La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Utilizzo statistico di archivi amministrativi L’utilizzo statistico di archivi amministrativi e integrazione delle fonti nei comuni L’esperienza del Comune.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Utilizzo statistico di archivi amministrativi L’utilizzo statistico di archivi amministrativi e integrazione delle fonti nei comuni L’esperienza del Comune."— Transcript della presentazione:

1 Utilizzo statistico di archivi amministrativi L’utilizzo statistico di archivi amministrativi e integrazione delle fonti nei comuni L’esperienza del Comune di Modena Giovanni Bigi – Comune di Modena – Direttivo Usci

2 Le basi dati prodotte dai comuni o a loro disposizione sono numerose anche se : 1.Non sono sempre accessibili agli uffici di statistica 2.Non tutte sono utilizzabili per estrapolare informazioni 3.Hanno diversi tipi di riferimento: individuale, territoriale e non sempre sono integrabili tra di loro 4.Chi le mette a disposizione attua spesso un filtro all’origine per cui non tutti i dati che speravamo di ottenere, quando le abbiamo richieste, sono disponibili

3 Sulle basi dati accessibili bisogna lavorarci sopra per estrarne le informazioni utilizzabili per fini statistici ed integrarle poi con altre basi dati già acquisite. Bisogna quindi avere a disposizione un buon gestore di banche dati su cui importarle. Una volta importate il primo problema da affrontare è come renderle integrabili con altre banche dati già a disposizione: Non esiste una chiave univoca. L’utilizzo combinato di più variabili puo’ portare ad un buon incrocio di dati Se si riferiscono a individui la chiave potrebbe essere il codice fiscale che, se verificato da chi gestisce la banca dati, con l’agenzia delle entrate è perfettamente incrociabile con, ad esempio, l’anagrafe comunale. Spesso è stato ricostruito o ricopiato dall’operatore: comunque sia i risultati di appaiamento sono buoni. Se manca e c’è il nome ed una data di nascita ok, se manca la data di nascita….. Nel caso siano riferite ad un immobile le coordinate catastali, foglio, mappale subalterno potrebbero essere utili ma, spesso c’è l’indirizzo, che si limita al civico ed al suo esponene, senza avventurarsi nelle numerazioni interne, e non sempre è scritto correttamente quindi: deve essere normalizzato

4 Osservatorio demografico e analisi dell ’ immigrazione nel Comune di Modena Tutto confluisce su un unico archivio che produce tutte o quasi le elaborazioni che servono

5 Osservatorio demografico e analisi dell ’ immigrazione nel Comune di Modena Oppure è un archivio solo che è di supporto a tutti gli altri

6 Osservatorio demografico e analisi dell ’ immigrazione nel Comune di Modena O più semplicemente è possibile disporre di più archivi più o meno integrabili tra di loro, più con alcuni che con tutti

7 Esempi di basi dati Alcuni esempi di basi dati comunali integrabili a seconda delle esigenze con il registro di popolazione: 1.Denunce analitiche dei redditi :dati messi a disposizione dall’agenzia delle entrate agli uffici tributi per la lotta all’evasione 2.Denunce immobili ai fini ici poi imu poi tasi poi…..base dati in gestione all’ufficio tributi 3.Anagrafica dei contatori di gas acqua ed elettricità forniti dall’azienda che ha in appalto tali forniture 4.Base dati degli alloggi soggetti alla tassa dei rifiuti 5.Base dati dei numeri civici di origine comunale

8 . 1.Reddito complessivo 2.Reddito imponibile 3.Reddito prevalente 4.Reddito da fabbricati 5.Reddito catastale della prima casa 6.Gli altri redditi 7.Superficie dell’abitazione 8.Utilizzo dell’abitazione 9.………………. PER BUONA PARTE DELLE FAMIGLIE RESIDENTI NEL COMUNE E PER LE LORO ABITAZIONI SONO COSI’ RECUPERABILI :

9 Denunce analitiche dei redditi fornite da siatel.

10 Denunce analitiche dei redditi : In questa base dati enciclopedica c’è il dettaglio di ogni modello presentato dalle persone fisiche: 1.Modello 730, 2.Modello unico persone fisiche 3. Modello 770 per lavoratori e pensionati che non dichiarano altri redditi. Da questa base dati è possibile ricavare informazioni sul reddito prevalente di ogni contribuente: da lavoro, da pensione, da capitale, da fabbricati, …. Inoltre, dal dettaglio del reddito da fabbricati è possibile sapere se il contribuente ha denunciato il reddito della prima casa e quindi vive in un alloggio che possiede in parte o in tutto

