La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RAPPORTO RIFIUTI REGIONE MARCHE – 2016 ruolo di ARPAM nella gestione dei dati 104/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RAPPORTO RIFIUTI REGIONE MARCHE – 2016 ruolo di ARPAM nella gestione dei dati 104/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche."— Transcript della presentazione:

1 RAPPORTO RIFIUTI REGIONE MARCHE – 2016 ruolo di ARPAM nella gestione dei dati 104/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche

2 2

3 3 https://orso.arpalombardia.it/ 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche  QUALI SONO I CAMPI OBBLIGATORI

4 4 CODICE CER RIFIUTO 00. 00. 00 processo produttivo generale processo specifico tipo di rifiuto che deriva 15.RIFIUTI DI IMBALLAGGIO, ASSORBENTI, STRACCI, MATERIALI FILTRANTI E INDUMENTI PROTETTIVI (NON SPECIFICATI ALTRIMENTI) 15.01imballaggi (compresi i rifiuti urbani di imballaggio oggetto di raccolta differenziata) 20.RIFIUTI URBANI (RIFIUTI DOMESTICI E ASSIMILABILI PRODOTTI DA ATTIVITÀ COMMERCIALI E INDUSTRIALI NONCHÉ DALLE ISTITUZIONI) INCLUSI I RIFIUTI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA 20.01frazioni oggetto di raccolta differenziata 20.03altri rifiuti urbani 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche

5 5 20.03.01 per quali rifiuti viene usato? 20.03.01 che tipo di rifiuto identifica? 20.03.01 = RIFIUTI URBANI INDIFFERENZIATI 1.RIFIUTI URBANI INDIFFERENZIATI 2.CIMITERIALI ??? 3.SPAZZAMENTO STRADE ???(20.03.03) 4.MULTIMATERIALE ???(15.01.06) 5.RIFIUTI DA ALLUVIUONI !!! 6.PULIZIA ARENILI 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche

6 6 La formula per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata è espressa da: R.D.mat R.D. =------------------------------------------------------------- R.D.mat + R.I. + R.U.sep. + R.U.P. + R.D.Energ. ove le voci indicano rispettivamente: R.D. mat.= raccolta differenziata a recupero di materia R.I. = rifiuti raccolti in modo indifferenziato R.U. sep.= rifiuti raccolti in maniera differenziata (separata) ma comunque destinati allo smaltimento R.U.P. = rifiuti urbani pericolosi R.D. Energ.= quota differenziata destinata a recupero energetico tramite termovalorizzazione 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche

