La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Napoli, 22 ottobre 2010 La dirigenza.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Napoli, 22 ottobre 2010 La dirigenza."— Transcript della presentazione:

1 Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Napoli, 22 ottobre 2010 La dirigenza delle professioni sanitarie Dott. Giovanni ANTONETTI Professore a c. Diritto del lavoro Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

2 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Napoli, 22 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 1 L’istituto del coordinamento è stato introdotto con l’articolo 10 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale del Comparto Sanità, sottoscritto in data 20 settembre 2001 - Parte economica 2001-2002.

3 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Napoli, 22 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 2 Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro sottoscritto in data 20 settembre 2001, integrativo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del comparto Sanità stipulato il 7 aprile 1999, nell’Allegato 1, recante “Declaratorie delle categorie e profili”, afferma che: “[…]. Appartengono alla categoria D - nel livello economico D super (Ds) - i lavoratori che ricoprono posizioni di lavoro che, […], richiedono a titolo esemplificativo e anche disgiuntamente: autonomia e responsabilità dei risultati conseguiti; ampia discrezionalità operativa nell’ambito delle strutture operative di assegnazione; funzioni di direzione e coordinamento, gestione e controllo di risorse umane; coordinamento di attività didattica; iniziative di programmazione e proposta.”.

4 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Napoli, 22 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 3 Di seguito, l’Allegato 1 del citato Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, sottoscritto in data 20 settembre 2001, in relazione ai profili professionali del livello economico D super (Ds), stabilisce che il Collaboratore professionale sanitario esperto: “Programma, nell’ambito dell’attività di organizzazione dei servizi sanitari la migliore utilizzazione delle risorse umane in relazione agli obiettivi assegnati e verifica l’espletamento delle attività del personale medesimo. Collabora alla formulazione dei piani operativi e dei sistemi di verifica della qualità ai fini dell’ottimizzazione dei servizi sanitari. Coordina le attività didattiche tecnico-pratiche e di tirocinio, di formazione […] del personale appartenente ai profili sanitari a lui assegnate. Assume responsabilità diretta per le attività professionali cui è preposto e formula proposte operative per l’organizzazione del lavoro nell’ambito dell’attività affidatagli.”.

5 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Napoli, 22 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 4 La successiva Legge 1 febbraio 2006, n° 43, con l’articolo 6, comma 1, lettera b), prevede che “[…] il personale laureato appartenente alle professioni sanitarie […], è articolato come segue: […] professionisti coordinatori […]; […].”. L’ulteriore comma 4 dell’articolo 6 della Legge 1 febbraio 2006, n° 43, sancisce che: “L'esercizio della funzione di coordinamento è espletato da coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti: a) master di primo livello in management o per le funzioni di coordinamento nell’area di appartenenza […]; b) esperienza almeno triennale nel profilo di appartenenza.”. I coordinatori sono una apposita articolazione professionale che necessitano di una formazione specifica di management.

6 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Napoli, 22 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 5 Nella seduta del 1° agosto 2007, la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ha sancito l’Accordo, ai sensi dell’articolo 6, comma 3, della Legge 1 febbraio 2006, n° 43 e dell’articolo 4 del Decreto Legislativo 28 agosto 1997, n° 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sulla proposta del Ministro della salute concernente l’istituzione della funzione di coordinamento per i profili delle professioni sanitarie di cui all’articolo 6 della Legge 1 febbraio 2006, n° 43.

7 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Napoli, 22 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 6 Il comma 1 dell’articolo 3 dell’Accordo sottoscritto il 1° agosto 2007, in particolare, declara che: “Oltre che ai profili professionali infermieristici, è consentito l’accesso ai corsi di master di primo livello in management o per le funzioni di coordinamento anche al personale appartenente ai profili professionali di ostetrica, riabilitativi, tecnico-sanitari e della prevenzione.”.

