La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ 1 Questa Terra è la mia Terra “ M A N D A TO PER LA P A L.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ 1 Questa Terra è la mia Terra “ M A N D A TO PER LA P A L."— Transcript della presentazione:

1 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ 1 Questa Terra è la mia Terra “ M A N D A TO PER LA P A L E S T I N A ” ASPETTI LEGALI DEI DIRITTI DEGLI EBREI 1922-TERRITORIO FINALE ASSEGNATOALLA NAZIONE EBRAICA ELI E. HERTZ 1920 – TERRITORIO ORIGINALE ASSEGNATO ALLA NAZIONE EBRAICA

2 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ Diritti legali di Israele: Fondamenti 1.Dichiarazione Balfour 2.Accordo di Sanremo 3.Mandato britannico sulla Palestina 2

3 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ Contesto storico Prima Guerra Mondiale Crollo Impero Ottomano Turco Regione Medio Orientale rimasta senza governante Riorganizzazione del territorio / Conferenza Sanremo 3

4 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ 4 Primo mattoncino nelle fondamenta dei diritti di Israele sulla Terra: Dichiarazione Balfour, 2 novembre 1917 Documento ufficiale della politica del governo Inglese Si tratta di una lettera, scritta dall'allora ministro degli esteri inglese Arthur Balfour al Lord Rotschild, principale rappresentante della comunità ebraica inglese, e referente del movimento sionista, con la quale il governo britannico affermava di vedere con favore la costituzione di un focolare nazionale ebraico in Palestina e di adoperersi per facilitare il raggiungimento di questo scopo.

5 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ 5 La Dichiarazione Balfour La dichiarazione Balfour Il Ministero Britannico per gli Affari Esteri, 2 novembre 1917 Egregio Lord Rotschild, (...) Il governo di Sua Maestà vede con favore la costituzione in Palestina di un focolare nazionale per il popolo ebraico, e si adopererà per facilitare il raggiungimento di questo scopo (...) Le sarò grato se vorrà portare questa dichiarazione a conoscenza della federazione sionista. Con sinceri saluti Arthur James Balfour

6 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ 6 La Dichiarazione Balfour La Gran Bretagna si impegna ad adoperarsi per facilitare la costituzione in Palestina di una nazione ebraica.

7 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ 7 La Provincia della Palestina – ricordiamoci che.. La Provincia della Palestina faceva parte dell’Impero Ottomano turco La Provincia della Palestina era un’area geografica, non uno stato o una nazione. Il Governo britannico affermo’ chiaramente al Consiglio della Società delle Nazioni, circa l’amministrazione della Palestina: « La Palestina non è uno stato, è il nome di un’area geografica »

8 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ QUINDI: 8 fine del Primo Conflitto l’Impero Ottomano è caduto le Potenze Vincitrici della Prima Guerra Mondiale discutono il futuro della regione medio- orientale a Sanremo..

9 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ 9 La Conferenza di Sanremo I rappresentanti delle quattro nazioni vincitrici della Prima Guerra Mondiale, Gran Bretagna, Francia, Italia (Presidente del Consiglio Francesco Nitti) e Giappone, con USA come osservatori, si incontrarono presso il Castello Devachan a Sanremo tra il 19 e il 26 aprile 1920 per discutere il futuro della regione medio-orientale. La decisione: le nazioni vincitrici dovevano facilitare il formarsi di stati indipendenti. A tal scopo vennero loro affidati dei Mandati amministrativi sulla regione, sulla base dell’Art 22 della Società delle Nazioni

10 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ 10 La Società delle Nazioni – Fondata il 28 giugno 1919 con il Trattato di Versailles Creata allo scopo di: Evitare conflitti futuri Garantire la pace e la sicurezza delle nazioni

11 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ Patto della Società delle Nazioni: Articolo 22 – Base legale per i Mandati 11 «Alle colonie e ai territori che in seguito all'ultima guerra hanno cessato di trovarsi sotto la sovranità degli Stati che prima li governavano, e che sono abitati da popoli non ancora in grado di reggersi da sé, nelle difficili condizioni del mondo moderno, si applicherà il principio che il benessere e lo sviluppo di tali popoli è un compito sacro della civiltà, e le garanzie per l'attuazione di questo compito dovranno essere incluse nel presente patto. Il metodo migliore per dare effetto pratico a questo principio è di affidare la tutela di questi popoli a nazioni progredite, che, grazie ai loro mezzi, alla loro esperienza e alla loro posizione geografica, possano meglio assumere questa responsabilità e siano disposte ad accettare tale incarico; questa tutela dovrebbe essere esercitata dalle medesime come mandatarie della Società e per suo conto. Il carattere del mandato dovrà variare secondo il grado di sviluppo del popolo, la posizione geografica del territorio, le sue condizioni economiche e altre circostanze simili...»

