La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Report da C3S Aggiornamenti dopo la presentazione a WS-CCR di fine maggio 16 Settembre 2015 - CCRL.Perini1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Report da C3S Aggiornamenti dopo la presentazione a WS-CCR di fine maggio 16 Settembre 2015 - CCRL.Perini1."— Transcript della presentazione:

1 Report da C3S Aggiornamenti dopo la presentazione a WS-CCR di fine maggio 16 Settembre 2015 - CCRL.Perini1

2 Overview dell’attività C3S da giugno Il nome! Comitato Coordinamento Calcolo Scientifico News e discussioni su panorama EU, calls, progetti, agreements Definizione e prime attività degli Working Groups In breve su «news…» e poi più in dettaglio sui WGs, Materiali disponibili in indico (agenda.cnaf…) 16 Settembre 2015 - CCRL.Perini2

3 News e discussioni Presentata una overview delle calls EU (settembre) Riportati i punti salienti del Mou con INAF ( slides seguenti) Discussione preliminare con Management su GARR e DHTCS ( martedì prossimo incontro con anche F.Ruggieri) Progetti: come avere quadro delle competenze necessarie e di quelle disponibili. –Presentazione di M. Serra a luglio su TOOL SI per i Fondi Esterni. –Discussione da riprendere 16 Settembre 2015 - CCRL.Perini3

4 16 Settembre 2015 - CCRL.Perini4 Accordo INAF-INAF FOR THE JOINT DEVELOPMENT OF SOFTWARE TOOLS FOR CHERENKOV ASTRONOMY DATA MANAGEMENT INAF and INFN intend to pursue the integration of expertise and competencies as well as computing and archiving infrastructures through a modular approach along the phases of the CTA program: a) INAF single telescope prototype (SST-2M), b) mini-array multiple telescope precursors, c) the full SST-2M deployment within CTA, d) extensions to the full array of telescopes in the context of a “CTA Data Center”. The final purpose of the collaboration is to set-up a fully operational Italian solution of the CTA General Data Center based on: a) the existing computing resources integrated in the INFN-TIER system, b) the use of the state-of-the-art expertise in data reduction, data analysis and large database handling, specific in Cherenkov Astronomy, available at INAF and for high energy physics at INFN.

5 16 Settembre 2015 - CCRL.Perini5 Responsabilita' INFN INFN contributes to the collaboration: in the early stages (prototyping and precursors deployment) by providing computing infrastructures already available at the TIER2 located in Laboratori di Frascati and at the TIER1 located in CNAF in Bologna, for both data analysis and simulations. INFN will support the collaboration by providing resources hosted in INFN computing infrastructures needed for the CTA Program (full CTA deployment). INFN contributes the technical support (software development, software maintenance and operations) to the activities object of the present MoU Responsabilita' INAF INAF contributes to the collaboration the existing Cherenkov-specific Data Reduction, data analysis and archiving software developed in the context of the SST-2M prototype (ASTRI project). INAF commits to further develop the aforementioned software to follow the needs of the further steps of the CTA Program (Mini-array prototyping phase and full CTAdevelopment). INAF contributes to the resources with technical and scientific support to the computing and archive activities.

6 WG’s 4 gruppi: configurazione iniziale e dinamica, evolvera' a seconda delle esigenze. I nomi che compaiono sotto proposti direttamente in riunione: i gruppi sono ampliabili. Le proposte per nuove entrate dovrebbero essere discusse prima di diventare operative. Se il gruppo decide che c’è qualche carenza di competenze può aggiungere le persone I gruppi iniziano a sentirsi e a decidere una lista di obiettivi da porsi. Il membro del WG che è anche nel comitato di coordinamento convoca la riunione (eventualmente telematica) per kickoff del gruppo: il gruppo decide nella prima riunione quale organizzazione darsi e i ruoli dei partecipanti. Il report della prima riunione viene presentato e discusso alla riunione C3S. Segue lista gruppi e primi componenti. 16 Settembre 2015 - CCRL.Perini6

