La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROTEZIONE CIVILE Croce Rossa Italiana Istr. P.C. Claudio Veneranda Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri “La Protezione Civile.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROTEZIONE CIVILE Croce Rossa Italiana Istr. P.C. Claudio Veneranda Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri “La Protezione Civile."— Transcript della presentazione:

1 PROTEZIONE CIVILE Croce Rossa Italiana Istr. P.C. Claudio Veneranda Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri “La Protezione Civile sei anche tu…”

2 PROTEZIONE CIVILE Croce Rossa Italiana Istr. P.C. Claudio Veneranda Salvare vite e fornire assistenza immediata alle comunità colpite dal disastro Ridurre il livello di vulnerabilità delle comunità di fronte ai disastri Assicurare una risposta efficace e tempestiva ai disastri ed alle emergenze nazionali ed internazionali Ristabilire e migliorare il funzionamento delle comunità a seguito di disastri Obiettivi specifici: Salvare vite e fornire assistenza immediata alle comunità colpite dal disastro Ridurre il livello di vulnerabilità delle comunità di fronte ai disastri Assicurare una risposta efficace e tempestiva ai disastri ed alle emergenze nazionali ed internazionali Ristabilire e migliorare il funzionamento delle comunità a seguito di disastri “La Protezione Civile sei anche tu…”

3 PROTEZIONE CIVILE Croce Rossa Italiana Istr. P.C. Claudio Veneranda La Croce Rossa Italiana si adopera per garantire un'efficace e tempestiva risposta alle emergenze nazionali ed internazionali, attraverso la formazione delle comunità e lo sviluppo di un meccanismo di risposta ai disastri altrettanto efficace e tempestivo. La Croce Rossa Italiana si adopera per garantire un'efficace e tempestiva risposta alle emergenze nazionali ed internazionali, attraverso la formazione delle comunità e lo sviluppo di un meccanismo di risposta ai disastri altrettanto efficace e tempestivo. La gestione sistematica delle emergenze e dei disastri inizia con la preparazione ad un'azione condotta da volontari e staff organizzati ed addestrati, nonché con la pianificazione ed implementazione di attività volte a ridurre il rischio di disastri ed emergenze, anche incoraggiando l'adozione di misure comportamentali ed ambientali, ed a prevenire e ridurre la vulnerabilità delle comunità. Gli effetti di un disastro possono essere ridotti se la situazione viene stabilizzata il prima possibile, consentendo quindi alle persone di iniziare a ricostruire le proprie vite e la propria comunità. L'intervento a seguito di un disastro mira a facilitare il ristabilimento dei meccanismi interni della comunità colpita, promuovendo la ricostruzione di una società più inclusiva e riducendo il rischio di vulnerabilità in caso di disastri futuri. “La Protezione Civile sei anche tu…”

4 PROTEZIONE CIVILE Croce Rossa Italiana Istr. P.C. Claudio Veneranda “La Protezione Civile sei anche tu…” OBIETTIVI Concetto di Protezione Civile (P.C.) Dipartimento di Protezione Civile Organizzazione nazionale di P.C. Organizzazione locale di P.C. 1/19

5 PROTEZIONE CIVILE Croce Rossa Italiana “La Protezione Civile sei anche tu…” PROTEZIONE CIVILE Insieme di strutture ed attività unite dallo Stato per tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivati da calamità naturali,catastrofi e da eventi calamitosi. 2/19 Istr. P.C. Claudio Veneranda

6 PROTEZIONE CIVILE Croce Rossa Italiana Istr. P.C. Claudio Veneranda “La Protezione Civile sei anche tu…” DIPARTIMENTO DI P.C. È l’organo nazionale che si occupa della previsione, prevenzione e gestione degli eventi straordinari. 3/19

7 PROTEZIONE CIVILE Croce Rossa Italiana Istr. P.C. Claudio Veneranda “La Protezione Civile sei anche tu…” LA PRIMA CATASTROFE DESCRITTA NELLA STORIA E’ UN’INNONDAZIONE RIFERITA ALLA BIBBIA ( GENESI 7.8) LA PRIMA CATASTROFE DESCRITTA NELLA STORIA E’ UN’INNONDAZIONE RIFERITA ALLA BIBBIA ( GENESI 7.8) IL DILUVIO UNIVERSALE APRI’ UNA SERIE DI MIGLIAIA DI CATASTROFI 4/19

