La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Moti del 1820/23 In esempio della Spagna, il Regno delle 2 Sicilie proclama la costituzione di Cadice. Nel Regno di Piemonte e Sardegna, il re abdica.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Moti del 1820/23 In esempio della Spagna, il Regno delle 2 Sicilie proclama la costituzione di Cadice. Nel Regno di Piemonte e Sardegna, il re abdica."— Transcript della presentazione:

1

2

3

4 Moti del 1820/23 In esempio della Spagna, il Regno delle 2 Sicilie proclama la costituzione di Cadice. Nel Regno di Piemonte e Sardegna, il re abdica in favore di Carlo Alberto, molto acclamato dai liberali. Al momento della guerra contro la Sacra Alleanza sia il Regno di Piemonte (dove il re tradisce il suo popolo rifugiandosi nel Granducato di Toscana) che il Regno delle 2 Sicilie (che anche tutti i popoli che si sono ribellati,a parte la Grecia, che nel 1829 ottiene l'indipendenza dall'impero Ottomano).

5 Giuseppe Mazzini

6 Quando crea la Giovine Italia è in esilio a Marsiglia. Crea la Giovine Italia per sostituirla alla Carboneria che informava poco, solo a pochi. La Giovine Italia doveva informare tutti anche il popolo (però lui non aveva contato che era analfabeta, motivo per cui La Giovine Italia fallirà prima ancora di nascere).

7 Le 5 giornate di Milano, in cui Milano resiste valorosamente. Venezia proclama la repubblica. Tutti vogliono che il Piemonte ne approfitti e attacchi il Lombardo-Veneto La prima guerra d'indipendenza Perché voleva attaccare il L-V 1) PER ESTENDERE IL PROPRIO TERRITORIO Perché non voleva attaccare il L-V 1) Perché aveva paura che i liberali democratici volessero proclamare la repubblica. 2) Perché pensava di perdere contro un impero forte come l'Austria. Alla fine Carlo Alberto attacca il L-V con uomini che provenivano soprattutto dallo Stato Pontificio ma anche dal Regno delle 2 Sicilie. Il Regno di Sardegna le vince tutte ma ad un certo punto il Papa Pio IX decide di far ritornare i suoi uomini in patria perché gli austriaci erano cattolici e non era giusto nei loro confronti. Ogni stato uno a uno si ritira lasciando il Regno di Piemonte e Sardegna da solo cominciando a perdere prima a Custoza e poi definitivamente a Novara dove Carlo Alberto perde tutti i territori vinti e si esilia da solo, lasciando il potere a Vittorio Emanuele II

8 Motivi della prima guerra d'indipendenza ● Il re di Francia d'Orleans è troppo dalla parte dei borghesi. Il popolo dichiara la seconda repubblica. Sale al trono Napoleone III La rivoluzione si diffonde anche ngli altri paesi Prussia, Austria(Ungheresi,Boemi,il Lombardo-Veneto),Italia Pio IX diventa Papa: il Papa riformatore

9 Uno sguardo al Regno di Sardegna ● Aveva uno statuto (lo Statuto albertino) che rimase in vigore dal 04-03 1848 fino al 01-01-1948. ● Aveva un proprio parlamento in cui era Presidente Camillo Benso conte di ● Cavour che era un politico molto abile negli affari esteri. ● Cavour aveva costruito 807 km di strade ferroviarie, oltre che che canali artificiali navigabili. ● Aveva costruito il Porto di Genova.

10 Cavour la storia 1) Nasce: il 10-08-1810 a Torino. 2) Fa il militare fino al 1832. 3) Nel 1834 comincia a viaggiare nelle città più industrializzate d'Europa 4) Nel 1850 diventa deputato del Regno di Sardegna. 5) Diventa prima Ministro dell'Agricoltura e commercio. Poi diventa anche 1) Ministro della Marina e Finanze. 2) Grazie alla sua opera di saper unire la Destra con la Sinistra diventa Presidente del Parlamento.

11 Non tutti sanno che......Brescia resiste per 10 giorni agli austriaci;...A causa delle insurrezioni popolari il Papa fugge a Gaeta;...Il 09-02-1849 viene proclamata una Repubblica a Roma con 3 presidenti tra cui c'era Giuseppe Mazzini....Ferdinando II riconquista la Sicilia....La Francia lascia la Seconda Repubblica instaura una dittatura: Napoleone diviene imperatore.

12 La questione Italia Cavour decide di mandare il suo esercito a combattere nella guerra di Crimea al fianco dell'impero ottomano. In questa guerra vi sono anche Francia,Inghilterra e Austria. La guerra è presto vinta dall'Impero Ottomano e il Regno di Piemonte e Sardegna ha un posto d'onore nel congresso di Parigi. Qui Cavour fa scoppiare la “Bomba Italia” con cui si dichiarava apertamente l'idea di unione che aveva in mente Il Regno di Sardegna. Napoleone III si offre volontario per fare la guerra contro l'Austria e conquistare il Lombardo-Veneto. Napoleone però vuole che sia l'Austria ad attaccare per prima e la Francia attaccherà come per difesa del Piemonte.

