La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Francesco Campagnol Sabrina Ceretti. Indice degli argomenti  Definizioni  Cosa sono i furti d’identità?  Perché nei social network?  Tecniche  Aspetti.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Francesco Campagnol Sabrina Ceretti. Indice degli argomenti  Definizioni  Cosa sono i furti d’identità?  Perché nei social network?  Tecniche  Aspetti."— Transcript della presentazione:

1 Francesco Campagnol Sabrina Ceretti

2 Indice degli argomenti  Definizioni  Cosa sono i furti d’identità?  Perché nei social network?  Tecniche  Aspetti legali  Esempi reali  Cosa fare se ci capita?  Come evitare?

3 Definizioni  IDENTITA’: insieme di caratteri peculiari, generalità, caratteristiche fisiche e dati anagrafici che contraddistinguono un individuo  IDENTITA’ DIGITALE: insieme dei dati che descrivono in modo univoco una persona o una cosa (soggetto o entità), ma anche informazioni sulle relazioni esistenti tra il soggetto e altre entità

4 Cosa sono i furti d’identità?  Si realizzano ogni volta in cui un’informazione relativa a persona fisica o azienda è ottenuta in modo fraudolento allo scopo di assumere l’identità altrui per compiere illeciti  Esempi di illeciti:  apertura di conti correnti bancari  richiesta di rilascio di carte di credito  illecito utilizzo dell’altrui identità per realizzare acquisti di beni, servizi, vantaggi finanziari

5 Perché nei social network?  Modalità (erronee) di custodia delle credenziali di autenticazione degli utenti  Possibilità di creare degli account falsi da parte di terzi

6 Tecniche  Social engineering  Sniffing  Password Cracking  Furto della password del profilo di Facebook o Google o Twitter  Furto di foto poi ripubblicate in rete su altri siti  Presenza delle nostre foto sul profilo di un’altra persona

7 Aspetti legali  Il reato di sostituzione di persona è un illecito: “Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di arrecare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo la propria all’altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome, o un falso stato, ovvero una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici, è punito, se il fatto non costituisce un altro delitto contro la fede pubblica, con la reclusione fino a un anno” art. 494 c.p. (“sostituzione di persona”)

8 Aspetti legali  Con d.l. n. 93/2014 è stato introdotto, per la prima volta nel codice penale, il concetto di “identità digitale”:  “Sono previste la reclusione da due e sei anni e una multa da 600 a 3.000 euro nel caso in cui il fatto sia commesso mediante furto o indebito utilizzo dell'identità digitale in danno di uno o più soggetti; trattasi di un delitto per il quale è prevista la querela della persona offesa”

9 Esempi reali  Creazione di un preciso profilo al quale è associata una reale immagine della persona offesa (vari casi)  Condanna di un uomo che aveva diffuso su Internet fotogrammi (scene di uno spogliarello) della sua ex fidanzata senza il consenso di quest’ultima (2004)  Sostituzione di persona mediante chat line (2013)

10 Aspetti legali: profili fake  Profili falsi di personaggi famosi (Samuele Bersani, Monica Bellucci, Michelle Hunziker, Fiorello, Pippo Baudo, Carlo Verdone)  Responsabilità penale:  Reato di sostituzione di persona: punito con la reclusione fino ad un anno  Reato di diffamazione aggravata: se pubblicate frasi offensive che possono ledere la reputazione dell’artista clonato; punito con la reclusione fino a tre anni e una multa fino a 4 milioni  Responsabilità civile:  Danno all’immagine

11 Aspetti legali: profili fake  Casi particolari di reato:  Utilizzare un nickname riconducibile inequivocabilmente a una persona fisica esistente  Utilizzare marchi, simboli o loghi per rappresentare ciò che non si è  Trarre in inganno sulla propria professione  È semplice risalire all’identità del colpevole  Il reato non consiste nella creazione di un falso account ma nel suo utilizzo in sostituzione a un’altra persona e quindi nel diffamarla

