La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ALCUNE INFORMAZIONI UTILI.  721.730 ► sono i nuovi posti di lavoro offerti lo scorso anno  76.250 ► sono stati i lavoratori difficilmente reperibili.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ALCUNE INFORMAZIONI UTILI.  721.730 ► sono i nuovi posti di lavoro offerti lo scorso anno  76.250 ► sono stati i lavoratori difficilmente reperibili."— Transcript della presentazione:

1 ALCUNE INFORMAZIONI UTILI

2

3  721.730 ► sono i nuovi posti di lavoro offerti lo scorso anno  76.250 ► sono stati i lavoratori difficilmente reperibili (10,6% del totale)

4 LAUREATIRICHIESTIINTROVABILI Analista di procedure informatiche2.1101.090 Progettista di impianti per l’automazione 670210 Tecnico di applicazioni informatiche3.130540 Progettista di sistemi integrati1.360220 Consulente di gestione aziendale2.070300 Progettista di software5.230680

5 DIPLOMATIRICHIESTIINTROVABILI Addetto riscossione crediti/tributi 1.450750 Installatore e montatore di macchinari 1.990440 Addetto stipendi e paghe870190 Tecnico delle telecomunicazioni760150 Tecnico informatico5.060970 Grafico pubblicitario1.230230

6 LAUREA ■ Statistica ■ Scientifica, matematica, fisica ■ Ingegneria elettronica ■ Ingegneria industriale ■ Ingegneria gestionale SCOPRIAMOLI INSIEME…

7 Opera la scelta giusta… …ma anche quella che più ti interessa e ti appassiona… DIPLOMA ▪ Telecomunicazioni ▪ Informatico ▪ Grafica e pubblicità ▪ Termoidraulico ▪ Chimico DIPLOMA PROFESSIONALE ▪ Tessile e abbigliamento ▪ Falegnami e mobilieri ▪ Elettrotecnico ▪ Socio-sanitario ▪ Estetisti e parrucchieri

8

9 1. STUDIA IL MERCATO Specializzati, analizza l’offerta occupazionale nella zona in cui vivi, poi amplia lo sguardo verso lavori diversi e aree geografiche anche lontane da casa. 2. FREQUENTA LE AGENZIE Un aiuto ti può arrivare dai Centri per l’impiego, da Agenzie ed Uffici provinciali del lavoro, da fiere e convegni. E, dall’estate 2016, dal sito dell’Anpal, l’Agenzia per le politiche del lavoro introdotta con il Jobs Act. 3. COMPILA BENE IL CURRICULUM Tale documento deve evidenziare le tue competenze (non andare oltre le due pagine). Evita di fornire informazioni non pertinenti e di allegare documenti non richiesti.

10 4. PROPONITI ALLE IMPRESE Individua le aziende che sono potenzialmente interessate al tuo profilo. Contattale inviando periodicamente il tuo curriculum. 5. NON RESTARE INATTIVO In attesa, cerca di attivarti con occupazioni part time, oppure retribuite ad ore o ancora renditi disponibile per collaborazioni e proponiti per sostituzioni ferie. E’ opportuno che tutto questo avvenga nelle aree di tuo interesse. 6. UTILIZZA LINKEDIN Per trovare lavoro tale social network è consultato dal 70% delle imprese italiane. Iscriviti e partecipa a gruppi e discussioni.

11 7. NON ESCLUDERE L’ESTERO E’ un’opportunità soprattutto per i giovani fino ai 30 anni di età. Consulta i siti specializzati come Carriereinternazionali.com, Eures.europa.eu e Jooble.org. 8. CONSIDERA LE AGEVOLAZIONI Le aziende possono essere interessate agli sgravi contributivi per l’assunzione di giovani, donne, lavoratori in cassa integrazione o disoccupati over 50. 9. PREPARA IL COLLOQUIO Arriva all’appuntamento con un leggero anticipo, rispondi con coerenza, poni domande pertinenti e dimostra entusiasmo. 10. METTICI IMPEGNO Non pensare che il lavoro possa giungere senza la necessaria fatica.

12


Scaricare ppt "ALCUNE INFORMAZIONI UTILI.  721.730 ► sono i nuovi posti di lavoro offerti lo scorso anno  76.250 ► sono stati i lavoratori difficilmente reperibili."

Presentazioni simili


Annunci Google