8 PROTEZIONE CIVILE Croce Rossa Italiana “La Protezione Civile sei anche tu…” La classificazione delle catastrofi Catastrofi naturali Geologiche ( eruzioni, sismi, frane..) Climatiche ( uragani, mareggiate.. ) Batteriologica ( epidemie ….. ) Zoologiche ( cavallette, termiti ….. ) Incidenti di trasporto ( sostanze chimiche….) Incidenti di circolazione ( aerei, ferroviari …. ) Incendi ( aree produttive, complessi aziendali..) Crolli ( immobili, dighe …. ) Rivolte ( sommosse, rivoluzioni …. ) Fenomeni di panico collettivo (grandi raduni..) Terrorismo Conflitti bellici Catastrofi sociali Catastrofi tecnologiche Istr. P.C. Claudio Veneranda 5/19

9 PROTEZIONE CIVILE Croce Rossa Italiana Istr. P.C. Claudio Veneranda “La Protezione Civile sei anche tu…” Legge n. 225 24/02/1992 – art. 3 Attività e compiti di protezione civile Previsione Soccorso Superamento dell’emergenza Prevenzione I quattro principi fondamentali 6/19

10 PROTEZIONE CIVILE Croce Rossa Italiana Istr. P.C. Claudio Veneranda “La Protezione Civile sei anche tu…” PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Protezione Civile Ambiente e tutela del territorio Interno Foreste e Politiche Agricole Salute Economia e Finanze Difesa Attività produttive Infrastrutture e Trasporti Beni e Attività Culturali Istruzione, Università e Ricerca Affari Esteri Comunicazioni Regioni Province Comuni Corpo Nazionale VV.F. Polizia di Stato Prefetture Corpo Forestale dello Stato ANPA Regioni/ASL Guardia di Finanza Esercito, Marina, Aereonautica, Carabinieri G.R.T.N. / Società di distribuzione Guardia Costiera, ANAS, Società Autostrade, Gruppo Ferrovie dello Stato I.N.G.V., C.N.R., Istituti nazionali di ricerca Emittenti radiotelevisive, Società telefonia fissa e mobile, Ente Poste CRIVolontariato 7/19

11 PROTEZIONE CIVILE Croce Rossa Italiana Istr. P.C. Claudio Veneranda “La Protezione Civile sei anche tu…” RID ANAS Autostrade Telecom RFI Ente Poste Trenitalia ENEL CNMCA Vodafone Wind Tim RAI ENAC Corpo Nazionale dei VV.F. Forze Armate Forze di Polizia Conferenza unificata Stato/Regioni/Città ed autonomie locali Croce Rossa Italiana Corpo Forestale dello Stato APAT INGV Corpo Nazionale del Soccorso Alpino Ministero della Salute CNR ENEA Organizzazioni di volontariato Capo Dipartimento Protezione Civile Capitaneri e di Porto “Sala Italia” 8/19

12 PROTEZIONE CIVILE Croce Rossa Italiana Istr. P.C. Claudio Veneranda “La Protezione Civile sei anche tu…” La scala delle competenze Presidente del consiglio o ministro per il coordinamento della protezione civile Dipartimento della Protezione Civile Regioni Province Prefetto Sindaco 9/19

13 PROTEZIONE CIVILE Croce Rossa Italiana Istr. P.C. Claudio Veneranda “La Protezione Civile sei anche tu…” PROCEDURE DELL’EMERGENZA COMUNE REGIONE CONSIGLIO DEI MINISTRI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Segnala l’emergenza alla Regione Richiede lo “Stato di Emergenza” al Governo Delibera lo “Stato di Emergenza” Dichiara lo Stato di Emergenza con DPCM Emana una o più Ordinanze 10/19

14 PROTEZIONE CIVILE Croce Rossa Italiana Istr. P.C. Claudio Veneranda “La Protezione Civile sei anche tu…” Compiti C.R.I. nella P.C. Soccorso sanitario di massa Interventi socio-assistenziali Ricerca e ricongiun- gimento dispersi Raccolta dei generi di prima necessità 11/19

