La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Presentazione dello strumento per la pianificazione del recupero energetico del patrimonio edilizio DIPENDE al Workshop Metodologie e strumenti a supporto.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Presentazione dello strumento per la pianificazione del recupero energetico del patrimonio edilizio DIPENDE al Workshop Metodologie e strumenti a supporto."— Transcript della presentazione:

1 Presentazione dello strumento per la pianificazione del recupero energetico del patrimonio edilizio DIPENDE al Workshop Metodologie e strumenti a supporto della pianificazione energetica locale, Torino 19 aprile 2016 Ezilda Costanzo Bruno Baldissara Marco Rao DIPENDE Database Integrato per la Pianificazione Energetica dei Distretti Edilizi Prossimamente accessibile sul Portale 4E

2 2 4 Progetto IEE REQUEST2ACTION 2014-2017 Migliore accesso a informazioni e dati per facilitare le decisioni sul recupero energetico degli edifici attraverso il coinvolgimento degli attori chiave ENEA: Assiste i partner nello sviluppo di un meccanismo di coinvolgimento degli stakeholder DIPENDE Sviluppa metodologie e strumenti PILOTA in Italia:

3 3 4 Uso dei dati certificazione energetica edifici All’estero: Analisi patrimonio integrando altre banche dati: es., Irlanda*, Regno Unito, Lombardia*, Lituania, Francia, Grecia, Ungheria, Austria *OPEN DATA  Combinazione delle stime e dei consumi reali: es. Austria (Zeus), Svezia  Definizione di strategie di recupero (art.4 DEE)  Servizi di analisi destinati ad attori pubblici e privati : Irlanda, Paesi Bassi, Scozia In Italia: Pubblicazione di alcune informazioni in forma aggregata:  su siti regionali: Lombardia*, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Val d’Aosta, Sicilia, …  Presto un servizio nazionale (SIAPE) di statistiche in formato Open Data All’estero: Analisi patrimonio integrando altre banche dati: es., Irlanda*, Regno Unito, Lombardia*, Lituania, Francia, Grecia, Ungheria, Austria *OPEN DATA  Combinazione delle stime e dei consumi reali: es. Austria (Zeus), Svezia  Definizione di strategie di recupero (art.4 DEE)  Servizi di analisi destinati ad attori pubblici e privati : Irlanda, Paesi Bassi, Scozia In Italia: Pubblicazione di alcune informazioni in forma aggregata:  su siti regionali: Lombardia*, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Val d’Aosta, Sicilia, …  Presto un servizio nazionale (SIAPE) di statistiche in formato Open Data

4 4 4 Chi e come fare miglior uso dei dati APE PUBBLICO - Pianificazione energetica, politiche Amministrazioni regionali e locali: priorità intervento, potenziale di miglioramento, definizione/monitoraggio/valutazione di politiche di recupero PRIVATO - Identificazione di opportunità di business, definizione di programmi di investimento e strategie di mercato Utenti e proprietari: comparare la prestazione del proprio immobile con altri dello stesso tipo o individuare tipologie più efficienti ai fini di scelte di acquisto/locazione/recupero Imprese, distributori di energia, investitori e fornitori di servizi: individuare aree o edifici potenziale oggetto di affari

5 5 4 ENEA DIPENDE - Database Integrato per la Pianificazione Energetica dei Distretti Edilizi Lombardia: 1500 comuni, più di 70 campi per ogni record. Da IlSpa supporto all’analisi dell’open data CENED e feedback Lombardia: 1500 comuni, più di 70 campi per ogni record. Da IlSpa supporto all’analisi dell’open data CENED e feedback PRIMO PROTOTIPO Database integrato (dati contesti territoriale e edilizio, dati energetici, dati interventi di recupero) Aggregazione dati a livello comunale Database integrato (dati contesti territoriale e edilizio, dati energetici, dati interventi di recupero) Aggregazione dati a livello comunale ARCHITETTURA Risorse ENEA (detrazioni 55%-65%, prossimo SIAPE DM 26.06.2015 ) Open Data (ISTAT, CENED per APE Lombardia) Identificazione di indicatori comuni Risorse ENEA (detrazioni 55%-65%, prossimo SIAPE DM 26.06.2015 ) Open Data (ISTAT, CENED per APE Lombardia) Identificazione di indicatori comuni REPLICABILITA’ Prossimamente accessibile da un Portale web ENEA ACCESSIBILITA’