13 Cavour stuzzica l'Austria. L'Austria risponde col fuoco. Piemonte e Francia conquistano la Lombardia. Intanto tutti i ducati emiliani (di Parma e Piacenza), il ducato di Lucca, il ducato di Massa e il Granducato di Toscana chiedono l'annessione al R. di Sardegna. Però esso non era nei patti con la Francia, che voleva un insieme di stati amici nel nord Italia. Napoleone III chiede con la pace di Villafranca la fine della guerra contro l'Austria in cui l'Austria cede al Regno di Sardegna la Lombardia. La 2°guerra d'Indipendenza

14 Plebiscito = referendum. Con il primo plebiscito i Regni (Granducato di Toscana, il Regno di Parma e Piacenza e il Regno di Romagna) vengono ammessi al Regno di Sardegna. Con il secondo plebiscito il Regno di Sardegna cede alla Francia lo ducato di Nizza e quello di Savoia. Con il terzo plebiscito si univano le Marche l'Umbria e il Regno delle 2 Sicilie al Regno di Sardegna. Con il quarto e ultimo plebiscito si chiederà al popolo se si vorrà unire al Regno di Sardegna la città di Roma. I plebisciti

15 Manca il Mezzogiorno Però mancava ancora il mezzogiorno. Garibaldi,reduce da molte vittorie decide di attaccare il Regno delle 2 Sicilie a tempo debito. Giuseppe Garibaldi, intanto, organizza i suoi Mille con camicie rossa (simbolo di rivoluzione per alcuni, camicie più economiche per altri), 1000 fucili e 2 piroscafi: il Lombardo e il Piemonte. Tutto questo era reso possibile dalla raccolta dei soldi che i patrioti avevano fatto a Garibaldi (compreso Vittorio Emanuele II di nascosto) Quando a Palermo scoppiò una rivoluzione interna G.Garibaldi partì con i suoi piroscafi in una missione chiamata Pisacane da Quarto. Le parole d'ordine qui: Italia e Viva Vittorio Emanuele.11-05-1860 sbarco in Sicilia a Calatafimi. 11-05-1860 vittoria Calatafimi contro i borbonici. Vittoria di Milazzo e la Sicilia e in mano di Garibaldi. Garibaldi toglie la tassa sul macinato L'esercito si fa sempre più grande perché i contadini vedono in Garibaldi come un liberatore. Tutti vengono delusi perché Garibaldi, per tenersi dalla parte buona i borghesi era costretto a dare le terre a loro e no ai contadini.

16 L'unità d'Italia In giro di poco tempo Garibaldi scaccia i Borboni dal Sud e a Teano Garibaldi consegna tutte le terre a Vittorio Emanuele II, era il 26-10- 1870. Con il terzo plebiscito si univano le Marche l'Umbria e il Regno delle 2 Sicilie al Regno di Sardegna. Il 17-03-1861 Camillo Benso conte di Cavour, Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi dichiarano l'unità d'Italia. Poco dopo Cavour dichiara Roma “capitale predestinata del Regno”. Cavour muore nel Giugno del 1861. 11-05-1860 guerra di Calatafimi Regno d'Italia

17 Fatti dopo l'unione L'industria del sud è arretrata. Si piemontesizza l'Italia per paura di eventuali fratture. Si creano delle province con dei prefetti per amministrare meglio lo Stato. L'Analfabetismo è molto diffuso. Le ferrovie si fermano ai luoghi di confine tra i vecchi stati. L'agricoltura presentava tecniche di sviluppo diversi in base all'ex stato. Si aboliscono le dogane. Aumentano le tasse per far fronte alla quantità di soldi che servivano. A capo dei prefetti salgono borghesi che non sanno i problemi del popolo. Nasce un economia di libero scambio all'interno dello stato. Il Servizio militare diventa obbligatorio. Diffondersi del Brigantaggio

18 Il Brigantaggio I componenti erano spesso borghesi e attaccavano soprattutto borghesi. In 4 anni si estingue anche se non completamente. Purtroppo sono rimaste la Mafia, Camorra, 'Ndrangheta e La sacra Corona Unita.

19 Ottone di Bismarck diventa cancelliere di Prussia. Il pensiero dei prussiani dell'epoca era di unificare la Germania ad ogni costo. Prussia, alleata dell'Italia, dichiara guerra all'Austria. In questo modo l'Austria cede alcune terre alla Germania e il Veneto all'Italia

20 Roma Mancavano solo lo stato Pontificio,Trieste e Trento. Garibaldi aveva provato a conquistare Roma 2 volte (Aspromonte e Mentana). In entrambi era stato fermato perché poteva togliere all'Italia l'alleanza con la Francia cattolica. Per tranquillizzarlo Vittorio Emanuele II sposta la capitale da Torino a Firenze. Nel 1866 la Prussia attacca la Francia e imprigiona 100000 uomini tra cui Napoleone III. Nel 1870 i bersaglieri sfondano la barriera di Porta Pia e tramite l'ultimo Plebiscito si fa l'annessione di Roma. Nel 1871 Roma diventa capitale.

21 Le capitali d'Italia


Scaricare ppt "Moti del 1820/23 In esempio della Spagna, il Regno delle 2 Sicilie proclama la costituzione di Cadice. Nel Regno di Piemonte e Sardegna, il re abdica."

Presentazioni simili


Annunci Google