La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CIEG - Università di Bologna -1--1- Gestione dell’innovazione e dei progetti LS Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Università degli Studi di.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CIEG - Università di Bologna -1--1- Gestione dell’innovazione e dei progetti LS Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Università degli Studi di."— Transcript della presentazione:

1 CIEG - Università di Bologna -1--1- Gestione dell’innovazione e dei progetti LS Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Università degli Studi di Bologna Prof. Federico Munari

2 CIEG - Università di Bologna -2--2- fornire le conoscenze necessarie per comprendere come le diverse componenti:  istituzionali  organizzative  economiche  finanziarie  gestionali intervengono nel processo di generazione, sviluppo, diffusione e uso della tecnologia all’interno delle imprese Gli obiettivi didattici del corso

3 CIEG - Università di Bologna -3--3- I contenuti del corso Le tematiche del corso si articolano in quattro aree principali: 1.Innovazione tecnologica e gestione del patrimonio tecnologico dell’impresa. 2.Organizzazione e gestione della R&S e dei progetti. 3.Tecniche operative per lo sviluppo di innovazione. 4.Competere al tempo di Internet: analisi competitiva dei settori ICT.

4 CIEG - Università di Bologna -4--4- M. Sobrero (a cura di), Gestione dell’Innovazione: strategia, organizzazione, tecniche operative, Carrocci Editore, Roma, 1999. Letture di approfondimento rese disponibili a cura del docente durante lo svolgimento del corso. I testi di riferimento

5 CIEG - Università di Bologna -5--5- Modalità d’esame L’esame consiste di una prova scritta della durata di circa 2 ore. Argomenti di esame: tutto il programma svolto nel corso Iscrizione: tramite il servizio UNIWEX

6 CIEG - Università di Bologna -6--6- Il docente Federico Munari tel: 051 20.93954 fax:051 20.93949 e-mail: munari@dea.unibo.it web-page del corso:suUniversibo Ricevimento studenti Martedì, 11.00-13.00 presso il CIEG

7 CIEG - Università di Bologna -7--7- La struttura di riferimento Centro studi di Ingegneria Economico-Gestionale C I E G Via Saragozza, 8 - 40123 Bologna (primo piano) Fax 051 20.93949 Tel. 051 20.93946

8 CIEG - Università di Bologna -8--8- Il significato economico di innovazione tecnologica Innovazione = Invenzione + sfruttamento commerciale La storia industriale è costellata di idee eccellenti da un punto di vista tecnico che non hanno generato alcun ritorno economico, così anche da iniziative commerciali prive di alcun presupposto di sostenibilità. La sfida gestionale sta proprio nella combinazione di questi due elementi così elementari, ma così difficili da coniugare

9 CIEG - Università di Bologna -9--9- In questa lezione vedremo Definizioni di base: R&S, tecnologia, innovazione Come si misura l’innovazione? Chi esegue le attività di R&S? Chi finanzia le attività di R&S? Il legame tra investimenti in R&S e crescita economica

10 CIEG - Università di Bologna - 10 - Scienza, tecnologia e innovazione tecnologica (Malerba, 2000) Scienza: sviluppa conoscenza astratta e a-finalizzata Tecnologia: complesso di conoscenze, capacità professionali, procedure, attrezzature, soluzioni necessarie per la realizzazione di un prodotto o per l’esecuzione di un processo produttivo Innovazione tecnologica: l’introduzione di modifiche relative a uno qualunque di questi elementi

11 CIEG - Università di Bologna - 11 - Ricerca di base, ricerca applicata, sviluppo (def. OECD) La ricerca e sviluppo (R&S) rappresenta un’attività organizzata e formalizzata da parte delle imprese e di altre organizzazioni finalizzata all’introduzione di innovazioni. ricerca di base, riguardante attività teorica o sperimentale al fine di raggiungere una più completa o nuova conoscenza dei principi fondamentali alla base del fenomeno osservato, senza un obiettivo applicativo; ricerca applicata, riguardante l’attività conoscitiva legata a ben precisi obiettivi applicativi; sviluppo sperimentale, riguardante un lavoro sistematico fondato su conoscenze esistenti derivate da ricerche e/o esperienze pratiche, volto alla produzione di nuovi materiali, prodotti e componenti, all’installazione di nuovi processi, sistemi e servizi, o al miglioramento sostanziale di prodotti o processi già esistenti.

12 CIEG - Università di Bologna - 12 - Gli indicatori dell’attività di ricerca nelle singole fasi e i risultati attesi Indicatori di input - Spese in R&S - Addetti in R&S - Intensità di R&S = (Spese in R&S/Fatturato)*100 Indicatori di output - Pubblicazioni e citazioni scientifiche - Brevetti - Bilancia tecnologica dei pagamenti - Nuovi prodotti/servizi lanciati sul mercato - Fatturato (utili) generati da nuovi prodotti lanciati sul mercato

13 CIEG - Università di Bologna - 13 - Spese in R&S in percentuale sul PIL nei principali paesi industrializzati 19841985198619871988198919901991199219931994199519961997199819992000 Spese in R&S in % sul PIL FranciaGermaniaItaliaGiapponeRegno UnitoUSACanada

