La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

WORKSHOP CCR MAGGIO 2015 STRUMENTI E SVILUPPI S.INFORMATIVO AREA DEL PERSONALE Francesco Serafini Frascati, 25 maggio 2015 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "WORKSHOP CCR MAGGIO 2015 STRUMENTI E SVILUPPI S.INFORMATIVO AREA DEL PERSONALE Francesco Serafini Frascati, 25 maggio 2015 1."— Transcript della presentazione:

1 WORKSHOP CCR MAGGIO 2015 STRUMENTI E SVILUPPI S.INFORMATIVO AREA DEL PERSONALE Francesco Serafini Frascati, 25 maggio 2015 1

2 Agenda  Introduzione  Trasferimento anagrafica di GODiVA in Contabilità  dismissione Oracle HR stipendiale in favore di Cezanne  Organigramma INFN interamente gestito da GODiVA  Gruppi LDAP  Programmazione applicazioni Java  Descrizione della libreria  Integrazione con il framework Vaadin  Discussione 2

3 Introduzione  L’Ufficio Servizi e Applicativi è un ufficio del Servizio Sistema Informativo che si occupa dello sviluppo di applicativi per la gestione delle banche dati dell’anagrafica, dell’organigramma e dell’interoperabilità con i servizi collegati  E’ definita Area del Personale perché raccoglie gli strumenti con i quali viene gestita un’anagrafica che viene a contatto con il mondo INFN  Presa servizio  Situazione contrattuale, lavorativa e scientifica  Gestione delle presenze  Assegnazione badge e abilitazione tornelli/mensa  ecc.. 3

4 Anagrafica GODiVA -> Contabilità HR Stipendiale GODiVA Dipendenti Assegnisti Borsisti Collaboratori Associati OPEN INTERFACE COPIA ASINCRONA TRASMISSIONE SINCRONA area di staging 4

5 Anagrafica GODiVA -> Contabilità GODiVA Dipendenti Assegnisti Borsisti Collaboratori Comandati Associati OPEN INTERFACE COPIA ASINCRONA TRASMISSIONE SINCRONA area di staging 5

6 Anagrafica GODiVA -> Contabilità Vantaggi principali  Le informazioni anagrafiche vengono trasferite il giorno dopo la convalida della presa servizio (trasferimento asincrono)  Sono subito fruibili dal sistema contabile, contrariamente a quanto avveniva prima, cioè con le tempistiche dettate dal flusso del sistema degli stipendi (circa al 10-12° giorno del mese)  Sarà possibile aprire già da subito una missione  Gestione della figura del comandato 6

7 Dismissione Oracle HR 11.5.7  A febbraio abbiamo consegnato Cézanne alla Direzione del Personale, come nuovo strumento HR a supporto del sistema di generazione dei cedolini SIPERT. Attualmente è in fase di test  Se i test avranno esito positivo, è previsto per settembre 2015 lo spegnimento della macchina sxgest2.lnf.infn.it  obsoleta  priva di un contratto di assistenza  database Oracle8i non più accessibile con gli attuali driver Sxgest2 Oracle8i (v. 8.1.7.3.0) Aaipredb Oracle 11g (v.11.1.0.7.0) GODiVA Oracle 11g (v.11.2.0.3.0) Contabilità Oracle 11g (v.11.2.0.3.0) 7

8 Organigramma INFN  Dal 21 maggio 2015 GODiVA è diventato sorgente autoritativo e gestore unico dell’Organigramma INFN. Situazione precedente GODiVA Organigramma Anagrafica Presenze Organigramma Anagrafica Contabilità Missioni RDA Anagrafica Organigramm a 8

9 Organigramma INFN  Dal 21 maggio 2015 GODiVA è diventato sorgente autoritativo e gestore unico dell’Organigramma INFN. Situazione attuale GODiVA Organigramma Anagrafica Presenze Organigramma Anagrafica Contabilità Missioni RDA Anagrafica Organigramm a 9

10 Precisazioni  Alcune informazioni di carattere strettamente inerente al calcolo dello stipendio, sono autoritative in Cezanne. GODiVA importa tali informazioni  Organigramma di GODiVA autoritativo, anche dal punto di vista scientifico. L’unico punto che manca ancora da agganciare sono le informazioni di esperimento nel sistema delle associazioni.  Riportato solo l’esperimento del primo contratto da associato 10

