La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il risk management nel sistema d’azienda Corso di Risk management Anno accademico 2014-2015 I lezione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il risk management nel sistema d’azienda Corso di Risk management Anno accademico 2014-2015 I lezione."— Transcript della presentazione:

1 Il risk management nel sistema d’azienda Corso di Risk management Anno accademico 2014-2015 I lezione

2 IL CONCETTO DI RISCHIO E’ la possibilità di danno economico legata ad un evento futuro di incerta manifestazione che può determinare uno scostamento negativo dagli obiettivi prestabiliti E’ determinato dall’incertezza che caratterizza lo scenario futuro e dall’impossibilità di capire come si svilupperà la dinamica futura (carattere probabilistico dell’azienda) Ha carattere economico ed è legato alla possibilità di perdita o di minor guadagno (o anche di maggior utile)

3 Non eliminabile Dinamicità Sistematicità I caratteri del rischio nell’azienda Contenuto economico Limitate capacità indagatrici dell’uomo – mutevole manifestarsi eventi futuri Rischi particolari – Rischio economico generale Legato al mutevolezza dell’ambiente e delle condizioni di produzione interne Determina una riduzione del valore del capitale investito nella combinazione produttiva Prof. D'Onza Giuseppe - Università di Pisa

4 Il risk management nel sistema d’azienda Strategia Controllo Processi Gestionali Valutazione Performance Risk management Sviluppato a vari livelli del sistema d’azienda: 1.Strategico 2.Funzioni/Processi 3.Operazioni 4.Progetti Logica ERM Può essere sviluppato con finalità differenti

5 ERM is an approach to identify, assess and address risk in the Formulation of the Strategy of an Enterprise ERM is an approach to identify, assess and address risk in the Execution of the decided Strategy of an Enterprise Take advantage of the scale and scope of IBM’s globally integrated enterprise to improve performance through enhanced identification and management of enterprise risks. IBM’s ERM Mission IBM’s ERM Mission Statement Doing business in new places and new ways while providing new solutions presents new risks we may be unfamiliar with Strategic risk management: esempio

6 Il legame fra rischio e strategia (1) RISK ANALYSIS FASE FORMULAZIONE DELLA STRATEGIA 1) L’identificazione e la valutazione dei rischi nella fase della generazione delle alternative strategiche 1. La Swot analysis 2. La scenario analysis 2) La valutazione rischio/rendimento a supporto della valutazione delle alternative strategiche (risk appetite) 3) Preparare l’azienda a gestire i rischi legati all’alternativa strategica selezionata 4) La valutazione rischio/rendimento e la capital allocation nelle strategie di portafoglio Prof. D'Onza Giuseppe - Università di Pisa

7 Il legame fra rischio e strategia (2) RISK ANALYSIS FASE REALIZZAZIONE DELLA STRATEGIA 1) Predisporre le capabilities necessarie per gestire i rischi connessi all’alternativa prescelta, allocare le risorse umane e finanziarie per gestire la strategia 2) Sviluppare piani di gestione del rischio associati con l’execution della strategia, definire le azioni da implementare e sviluppare metriche di misurazione dell’efficacia delle azioni di risk management Prof. D'Onza Giuseppe - Università di Pisa

8 Il legame fra rischio e processi gestionali RischioObiettivo La creazione del sistema di risk management è funzionale al raggiungimento degli obiettivi che l’organizzazione si è data nel rispetto di una analisi costi benefici Risk management Prof. D'Onza Giuseppe - Università di Pisa

9 Il legame fra rischio e processi gestionali Prof. D'Onza Giuseppe - Università di Pisa Risk management a livello di processi Risk management a livello sub-processi, attività e operazioni Vendite Acquisti Produttivi Gestione risorse umane Amministrativi Risk management a livello di progetti

10 Dott. D'Onza Giuseppe - Università di Pisa A proactive attempt to recognize and manage internal events and external threats that affect the likelihood of a process’s success. 1.What can go wrong (risk event). 2.How to minimize the risk event’s impact (consequences). 3.What can be done before an event occurs (anticipation). 4.What to do when an event occurs (contingency plans). PROCESS RISK MANAGEMENT

11 Dott. D'Onza Giuseppe - Università di Pisa Gestione magazzino azienda che produce salumi 1.What can go wrong– Alluvione magazzino, terremoto, rottura impianti refrigerazione, errori umani, furti, ecc. 2.How to minimize the risk event’s impact (consequences), Locazione magazzino, Strutture antisismiche, Gruppo alimentazione di continuità, telecamere, ecc. 3.What can be done before an event occurs (anticipation), Verifiche sismiche, Simulazioni interruzione fornitura energia, Formazione personale, ecc. 4.What to do when an event occurs (contingency plans), Attivazione gruppo di alimentazione PROCESS RISK MANAGEMENT

12 Il legame fra rischio e sistemi di controllo interno Il controllo interno costituisce una delle possibili modalità di fronteggiamento dei rischi particolari che gravano sulla combinazione produttiva Prof. D'Onza Giuseppe - Università di Pisa

13 Il legame fra rischio e valutazione della performance = - Rischiosità dell’impresa incide sul costo del capitale proprio e tendenzialmente sul costo del capitale di credito Prof. D'Onza Giuseppe - Università di Pisa


Scaricare ppt "Il risk management nel sistema d’azienda Corso di Risk management Anno accademico 2014-2015 I lezione."

Presentazioni simili


Annunci Google