14 CIEG - Università di Bologna - 14 - Brevetti richiesti presso l’USPTO

15 CIEG - Università di Bologna - 15 - Domande di brevetto presso l’EPO

16 CIEG - Università di Bologna - 16 - Il sistema di innovazione italiano rispetto alla media UE

17 CIEG - Università di Bologna - 17 - Le debolezze del sistema nazionale di innovazione italiano Scarsa presenza in settori ad alta tecnologia Un numero limitato di imprese di grandi dimensioni Deboli condizioni della domanda Debole interfaccia tra università, istituti di ricerca pubblica e industria Limiti nelle fonti di finanziamento dell’innovazione (es: VC) Carenze nelle politiche pubbliche

18 CIEG - Università di Bologna - 18 - Spese complessive in R&S per settore di esecuzione e paese nel 1999 (Fonte: OECD)

19 CIEG - Università di Bologna - 19 - Il finanziamento della R&S nel 1999 (Fonte: OECD)

20 CIEG - Università di Bologna - 20 - Le ragioni dell’intervento pubblico nella R&S - I risultati delle attività di R&S hanno le caratteristiche di un bene pubblico (Arrow, 1962; Nelson, 1959; Romer, 1990): non rivalità nel consumo (costi di riproduzione di un’informazione sostanzialmente nulli) non escludibilità (non completa appropriabilità dei benefici economici o esternalità da parte dell’innovatore) - Inoltre, la produzione di innovazioni è caratterizzata da indivisibilità (elevati costi fissi), alta incertezza, risultati di lungo termine. Guadagni sociali >> Guadagni privati Rischi di fallimento del mercato!!!

21 CIEG - Università di Bologna - 21 - Linee di tendenza nella R&S industriale Ristrutturazione della R&S corporate da parte delle più grandi imprese a livello mondiale L’orientamento crescente verso le attività di ricerca applicata e di sviluppo tecnologico (a spese della ricerca di base) L’incremento nella propensione a brevettare e l’attenzione crescente verso lo sfruttamento commerciale della tecnologia La specializzazione per fasi nel processo innovativo e la crescita dell’outsourcing tecnologico Il ruolo e il contributo delle piccole imprese allo sviluppo tecnologico e alla crescita economica

22 CIEG - Università di Bologna - 22 - La tendenza verso l’outsourcing tecnologico Indagine MIT: % delle imprese che fanno elevato ricorso a fonti esterne di tecnologie (Roberts, 2001) Anni 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 1992 1995 1998 2001 % Giappone Europa Nord America (Campione: 209 imprese di grandi dimensioni in USA, Europa e Giappone)

23 CIEG - Università di Bologna - 23 - Composizione delle spese in R&S nelle imprese indagate dal MIT

24 CIEG - Università di Bologna - 24 - Ricerca pubblica vs. ricerca privata Generale riduzione dei fondi disponibili per la ricerca pubblica (inversione di tendenza più recente in alcuni paesi) Introduzione di riforme del sistema della ricerca pubblica in tutti i principali paesi industrializzati Impatto delle privatizzazioni su composizione e tipologia di investimenti in R&D

25 CIEG - Università di Bologna - 25 - Brevetti di università e centri di ricerca pubblici negli USA

26 CIEG - Università di Bologna - 26 - R&S e crescita economica Diversi studi confermano il ruolo fondamentale degli investimenti in R&S per la crescita economica: Robert Solow (1957): la crescita economica (prodotto per ora lavorata) nella prima metà del secolo è imputabile per l’87% al progresso tecnico. Gli studi basati sulla funzione di produzione (Griliches et al.) -Q = f(X, K, u) dove Q misura l’output, X input tradizionali (es., lavoro e capitale), K stock di conoscenza, u variabili non osservabili -riportano rendimenti positivi e sostanziali degli investimenti in R&S Studi OECD: influenza positiva e significativa degli investimenti in R&S sul tasso di crescita del PIL pro-capite nei principali paesi industrializzati

27 CIEG - Università di Bologna - 27 - R&S e valore di mercato Esiste una relazione positiva tra investimenti in R&S e valore di mercato dell’impresa Esiste una relazione positiva tra annunci di nuovi programmi di ricerca e valore di mercato dell’impresa nei settori high-tech Per capire queste relazioni è necessario ragionare in una logica di opzioni

28 CIEG - Università di Bologna - 28 - Un confronto ipotetico Confronto tra il rendimento di un portafoglio R&D intensive e rendimenti medi di mercato Criteri per l’inclusione nel portafoglio: Crescita fatturato superiore alla media di settore nei 3 anni precedenti Crescita ROI superiore alla media di settore nei 3 anni precedenti Investimenti in R&D non inferiori al 4% del fatturato nei 3 anni precedenti Investimento di 100 sterline in ogni impresa che, a partire dal 1994, rispetti tali requisiti

29 CIEG - Università di Bologna - 29 - I rendimenti

30 CIEG - Università di Bologna - 30 - Per saperne di più www.aster.it -> Innovazione in Emilia Romagna (servizio First)www.aster.it www.airi.it -> Associazione italiana Ricerca Industrialewww.airi.it http://www.cordis.lu/en/home.html -> Informazioni sulla R&S nell’Unione Europeahttp://www.cordis.lu/en/home.html www.oecd.org -> Science and Technology Indicatorswww.oecd.org


Scaricare ppt "CIEG - Università di Bologna -1--1- Gestione dell’innovazione e dei progetti LS Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Università degli Studi di."

Presentazioni simili


Annunci Google