La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PROGETTO ORIENTAMENTO FORMATIVO A.A Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2016/17 Il progetto COS’È Un’attività formativa per la preparazione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PROGETTO ORIENTAMENTO FORMATIVO A.A Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2016/17 Il progetto COS’È Un’attività formativa per la preparazione."— Transcript della presentazione:

1 PROGETTO ORIENTAMENTO FORMATIVO A.A. 2016-2017

2 Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2016/17 Il progetto COS’È Un’attività formativa per la preparazione iniziale di studenti che vogliono accedere ai corsi di laurea dell’area scientificaPERCHÉ Per rendere più consapevole e più efficiente il percorso formativo durante il primo anno accademicoCOME Attraverso la sperimentazione del metodo di studio universitario: partecipazione a lezioni ed esercitazioni tendenti al miglioramento degli aspetti di ragionamento logico e di approccio metodologico allo studio

3 Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2016/17 Soggetti coinvolti STUDENTI STUDENTI Dell’ultimo anno delle scuole medie superiori POLITECNICO POLITECNICO Docenti - Matematica - Fisica un team di docenti prepara le lezioni; fra - Pianificazione di essi sarà individuato chi sarà in aula - Design SCUOLE MEDIE SUPERIORI SCUOLE MEDIE SUPERIORI Referenti per l’orientamento e docenti delle discipline di base

4 Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2016/17 OBIETTIVI E CONTENUTI Il progetto si propone di aiutare gli studenti a: Acquisire maggiore consapevolezza delle proprie conoscenze, competenze e caratteristiche personali Confrontare le proprie conoscenze con quelle richieste per intraprendere studi universitari, in particolare nei corsi di laurea delle aree dell’Ingegneria e dell’Architettura Scegliere a ragion veduta il proprio percorso universitario Il Politecnico propone agli studenti un percorso comune legato ai temi della matematica e della fisica a cui si possono aggiungere lezioni legate ai temi della Pianificazione e del Design. Gli studenti al momento dell’iscrizione possono: indicare l’interesse solo per matematica e fisica indicare inoltre l’interesse per design e/o pianificazione

5 Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2016/17 Lezioni di matematica e fisica (5/12 novembre o videolezione) Contenuti Matematica: equazioni e disequazioni risolte dal punto di vista algebrico e geometrico Fisica: il moto di un corpo in presenza di forze dissipative e, in particolare, su una superficie scabra qualsiasiMetodo Lezioni universitarie di matematica e fisica svolte presso il Politecnico, della durata di 1.30 ore ciascuna 16 ore di rielaborazione delle lezioni (8 di matematica e 8 di fisica) con la guida e il contributo dei docenti delle scuole medie superiori di matematica e fisica

6 Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2016/17 Test finale Ingegneria (22 e 23 febbraio 2017) Test finale Ingegneria - 42 domande Come anticipato nella riunione finale dello scorso aprile, il test avrà la medesima struttura del TIL e sarà quindi così composto: 6 quesiti di Logica in 12 minuti 6 quesiti di Comprensione Verbale in 12 minuti 18 quesiti di Matematica in 40 minuti 12 quesiti di Fisica in 26 minuti

7 Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2016/17 Lezione di Design (11 novembre)* Contenuto Approccio metodologico al progetto e introduzione ai relativi ambiti culturali, con messa a fuoco in particolare delle problematiche ambientali coinvolteMetodo Lezione universitaria della durata di 2 ore, che presenta metodi e contenuti propri del corso di laurea e che potranno essere autonomamente utilizzati dagli studenti per propri approfondimenti *da confermare in base alle adesioni

8 Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2016/17 Test finale Design e comunicazione visiva (22 e 23 febbraio 2017) Test finale Design - 42 domande 12 quesiti di logica e matematica in 30 minuti 6 quesiti di comprensione del testo in 12 minuti 12 quesiti di cultura generale in 24 minuti 12 quesiti di cultura del progetto in 24 minuti

9 Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2016/17 Lezione di Pianificazione (16 novembre)* Contenuto La pianificazione della città, del territorio e del paesaggio: introduzione al concetto di pianificazione e esemplificazione dei campi di attività e delle scale di lavoroMetodo Simulazione di un workshop, che ripropone una modalità didattica tipica del corso di studi. I metodi e i contenuti illustrati nel workshop potranno essere autonomamente utilizzati dagli studenti per propri approfondimenti. *da confermare in base alle adesioni