11 Esempio 1 reddito prevalente Il dato dell’agenzia dell’entrate, integrato con il registro di popolazione fornisce risultati interessanti : reddito prevalente da lavoro nelle classi più giovani e da pensione in quelle più elevate

12 Reddito prevalente e citttadinanza Il dato dell’agenzia dell’entrate, integrato con il registro di popolazione fornisce risultati interessanti : il reddito da lavoro autonomo è mediamente il più elevato

13 Famiglie in casa di proprieta Il dato dell’agenzia dell’entrate, integrato con il registro di popolazione fornisce risultati interessanti : circa un 5% delle famiglie composte interamenti da stranieri denuncia di vivere in un alloggio di proprietà I dati riscontrati, riferiti alle denunce dei redditi per l’anno 2011 sono inferiori a quelli risultanti del censimento 2011

14 Grafico in proprieta Il dato dell’agenzia dell’entrate, integrato con il registro di popolazione fornisce risultati attesi : la quota delle famiglie in proprietà aumenta al crescere dell’età del capofamiglia

15 Osservatorio demografico e analisi dell ’ immigrazione nel Comune di Modena Il dato dell’agenzia dell’entrate, integrato con il registro di popolazione fornisce risultati attesi : il reddito medio delle famiglie in proprietà è più alto di quelle non in proprietà e questo vale per le diverse cittadinanze e per le diverse classi di età dei capo famiglia

16 Osservatorio demografico e analisi dell ’ immigrazione nel Comune di Modena Il dato dell’agenzia dell’entrate, integrato con il registro di popolazione fornisce risultati attesi : il reddito medio delle famiglie in proprietà è più alto di quelle non in proprietà e questo vale per le diverse cittadinanze e per le diverse classi di età dei capo famiglia Interessante come il reddito medio aumenti al crescere delle età, nelle classi di età lavorative, per poi decrescere

17 Osservatorio demografico e analisi dell ’ immigrazione nel Comune di Modena Il dato dell’agenzia dell’entrate, integrato con il registro di popolazione fornisce risultati attesi : il reddito medio delle famiglie in proprietà è più alto di quelle non in proprietà e questo vale per le diverse cittadinanze e per le diverse classi di età dei capo famiglia il reddito medio dei cittadini stranieri è molto inferiore a quello delle famiglie di soli italiani

18 Osservatorio demografico e analisi dell ’ immigrazione nel Comune di Modena Il dato dell’agenzia dell’entrate, integrato con il registro di popolazione fornisce risultati attesi il reddito medio dei cittadini stranieri è molto inferiore a quello delle famiglie di soli italiani e questo vale per tutte o quasi le classi di età: gli stranieri over 75, percettori di reddito sono pochissimi e questo genera il dato in controtendenza

19 Osservatorio demografico e analisi dell ’ immigrazione nel Comune di Modena Il dato dell’agenzia dell’entrate, integrato con il dato censuario fornirebbe risultati interessantissimi il reddito medio cresce al crescere della specializzazione del lavoro e della responsabilità, e all’interno di queste categorie si differenzia a seconda del tipo di lavoro svolto: nelle attività tecniche-intellettuali ad elevata specializzazione è nettamente più alto il reddito dei liberi professionisti rispetto a quello dei dipendenti. Nella gestione di impresa è più elevato il reddito denunciato dal dipendente rispetto a quello denunciato dall’imprenditore

20 Osservatorio demografico e analisi dell ’ immigrazione nel Comune di Modena Il dato dell’agenzia dell’entrate, integrato con il dato censuario fornirebbe risultati interessantissimi il reddito medio cresce al crescere del titolo di studio, e questo vale per tutte le tipologie di lavoro svolto. Sono in contro tendenza i redditi delle lauree triennali: sono di recente istituzione e riguardano giovani con reddito mediamente più basso

21 Osservatorio demografico e analisi dell ’ immigrazione nel Comune di Modena Il dato dell’agenzia dell’entrate, integrato con il dato censuario oltre a fornire risultati interessantissimi offre un confronto interessante Il confronto tra le famiglie che hanno compilato sia la dichiarazione dei redditi che il modello di censimento mostra che chi risulta vivere nella casa di proprietà dalle denunce dei redditi nel 97% dei casi è proprietario anche al censimento. L’elevata quota di famiglie che al censimento risultavano in casa di proprietà e non su siatel, circa 7000 casi, è dovuta oltre che ad un gap temporale anche al fatto che la metà di queste famiglie, avendo una bassa rendita catastale, non ha compilato ne’ l’unico ne’ il mod 730 ed i loro redditi risultano solo sul 770, che riporta i soli redditi da lavoro o da pensione. Questo porta a considerare che il dato ricavato da siatel,anche se sottostimato è comunque un buon indicatore per il titolo di godimento

