La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’intercessione manifesta la solidarietà e la comunione dell’intera comunità con un suo mem­bro nel bisogno: “Mentre Pietro era in prigione, una preghiera.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’intercessione manifesta la solidarietà e la comunione dell’intera comunità con un suo mem­bro nel bisogno: “Mentre Pietro era in prigione, una preghiera."— Transcript della presentazione:

1 L’intercessione manifesta la solidarietà e la comunione dell’intera comunità con un suo mem­bro nel bisogno: “Mentre Pietro era in prigione, una preghiera saliva incessantemente a Dio dalla chiesa per lui” (At 1 2,5).

2 In particolare, l’Apostolo svolge il suo ministero pastorale presso le sue comunità interceden­do, pregando per esse (cfr. 2 Cor 9,14; Col 1,3.9-11) e venendo sostenuto dalla loro preghiera per lui (cfr. Rm 15,30; 2Cor 1,11; Fil 1,19).

3 Anzi, l’atto stesso del pregare per gli altri sostiene anche colui che prega: “Co­lui che sostiene gli altri con l’intercessione, sostiene an­che se stesso grazie a questo stesso atto e a coloro che egli sostiene”.

4 Chiamato a pregare, il credente è chiamato in particolare a intercedere, a innalzare suppli­che e preghiere “per tutti gli uomini” (1 Tm 2, 4), ma­nifestando così la volontà di Dio “che tutti gli uomini siano salvati” (1Tm 2,4).

5 Grazie all’intercessione, la volontà di Dio e l’amore universale che la anima diventano prassi quotidiana del credente convertendo il suo cuore. Infatti, la preghie­ra per gli altri nasce dall’amore e conduce all’amore pu­rificando l’amore.

6 Scrive Dietrich Bonhoeffer: Una comunità cristiana vive dell’intercessione recipro­ca dei membri o perisce. Non posso giudicare o odiare un fratello per il quale prego, per quanta difficoltà io possa avere ad accettare il suo modo di essere o di agi­re. Il suo volto, che forse mi era estraneo o mi riusci­va insopportabile, nell'intercessione si trasforma nel volto del fratello per il quale Cristo è morto, nel vol­to del peccatore perdonato. Questa è una scoperta ve­ramente meravigliosa per il cristiano che incomincia a intercedere. Non esiste antipatia, non esiste tensione e dissidio personale che, da parte nostra, non possa es­sere superato nell’intercessione. L’intercessione è il bagno di purificazione a cui il singolo e il gruppo de­vono sottoporsi giornalmente... Intercedere signifi­ ca: concedere al fratello lo stesso diritto che è stato concesso a noi, cioè di porsi davanti a Cristo ed esse­re partecipe della sua misericordia 1. 1. Dietrich Bonhoeffer, La vita comune, Queriniana, Brescia 1969, p. 112.

7 Del resto, come sarebbe mai possibile arrivare ad ama­re i nemici senza pregare per loro? Non a caso Gesù, dopo aver detto: “Amate i vostri nemici” (Lc 6,27), su­bito aggiunge: “Pregate per coloro che vi maltratta­no” (Lc 6,28). La preghiera infonde intenzionalità al nostro agire e relazionarci, e ne diviene il fondamento spirituale.

8 Finora abbiamo parlato della preghiera dei vivi per i vivi, ma la Scrittura attesta anche la preghiera dei vi­vi per i morti (cfr. 2Mac 12,41-45) e dei morti per i vivi (cfr. 2Mac 15,11-16).

9 Se nel secondo brano si attesta l’intercessione per i vivi da parte di due giusti trapassati come il sommo sacerdote Onia e il profeta Gere­mia, nel primo si narra di Giuda Maccabeo che esorta a pregare perché venga perdonato il peccato commes­so da alcuni giudei morti in battaglia che si erano impadroniti di idoli e amuleti trovati in templi pagani.

10 La preghiera per i defunti è sostenuta e resa possibile dal­la fede nella resurrezione (“Se non avesse avuto ferma fiducia che i caduti sarebbero risuscitati, sarebbe sta­to superfluo e vano pregare per i morti”: 2 Mac 12,44) e diviene un compito della comunità credente che vive anche in questo modo la sua solidarietà con i fratelli de­funti.