8 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Napoli, 22 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 7 Ok Il professionista sanitario che svolge funzioni di coordinamento non è un Dirigente

9 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Napoli, 22 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 8 Introdotte nella Pubblica Amministrazione con la prima tornata contrattuale seguita alla privatizzazione del lavoro pubblico, quella del 1994-1997, nel contesto del Servizio Sanitario Nazionale, le posizioni organizzative sono state istituite dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del comparto Sanità, sottoscritto in data 7 aprile 1999 - Parte normativa quadriennio 1998-2001 e parte economica biennio 1998–1999. Con l’articolo 20 del citato Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, le parti hanno infatti concordato che le aziende ed enti istituiranno posizioni organizzative che richiedono lo svolgimento di funzioni con assunzione diretta di elevata responsabilità, prendendo in considerazione tutti i dipendenti collocati nella categoria D.

10 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Napoli, 22 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 9 Anche il successivo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale del Comparto Sanità, sottoscritto in data 20 settembre 2001 - Parte economica 2001-2002, si è occupato dell’istituto delle posizioni organizzative. Al fine di adeguare l’organizzazione dei servizi sanitari e sociali al nuovo sistema classificatorio del personale oggetto del passaggio di categoria, con il comma 4 dell’articolo 11 del citato Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro le parti firmatarie hanno concordato di prevedere che le posizioni organizzative possono essere conferite anche al personale che svolge funzioni di coordinamento, secondo criteri definiti in contrattazione integrativa.

11 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Napoli, 22 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 10 Le posizioni organizzative sono dei meri incarichi temporanei e non corrispondono all’assunzione di una posizione consolidata all’interno del sistema organizzativo della Pubblica Amministrazione. Il conferimento un incarico di posizione organizzativa è transitorio, revocabile e non continuativo; non ha, inoltre, natura generalizzabile o, quanto meno, estensibile ad una buona parte del personale. La temporaneità dell’incarico e la non corrispondenza ad una posizione consolidata all’interno del sistema organizzativo- funzionale della Pubblica Amministrazione, negano la stabilità dell’inquadramento.

12 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Napoli, 22 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 11 Ok Il professionista sanitario che ricopre un incarico di posizione organizzativa non è un Dirigente

13 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Napoli, 22 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 12 Con l’articolo 6, comma 2, della Legge 10 agosto 2000, n° 251, il legislatore ha istituito una nuova qualifica unica di Dirigente del ruolo Sanitario: quella delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione e della professione ostetrica, nonché del personale appartenente al profilo di assistente sociale.

14 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Napoli, 22 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 13 Con le disposizioni transitorie di cui all’articolo 7, la Legge 10 agosto 2000, n° 251, ha introdotto la possibilità per le Aziende Sanitarie di istituire il Servizio dell’assistenza infermieristica ed ostetrica e di attribuire l’incarico di Dirigente del medesimo servizio, di durata triennale rinnovabile, regolato da contratti a tempo determinato da stipulare nel limite numerico indicato dall’articolo 15 septies, comma 2, del Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n° 502, nonché di conferire incarichi di Dirigente, con modalità analoghe a quelle previste al comma 1 del citato articolo 7, per le professioni sanitarie di cui alla Legge 26 febbraio 1999, n° 42, nelle Regioni nelle quali sono emanate norme per l’attribuzione della funzione di direzione relativa alle attività della specifica area professionale.

15 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Napoli, 22 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 14 Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro sottoscritto in data 10 febbraio 2004, integrativo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’area della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa del Servizio Sanitario Nazionale sottoscritto in data 8 giugno 2000 - Parte normativa quadriennio 1998-2001 e parte economica biennio 1998-1999 – ha determinato la contrattualizzazione della qualifica unica di Dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica. Le disposizioni contrattuali relative al Dirigente delle professioni sanitarie sono rinvenibili negli articoli 41 e 42 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro sottoscritto in data 10 febbraio 2004, i quali fissavano i contorni contrattuali della nuova figura dirigenziale.