11 Gruppi LDAP  Necessità di poter assegnare privilegi, in base alla posizione lavorativa dell’utente, anche da applicazioni terze parti. Particolare urgenza per il documentale.  Posizione lavorativa  Servizio, ufficio o reparto  Afferenza ad un esperimento  Mansione definita localmente 11

12 Gruppi LDAP  Queste informazioni sono definite in GODiVA in una struttura ad albero Attributo isMemberOf nella entry LDAP: i:infn:ac:servizio_sistema_informativo:ufficio_servizi_e_applicativi::n:resp 12

13 Gruppi LDAP  Gruppo LDAP :  objectClass = groupOfNames;  cn = strpad(idGodiva, ‘0’, 8);  description = pathGodiva;  member = [lista dei dn degli utenti facenti parte del servizio]  Nelle entries LDAP degli utenti :  memberOf = dn del gruppo 13

14 Altri sviluppi AAI  Campo mail  Attualmente valorizzato soltanto nei casi in cui una persona ha un contratto attivo  Andrebbe valorizzato sempre  Provisioning all’anagrafica  Attualmente occorre individuare il dominio in cui l’anagrafica ha un ruolo attivo e assegnare gli attributi all’intero dominio.  Si deve poter assegnare un provisioning direttamente alla persona 14

15 Programmazione applicazioni Java Tutte le nostre applicazioni che comunicano con GODiVA e ne consultano le informazioni sono scritte in JAVA o in PHP.  PHP : si usano le API REST, cioè delle API invocabili con metodi POST/GET di HTTP. GODiVA espone una serie di API che possono essere invocate con il protocollo SOAP (Simple Object Access Protocol).  Le chiamate sono stateless :  Apertura connessione  Autenticazione  Richiesta  Risposta  Chiusura connessione 15

16 Programmazione applicazioni Java  JAVA : utilizziamo una libreria creata e sviluppata da Claudio Bisegni, REF (Rapid Enterprise Framework), e che abbiamo adattato al framework Vaadin insieme a Claudio.  Caratteristiche  Libreria per la gestione dei tre livelli Client, Common e Server  MVC per l’isolamento della GUI dal codice d’esecuzione  Bean grafici custom per velocizzare la creazione della GUI 16

17 Programmazione applicazioni Java  REF applicata al framework VAADIN Motore Servlet Tomcat (Catalina) Init REF Framework Init Application 17

18 Programmazione applicazioni Java  Stabilisce una connessione con il server di GODiVA  Esiste un’unica connessione in cui passeranno tutte le richieste, questa volta in modalità stateful.  Esegue l’autenticazione AAI tramite il SP di GODiVA  Istanziazione dei vari componenti del software:  Controller, che contiene la logica dell’applicazione  Main View, la prima interfaccia visualizzata dall’utente  Model, ovvero la gestione del fetch dei dati su DB.  Temi, fogli di stile css, immagini e altre risorse  Template, struttura standard della vista REF Framework 18

19 Pattern MVC Comunicazioni avvengono attraverso scambi di messaggi tra i vari componenti CONTROLLER VIEW MODEL UTENTE 19

20 Livello Common Le applicazioni che comunicano con GODiVA devono condividere un layer che contiene le specifiche degli oggetti di business. Il BusinessObject è un oggetto che rappresenta un’entità del database APPGODiVA 20

21 Bean grafici custom  Abbiamo esteso i bean grafici di Vaadin per facilitare e velocizzare la compilazione dei vari campi. 21

22 Prossimamente…  Integrazione completa con Vaadin 7  finora solo la fase di autenticazione e istanziazione dei componenti  da completare le estensioni grafiche con la nuova infrastuttura della versione 7 22

23 Discussione Grazie. 23


Scaricare ppt "WORKSHOP CCR MAGGIO 2015 STRUMENTI E SVILUPPI S.INFORMATIVO AREA DEL PERSONALE Francesco Serafini Frascati, 25 maggio 2015 1."

Presentazioni simili


Annunci Google