7 7 rifiuti prodottiDESCRIZIONECLASSE_217_2010MOTIVAZIONE 080318toner per stampa esauriti, diversi da quelli di cui alla voce 08 03 17RD MATTONER 130204scarti di olio minerale per motori, ingranaggi e lubrificazione, cloruratiRD MATOLI 130205scarti di olio minerale per motori, ingranaggi e lubrificazione, non cloruratiRD MATOLI 130208altri oli per motori, ingranaggi e lubrificazioneRD MATOLI 150101imballaggi in carta e cartoneRD MATIMBALLAGGI 150102imballaggi in plasticaRD MATIMBALLAGGI 150103imballaggi in legnoRD MATIMBALLAGGI 150104imballaggi metalliciRD MATIMBALLAGGI 150106imballaggi in materiali mistiRD MATIMBALLAGGI 150107imballaggi in vetroRD MATIMBALLAGGI 150110imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanzeRD MATIMBALLAGGI 160103pneumatici fuori usoRD MATPNEUMATICI 160211apparecchiature fuori uso, contenenti clorofluorocarburi, HCFC, HFCRD MATRAEE O PARTI DI RAEE 160213apparecchiature fuori uso, contenenti componenti pericolosi diversi da quelli di cui alle voci 16 02 09 e 16 02 12RD MATRAEE O PARTI DI RAEE 160214apparecchiature fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci da 16 02 09 a 16 02 13RD MATRAEE O PARTI DI RAEE 160216componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce 16 02 15RD MATRAEE O PARTI DI RAEE 160504gas in contenitori a pressione (compresi gli halon), contenenti sostanze pericoloseRD MAT BOMBOLE GAS - FERRO RECUPERO OPPURE RAEE 160601batterie al piomboRD MATRAEE O PARTI DI RAEE 170107miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce 17 01 06RD MATCOSTRUZIONE E DEMOLIZIONE A RECUPERO 170201legnoRD MATCOSTRUZIONE E DEMOLIZIONE A RECUPERO 170202vetroRD MATCOSTRUZIONE E DEMOLIZIONE A RECUPERO 170203plasticaRD MATCOSTRUZIONE E DEMOLIZIONE A RECUPERO 170404zincoRD MATCOSTRUZIONE E DEMOLIZIONE A RECUPERO 170405ferro e acciaioRD MATCOSTRUZIONE E DEMOLIZIONE A RECUPERO 170407metalli mistiRD MATCOSTRUZIONE E DEMOLIZIONE A RECUPERO 170904rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 17 09 01, 17 09 02 e 17 09 03RD MATCOSTRUZIONE E DEMOLIZIONE A RECUPERO 200101carta e cartoneRD MATDIFFERENZIATE CON REC MATERIA 200102vetroRD MATDIFFERENZIATE CON REC MATERIA 200108rifiuti biodegradabili di cucine e menseRD MATDIFFERENZIATE CON REC MATERIA 200110abbigliamentoRD MATDIFFERENZIATE CON REC MATERIA 200121tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurioRD MATRAEE 200123apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburiRD MATRAEE 200125oli e grassi commestibiliRD MATDIFFERENZIATE CON REC MATERIA 200126oli e grassi diversi da quelli di cui alla voce 20 01 25RD MATDIFFERENZIATE CON REC MATERIA 200133 batterie e accumulatori di cui alle voci 16 06 01, 16 06 02 e 16 06 03 nonché batterie e accumulatori non suddivisi contenenti tali batterieRD MATDIFFERENZIATE CON REC MATERIA 200134batterie e accumulatori diversi da quelli di cui alla voce 20 01 33RD MATDIFFERENZIATE CON REC MATERIA 200135 apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alla voce 20 01 21 e 20 01 23, contenenti componenti pericolosiRD MATRAEE 200136apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 20 01 21, 20 01 23 e 20 01 35RD MATRAEE 200138legno, diverso da quello di cui alla voce 20 01 37RD MATDIFFERENZIATE CON REC MATERIA 200139plasticaRD MATDIFFERENZIATE CON REC MATERIA 200140metalloRD MATDIFFERENZIATE CON REC MATERIA 200201rifiuti biodegradabiliRD MATDIFFERENZIATE CON REC MATERIA 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche

8 8 rifiuti prodotti DESCRIZIONECLASSE_217_2010MOTIVAZIONE 200113solventiRUP 200114acidiRUP DIFFERENZIATE PER CORRETTO SMALTIMENTO 200115sostanze alcalineRUP DIFFERENZIATE PER CORRETTO SMALTIMENTO 200119pesticidiRUP DIFFERENZIATE PER CORRETTO SMALTIMENTO 200127 vernici, inchiostri, adesivi e resine contenenti sostanze pericoloseRUP DIFFERENZIATE PER CORRETTO SMALTIMENTO 200128 vernici, inchiostri, adesivi e resine diversi da quelli di cui alla voce 20 01 27RUP DIFFERENZIATE PER CORRETTO SMALTIMENTO 200129detergenti contenenti sostanze pericoloseRUP DIFFERENZIATE PER CORRETTO SMALTIMENTO 200131medicinali citotossici e citostaticiRUP DIFFERENZIATE PER CORRETTO SMALTIMENTO 200132 medicinali diversi da quelli di cui alla voce 20 01 31RUP DIFFERENZIATE PER CORRETTO SMALTIMENTO 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche

