi tridimensionali (forma o superficie) o bidimensionali (consistenza, linee o colori) di un prodotto. Il disegno ed il modello è protetto per mezzo di un diritto esclusivo quando è nuovo, e risulti dotato di carattere distintivo. Il disegno viene considerato nuovo se non è accessibile al pubblico altro disegno o modello identico prima della data in cui viene depositata la domanda di registrazione o, nel caso in cui venga rivendicata la priorità, prima della data di priorità. Il disegno o modello adempie al criterio del carattere distintivo se l’impressione generale che suscita su di un addetto ai lavori del settore di riferimento differisce notevolmente dall’impressione generale che suscitavano nei confronti di tale soggetto i disegni e modelli precedentemente resi pubblici Durata: 5-15/25 anni Disegno Comunitario: da 5 fino a max 25 anni, registrato (UAMI); 3 anni non registrato

13 Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia 2000-2006 – Misura 6.2 azione b) 12 Invenzioni Strumenti: - Brevetto nazionale; - Richiesta di brevetto Europeo; - Richiesta internazionale (PCT). Un brevetto è un diritto esclusivo di proprietà industriale concesso per una invenzione nuova. Il brevetto attribuisce il diritto di prevenire altri di (ri) produrre, offrire, utilizzare, distribuire o vendere l’invenzione senza il permesso del rispettivo titolare. Il brevetto è un diritto territoriale e tutela l’invenzione soltanto nel Paese in cui è stata concessa la relativa tutela brevettuale. La protezione viene concessa dagli uffici di brevetto per un periodo limitato di tempo, generalmente 20 anni. Al termine di tale periodo la protezione si estingue e l’invenzione entra a far parte del dominio pubblico. Ossia, il titolare del brevetto non deterrà più i diritti esclusivi sull’invenzione, e questa diviene liberamente sfruttabile economicamente da chiunque ne abbia interesse.

14 Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia 2000-2006 – Misura 6.2 azione b) 13 La tutela preventiva CASO CONCRETO: MARCHIO 1. Analisi del marchio (tipologia) sotto il profilo degli impedimenti assoluti 2. Analisi delle classi merceologiche 3. Ricerca di anteriorità per identità e similitudini 4. Opinione legale sul libero uso e registrabilità del marchio La tutela preventiva è la constatazione, nei limiti del possibile, della sussistenza dei requisiti essenziali alla registrazione ovvero alla sussistenza stessa del diritto. Una corretta istruttoria, svolta da legali specializzati, garantisce una riduzione consistente dei rischi derivanti dallo sfruttamento dei diritti di PI

15 Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia 2000-2006 – Misura 6.2 azione b) 14 Le strategie di tutela A seguito della opinione del legale, con lo stesso vanno approntate le migliori strategie di tutela dei diritti di PI nei Paesi di interesse. La strategia si ricava attraverso l’utilizzo delle informazioni rinvenute con gli strumenti della tutela preventiva. CASO CONCRETO: MARCHIO 1. La scelta di cosa e come depositare 2. La scelta delle classi da depositare 3. La scelta dei Paesi in cui depositare 4. La scelta di adottare strategie differenti per differenti Paesi 5. Analisi delle soluzioni alternative

16 Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia 2000-2006 – Misura 6.2 azione b) 15 Le nuove tecnologie e l’IP Nuove tecnologie??? ;-) NT & IP cosa comporta…. Il nuovo marketing

17 Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia 2000-2006 – Misura 6.2 azione b) 16 Marketing e PI La comunicazione tradizionale La comunicazione alternativa La comunicazione che verrà Il MK ha la necessità di avere il conforto della PI SERVE LA COMUNICAZIONE PER VENDERE NEL MONDO GLOBALIZZATO?

18 Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia 2000-2006 – Misura 6.2 azione b) 17 Nuove forme di comunicazione Product Placement Placement Territoriale (cineturismo) M-commerce Cosa hanno a che fare con la lezione di oggi?

19 Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia 2000-2006 – Misura 6.2 azione b) 18 Riepilogando…. La PI sta diventando uno dei maggiori valori dell’Asset aziendale e deve essere gestito in modo corretto per mantenerne il valore economico e l’efficacia commerciale.

20 Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia 2000-2006 – Misura 6.2 azione b) 19 Fonti di informazione www.wipo.int www.uibm.gov.it www.oami.europa.eu


Scaricare ppt "Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia 2000-2006 – Misura 6.2 azione b) La tutela del portafoglio di proprieta’ intellettuale in azienda."

Presentazioni simili


Annunci Google