12 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ 12 … La Conferenza di Sanremo Istituiti 4 mandati (Libano, Siria, Mesopotamia-Iraq, Palestina). Il 24 aprile 1920, i rappresentanti delle nazioni vincitrici, per conto della Società delle Nazioni, in base all’Art. 22, posero la Palestina sotto la responsabilità (Mandato) del governo britannico. La Dichiararione Balfour, attraverso la quale la Gran Bretagna si impegnava ad adoperarsi per facilitare la costituzione in Palestina di una nazione ebraica, fu incorporata nell’Accordo di Sanremo e quindi nel diritto internazionale, divenendo cosi’ vincolante.

13 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ A seguito della Conferenza di Sanremo.. 13 L’impegno di costituire una nazione ebraica nella terra di Palestina diventa LEGGE VINCOLANTE

14 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ Ricordiamo che... 14 Agli Arabi furono concessi diritti equivalenti in Libano, Siria e Mesopotamia (Iraq).

15 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ I mattoncini dei fondamenti dei diritti legali di Israele sulla Terra: 15 La Dichiarazione Balfour inizio’ il processo L’Accordo di Sanremo incorporo’ la Dichiarazione Balfour nel Diritto Internazionale Sulla base dell’Accordo di Sanremo e dell’Art. 22 del Patto della Societa’ delle Nazioni fu costituito il Mandato per la Palestina, affidato alla G.B. Il Mandato fu inserito nel Trattato di Sèvres, confermato dalla Società delle Nazioni il 24 luglio 1922

16 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ 16 24 luglio 1922 – il “Mandato per la Palestina” è confermato 1. 51 stati membri - allora la Società delle Nazioni nella sua interezza - dichiararono all’unanimità: “E’ stato riconosciuto il legame storico che unisce il popolo ebraico alla Palestina e il fondamento per la ricostituzione della loro nazione in quella Terra.” Albania, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Bolivia, Brasile, India britannica, Bulgaria, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Cecoslovacchia, Danimarca, El Salvador, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Guatemala, Haiti, Honduras, Italia, Giappone, Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, Lettonia, Liberia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Nuova Zalanda, Nicaragua, Norvegia, Panama, Paraguay, Persia, Perù, Polonia, Portogallo, Cina, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia, Sud Africa, Regno Unito, Uruguay, Venezuela.

17 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ “Mandato per la Palestina” – Copertina 2. I termini del Mandato divennero operativi il 29 settembre 1923 17 LEAGUE OF NATIONS __________ MANDATE FOR PALESTINE, TOGETHER WITH A NOTE BY THE SECRETARY - GENERAL RELATING TO ITS APPLICATION TO THE TERRITORY KNOWN AS TRANS-JORDAN, under the provisions of Article 25. =============================== Presented to Parliament by Command of His Majesty, December, 1922. =============================== LONDON: PUBLISHED BY HIS MAJESTY’S STATIONARY OFFICE.

18 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ 18 Mandato per la Palestina - Mandato Britannico Quindi: Sulla base dell’Art. 22 del Patto e in base dell’Accordo di Sanremo: La Gran Bretagna aveva l’obbligo di facilitare la creazione di una nazione ebraica in Palestina e di incoraggiare l’immigrazione ebraica.

19 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ 19 1920 – Territorio Originale coperto dal Mandato e promesso agli Ebrei Assegnato agli Ebrei come loro “nazione”, “patria”, “focolare nazionale”

20 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ Il territorio mandatario promesso agli Ebrei viene ridotto Nel 1922, a seguito di aggiustamenti geo-politici, la Gran Bretagna decise di cedere il 77% del territorio assegnato agli Ebrei ad Abdullah bin Hussein, figlio dello Sceriffo della Mecca come ricompensa per la fedeltà mostrata durante la guerra contro gli Ottomani 20

21 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ 21 1922 – Territorio rimasto in cui doveva essere ricostituita una nazione ebraica Il territorio ceduto corrisponde all’ attuale stato arabo della Giordania Il territorio della Palestina ebraica fu ridotto del 77% rispetto al Mandato originale.