10 Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2016/17 Test finale Pianificazione (22 e 23 febbraio 2017) Test finale Pianificazione - 42 domande 12 quesiti di Logica e Matematica in 30 minuti 6 quesiti di Comprensione del testo in 12 minuti 12 quesiti di Cultura generale in 24 minuti 12 quesiti su Territorio e società in 24 minuti

11 Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2016/17 Modalità di iscrizione La partecipazione al progetto prevede un contributo di 25 euro. Come già nella passata edizione, tale contributo è dovuto alla: necessità di sopperire ai mancati finanziamenti degli enti locali, non potendo il Politecnico farsi totalmente carico dei costi volontà di far sì che gli studenti partecipino con maggior consapevolezza e attenzione al percorso di scelta degli studi universitari

12 Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2016/17 Modalità di iscrizione Per iscriversi al Progetto ciascuno studente dovrà: accedere alla pagina riservata alle scuole compilare la sezione relativa ai dati anagrafici collegarsi al sito http://orienta.polito.it/http://orienta.polito.it/ cliccare su “Login studenti iscritti al Progetto di Orientamento” – sezione “Scuole Superiori” inserire le credenziali inviate all’indirizzo di posta elettronica andare alla sezione “ Orientamento formativo” e pagare il contributo di 25 euro con le modalità ivi indicate stampare lo statino che permette l’accesso alle lezioni La procedura di iscrizione dovrà essere effettuata inderogabilmente dal 10 al 25 ottobre. Attenzione: non saranno ammessi alle lezioni studenti non iscritti.

13 Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2016/17 Apply

14 Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2016/17 Test finale – 22/23 febbraio 2017 La partecipazione al progetto permette di sostenere uno fra i seguenti test: TIL – Ingegneria (tutti gli studenti) TIL – Design (studenti che hanno seguito le lezioni di matematica e fisica e quella di Design) TIL – Pianificazione (studenti che hanno seguito le lezioni di matematica e fisica e quella di Pianificazione) L’esito del Test avrà VALIDITÀ per l’ammissione al solo anno accademico successivo a quello di svolgimento del progetto. Il Test restituirà il risultato diviso per sezioni e permetterà, quindi, di evidenziare eventuali carenze in uno o più argomenti specifici. Il risultato del test sarà considerato valido ai fini dell’inserimento nelle graduatorie solo se sarà almeno pari a 20/100.

15 Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2016/17 Modalità di accesso Successivamente al Test previsto nell ’ ambito delle attività del Progetto - gli studenti potranno eventualmente sostenere il test di ammissione TIL (Test in Laib) nelle sessioni del: 9 MARZO, 5 APRILE, 9 MAGGIO, 18-19 LUGLIO, 30-31 AGOSTO (le date indicate devono ancora essere confermate) Sarà possibile ripetere il TIL una volta per sessione. ATTENZIONE: Il punteggio ottenuto nel TIL successivo annulla quello del TIL precedentemente sostenuto oppure del Test finale del Progetto.

16 Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2016/17 Resoconto soglia minima corsi dell’area dell’Ingegneria 366 studenti che hanno sostenuto il test del PO si sono ripresentati al TIL di questi 115 avevano ottenuto un punteggio <20 15 studenti hanno riconfermato un punteggio sotto soglia. TEST PO<20 (di cui) TEST PO2039240 hanno rifatto il TIL36615

17 Corsi dell’area dell’Ingegneria Corsi dell’area dell’Architettura Per l’A.A. 2017/18 gli organi di governo stanno valutando la modifica delle soglie di garanzia Posti disponibili studenti UE4110 Ammissibili UE (voto >= 20%)7499/4110 TIL-PO >= 50%688/2039 (33,74%) TIL >= 50%2306/6384 (36,12%) Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2016/17 Andamento TIL PO/TIL Pianificazione posti disponibili studenti UE 80 Ammissibili UE (voto >= 20%)164/80 TIL-PO >= 50%15/41 (36,58%) TIL >= 50%35/137 (25,55%) Design posti disponibili studenti UE235 Ammissibili UE (voto >= 20%)1079/235 TIL-PO >= Soglia 60%32/140 (22,585%) TIL >= Soglia 60%197/990 (19,90%)

