La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CONCORSO LABORATORI TERRITORIALI. IDEA DEL PROGETTO Realizzazione di un laboratorio pluridisciplinare, adeguatamente strutturato, che risponda ad una.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CONCORSO LABORATORI TERRITORIALI. IDEA DEL PROGETTO Realizzazione di un laboratorio pluridisciplinare, adeguatamente strutturato, che risponda ad una."— Transcript della presentazione:

1 CONCORSO LABORATORI TERRITORIALI

2 IDEA DEL PROGETTO Realizzazione di un laboratorio pluridisciplinare, adeguatamente strutturato, che risponda ad una duplice funzione di orientamento alla didattica e alla formazione per l’occupazione.

3 Il progetto costituisce una rete che coinvolge:  scuola;  attori che operano nel recupero, salvaguardia e mantenimento in sicurezza del territorio;  enti ed associazioni che attuano iniziative di formazione e qualificazione professionali, riferite a molteplici fasce d’utenza. Soggetti coinvolti

4 Destinatari del laboratorio  Studenti in alternanza scuola/lavoro;  Professionisti e imprenditori;  Neet, disoccupati, inoccupati;  Laureandi;  Ricercatori.

5 Formazione innovativa  L’attività del laboratorio è costantemente accompagnata dall’aspetto formativo per i nostri studenti, mediante corsi ed esperienze di alternanza scuola-lavoro, peer to peer e conduzione delle tesi di ricerca.  L’attività alla base del laboratorio consiste nel rilevamento diretto delle peculiarità e delle criticità del territorio mediante utilizzo della strumentazione d’avanguardia a disposizione, che è sperimentata dagli studenti all’interno dell’attività didattica inerente le materie d’indirizzo e attraverso progetti interdisciplinari e unità di apprendimento

6  L’utilizzo di strumentazione d’avanguardia, attraverso una forte innovazione didattica, porta alla formazione di diplomati già competenti nelle moderne tecniche di rilevamento del territorio.  L’accostamento degli studenti ai professionisti del settore, nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, permette di raccogliere esperienze potenzialmente spendibili ai fini dell’inserimento nelle attività lavorative. Formazione - Lavoro

7 Qualità urbana ed equilibrio ambientale Laboratorio cartografico, geomatica e difesa del suolo Riqualificazione energetica Laboratorio Energetico Recupero, salvaguardia e mantenimento in sicurezza del territorio Laboratorio di recupero architettonico e paesaggistico Turismo come filiera produttiva integrata: natura, cultura, industria e servizi. Laboratorio sulle professioni di gestione del territorio e di promozione turistica

8 Laboratorio cartografia, geomatica e difesa del suolo  L’ambito del laboratorio relativo alla cartografia e alla geomatica ambisce a creare un nucleo di raccolta di dati e informazioni tali da consentire una più agevole gestione delle emergenze, delle criticità e delle potenzialità in essere sul nostro territorio.  Il laboratorio tende ad accelerare ed economizzare i processi di sviluppo dei progetti di recupero, al fine primario di consentire una gestione efficiente del territorio e creare le basi per una crescita economica e culturale della Provincia della Spezia, del Parco delle Cinque Terre, della Val di Vara e Val di Magra.

9 Attività del laboratorio  Creazione di una banca dati e un sistema cartografico GIS  Mappatura dell’intero territorio con individuazione delle criticità presenti e delle potenzialità da valorizzare  Creazione di profili professionali operativi sul campo, con l’ampliamento delle competenze di studenti e professionisti

10  Le attività di rilevamento si potranno avvalere dell’utilizzo di strumentazione d’avanguardia quali Laserscanner 3D, droni per aerofotogrammetria, strumentazione GPS e stampanti 3D.  Verranno eseguite prove di taglio in sito per la determinazione della resistenza dei terreni finalizzate alla verifica della stabilità dei versanti.  Prove di permeabilità dei suoli permetteranno di valutare il rischio idrogeologico delle zone analizzate. Tecnologia applicata

11 Laboratorio energetico  Il laboratorio energetico consentirà l’analisi degli edifici sotto più aspetti: involucro, impianti, fonti energetiche rinnovabili e sarà attrezzato con moderne ed efficienti termocamere digitali e strumentazioni per la rilevazione della conduttività, trasmittanza, caratteristiche termoigrometriche degli elementi costruttivi.  il laboratorio svilupperà la progettazione di interventi di recupero diretti degli immobili e dei territori mediante l’applicazione delle conoscenze acquisite.

12 Sviluppo sostenibile  Diffusione delle modalità costruttive, impiantistiche e di intervento sul patrimonio edilizio esistente  Formazione di esperti delle problematiche relative al contenimento del consumo energetico e alla riduzione delle emissioni inquinanti  Divulgazione scientifica e sensibilizzazione sul tema dello sviluppo energetico ad impatto zero

13 Laboratorio di recupero architettonico e paesaggistico  Divulgazione e sviluppo delle moderne tecniche di recupero degli edifici e delle tecniche di ingegneria naturalistica  Studio e individuazione delle criticità presenti sul territorio e progettazione di interventi di recupero  Coinvolgimento degli studenti nella tutela dell’ambiente attraverso la conoscenza e il recupero di percorsi storici e di interesse turistico e collettivo.

14 Laboratorio sulle professioni di gestione del territorio e di promozione turistica  Formazione di professionisti di gestione e promozione del territorio anche attraverso le pratiche agricole, con l’utilizzo di moderne tecnologie  Formazione di esperti sulla conoscenza dei caratteri e dell’evoluzione del paesaggio terrazzato ligure e del suo recupero con tecnologie avanzate  Progettazione di livello esecutivo e gestione delle singole operazioni di recupero: disboscamento, ricostruzione dei muri di sostegno, ricomposizione fondiaria dei terreni recuperati e reimpianto

15  I tecnici e i liberi professionisti potranno avvantaggiarsi della collaborazione gratuita degli studenti e dei loro insegnanti per abbattere i costi delle loro prestazioni professionali.  Le pubbliche amministrazioni, a loro volta, potranno beneficiare di servizi professionali di alto livello nell’ambito di convenzioni quadro appoggiandosi al service del Laboratorio.  Il laboratorio servirà da incubatore d’impresa ai fini della creazione di gruppi di lavoro, associazioni temporanee, start up ai fini della partecipazione a bandi di concorso Alternanza scuola/lavoro

16 Cultura del territorio  L’intento di questo laboratorio è di contribuire alla formazione di esperti della cultura e del genius loci ai fini del recupero, della divulgazione e della diffusione nella popolazione di un’etica consapevole, sostenibile e futuribile di gestione del territorio.  La sensibilizzazione della cittadinanza nei confronti delle criticità da risolvere nella nostra provincia, così come verso le potenzialità da sviluppare, diventerà la base di partenza per la generazione di nuove opportunità lavorative.


Scaricare ppt "CONCORSO LABORATORI TERRITORIALI. IDEA DEL PROGETTO Realizzazione di un laboratorio pluridisciplinare, adeguatamente strutturato, che risponda ad una."

Presentazioni simili


Annunci Google