22 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ 22 Articolo 2 - Mandato per la Palestina La presenza ebraica nel territorio è Giusta e Legale Il Mandatario sarà responsabile di mettere il paese in condizioni politiche, amministrative ed economiche tali che assicurino la costituzione della nazione ebraica, come disposto nel preambolo, e lo sviluppo di istituzioni auto-governanti e sarà anche responsabile per la salvaguardia dei diritti civili e religiosi di tutti gli abitanti della Palestina, senza distinzione di razza e religione.

23 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ 23 Diritti sotto il “Mandato britannico per la ¨Palestina In nessuna delle sue parti il documento garantisce diritti politici a entità non- ebraiche (i.e. Arabi), perché i diritti politici all’auto-determinazione per gli Arabi erano garantiti attraverso i Mandati per il Libano, la Siria e l’Iraq Ebrei Diritti Religiosi, Civili e Diritti Politici Altri Abitanti Diritti Religiosi Diritti Civili

24 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ 24 Articolo 6 - Mandato per la Palestina “L'Amministrazione della Palestina…, faciliterà l'immigrazione ebraica … e incoraggerà … la prossima sistemazione degli ebrei sulla terra, incluse terre dello Stato e terre incolte non richieste per scopi pubblici.” Nell’area rimasta ad ovest del Giordano, dopo la cessione del 77% del territorio, il Mandato doveva essere applicato. Cio’ comporta che l’immigrazione e gli insediamenti ebraici non solo sono legali, ma sotto i termini del Mandato devono essere facilitati.

25 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ 25 I diritti degli Ebrei sulla Palestina furono garantiti a livello internazionale “La Dichiarazione Balfour fu sottoscritta, all’epoca, da vari Governi Alleati; fu riaffermata dalla Conferenza delle principali Potenza Alleate a Sanremo nel 1920; fu successivamente approvata attraverso risoluzioni all’unanimità del Congresso americano; fu incorporata nel Mandato per la Palestina approvato dalla Società delle Nazioni nel 1922; fu dichiarata, attraverso un documento formale emesso dal Segretario di Stato per le Colonie in quello stesso anno, ‘non suscettibile di modifiche’; ha costituito il principio guida su cui si è fondata la direzione degli affari di Palestina di quattro Governi britannici successivi. La linea politica fu stabilita e garantita a livello internazionale” Resoconto dell’Alto Commissario 1920-1925

26 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ 26 Nascita delle Nazioni Unite 18 aprile, 1946 La Società delle Nazioni trasferisce la sua eredità alle Nazioni Unite. Prima Assemblea Generale delle Nazioni Unite, New York, 19 novembre 1946

27 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ 27 Lo Statuto delle Nazioni Unite fu approvato e firmato a San Francisco il 26 giugno 1945. L’Articolo 80 della Carta delle Nazioni Unite è stato creato per riconoscere implicitamente il “Mandato sulla Palestina” della Società delle nazioni. “… La Corte Internazionale di Giustizia ha riconosciuto sempre e in modo coerente che il Mandato è sopravvissuto alla dissoluzione della Società delle Nazioni.” Corte Internazionale di Giustizia 21 giugno 1971

28 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ 28 1947 Piano di partizione ONU La Risoluzione ONU 181 raccomandava la partizione del rimanente 23% del territorio ancora soggetto al Mandato tra uno Stato Ebraico e uno Stato Arabo. Gli Ebrei accettarono la raccomandazione (1947). Gli Arabi palestinesi e i loro fratelli arabi nei Paesi limitrofi la rigettarono. La validità della Risoluzione 181 dipendeva dall’accettazione della raccomandazione della Assemblea Generale da parte di entrambi.

29 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ 29 David Ben Gurion dichiara l’indipendenza di Israele il 14 maggio 1948 Creando lo Stato di Israle gli Ebrei non fecero niente di illegale! Applicarono quelli che erano loro solidi diritti legali sulla terra, riconosciuti dalla Comunità Internazionale come previsto dal Diritto Internazionale, che sancisce il legame storico tra il popolo ebraico ed Eretz Israel e il diritto del popolo ebraico di ricostituire il suo focolare nazionale nella terra di Palestina עיתון רשמי : מס ' 1 תל - אביב ה ' באייר תש " ח 14.5.1948 עמ ' 1

30 This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ 30 La visione di Sanremo si è realizzata nella ricostituzione dello Stato Ebraico di Israele La Coalizione Europea per Israele, insieme a EDIPI, a Sanremo


Scaricare ppt "This Land Is My Land “MANDATE FOR PALESTINE” THE LEGAL ASPECTS OF JEWISH RIGHTS ELI E. HERTZ 1 Questa Terra è la mia Terra “ M A N D A TO PER LA P A L."

Presentazioni simili


Annunci Google