Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoMarta Belli Modificato 8 anni fa
1
Il torrente Poesia tratta dalla raccolta « Trieste e una donna »
2
Umberto Saba : ● Umberto Saba è nato il 9 marzo 1883 a Trieste. ● E morto il 25 agosto 1957.
3
Tu cosí avventuroso nel mio mito, cosí povero sei fra le tue sponde. Non hai, ch'io veda, margine fiorito. Dove ristagni scopri cose immonde. Pur, se ti guardo, il cor d'ansia mi stringi, o torrentello. Tutto il tuo corso è quello del mio pensiero, che tu risospingi alle origini, a tutto il forte e il bello che in te ammiravo; e se ripenso i grossi fiumi, l'incontro con l'avverso mare, quest'acqua onde tu appena i piedi arrossi nudi a una lavandaia, la piú pericolosa e la piú gaia, con isole e cascate, ancor m'appare; e il poggio da cui scendi è una montagna. Sulla tua sponda lastricata l'erba cresceva, e cresce nel ricordo sempre; sempre è d'intorno a te sabato sera; sempre ad un bimbo la sua madre austera rammenta che quest'acqua è fuggitiva, che non ritrova piú la sua sorgente, né la sua riva; sempre l'ancor bella donna si attrista, e cerca la sua mano il fanciulletto, che ascoltò uno strano confronto tra la vita nostra e quella della corrente.
4
Il torrente che al fanciullo appariva «avventuroso», colmo di fascino e di incognite, ora si rivela all'uomo maturo, al poeta, ben povera cosa: un esile filo d'acqua che appena appena arrossa i piedi nudi ad una lavandaia. Ma è sempre possibile il recupero dell'infanzia e dei suoi stupori attraverso il filo della memoria, e il torrente può apparire al poeta ancora come una volta: l'erba che cresceva sulle sue sponde «cresce nel ricordo sempre» e sono viva realtà le passeggiate serali con la madre che gli faceva confronti che il bambino sentiva strani - tra quell'acqua fuggitiva e la nostra vita. (http://skuola.tiscali.it/forum/altre-materie/il-torrente-saba-2850.html)
5
Analisi Formale : ● Composto da 27 versi. ● Diviso in tre parti che si distinguano grazie agli spazii tra i versi 4 / 5 e 16 / 17. ● Non rimano tutti i versi rimano, ma solo alcuni. ● Alcuni enjambement ● Endecasillabi con due settenari (v.7 e v.13) e due quinari (v.5 e v.27).
6
Prima Parte : Tu così avventuroso nel mio mito, così povero sei fra le tue sponde. Non hai, ch'io veda, margine fiorito. Dove ristagni scopri cose immonde. Rime : ABAB Nella prima parte c'è la costatazione del misero stato attuale del torrente in cotraposizione con lo spirito avventuroso del ricordo.
7
Figure Retoriche Prima Parte : ● Allitterazione in « o ». ● Ripetizione della parola « così ».
8
Seconda Parte : Pur, se ti guardo, il cor d'ansia mi stringi, o torrentello. Tutto il tuo corso è quello del mio pensiero, che tu risospingi alle origini, a tutto il fronte e il bello che in te ammiravo; e se ripenso i grossi fiumi, l'incontro con l'avverso mare, quest'acqua onde tu appena i piedi arrossi nudi a una lavandaia, la più pericolosa e la più gaia, con isole e cascate, ancor m'appare; e il poggio da cui scendi è una montagna.
9
Terza Parte : Sulla tua sponda lastricata l'erba cresceva, e cresce nel ricordo sempre; sempre è d'intorno a te sabato sera; sempre ad un bimbo la sua madre austera rammenta che quest'acqua è fuggitiva, che non ritrova più la sua sorgente, né la sua riva; sempre l'ancor bella donna si attrista, e cerca la sua mano il fanciulletto, che ascoltò uno strano confronto tra la vita nostra e quella della corrente.
10
Nella seconda parte l'immaginazione e il pensiero sono trasportati a quando era piccolo e il fiume gli faceva vivere le immagini di isole e cascate che scendevano dalle montagne e andavano verso il mare. Nella terza parte si ricorda di un momento particolare della sua infanzia : il dialogo del bimbo, che è lui stesso, con la « madre austera » che collega lo scorrere dell'acqua del torrente alla vita che passa.
11
Figure Retoriche Seconda Parte : ● Diminutivo : « torentello ». ● Iterazione foniche : « torentello / il tuo corso è quello ». ● Allitterazione in « l » e « t ». ● Enjambement.
12
Figure Retoriche Terza Parte : ● Diminutivo : « fanciulletto » ● Anafora : « sempre ». ● Ripetizione della parola « sempre » (4 volte). ● Anadiplosi (ripetizione di uno o più elementi terminali di un segmento di discorso) : v.19 / 20 « era » / « era ». ● Allitterazione in « s », « r » e « m » : « seMpre un biMbo la sua Madre austera raMMenta ».
13
I motivi principali di questa poesia sono : l'infanzia perduta, l'inarrestabile fluire del tempo e l'inevitabile correre della nostra vita verso la morte. Il torrente è una metafora della nostra vita. Il poeta, tuttavia, ha un ricordo sereno del passato al contrario della madre. Conclusione :
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.