La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

WORKSHOP: Cancerogeni in ambiente di lavoro Carcinogens Mapping CarMap Padova, 28 gennaio 2016 Roberto Calisti Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "WORKSHOP: Cancerogeni in ambiente di lavoro Carcinogens Mapping CarMap Padova, 28 gennaio 2016 Roberto Calisti Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti."— Transcript della presentazione:

1 WORKSHOP: Cancerogeni in ambiente di lavoro Carcinogens Mapping CarMap Padova, 28 gennaio 2016 Roberto Calisti Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPreSAL) Civitanova Marche, ASUR Marche – AV3

2

3 A partire da TUTTE le fonti disponibili sul territorio

4  E’ un programma, facilmente utilizzabile, che consente di organizzare e omogeneizzare la grande quantità di dati che sono già disponibili e che continuano ad arrivare da diverse fonti ai Servizi di Prevenzione e Sicurezza in Ambienti di Lavoro.  E’ una matrice lavoro-esposizione ed è la base per costruire matrici lavoro-esposizione, specifiche per agente.  E’ di facile consultazione e “presto” sarà utile per ricostruire le storie professionali e di esposizione dei lavoratori, sani o malati.  L’idea di CarMap si è concretizzata dopo l’art. 243 del DL 81/2008 quando “pacchi” di registri di esposti a cancerogeni cominciavano ad arrivare ai Servizi….  Sarà uno strumento utile all’identificazione di tumori a bassa frazione eziologica (Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018, Linea di intervento su Cancerogeni Occupazionali e Tumori Professionali – Migliorare la capacità di individuare i tumori occupazionali)

5 REGISTRO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI – - DATI GENERALI Art. 70 – D.Lgs 626/1994 E successive modifiche Art. 243 – D.Lgs 81/2008

6 REGISTRO di ESPOSIZIONI (e di ESPOSTI) a CANCEROGENI OCCUPAZIONALI Lavorazione LegnoLavorazione Legno

7

8

9

10 1Certo 2aProbabile 2bPossibile 3 Non noto 4Non cancerogeno 99Non classificato

11

12

13

14

15 Tipo: 1 sostanza 2 preparato 3 sistemi, preparati e procedure Dizione per esteso del codice ISTAT 1991 Ciò che effettivamente fa il lavoratore ISTAT 1991 Il Documento giunge al Servizio Compilazione del Documento Altro Azienda DVR Azienda Ind Amb Azienda Monit Biol Azienda Piano di Lavoro Amianto Azienda Reg ASPP Azienda Reg Exp Can Azienda Relazione Annuale Amianto INAIL Ind Amb INAIL Monit Biol Lavoratore anamnesi Lavoratori gruppo omogeneo Letteratura non PubMed Letteratura PubMed Spresal Ind Amb Spresal Monit Biol

16 Fonti dati di CarMap Altro Azienda DVRDocumento di Valutazione del Rischio Azienda Ind AmbIndagine Ambientale Azienda Mob BiolMonitoraggio Biologico Azienda Piano di Lavoro Amianto Azienda Reg ASPPAddetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione Azienda Reg Exp Can Registro Esposti a Cancerogeni Azienda Relazione Annuale Amianto INAIL Ind AmbIndagine Ambientale dell’ INAIL INAIL Monit BiolMonitoraggio Biologico dell’INAIL Lavoratore anamnesiIndagini su esposti, ex-esposti, malati tramite anamnesi libere, questionari, verbali di SIT... Lavoratori gruppo omogeneo Letteratura non PubMed Letteratura PubMed Spresal Ind AmbIndagine Ambientale dello SPreSAL Spresal Monit BiolMonitoraggio Biologico dello SPreSAL

17 FONTE Documentata Stimata L’utilizzatore inserisce i dati relativi a ditte e persone e correggerli / cancellarli liberamente finché non consolida l’inserimento; poi può ancora correggere i “propri” dati, ma di volta in volta lasciando traccia della correzione. Il valutatore può validare o meno i dati inseriti da qualunque utilizzatore, inserirne altri (anche da letteratura), decidere se sono tali da poterli riversare su tutte le aziende che hanno lo stesso codice di attività e/o su tutti i lavoratori che hanno lo stesso codice di mansione, modificando liberamente finché non consolida l’attendibilità. L’amministratore può correggere e cancellare su livelli per l’appunto di “amministrazione di sistema”.

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27 Osservazioni nella compilazione dei Registri ricevuti ed esaminati Codice attività ISTAT: non sempre corrispondente all’ateco91 (transcodifica? va considerato) Codice Mansione ISTAT: non sempre corrispondente ad ISTAT 91 (transcodifica? va considerato?) Mansione ISTAT: a volte è la “qualifica” con cui sono assunti i lavoratori Descrizione Mansione: a volte è la specificazione del codice della Mansione ISTAT Tipo (sostanza, preparato o processo): non sempre riportato e non sempre riportato correttamente (polveri di legno o di cuoio) (va considerato?) CAS Number legno: a volte per le polveri del legno 5. Le polveri di legno non hanno un CAS Number… Unità di misura: a volte non indicate, a volte non adeguate (Nm3) Tipo di misurazione: quasi mai specificato (se misurazione ambientale, misurazione personale, stimata mediante algoritmi, da letteratura)… Valore Misurato: a volte non riportato Prima data: data di inizio esposizione a volte intesa come data del campionamento altre come data inizio rapporto di lavoro. A volte mancante Ultima data: data di fine esposizione aggiornata con integrazione al Registro Data cessazione di attività lavorativa: può coincidere con “ultima data”. Numero elenco Allegato VIII – DL 66/2000 1. Produzione di auramina col metodo Michler. 2. I lavori che espongono agli idrocarburi policiclici aromatici presenti nella fuliggine, nel catrame o nella pece di carbone. 3. Lavori che espongono alle polveri, fumi e nebbie prodotti durante il raffinamento del nichel a temperature elevate. 4. Processo agli acidi forti nella fabbricazione di alcool isopropilico. 5. Il lavoro comportante l’ esposizione a polvere di legno duro (Valore limite 5 mg/m 3 ).

28 E’ patrimonio comune ai 13 Servizi di Prevenzione e Sicurezza in Ambiente di Lavoro della Regione Marche, ma non tutti ancora lo utilizzano sistematicamente ………………


Scaricare ppt "WORKSHOP: Cancerogeni in ambiente di lavoro Carcinogens Mapping CarMap Padova, 28 gennaio 2016 Roberto Calisti Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti."

Presentazioni simili


Annunci Google