15 PROTEZIONE CIVILE Croce Rossa Italiana Istr. P.C. Claudio Veneranda “La Protezione Civile sei anche tu…” CHI E’ IL VOLONTARIO? Colui che presta la propria opera a titolo Gratuito ed in modo Spontaneo, senza alcun vincolo contrattuale, senza fini di lucro esclusivamente per fini di Solidarietà. 12/19

16 PROTEZIONE CIVILE Croce Rossa Italiana Istr. P.C. Claudio Veneranda “La Protezione Civile sei anche tu…” Regolamento Organizzazione Centrale e Territoriale della CRI in materia di P.C. e maxi emergenze – Delibera c.c. CRI n. 39 29/04/2006 COMITATO CENTRALE PRESIEDUTO DA: Presidente Nazionale e/o delegato P.C. Programmi di previsione e prevenzione P.C. Sala Operativa Centrale Coordinamento risorse CRI UNITA’ DI CRISI CENTRALE COMPOSTO DA: Presidente CRI Delegato Nazionale P.C. Direttore generale Per la Gestione emergenze Nazionali e Internazionali COORDINAMENTO DI: Componenti volontaristiche Sala Operativa Centrale Rappresentanza CRI presso EMERCOM Funzionari CRI presso la sala situazioni dipartimento di P.C. Nucleo Valutazione Centrale Operazioni Esterne Segreteria COMMISSIONE NAZIONALE Organo consultivo e propositivo per le attività di P.C. della CRI 13/19

17 PROTEZIONE CIVILE Croce Rossa Italiana Istr. P.C. Claudio Veneranda “La Protezione Civile sei anche tu…” COMITATO REGIONALE COMITATO LOCALE COMITATO PROVINCIALE Regolamento Organizzazione Centrale e Territoriale della CRI in materia di P.C. e maxi emergenze – Delibera c.c. CRI n. 39 29/04/2006 PRESIEDUTO DA: Delegato Regionale P.C. e/o vicario PRESIEDUTO DA: Delegato Provinciale P.C. e/o vicario PRESIEDUTO DA: Delegato Locale e/o vicario Piani di P.C. regionali (P.P.C.R.) Verifica piani CRI provinciali di P.C. Formazione e addestramento personale Presenza CRI nelle strutture ed organismi regionali Coordinamento risorse e strutture CRI (Sala Operativa Regionale – S.O.R.) Piani di P.C. provinciali (P.P.C.P.) Verifica piani CRI locali di P.C. Formazione e addestramento personale Presenza CRI nelle strutture ed organismi provinciali Coordinamento risorse e strutture CRI (Sala Operativa Provinciale – S.O.P.) Piani di P.C. localii (P.P.C.L.) Formazione e addestramento personale Presenza CRI nelle strutture ed organismi comunali Coordinamento risorse e strutture CRI (Sala Operativa Locale – S.O.L.) 14/19

18 PROTEZIONE CIVILE Croce Rossa Italiana Istr. P.C. Claudio Veneranda “La Protezione Civile sei anche tu…” CRI - Struttura P.C. COMITATO REGIONE Umbria Regolamento Organizzazione Centrale e Territoriale della CRI in materia di P.C. e maxi emergenze – Delibera c.c. CRI n. 39 29/04/2006 Presidente regionale CRI Sig.Paolo SCURA Delegato regionale P.C. Ing. Fabrizio COMODINI Presidente provinciale CRI Roberto VALERIANI Delegato Provinciale AA.EE. Obiettivo 3 Istr. PC Claudio VENERANDA Vicario Provinciale AA.EE. Marco SALA Marco SALA Delegato Locale Terni AA.EE. Marco OLIVARI Marco OLIVARI CRI Terni 15/19

19 PROTEZIONE CIVILE Croce Rossa Italiana Istr. P.C. Claudio Veneranda “La Protezione Civile sei anche tu…” 18/19 DOMANDE DOMANDE ?

20 PROTEZIONE CIVILE Croce Rossa Italiana Istr. P.C. Claudio Veneranda “La Protezione Civile sei anche tu…” 19/19 L’OPERA UMANA PIÙ BELLA È DI ESSERE UTILE AL PROSSIMO. (SOFOCLE)


Scaricare ppt "PROTEZIONE CIVILE Croce Rossa Italiana Istr. P.C. Claudio Veneranda Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri “La Protezione Civile."

Presentazioni simili


Annunci Google