16 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Napoli, 22 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 15 Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’area della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa del Servizio Sanitario Nazionale sottoscritto in data 3 novembre 2005 - Parte normativa quadriennio 2002-2005 e parte economica biennio 2002-2003 - provvede all’inserimento organico della Dirigenza delle professioni sanitarie e della professione di assistente sociale nelle dinamiche contrattuali.

17 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Napoli, 22 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 16 Con la sottoscrizione in data 17 ottobre 2008 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’area della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa del Servizio Sanitario Nazionale - Parte normativa quadriennio 2006-2009 e parte economica biennio 2006-2007 – in virtù delle previsioni contenute nell’articolo 8, entra a regime l’istituzione della qualifica unica di Dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione, della professione ostetrica e di assistente sociale. L’articolo 8 sostituisce l’articolo 41 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro integrativo sottoscritto in data 10 febbraio 2004.

18 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Napoli, 22 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 17 Il recente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’area della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa del Servizio Sanitario Nazionale - Parte normativa quadriennio 2006-2009 e parte economica biennio 2008-2009 – sottoscritto in data 6 maggio 2010, non modifica il quadro di riferimento relativo alla qualifica unica di Dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione, della professione ostetrica e di assistente sociale.

19 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Napoli, 22 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 18 La Legge 10 agosto 2000, n° 251, con il comma 2 dell’articolo 6, ha disposto che: “Il Governo, con atto regolamentare emanato ai sensi dell’articolo 18, comma 1, del Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n° 502, come sostituito dall’articolo 19 del Decreto Legislativo 7 dicembre 1993, n° 517, definisce la disciplina concorsuale, riservata al personale in possesso degli specifici diplomi rilasciati al termine dei corsi universitari di cui all’articolo 5, comma 1, della presente legge, per l’accesso ad una nuova qualifica unica di Dirigente del ruolo Sanitario, alla quale si accede con requisiti analoghi a quelli richiesti per l’accesso alla Dirigenza del Servizio Sanitario Nazionale di cui all’articolo 26 del Decreto Legislativo 3 febbraio 1993, n° 29. […].”.

20 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Napoli, 22 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 19 Il successivo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 gennaio 2008 recepisce e rende esecutivo l’Accordo, sancito dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano nella seduta del 15 novembre 2007 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, concernente la disciplina per l’accesso alla qualifica unica di dirigente delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione e della professione di ostetrica/o.

21 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Napoli, 22 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 20 Il professionista sanitario al quale viene conferito un incarico secondo le previsioni della Legge 251/2000 e dei CCNL della Dirigenza Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa del Servizio Sanitario Nazionale, ovvero è assunto in ruolo nella corrispondente qualifica, è un Dirigente Ok

22 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Napoli, 22 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 21Grazie per l’attenzione.

23 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Bari, 1 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 22 Autori: Rosaria ALVARO, Giovanni ANTONETTI, Massimo GUERRIERI WOLF, Mauro PETRANGELI Editore: EDISES Prezzo: € 29,00 Codice ISBN: 97888795959025 Testi consigliati:  Il Dirigente delle professioni sanitarie. Ruolo e prospettive nell'ambito della Pubblica Amministrazione.

24 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Bari, 1 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 23

25 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Bari, 1 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 24 Autori: Carlo DEODATO, Francesco FRETTONI Testi consigliati:  La riforma Brunetta: le nuove regole del lavoro pubblico. Editore: NEL DIRITTO EDITORE Prezzo: € 18,00 Codice ISBN: 9788895675787

26 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Bari, 1 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 25

27 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Bari, 1 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 26 Per contatti g.antonetti@aslromah.it

28 "La dirigenza delle professioni sanitarie" Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Bari, 1 ottobre 2010 Dott. Giovanni ANTONETTI 27Grazie per l’attenzione.


Scaricare ppt "Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Napoli, 22 ottobre 2010 La dirigenza."

Presentazioni simili


Annunci Google