22 Osservatorio demografico e analisi dell ’ immigrazione nel Comune di Modena Le denunce di immobili ai fini ex ici, confrontate con il dato censuario, hanno riscontranze analoghe ai dati siatel ma mostrano dati abbastanza dissimili da questi ultimi

23 Osservatorio demografico e analisi dell ’ immigrazione nel Comune di Modena Riportando a livello di unità territoriale minima i dati dell’agenzia dell’entrate, dell’anagrafe e del censimento, senza incrociarli tra loro si puo’ comunque ottenere qualcosa di interessante. Serviva una breve descrizione socio economica delle diverse zone che compongono un quartiere di Modena

24 Osservatorio demografico e analisi dell ’ immigrazione nel Comune di Modena

25

26 Anagrafica dei contatori di gas acqua ed elettricità: dati forniti dall’azienda che ha in appalto tali forniture..

27 Anagrafica dei contatori di gas acqua ed elettricità: dati forniti dall’azienda che ha in appalto tali forniture. Nei pochi dati forniti c’è l’indirizzo completo di scala ed interno del civico che individua univocamente l’immobile, ma per quanto riguarda l’intestatario dell’allacciamento c’è solo la ragione sociale dell’impresa o il nome e cognome dell’utente, se privato cittadino.. Da chi gestisce l’erogazione di energia è possibile recuperare informazione su energia elettrica, gas ed acqua, ma nel caso del comune di Modena, è al massimo possibile recuperare solo notizie sugli allacciamenti(contatori attivi) ma non sui consumi, informazione che sarebbe utilissima per stabilire se un alloggio è o meno vuoto: non occupato né da residenti né da dimoranti temporanei e nemmeno usato saltuariamente.

28 Anagrafica dei contatori di gas acqua ed elettricità: dati forniti dall’azienda che ha in appalto tali forniture.. Grazie all’indirizzo completo di scala ed interno del civico, che individua univocamente l’immobile, è possibile integrare questo archivio con quello comunale dei numeri civici che fornisce per ogni interno la destinazione d’uso: abitazione occupata da residenti, abitazione non occupata da residenti, ufficio, magazzino… e integrandolo con l’informazione aggiornata del registro di popolazione è possibile sapere se, alla data di riferimento, nelle abitazioni non occupate da residenti vi sono contatori attivi. E’ possibile quindi contare le abitazioni non utilizzate in alcun modo

29 Anagrafica dei contatori di gas acqua ed elettricità: dati forniti dall’azienda che ha in appalto tali forniture.. Gli alloggi non utilizzati sono soprattutto in centro storico e nelle case sparse e questo lascia supporre che siano inutilizzabili allo stato attuale. Per individuare gli alloggi vuoti utilizzabili ci vorrebbe la classe di consumo che, il gestore, non fornisce per motivi di privacy.

30 Anagrafica delle persone fisiche soggette alla tassa dei rifiuti: dati forniti dall’azienda che ha in appalto tali forniture..

31 Anagrafica delle persone fisiche soggette alla tassa dei rifiuti: dati forniti dall’azienda che ha in appalto tali forniture. Nei dati forniti c’è l’indirizzo non completo di scala ed interno del civico che individua univocamente l’immobile, ma per quanto riguarda il contribuente si dispone del codice fiscale del cittadino.. E’ possibile recuperare l’informazione sulla superficie dell’abitazione (qui a differenza del censimento ove si chiede quella interna il dato comprende anche alcune pertinenze) con un paziente lavoro di scrematura sugli indirizzi, che si fermano al civico, sui doppioni, è possibile conoscere la superficie degli alloggi occupati dagli intestatari che sono ancora residenti all’indirizzo indicato.

32 Anagrafica delle persone fisiche soggette alla tassa dei rifiuti: dati forniti dall’azienda che ha in appalto tali forniture.. Per il 2014 l’ 86% delle famiglie residenti ha corrispondenza sulle anagrafiche della tassa dei rifiuti e l’ 84,5% nella abitazione in cui risiede. Raffinando l’analisi agli alloggi occupati da residenti, riunendo le famiglie coabitanti sotto lo stesso tetto risulta che per il 91% dei casi è possibile disporre della superficie indicata per la tassa dei rifiuti. Il 9% di alloggi che non trovano riscontro su questo archivio è dovuto all’alta mobilità sul territorio comunale e alle esenzioni. Il 29% degli alloggi occupati da stranieri non risulta incrociato con l’archivio denunce tari.