9 9 rifiuti prodotti DESCRIZIONE CLASSE_217_ 2010 MOTIVAZIONE 020104rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi)ESCLUSOSPECIALE 020204fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluentiESCLUSOSPECIALE 020304scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazioneESCLUSOSPECIALE 030105 segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla voce 03 01 04ESCLUSOSPECIALE 070213rifiuti plasticiESCLUSOSPECIALE 080111pitture e vernici di scarto, contenenti solventi organici o altre sostanze pericoloseESCLUSOSPECIALE 120105limatura e trucioli di materiali plasticiESCLUSOSPECIALE 160104veicoli fuori usoESCLUSOSPECIALE 160107filtri dell'olioESCLUSOSPECIALE 160119plasticaESCLUSOSPECIALE 160120vetroESCLUSOSPECIALE 160708rifiuti contenenti olioESCLUSOSPECIALE 170303catrame di carbone e prodotti contenenti catrameESCLUSO COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE A SMALTIMENTO 170504terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 17 05 03ESCLUSO COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE A SMALTIMENTO 170601materiali isolanti contenenti amiantoESCLUSO COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE A SMALTIMENTO 170604materiali isolanti diversi da quelli di cui alle voci 17 06 01 e 17 06 03ESCLUSO COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE A SMALTIMENTO 170605materiali da costruzione contenenti amianto(i)ESCLUSO COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE A SMALTIMENTO 170802materiali da costruzione a base di gesso diversi da quelli di cui alla voce 17 08 01ESCLUSO COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE A SMALTIMENTO 180103rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioniESCLUSOSPECIALI SANITARI 180202rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioniESCLUSOSPECIALI SANITARI 191204plastica e gommaESCLUSORIFIUTI DA TRATTAMENTO DI RIFIUTI 200301rifiuti urbani non differenziatiRIRIFIUTI INFDIFFERENZIATI 200303residui della pulizia stradaleESCLUSOPULIZIA STRADE 200304fanghi delle fosse setticheESCLUSOFOSSE SETTICHE 200306rifiuti della pulizia delle fognatureESCLUSOFOGNATURE 200307rifiuti ingombranti RD MAT / RU SEPIN BASE AL DESTINO 200399rifiuti urbani non specificati altrimentiRU SEPIN BASE AL DESTINO 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche

10 10 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche 2008

11 11 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche 2009

12 12 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche 2010

13 13 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche 2011

14 14 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche 2012

15 15 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche 2013

16 16 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche 2014

17 17 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche 2015

18 18 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche PROVINCIA2009201020112012201320142015 PESARO & URBINO210.916218.942212.892210.547204.111203.501190.447 ANCONA247.509243.721234.309232.988224.560220.348217.326 MACERATA156.204156.658147.679144.940142.966145.515144.431 FERMO87.22185.24086.08680.17879.02576.31174.926 ASCOLI PICENO116.689116.072112.244108.926107.434112.579106.056 REGIONE MARCHE818.539820.633793.210777.579758.095758.254733.185 Produzione netta (ton) di RSU nelle Province ed in Regione (tutti i rifiuti) [Al netto di spazzamento stradale ] IMPIANTO di DESTINAZIONE COMUNEPROV RSU TRATTATI 2012 (ton) RSU TRATTATI 2013 (ton) RSU TRATTATI 2014 (ton) RSU TRATTATI 2015 (ton) DiscaricaTavulliaPU32.67833.10133.55130.990 DiscaricaFanoPU27.44017.40618.29215.787 DiscaricaUrbinoPU25.79324.90724.84723.913 DiscaricaBarchiPU7.8867.089CHIUSA DiscaricaCorinaldoAN27.83240.04238.96438.818 DiscaricaMaiolati S.AN60.57235.91234.97034.269 ImpiantoTolentinoMC47.64244.46239.47336.965 TMB + DiscaricaFermoFM19.85429.42129.57528.562 DiscaricaP.to S.ElpidioFM6.0715.421SOLO RIF. SPECIALI DiscaricaTorre S.PatrizioFM5.2553.010SOLO RIF. SPECIALI TMB + DiscaricaAscoli PicenoAP58.47552.34249.65245.139 Regione319.498293.113269.324254.442 Quantità di RSU (ton) conferite dai Comuni presso i bacini della Regione Marche. (solo CER 20.03.01)

19 19 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche PROVPC 2009PC 2010PC 2011PC 2012PC 2013PC 2014PC 2015 PU580599580581562558524 AN520510487494472460455 MC484477454451446453449 FM494480484518451433425 AP548543524459510532502 Marche528525507505491488473 PROV PC SPAZZAMENTO 2012 PC SPAZZAMENTO 2013 PC SPAZZAMENTO 2014 PC SPAZZAMENTO 2015 PU615590589562 AN513499481489 MC467461467462 FM545461442433 AP467534556526 Marche526513509499

20 20 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche INFLUSSO DEL TURISMO SU PRODUZIONE PRO CAPITE Ussita Gabicce Mare Cupra Marittima Porto Recanati Altidona Camerino Castelsantangelo sul Nera Urbino Frontino Grottammare San Benedetto del Tronto Fermo Porto Sant'Elpidio