6 6 4 DIPENDE – architettura e contenuti Zona ( GG, superficie e alt., popolazione, …) Unità immobiliari (età, N. stanze, occupazione, …) Edifici (età, n. U.I., piani,,tip. costruttiva) Impianti (presenza, centralizzato, autonomo, …) N. APE (su tot, per età UI) N. APE su tot/appart. Classi di prestazione energetica ETh Fabbisogno involucro per età edificio - inverno N. interventi ( Tot) N. Interventi Impianti (Caldaia tradiz., a biomassa, a condensazione, geotermico, Pompe c) N. Interventi involucro (pareti, solai, infissi) N. Interv. solare Th N. interventi ( Tot) N. Interventi Impianti (Caldaia tradiz., a biomassa, a condensazione, geotermico, Pompe c) N. Interventi involucro (pareti, solai, infissi) N. Interv. solare Th Dati ispezione impianti Indagini Bilancio energetico Dati fuel poverty DATI CENSIMENTO CATASTO APE (certificati energetici) CATASTO APE (certificati energetici) INCENTIVI 55%-65% ALTRO (da integrare) ALTRO (da integrare)

7 7 4 DIPENDE - Il processo di analisi Consistenza edilizia Caratteriz- zazione patrimonio Monitoraggio interventi Recupero, NZEB, RES Monitoraggio interventi Recupero, NZEB, RES Pianificazione e scenari Prestazioni dello stock Rappresentatività APE Potenziale di risparmio Scenari di mercato Dati reali: censimento Indagini … Stima degli interventi: Top-down Bottom-up Target: decisori nazionali, pubbliche amministrazioni, operatori finanziari, associazioni di produttori e installatori, facility managers.

8 8 4 Interventi EE Climatizzazione Interventi EE Altro Generazione output dell’analisi Ad oggi il programma excel genera: - Tabelle di Output (possibile il download) - Tabelle Pivot a più variabili

9 9 4 Interventi EE Altro Modalità presentazione dell’analisi (in corso) Formato OUTPUT Tabelle Grafici Mappe ENEA DIPENDE Database Integrato per la Pianificazione Energetica dei Distretti Edilizi

10 10 Appartamenti per zona climatica, % sul tot Appartamenti per epoca costruzione, % sul tot Appartamenti per epoca di costruzione per provincia Consistenza edilizia 4 Il processo di analisi – fase 1

11 11 Numero APE sul tot stock, per provincia Numero APE sul tot stock, per epoca di costruzione 4 Il processo di analisi – fase 2 Caratterizza zione patrimonio

12 12 % tutti tipi di interventi (detrazioni 55%) su tot stock edifici residenziali in Lombardia (al 2012) 4 Il processo di analisi – fase 3 Monitoraggio interventi Totale % interventi Infissi per fascia climatica Interventi Infissi su tot stock edilizio

13 13 4 Analisi geo-spaziale – fase 1 Consistenza edilizia Distribuzione UI per età – provincia di Milano: Numero di appartamenti occupati e percentuale di appartamenti per età di costruzione (raggruppam ento in 3 classi delle 9 classi ISTAT)

14 14 4 Analisi geo-spaziale – fase 1 Tipologia edifici e appartamen ti occupati – provincia di Milano: Numero appartamenti occupati e distribuzione percentuale degli edifici per tipologia (unifamiliari- bifamiliari, condomini) Consistenza edilizia

15 15 4 Analisi geo-spaziale – fase 2 Caratterizza zione patrimonio Classi energetiche – provincia di Milano: percentuale di appartamenti certificati e mix di classi energetiche per comune in provincia di Milano

16 16 4 Analisi geo-spaziale – fase 3 Monitoraggio interventi Interventi di riqualificazione energetica – provincia di Milano Percentuale per tipologia di intervento detrazioni 55% (infissi, isolamento involucro opaco, solare termico) e percentuale stessi interventi sul totale degli appartamenti occupati

17 17 4 Conclusioni BARRIERE PA disponibilità, qualità dei dati accessibilità dei dati ai fini dell’analisi scarse risorse economiche e umane OPPORTUNITA’ comparabilità (DM 26-06-2015) QUALE TIPO DI SUPPORTO PER LA PA? Servizio di “pulizia ed elaborazione” (categorie più semplici e comprensibili) Eliminazione di errori sistematici Rapporti e uscite «standard» ai fini della comprensione/uso da parte della PA Integrazione con altre banche dati Analisi di mercato per meglio valutare il potenziale di miglioramento Migliore visualizzazione per facilitare l’analisi (ottimizzazione delle risorse PA)

18 18 4 Grazie per l’attenzione ezilda.costanzo@enea.it ENEA-UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica REQUEST2ACTION Removing barriers to low carbon retrofit by improving access to data and insight of the benefits to key market actors www.building-request.eu/


Scaricare ppt "Presentazione dello strumento per la pianificazione del recupero energetico del patrimonio edilizio DIPENDE al Workshop Metodologie e strumenti a supporto."

Presentazioni simili


Annunci Google