7 WG’s Infrastruttura Distribuita: –si intende l'attuale infrastruttura come pure la sua evoluzione inclusi i computing models degli esperimenti che costituiscono le attivita' fondamentali INFN. –Persone: dell’Agnello, Carlino, Boccali, Bagnasco, De Salvo, Maron, Grandi, Perini, Donvito, Vagnoni, Gaido. Infrastruttura e applicazioni per altre comunita': –si vuole coordinare e facilitare l'utilizzo e uso di utenti che non fanno parte delle attivita' principali dell'ente. Si cerchera' di capire di che tipo di applicazioni necessitano e come aiutarli. Le attivita' del gruppo inizieranno con il raccogliere i requirement e casi d’uso. –Persone: Barbera, Antonelli (INAF), Cesini, Donvito, Vistoli, Vicini, Gaido, Salomoni, Verlato 16 Settembre 2015 - CCRL.Perini7

8 WG’s Data preservation e open access: –si coordineranno anche le attivita' di LHC fino a quando non faranno parte del CM in modo stabile. –Persone:Barbera, Maggi, Amerio, Menasce, Stefano Bianco, Martelli Nuove tecnologie: –il WG si occupera' di studiare, analizzare e proporre soluzioni innovative HW e SW per rispondere alle esigenze del calcolo correnti e future in ambito INFN –Persone: Cesini, Vicini, Menasce, Giacomini, Alfieri 16 Settembre 2015 - CCRL.Perini8

9 WG: users non-core: struttura Utenti –Definire meglio: idea che siano anche quelli infn fuori LHC ma inclusi teorici Infrastruttura –Dovrebbe essere unica; questo WG quasi sub-wg di WG infrastruttura che inietta info. su cosa serve ai non core infn Coordinatore iniziale –L. Gaido 16 Settembre 2015 - CCRL.Perini9

10 WG: users non-core: Come cominciare Attività stato –Esiste localmente attività anche tecnica collegata a progetti ( JRU ELIXIR, LIFEWATCH etc ) e molto era stato fatto in FUS Attività prospettive –Primo passo censire cosa e chi fa ora ed è stato fatto ( incluso per utenti infn e teorici ) –Poi portare a visibilità e feedback centrale le attività locali –Solo dopo far partire eventuali ulteriori attività tecniche 16 Settembre 2015 - CCRL.Perini10

11 WG: users non-core: Input strategici Per utenti fuori Infn –Capire a cosa noi come calcolo infn miriamo nei confronti di chi Mancato in IGI, ma in FUS esperienza tecnica se ne è fatta ( DC et al ) –Assicurare circolazione informazioni fra livello manageriale ( es. Mou INAF CTA ) e livello di chi promuove attività nei progetti –Persone non-infn solo eventualmente in fase 2 dopo brainstorming e feedback strategico da management 16 Settembre 2015 - CCRL.Perini11

12 WG Nuove Tecnologie Coordinatore P.Vicini 16 Settembre 2015 - CCR L.Perini12

13 WG Nuove tecnologie 16 Settembre 2015 - CCR L.Perini13

14 16 Settembre 2015 - CCR L.Perini14

15 WG Data Preservation e Open Access Dario Menasce ha presentato una overview ampia e chiara dei progetti «humanitas»: in slide seguente riporto solo indice… Punto di partenza per il WG, e report preliminare a C3S Seguiranno alcune slide del gruppo infrastruttura che ha presentato primo report alla riunione C3S di settembre 16 Settembre 2015 - CCRL.Perini15

16 Questo report si concentra sui progetti ICT che vedono coinvolto l’INFN in modo complementare a quelli categorizzati sotto il pillar “Excellent Science”. In questa categoria sono quindi inclusi: DARIAH-CC DPHEP: data preservation Open Access OAR SCOAP3 Si tratta di progetti in parte privi di opportune fonti di finanziamento ad hoc

