La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CSN3 RIUNIONE 3/02/2014. Comunicazioni (M.Taiuti)  Da settembre ad oggi:  Gruppo di valutazione nazionale, 2 SPES meeting, meeting teorici nucleari.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CSN3 RIUNIONE 3/02/2014. Comunicazioni (M.Taiuti)  Da settembre ad oggi:  Gruppo di valutazione nazionale, 2 SPES meeting, meeting teorici nucleari."— Transcript della presentazione:

1 CSN3 RIUNIONE 3/02/2014

2

3 Comunicazioni (M.Taiuti)  Da settembre ad oggi:  Gruppo di valutazione nazionale, 2 SPES meeting, meeting teorici nucleari  Comitato scientifico LNF, pressing sul direttore per Dafne  Visita ai LNGS, possibile installazione di LUNA-MV al posto di OPERA, incerti i tempi di smantellamento  Riunione della collab. LEA-COLLIGA a Parigi, rinnovati accordi bilaterali invito ai francesi a partecipare a SPES, workshop nel 2016 ai LNS  What Next ?  Brainstorming sul programma scientifico post LHC e esperimenti DM  kick-off meeting 7-8 aprile, in via di definizione i gruppi di lavoro  temine lavori  2017  discussione ripresa successivamente, presentati i WGs e stilato elenco di attività di CSN3 di rilevanza per ciascuno di essi.

4 Relazione membro di giunta (E. Nappi)  Firma MoU per common funds di Alice, 600 kE in 4 anni  Firmato accordo con ECT* (Tn), copertura spese pernottamento presso il centro  2 workshops, INFN-E a Ge e «Dagli atomi al cervello» a Mi,  scarsa partecipazione INFN – incoraggiare partecipazione dei giovani  lamentele sul fatto che non tutti fossero informati, anche per workshop CNAO  Chiamate dirette vincitori ERC e/o SIR, problema con i vincoli di pianta organica  SPES: persi i soldi dei progetti bandiera, è senza parte della copertura. Resta il premiale LARAMED. Le attività vanno comunque avanti, creato un MAC che riferisce a Giunta e Direttivo. Si stringono accordi per cercare finanzianmenti:  Institute of Basic Science (Korea) – progetto RAON, delegazione coreana in visita, accordo quadro in preparazione, parte dell’attività svolta in Italia  iThemba (Sudafrica)

5 PANDA status (P. Gianotti)  FAIR : infrastrutture in costruzione (24 edifici), primi fasci 2019  GSI diventerebbe una research division di FAIR.  Diversi boards istituiti per valutare aspetti tecnici/scientifici exp., acceleratore, finanziari  PANDA: collaborazione solida, roadmaps chiare  2019  R&D e prototipazione in parte terminata, 5 TDR approvati, 1 in approvazione, 11 in preparazione  pre-assemblaggio a Julich, pronti a partire, installazione a partire dal 2017  PANDA Italia: ~ 11%, 60 ricerc., attività su tracking (MVD, ST), Setup HN, Sw, computing,..  piano finanziario 2015-2018: ~5 M€ per costruzione + 1,7 M€ per item comuni non coperti  Lunga discussione  opinione diffusa che i tempi di FAIR siano poco attendibili, anche per problemi finanziari  difficoltà a chiarire running costs/common funds per paesi non membri FAIR  vantaggioso per CSN3 spostare il profilo di spesa in avanti di un paio di anni.  la comunità PANDA chiede un segnale dall’INFN sulla volontà di partecipare all’esperimento  tempi maturi per portare PANDA al CTS

6 Nuclear Physics Board – EPS (N. Grion)  Divisione della European Physical Society  Descritte le finalità:  conferenze: EuNP, Physics and Tech. at FAIR, Nucl. Phys. in Astrophysics  premi: Lise Meitner Prize, EuNP PhD Prize, IBA prize for Applied Nuclear Science in Medicine  libri (Energy for the future, The nuclear option)  supporto per meetings e scuole, attività di outreach,…  pubblica Nuclear Physics News  Delegato italiano in scadenza, si cercano candidature di rilievo (almeno un paio)

7 Premio Villi  17 tesi presentate, 2 giudicate ex-equo (non previsto dal bando).

8 Horizon 2020 (T. Agodi)  Referenti comm. Fondi Esterni: Titti Agodi e Dimitra Pierroutsakou  H2020:  Obiettivi, programmi, finanziamento, prime scadenze, …. vedi presentazione di Gabriele  Interesse per ERC, FET, Marie Curie  Research Infrastructures: no costruzioni, solo fasi preparatorie e di R&D, molte opportunità centri di calcolo, bandi devono ancora uscire, lancio nazionale oggi a Roma  EURATOM (2098M€), spazio per R&D di rivelatori  CSN3 e FP7: progetti ANDES - CHANDA, ENSAR, EPLANET, HADRONPHYSICS3, HFQGP, ESFRI, SPIRAL2, alcuni rilanciati in H2020 (Research Infrastructures)  Altro ? nuove tecnologie di rivelatori al silicio, momento di dipolo elettrico, polarimetria, targhette mesoniche, ipernuclei, rivelatori a gas, rivelatori di neutroni, rivelatori per spettrometri megnetici, violazione di parità nelle diffusioni di elettroni,camere GEM, Nuclear Matrix Element (massa del neutrino), spettroscopia dell’atomo di antiidrogeno, cattura radioativa, nucleosintesi primordiale, ciclo di combustione dell’idrogeno…  8 Schede ERC starting presentate al servizio fondi esterni, discussione ….


Scaricare ppt "CSN3 RIUNIONE 3/02/2014. Comunicazioni (M.Taiuti)  Da settembre ad oggi:  Gruppo di valutazione nazionale, 2 SPES meeting, meeting teorici nucleari."

Presentazioni simili


Annunci Google