La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Prove di funzionalità respiratoria viste dal personale non medico Verso un linguaggio comune Riccardo Drigo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Prove di funzionalità respiratoria viste dal personale non medico Verso un linguaggio comune Riccardo Drigo."— Transcript della presentazione:

1 prove di funzionalità respiratoria viste dal personale non medico Verso un linguaggio comune Riccardo Drigo

2 deficit/compromissione/incapacità respiratoria/ventilatoria Ostruzione bronchiale Ostruzione bronchiolare Ostruzione delle piccole vie aeree Limitazione di flusso Limitazione di flusso a piccoli volumi polmonari Lieve, modesto, significativo, sensibile Discreto, medio, moderato Notevole, grave, severo, elevato

3 Grant Novartis Supporto Care Fusion AIPO ricerche Luciana Paladini Guido Polese Claudio Micheletto Alberto Durigato Riccardo Drigo Domenico Barrile Lucio Bonazza Maria Grazia Vicentini

4

5 La comunicazione nelle prove di funzionalità respiratoria 1.Interpretazione 2.Lay out grafico/numerico 3.Commento del tecnico 4.Linguaggio intraprova 5.Gestualità intraprova

6

7

8

9 Aspetto a “dente di sega” eccessiva collassabilità vie aeree Aspetto suggestivo di “Limitazione spontanea del flusso espiratorio” Miglioramento Capacità Inspiratoria dopo broncodilatatore Riduzione del Volume di Riserva Espiratorio VRE < 10% del teorico Ostruzione delle alte vie aeree

10 breve anamnesi mirata dati raccolti dal personale che esegue l’esame Esposizioni a rischio sia di origine professionale che non (fumo di sigaretta) Terapia farmacologica Sintomi Riacutizzazioni recenti Motivo della prova Malattie respiratorie note

11

12 Note identificative/esplicative Nel paragrafo “commento del tecnico” sono contenute informazioni che non variano da esame a esame. Alcuni esempi: Teorici di riferimento Linee guida di riferimento Gradazione della compromissione Strumentazione impiegata Protocolli impiegati

13 Commento del tecnico Nel paragrafo “commento del tecnico” sono contenute informazioni che possono variare da esame a esame. Alcuni esempi: tecnico esecutore flussimetro usato qualità dell’esame (commento sul rispetto o meno delle norme ATS) caratteristiche dell'apparecchiatura Scostamenti dai protocolli operativi eventuali problematiche relative alla collaborazione del paziente condizioni che possono influenzare i risultati (busti non rimovibili, atteggiamenti antalgici) eventuali correzioni dei valori per fattori noti (Hb e CO per la diffusione, teorici da arm span ) sintomi e segni comparsi durante l'esecuzione dell'esame

14 ERS 93 CECA 71

15 Hardie JA et al. Eur Respir J 2002;10:1117-22

16 spirometria

17

18

19

20

21

22 Qualità dell’esame grafici rispetto norme ATS Collaborazione Nomenclatura ABCD

23 000 ACCETTABILITÀRIPRODUCIBILITÀ FVC FEV 1 PEF VOLUME DI ESTRAPOLAZIONE PLATEAU 6 SECONDI

24 Qualità dell’esame grafici rispetto norme ATS Collaborazione Nomenclatura ABCD

25

26 Lay out Dose totale Protocollo grading Test di stimolazione con metacolina

27

28

29

30 flusso volume

31

32

33 FUORI TUTTA L’ARIA FUORI TUTTA L’ARIA

34

35

36 Necessità di standardizzazione dei linguaggi in fase di esecuzione della prova Linguaggio verbale Posizione Gestualità Mimica prosodia

37 Felix qui potuit rerum cognoscere causas Virgilio Fioritura del croco nelle dolomiti di Feltre Felix qui potuit spirometriae intelligere numeros il gruppo di lavoro


Scaricare ppt "Prove di funzionalità respiratoria viste dal personale non medico Verso un linguaggio comune Riccardo Drigo."

Presentazioni simili


Annunci Google