21 21 COMUNEprovTOT RSU con SPAZZpro capitepres turabitAB EQdiff EQ - RESpro capite TURDIFF pro cap% UssitaMC718.7301.63744.0934395601211.28335427,52 Gabicce MarePU6.291.4611.083623.5705.8117.5191.70883724629,40 Cupra MarittimaAP3.648.553674281.1135.4106.1807705908414,24 Porto RecanatiMC7.530.876603712.30712.49714.4491.9525218215,62 AltidonaFM1.883.838557183.8333.3813.8855044857214,90 CamerinoMC3.397.608486363.8816.9867.9839974266014,27 Castelsantangelo sul NeraMC184.45064710.09028531328589589,70 UrbinoPU9.347.311616544.80215.17616.6691.493561559,84 FrontinoPU192.8996549.64629532126601538,96 GrottammareAP10.085.165632411.67915.96517.0931.128590427,06 San Benedetto del TrontoAP32.187.005680998.99747.34850.0852.737643375,78 FermoFM17.194.358456894.99137.72840.1802.452428286,50 Porto Sant'ElpidioFM12.324.965470578.42126.23427.8191.585443276,04 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche Calcolo del pro-capite sulla base dei residenti e sulla base degli abitanti equivalenti ll calcolo degli abitanti equivalenti è dato dalla somma degli abitanti residenti e del valore di presenze turistiche diviso i 365 giorni dell’anno, come mostrato dalle seguenti formule: Abitanti equivalenti AE = abitanti residenti AR + (presenze turistiche / 365 giorni) Presenze turistiche = numero di visitatori * giornate di permanenza. INFLUSSO DEL TURISMO SU PRODUZIONE PRO CAPITE

22 ESEMPIO STUDIO SU ASSIMILAZIONE PER L’ANNO 2012 Influenza dell’assimilazione di rifiuti speciali assimilati agli RSU sul pro capite nei comuni della provincia di Pesaro 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche

23 23 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche COMUNEPROV TON ASS ANNO 2015 PesaroPU22.104 CagliPU13.974 MontecosaroMC6.477 TrecastelliAN5.092 FabrianoAN4.544 RecanatiMC4.101 Ascoli PicenoAP3.664 JesiAN3.634 TolentinoMC2.925 LoretoAN2.851 Falconara MarittimaAN2.812 FanoPU2.359 SassoferratoAN2.326 AnconaAN2.110 FermoFM2.014

24 24 Pesaro Cagli Montecosaro Trecastelli Fabriano Recanati Ascoli Piceno Jesi Tolentino Loreto Falconara Marittima Fano Sassoferrato Ancona Fermo Vallefoglia Osimo Castelfidardo Montelabbate Corinaldo Sant'Elpidio a Mare Comunanza Cingoli Maiolati Spontini Castelraimondo Pollenza Senigallia Porto Sant'Elpidio Mergo Pioraco 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche

25 25 ANALISI MERCEOLOGICHE DEI RSU Alcune applicazioni dell’utilizzo dei dati negli studi della Regione Marche e di ARPAM 1.Calcolo della resa di intercettazione 2.Calcolo dello spreco alimentare pro capite 3.Studio in programma con Tetra Pak® 4.Studio sulla raccolta differenziata degli imballaggi 5.Calcolo dei RUB in ingresso alle discariche 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche

26 26 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche

27 27 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche

28 28 Q R.D.monomat + Q R.D.multimat R.I. =----------------------------------------------- % Q. TOT La resa di intercettazione è un parametro calcolato per ogni frazione merceologica raccolta in maniera differenziata; è definita come il rapporto tra la quantità della frazione in esame raccolta in modo differenziato (come somma della parte raccolta in monomateriale e la somma raccolta in modo multimateriale) e la quantità totale della frazione in esame contenuta nel rifiuto complessivamente prodotto. 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche RESA di INTERCETTAZIONE