18 Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2016/17 Dati immatricolati 2011/122012/132013/142014/152015/162016/17 Immatricolati a corsi dell’area dell’Ingegneria 8347881154120410631163 Immatricolati a corsi dell’area dell’Architettura 8558114133 Pianificazione con test PO 55 Pianificazione con test PO 25 Design (iscritti al progetto) 19 Design con test PO 62 Architettura (iscritti al progetto) 83 Architettura in fase di definizione (graduatoria MIUR pubblicata 04/10)

19 Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2016/17 Salone Orientamento – ed. 2017 Il Salone 2017 si svolgerà il la prima settimana di aprile e prevede in linea di massima: stand dedicati ai diversi corsi di laurea e di laurea magistrale delle aree dell’Ingegneria e dell’Architettura, presidiati da docenti e studenti universitari possibilità di incontrare personale esperto dell’ufficio orientamento momenti di confronto e approfondimento sui temi dell’Ingegneria e dell’Architettura

20 Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2016/17 Percorso per giovani talenti Il Politecnico di Torino e la Fondazione CRT hanno messo a punto – a partire dall’a.a. 2014/15 - il progetto “Percorso per i giovani talenti”. Corsi dell’area dell’Ingegneria punteggio al test => 70 200 studenti coinvolti specifici approfondimenti e iniziative ad hoc ad integrazione del piano degli studi Corsi dell’area dell’Architettura accesso consentito agli studenti che al termine del primo anno di corso avranno ottenuto, dopo la sessione di esami di luglio, una media definita dal bando Ulteriori benefit esenzione dalle tasse fino ad un massimo di 1.500 euro pacchetto di servizi “ViviTorino”

21 Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2016/17 Conoscenze linguistiche Certificazione richiesta per la laurea: IELTS 5.0 Corsi parzialmente o totalmente in lingua inglese Per accedervi è necessario: essere in possesso della certificazione IELTS 5.0 o equivalente o superiore (da presentare all’atto dell’immatricolazione) oppure aver frequentato per non meno di un anno scolastico un istituto superiore in lingua inglese che rilasci certificazione attestante “The medium of instruction is English”.

22 Certificazioni linguistiche riconosciute ENTE CERTIFICATORECERTIFICAZIONICONDIZIONI Cambridge English Language Assessment http://www.cambridgeenglish.org/exams/ Cambridge English: FIRST (FCE)* *Sono automaticamente riconosciuti i certificati Cambridge English di livello superiore (ADVANCED/CAE e PROFICIENCY/CPE) con qualsiasi punteggio di superamento. 160 (per FIRST sostenuto da gennaio 2015) 60 (per FCE sostenuto prima di gennaio 2015) NB: per i punteggi vedere Statement of Results Cambridge English Council of Europe Level B1 154 (per FIRST sostenuto da gennaio 2015) 55 (per FCE sostenuto prima di gennaio 2015) NB: per i punteggi vedere Statement of Results Cambridge English: PRELIMINARY (PET) Pass with MERIT BULATS Reading & Listening: overall score 54 Writing e Speaking: almeno un B2 tra le due prove NB: Sul certificato deve essere indicato il nome del centro autorizzato BULATS in cui si è svolta la prova. ETS http://www.ets.org/toefl TOEFL ibtPunteggio minimo: 62 TOEFL cbtPunteggio minimo: 210 TOEFL pbt*Punteggio minimo: 547 TOEIC Punteggio minimo: Listening: 360; Reading: 350; Speaking: 150; Writing: 140 Pearson http://pearsonpte.com/ Pearson Test of English AcademicPunteggio minimo: 51 LCCI / Pearson http://qualifications.pearson.com/en/qualifications/lcci.html ELSA (English Language Skills Assessment) Almeno TRE B2 tra le 4 prove Reading, Writing, Listening e Speaking. JETSETAlmeno TRE “JETSET Level 5” tra le 4 prove Reading, Writing, Listening e Speaking

23 Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2016/17 Contatti Vice Rettore per la Didattica Prof.ssa Anita Tabacco Personale Ufficio Orientamento e Tutorato Simona La Ferrara telefono: 011/0906153 Carla Morandini telefono: 011/0906761 E-mail Progetto Orientamento Formativo orientamento.formativo@polito.it Sito dedicato alle Scuole http://orienta.polito.it/ScuoleMS.html Sito istituzionale Ufficio Orientamento http://orienta.polito.it/


Scaricare ppt "PROGETTO ORIENTAMENTO FORMATIVO A.A Progetto Orientamento Formativo - A.A. 2016/17 Il progetto COS’È Un’attività formativa per la preparazione."

Presentazioni simili


Annunci Google