Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAdolfo Antonucci Modificato 8 anni fa
1
prove di funzionalità respiratoria viste dal personale non medico Verso un linguaggio comune Riccardo Drigo
2
deficit/compromissione/incapacità respiratoria/ventilatoria Ostruzione bronchiale Ostruzione bronchiolare Ostruzione delle piccole vie aeree Limitazione di flusso Limitazione di flusso a piccoli volumi polmonari Lieve, modesto, significativo, sensibile Discreto, medio, moderato Notevole, grave, severo, elevato
3
Grant Novartis Supporto Care Fusion AIPO ricerche Luciana Paladini Guido Polese Claudio Micheletto Alberto Durigato Riccardo Drigo Domenico Barrile Lucio Bonazza Maria Grazia Vicentini
5
La comunicazione nelle prove di funzionalità respiratoria 1.Interpretazione 2.Lay out grafico/numerico 3.Commento del tecnico 4.Linguaggio intraprova 5.Gestualità intraprova
9
Aspetto a “dente di sega” eccessiva collassabilità vie aeree Aspetto suggestivo di “Limitazione spontanea del flusso espiratorio” Miglioramento Capacità Inspiratoria dopo broncodilatatore Riduzione del Volume di Riserva Espiratorio VRE < 10% del teorico Ostruzione delle alte vie aeree
10
breve anamnesi mirata dati raccolti dal personale che esegue l’esame Esposizioni a rischio sia di origine professionale che non (fumo di sigaretta) Terapia farmacologica Sintomi Riacutizzazioni recenti Motivo della prova Malattie respiratorie note
12
Note identificative/esplicative Nel paragrafo “commento del tecnico” sono contenute informazioni che non variano da esame a esame. Alcuni esempi: Teorici di riferimento Linee guida di riferimento Gradazione della compromissione Strumentazione impiegata Protocolli impiegati
13
Commento del tecnico Nel paragrafo “commento del tecnico” sono contenute informazioni che possono variare da esame a esame. Alcuni esempi: tecnico esecutore flussimetro usato qualità dell’esame (commento sul rispetto o meno delle norme ATS) caratteristiche dell'apparecchiatura Scostamenti dai protocolli operativi eventuali problematiche relative alla collaborazione del paziente condizioni che possono influenzare i risultati (busti non rimovibili, atteggiamenti antalgici) eventuali correzioni dei valori per fattori noti (Hb e CO per la diffusione, teorici da arm span ) sintomi e segni comparsi durante l'esecuzione dell'esame
14
ERS 93 CECA 71
15
Hardie JA et al. Eur Respir J 2002;10:1117-22
16
spirometria
22
Qualità dell’esame grafici rispetto norme ATS Collaborazione Nomenclatura ABCD
23
000 ACCETTABILITÀRIPRODUCIBILITÀ FVC FEV 1 PEF VOLUME DI ESTRAPOLAZIONE PLATEAU 6 SECONDI
24
Qualità dell’esame grafici rispetto norme ATS Collaborazione Nomenclatura ABCD
26
Lay out Dose totale Protocollo grading Test di stimolazione con metacolina
30
flusso volume
33
FUORI TUTTA L’ARIA FUORI TUTTA L’ARIA
36
Necessità di standardizzazione dei linguaggi in fase di esecuzione della prova Linguaggio verbale Posizione Gestualità Mimica prosodia
37
Felix qui potuit rerum cognoscere causas Virgilio Fioritura del croco nelle dolomiti di Feltre Felix qui potuit spirometriae intelligere numeros il gruppo di lavoro
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.