17 WG Infrastruttura e conclusioni Scelgo nel seguito qualcuna delle slides originali di WG infra che mi sembrano più significative Evidente che si tratta per i WG e anche per C3S complessivamente di uno work in progress che sta trovando ora la sua misura e il suo ruolo Il positivo impegno di tutti promette bene per gli sviluppi futuri…. 16 Settembre 2015 - CCRL.Perini17

18 Il Questionario EU-T0 IT - 11/09/1518 E’ stato inviato un questionario ai responsabili degli esperimenti e dei siti italiani richiedendo le seguenti informazioni: Tipologia e Frequenza dei finanziamenti Attività supportate nel sito (con risorse dedicate o per uso opportunistico) Tipologia del supporto e del presidio del sito Infrastruttura elettrica e di raffreddamento Espandibilità infrastrutturale e fisica Dimensioni delle farm (disco, storage e tape) Infrastruttura di Rete Le informazioni sono state richieste per il Tier1, i Tier2, i siti RECAS, i Tier3 e le farm Tier2/3 – like degli esperimenti E’ in corso l’analisi e l’omogeneizzazione delle informazioni Non è una review, non si analizzano le performance dei siti

19 L’ infrastruttura di calcolo INFN EU-T0 IT - 11/09/1519 L’Infrastruttura di calcolo dell’INFN è nata per il calcolo LHC e si compone di 1 Tier1, 10 Tier2 più un certo numero di Tier3 Ha raggiunto un livello di maturità, solidità e dimensioni tali da venire utilizzata convenientemente ed efficacemente anche da molti altri esperimenti INFN di tutte le Commissioni e da progetti esterni Evoluzione Da siti singola o doppia VO a siti multi esperimento e multi disciplinari Da siti finanziati esclusivamente con fondi interni INFN a finanziamenti da progetti esterni Da siti di proprietà esclusiva INFN a comproprietà con le Università

20 I Siti: le dimensioni EU-T0 IT - 11/09/1520 Potenza di calcolo in HS06 dei Tier2 e dei siti RECAS Pisa comprende 75 kHS del cluster HPC, non sono stati considerati per ora i cluster presenti in altri siti. Potenza in Tflops Ai siti RECAS sono stati sottratte le CPU fornite ai Tier2 LHC Per RECAS Bari e Napoli si sommano risorse INFN e Universitarie I numeri sono preliminari

21 I Siti: le dimensioni EU-T0 IT - 11/09/1521 Potenza di storage in TB-N dei Tier2 e dei siti RECAS Ai siti RECAS è stato sottratto il disco fornito ai Tier2 LHC Per RECAS Bari e Napoli si sommano risorse INFN e Universitarie I numeri sono preliminari

22 Come proseguire EU-T0 IT - 11/09/1522 L’analisi deve proseguire omogeneizzando le informazioni, soprattutto per i siti RECAS a causa della grande sovrapposizione con i Tier2 (risorse RECAS pledged per i Tier2) valutando l’espandibilità dei siti in termini di infrastrutture e di spazio fisico analizzando il tipo di attività presenti nei siti (es. in quali siti vengono svolte attività non di CSN1 o non core INFN) e le differenze valutando le diverse tecnologie usate, per esempio nella tipologia di accesso analizzando la rete (LAN e WAN) e la sua possibile evoluzione a breve aggiungendo nelle statistiche i siti più piccoli La fotografia ottenuta sarà il punto di partenza per la discussione sulle problematiche e le necessità dell’infrastruttura e per capire come potrà evolvere tenendo conto di: Sostenibilità!! vincoli INFN (finanziari e manpower) evoluzioni tecnologiche e efficienza energetica esigenze degli esperimenti federazione a livello italiano con altre entità evoluzione dell’infrastruttura a livello europeo


Scaricare ppt "Report da C3S Aggiornamenti dopo la presentazione a WS-CCR di fine maggio 16 Settembre 2015 - CCRL.Perini1."

Presentazioni simili


Annunci Google