12 Aspetti legali: postare immagini altrui  Tutela della privacy:  “L’immagine altrui è un dato personale” (art.4 della Legge 196/2003)  Obbligo di informare preventivamente l’interessato (art.13 della Legge 196/2003)  Protezione del diritto d’autore:  “Il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio senza il consenso di questa, tuttavia non occorre il consenso se la persona è nota o fotografata in virtù di qualche ufficio pubblico che ricopre, o per ragioni di giustizia o di polizia, o per scopi scientifici, didattici, culturali, o perché la riproduzione è legata a fatti, avvenimenti, cerimonie di pubblico interesse o che comunque si sono svolte in pubblico” (art.97 della Legge 633/41)  Consenso necessario se l’esposizione o la messa in commercio può arrecare danno alla reputazione e al decoro della persona ritratta (comma 2 – art.97)

13 Aspetti legali: postare immagini altrui  Diritto all’immagine:  “ Qualora l’immagine di una persona o dei genitori, del coniuge o dei figli sia stata esposta, o pubblicata con pregiudizio al decoro o alla reputazione della persona stessa o dei detti congiunti, l’autorità giudiziaria, su richiesta dell’interessato, può disporre che cessi l’abuso, salvo il risarcimento dei danni” (art.10 della Legge 633/41)

14 Aspetti legali: condizioni del reato  Non tutte le condotte di sostituzione di persona sono perseguibili penalmente; il reato si configura (art.167 - “trattamento illecito di dati”):  quando l’altro è tratto in errore sull’identità personale dell’autore  quando vi è dolo specifico (volontà del colpevole di indurre qualcuno in errore) con lo scopo di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare un danno (patrimoniale e non)  se dal fatto deriva nocumento (una reale e tangibile lesione del bene sottoposto a tutela)

15 Cosa fare se ci capita?  Nostro profilo fake: effettuare, presso qualsiasi ufficio di Polizia, una denuncia per sostituzione di persona e richiedere la rimozione del falso profilo segnalandolo al centro assistenza  Furto della password: effettuare, presso qualsiasi ufficio di Polizia, una denuncia per accesso telematico abusivo  Presenza delle nostre foto sul profilo di un’altra persona: utilizzare il link del centro assistenza del social network per far rimuovere le immagini non autorizzate  Furto di foto poi ripubblicate in rete su altri siti: inoltrare una formale richiesta al sito in questione per accedere ai propri dati ed ottenere la cancellazione degli stessi. Sotto il profilo penale, invece, è possibile sporgere una formale denuncia, presso il più vicino ufficio di Polizia

16 Cosa fare se ci capita?  Qualunque attività effettuata su Internet (e di conseguenza anche nei social network) è registrata sui siti in cui viene eseguita (da un minimo di 3 mesi a un massimo di 2 anni), e l'autore è generalmente rintracciabile da parte degli organi di controllo preposti (Polizia Postale, Carabinieri, Guardia di Finanza)

17 Come evitare?  Messaggi non autentici  Non accettare richieste di sconosciuti  Scegliere un social network che fornisca delle sufficienti garanzie di privacy  Tenere presente che qualsiasi cosa decidiamo di pubblicare in un social network rimarrà permanente, anche dopo la richiesta di cancellazione del nostro profilo  Cautela quando installiamo degli applicativi extra che potrebbero sottrarci delle informazioni personali  Evitare di usare i siti di social network in ufficio

18 Come evitare?  Conservare le informazioni importanti in file protetti con password  Utilizzare tutte le opzioni di sicurezza (connessione protetta con protocollo https)  Usare programmi per la gestione delle password, per compilare automaticamente le informazioni di accesso, evitando di usare la tastiera  Cambiare regolarmente le proprie password  Wi-Fi gratuito ma con prudenza  Foto delle vacanze e tag


Scaricare ppt "Francesco Campagnol Sabrina Ceretti. Indice degli argomenti  Definizioni  Cosa sono i furti d’identità?  Perché nei social network?  Tecniche  Aspetti."

Presentazioni simili


Annunci Google