29 29 BACINO di CONFERIMENTO% FRAZIONI MERCEOLOGICHE PRINCIPALI bacinoGESTORE CART A% CARTONE%PLA_IMB%LEGN_IMB%VETRO%IMB_MET%ORGANICO%VERDE% 01MARCHE MULTISERVIZI 3,4810,4212,111,792,600,9513,334,36 02MARCHE MULTISERVIZI 4,948,4415,570,480,000,7513,1023,78 03ASET 2,819,0315,490,172,301,186,382,22 04ASA CORINALDO 18,785,7718,530,070,551,969,583,10 05SOGENUS 8,156,789,540,562,651,9315,0711,74 06COSMARI 9,415,1230,000,001,881,8215,470,20 07FERMO ASITE 5,891,0322,100,000,740,496,013,81 08ASCOLI SERVIZI COM - SECIT 5,702,8722,430,003,761,2227,397,17 RACCOLTE DIFFERENZIATE peso espresso in TON (codici CER 15.00.00 E 20.00.00) (TON) bacinoCAR_15CAR_20PLA_15PLA_20LEG_15LEG_20VET_15VET_20MET_15MET_20MULTIMATORGANICOVERDE 01 5889691542239354440544378025326750889637533 02 16943770244613391742281801172629735632674 03 29136004439771272096413683353338041325011512 04 540147524015110103256930016482555543495244827418 05 2446112184969542534981603531722165236371974610998 06 800512182468011534101078403291610008453088324 07 3428556632032440126647646811609384159854868 08 356879509171972521641799171134584181898110377 2848268357246386864179208003328213484122736852655215027663704 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche RESA di INTERCETTAZIONE % frazioni merceologiche derivate da ANALISI Raccolte differenziate suddivise per merceologia – raggruppamento BACINI

30 30 BACINO DI CONFERIMENTORSU INDIFFERENZIATI bacinoGESTORERUINDIFF kgTon 01MARCHE MULTISERVIZI 30.989.53530.990 02MARCHE MULTISERVIZI 23.930.19923.930 03ASET 15.769.84215.770 04ASA CORINALDO 38.824.40638.824 05SOGENUS 34.268.70334.269 06COSMARI 36.964.85536.965 07ASITE 28.767.05028.767 08ECOIMPIANTI45.209.31945.209 STIMA DEI QUANTITATIVI DI MATERIALE RECUPERABILE SFUGGITO ALLE RACC DIFF E SMALTITO IN DISCARICA (TON) baci no CARTA_SMALT_DI SCARICA PLA_SMALT_DIS CARICA LEGNO_SMALT_DI SCARICA VETRO_SMALT_DI SCARICA MET_SMALT_DIS CARICA ORGANICO_SMALT_ DISCARICA VERDE_SMALT_DI SCARICA 01 4307458755480745741321351 02 32004686217022831355691 03 18673000743622011006350 04 953076822821276037211204 05 5114381819290880351654024 06 53731151506941038571774 07 19906811021214117281096 08 38761031824071700624123833241 35256524163472489642533698717029 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche RESA di INTERCETTAZIONE Ton frazioni merceologiche presumibilmente conferite in discarica - STIMA Ton RSU smaltite in ogni bacino (discarica o TMB )

31 RESA DI INTERCETTAZIONE bacinoRESA_CARTARESA_IMB_PLARESA_LEGNORESA_VETRORESA_METALLIRESA_ORGANICORESA_VERDE 01 75489384536885 02 633491100625332 03 83609793829397 04 62359998458786 05 73579588527973 06 79410094488999 07 823410096819082 08 7510485496176 RESA DI INTERCETTAZIONE CON MULTIMATERIALE CARTAPLASTICALEGNOVETROMETALLIORGANICOVERDE 75509384546885 633591100635332 83609793829397 63399998518786 74609588577973 794010094618999 823410096829082 75404859586176 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche RESA di INTERCETTAZIONE valori espressi in percentuale – calcolo RD con MULTIMATERIALE valori espressi in percentuale – calcolo RD

32 32 1.Tutti gli uditori intervenuti 2.DTS – DG – DDPP ARPAM 3.Regione Marche (Patrizia, Paola, Angelo & Francesca) 4.Legambiente (Andrea & Francesca) 5.CONAI ed i consorzi 6.Gestori SOPRATTUTTO 7.I tecnici dei comuni e delle aziende 8.Laura Baldassari 9.Maria Gabriella Garbuglia 10.Università di Bologna – Chimica per i materiali e l’ambiente 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche Grazie. 04/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche


Scaricare ppt "RAPPORTO RIFIUTI REGIONE MARCHE – 2016 ruolo di ARPAM nella gestione dei dati 104/08/2016 Presentazione rapporto rifiuti Regione Marche."

Presentazioni simili


Annunci Google