DECADENTISMO. DEFINIZIONE  Corrente letteraria affermata in Italia tra il 1880 e il 1915  In Inghilterra si parla di Estetismo o Modernismo  In Francia.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DECADENTISMO. DEFINIZIONE  Corrente letteraria affermata in Italia tra il 1880 e il 1915  In Inghilterra si parla di Estetismo o Modernismo  In Francia."— Transcript della presentazione:

1 DECADENTISMO

2 DEFINIZIONE  Corrente letteraria affermata in Italia tra il 1880 e il 1915  In Inghilterra si parla di Estetismo o Modernismo  In Francia si parla di Simbolismo

3 Promuove un’arte che si fondi  sui lati oscuri del mondo e della vita  Su quanto sfugge alla ragione (l’inconscio, l’enigma)  Insiste su elementi irrazionali come la sensazione o l’intuizione

4 PRIMA FASE  Una prima fase è più irrazionale e ribelle  È caratterizzata dall’estetismo e dal culto della sensazione  In Francia si afferma la poesia dei Simbolisti  In Italia gli scrittori della Scapigliatura milanese  Maggiore qualità apportano D’Annunzio e Pascoli  Privilegia la poesia

5 SECONDA FASE  Non si crogiola nella crisi ma vuole conoscerla criticamente  È rappresentata da Italo Svevo e Luigi Pirandello in Italia  In Europa è rappresentata da James Joyce, Marcel Proust, Thomas Mann  L’artista non è più un ribelle ma un inetto(Svevo), un indifferente (Moravia)  Privilegia il romanzo

6 ESTETISMO  Movimento artistico nato in Inghilterra negli ultimi decenni dell’800  Basato sul principio dell’arte per l’arte che esalta il valore della bellezza artistica  Rivendica la bellezza come esperienza superiore  Afferma un nuovo ruolo dell’artista come individuo eccezionale al di sopra delle persone comuni

7 L’ARTISTA  Deve vivere la propria vita come un’opera d’arte  Da ciò deriva la figura dell’esteta o dandy  Fa della sua vita una ricerca del bello, della mondanità, degli oggetti più preziosi  A questo si ispirano i personaggi letterari Andrea Sperelli protagonista de Il piacere di D’Annunzio e Doria GraY da Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde

8 PRINCIPI DELLA POETICA DECADENTE  Rifiuto del mondo borghese  Rifiuto dell’ottimismo positivista  Descrizione della realtà attraverso l’intuizione, l’irrazionalità,la bellezza  Rifiuto dell’impegno politico e sociale dell’artista  Eccezionalità dell’artista: veggente o esteta o superuomo


Scaricare ppt "DECADENTISMO. DEFINIZIONE  Corrente letteraria affermata in Italia tra il 1880 e il 1915  In Inghilterra si parla di Estetismo o Modernismo  In Francia."
Annunci Google