33 Anagrafica delle persone fisiche soggette alla tassa dei rifiuti: dati forniti dall’azienda che ha in appalto tali forniture. Al crescere del numero degli occupanti dell’alloggio cresce la dimensione media del medesimo e questo vale per le diverse composizioni familiari: per classi di età e per nazionalità

34 Anagrafica delle persone fisiche soggette alla tassa dei rifiuti: dati forniti dall’azienda che ha in appalto tali forniture.. Da questo grafico e dalle tavole precedenti si evince che i residenti stranieri hanno a disposizione redditi di gran lunga inferiori a quelli degli italiani ed alloggi più piccoli

35 Servizi demografici del comune

36 Informazioni prodotte da un unico soggetto riferite a registrazioni di : stato civile (nascite e morti) movimenti anagrafici(immigrazioni ed emigrazioni) Registro di popolazione A livello cartaceo, per quasi tutti i comuni partono dal 1865, per qualcuno un po’ prima ma la base dati interessante è quella su supporto elettronico. Servizi demografici del comune L’anagrafe del comune di Modena è stata informatizzata nel 1974 e venivano prodotte registrazioni dei movimenti anagrafici e, dicono, copie del registro di popolazione informatizzato alla fine di ogni anno.

37 In base ai dati che sono stati conservati è stato possibile recuperare l’insieme dei soggetti che sono stati residenti nel comune di Modena dal 1981 ad oggi con indicazione del luogo e dell’anno di morte e del luogo e dell’anno di emigrazione

38 . 1.Cognome e nome 2.Genere 3.Data di nascita 4.Codice fiscale 5.Paternità e maternità 6.Data di matrimonio 7.Data di morte 8.Data di emigrazione dal comune PER OGNI INDIVIDUO CHE E ’ STATO RESIDENTE NEL COMUNE NEGLI ULTIMI 35 ANNI SONO COSI’ RECUPERABILI :

39 . I movimenti degli ultimi 35 anni, congiuntamente al registro di popolazione attuale, consentono di avere i record anagrafici delle persone attualmente residenti o che sono state residenti nel Comune di Modena negli ultimi 35 anni. E’ così possibile trovare i parenti prossimi di un insieme di soggetti che sono stati residenti nel comune sino ad oltre 30 anni fa

40 . -E’possibile rintracciare i parenti sino al secondo grado del soggetto o dell’insieme dei soggetti in questione

41 . Servizio tributi Rimborsi ai contribuenti:ricerca dei parenti di quelli deceduti Recupero crediti da contribuenti insolventi:ricerca dei parenti di quelli deceduti LA FINALITA’ DI QUESTO GIOCHINO STATISTICO E’ AMMINISTRATIVA Esempi di utilizzo: Polizia mortuaria servizi cimiteriali Estumulazioni di campi cimiteriali: ricerca di parenti per avvisarli Scadenza concessione cimiteriale dopo 30 anni: ricerca dei parenti

42 . CONIUGE Ha indicato nel campo coniuge il nome del soggetto per cui si ricercano i parenti ed ha la sua stessa data di matrimonio I PARENTI TROVATI CON QUESTO INCROCIO AUTOMATICO, NON SONO TUTTI QUELLI ESISTENTI MA SOLO QUELLI RESIDENTI NEL COMUNE NEGLI ULTIMI 35 ANNI FIGLI Hanno indicato nei campi paternità e maternità il nome dell’individuo da ricercare e quello del suo coniuge. Si trovano solo i figli dell’individuo e dell’ultimo suo coniuge. FRATELLI Hanno indicato nei campi paternità e maternità gli stessi nomi indicati sui medesimi campi del soggetto per cui si ricercano i parenti. Si trovano solo i fratelli germani NIPOTI DIRETTI E COLLATERALI Si trovano i figli dei figli e quelli dei fratelli germani

43 Osservatorio demografico e analisi dell ’ immigrazione nel Comune di Modena L’utilizzo statistico di archivi amministrativi e integrazione delle fonti nei comuni L’esperienza del Comune di Modena Grazie per l’attenzione Giovanni Bigi – Comune di Modena – Direttivo Usci


Scaricare ppt "Utilizzo statistico di archivi amministrativi L’utilizzo statistico di archivi amministrativi e integrazione delle fonti nei comuni L’esperienza del Comune."

Presentazioni simili


Annunci Google