11 La fede nella resurrezione è l’esito radicale dell’al­leanza che Dio stringe con gli uomini e che parla di un amore divino che “vale più della vita” (Sal 63,4) e si spinge oltre la vita.

12 Il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe è il Dio dei viventi, non dei morti (cfr. Es 3,6; Mc 12,26-27), sicché i giusti che in vita si sono af­fidati a lui, ora, dopo la morte, sono viventi in lui. Si pensi a Mosè ed Elia attorno al Cristo trasfigurato (cfr. Mc 9,2-8) davanti a Pietro, Giacomo e Giovanni.

13 La comunione vissuta in vita non è spezzata dalla morte perché il credente trova la sua vita “in Cristo”: coloro che vivono i loro giorni in Cristo restano pertanto in comunione con coloro che sono “morti in Cristo” e tra di loro si stabilisce una misteriosa comunione che ren­de possibile anche una comunicazione (cfr. AP 7, 13 - 17).

14 Del resto, il battesimo, che incorpora il singolo creden­te all’evento pasquale e crea la comunione di coloro che nella storia formano il corpo di Cristo, rappresenta una morte simbolica per vivere in Cristo e infonde la con­vinzione che la morte fisica non spezza il legame del credente che, in Cristo, è unito alla comunità di fede.

15 La chiesa attesta, fin dall’antichità, la possibilità di una preghiera per i morti, che si situa nella communicatio idiomatum (comunicazione dei linguaggi) che unisce in Cristo i vivi e i morti: L’unione... di coloro che sono in cammino con i fratelli morti nella pace di Cristo non è minimamente spezzata, anzi, secondo la perenne fe­de della chiesa, è consolidata dalla comunicazione dei beni spirituali 2. 2. Concilio Vaticano II, Lumen gentium 49, in Enchiridion vaticanum I, p. 592, nr. 419.

16 Così, la liturgia della chiesa prega per i defunti soprattutto nelle anafore eucaristiche. La chie­sa prega per tutti i suoi membri, vivi o morti, e prega per i morti nella santità e per i morti peccatori: tutti, infatti, sono bisognosi della misericordia di Dio, uni­ca potenza di salvezza.

17 Nella preghiera per i defunti la chiesa manifesta la sua qualità di corpo di Cristo e vi­ve la solidarietà con tutte le membra di questo corpo anche con coloro che già sono trapassati.

18 La chiesa, men­tre prega per i morti, prega con loro. Unica, infatti, è la liturgia della chiesa celeste e terrestre. Pregando per i morti la chiesa confessa il perdono dei peccati su tutti: sui vivi come sui morti.

19 Del resto, la salvezza che Cristo è venuto a portare è per tutti gli uomini e il Ri­sorto è disceso agli inferi per annunciare il vangelo an­che ai morti (cfr. 1 Pt 3, 18-20; 4,6).

20 Pregando per i mor­ti la chiesa si inserisce nel piano di salvezza di Dio che ha come fine il Regno, la resurrezione finale, la vita eterna.

21 Ecco allora che le preghiere tradizionali per i morti invocano “pace”, “riposo eterno”, “refrigerio”, “luce eterna”, ed evocano immagini quali “il seno di Abramo” (Lc 16,22), il “paradiso” (Lc 23,43), la “Gerusalemme celeste” (Ap 21, 2).

22 Pregare per i vivi e per i morti è lottare contro l’inferno della non relazione che minaccia le nostre vite e far regnare l’amore che è legame vitale e salvifico invocando il Dio misericordioso e compassionevole.

23 In­fatti, il Dio misericordioso si rallegra di vedere i suoi figli affrettarsi ad aiutare il prossimo. Il Misericordioso vuole e desidera che noi tutti ci facciamo reciprocamen­te del bene, sia mentre viviamo che dopo la morte 3. 3. Giovanni di Damasco, Su quanti si sono addormentati nella fede, PG 95, 262B.


Scaricare ppt "L’intercessione manifesta la solidarietà e la comunione dell’intera comunità con un suo mem­bro nel bisogno: “Mentre Pietro era in prigione, una preghiera."

Presentazioni simili


Annunci Google