Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Le Guerre di Espansione di Roma Durante la Repubblica
2
Guerre Sannitiche 343 – 291 Prima Sannitica 343-341 a.C. GENERALI: Marco Valerio Corvo (pat., Campania); Aulo Cornelio Cosso Arvina (pat.,Sannio) con Publio Decio Mure (ple.); CASUS BELLI: Capua aggredita dai Sanniti si rivolge a Roma per aiuti. BATTAGLIE: Suessula 341. CONDIZIONI DI PACE: Lievi per i Sanniti (a Roma problemi di ordine pubblico per lotte sociali).
3
Guerre Sannitiche 343 – 291 Seconda Sannitica 326-304 a.C. CASUS BELLI: Roma fonda Fregelle in territorio sannita (328); Rivolta di Napoli (327) BATTAGLIE: Forche Caudine 321; Boviano 304 CONDIZIONI DI PACE: n.p.
4
Guerre Sannitiche 343 – 291 Terza Sannitica 298-291 a.C. CASUS BELLI: attività romane in Lucania; alleanza Sanniti, Etruschi, Umbri (fine 297) e Galli Senoni dell’ager Gallicus. BATTAGLIE: Sentino 295; Aquilonia e Cominum 293 Bovianum 291 CONDIZIONI DI PACE: n.p.
5
343 - 291 a.C.
6
contro Pirro 280 - 275 a.C. CASUS BELLI: Taranto chiama in Italia il re dell’Epiro. BATTAGLIE: Eraclea 280 (vince Pirro) Ascoli Satriano 279 (vince Pirro) (278-276 Pirro passa in Sicilia per buttare fuori i Cartaginesi, ma non ce la fa e quindi torna in Italia) Maleventum 275 (vince Roma) CONDIZIONI DI PACE: Pirro deve fuggire in Epiro; Taranto capitola nel 272; il sud Italia greco passa sotto l’influenza di Roma.
7
Guerre Puniche 264 - 146 Prima Punica 264-241 a.C. CASUS BELLI: richiesta di intervento dei Mamertini di Messina contro Siracusa (e Cartagine). BATTAGLIE: Agrigento 262 (Roma); Capo Ecnomo 256 (Roma); Tunisi 255 (Cartagine); Isole Egadi 241 (Roma) CONDIZIONI DI PACE: Cartagine dovette: evacuare la Sicilia; restituire i prigionieri senza riscatto; riscattare i propri prigionieri; impegnarsi a non attaccare Siracusa e i suoi alleati; perdere il controllo del mar Mediterraneo; pagare un'indennità di guerra di 1.000 talenti immediatamente e 2.200 talenti in 10 rate annuali. GENERALI: Appio Claudio Caudice; Marco Attilio Regolo; Publio Decio Mure; Gaio Lutazio Catulo. Amilcare Barca.
8
Guerre Puniche 264 - 146 Seconda Punica 218-202 a.C. CASUS BELLI: * umiliazione dei Barca; * sottrazione proditoria di Sardinia e Corsica mentre i Cartaginesi erano impegnati a reprimere ribellioni dei mercenari; * paura dei Romani per l’espansione nella penisola Iberica; * sicumera cartaginese per l’espansione nella penisola Iberica; * presa di Sagunto (219); GENERALI: Publio Cornelio Scipione Africano; Quinto Fabio Massimo Cunctator; Marco Claudio Marcello; Lucio Emilio Paolo; Marco Livio Salinatore. Annibale; Asdrubale; Magone; Maarbale; Siface; Massinissa.
9
BATTAGLIE: Ticino 218; Trebbia 218; Trasimeno 217; Canne 216 (tutte Annibale); Siracusa 212 (Roma); Cartagena 209 (Roma); Metauro 207 (Roma); Zama 202 (Roma). CONDIZIONI DI PACE: Cartagine deve: consegnare l’Iberia; diventare cliens; pagare un'indennità di guerra di 10.000 talenti; ridurre la marina a 10 triremi; prendere le armi solo con il permesso di Roma; fornire navi per la campagna di Lucio Cornelio Scipione contro Antioco III di Siria. Seconda Punica 218-202 a.C.
10
Guerre Puniche 264 - 146 Terza Punica 149-146 a.C. CASUS BELLI: Cartagine arma un esercito contro Massinissa nel 150 BATTAGLIE: Assedio di Cartagine 146 CONDIZIONI DI PACE: Cartagine rasa al suolo; gli abitanti superstiti venduti come schiavi; il territorio incorporato nella nuova provincia Africa Proconsularis con capitale Utica. GENERALI: Scipione Emiliano (tribunus, nipote di Lucio Emilio Paolo); Gaio Lelio Sapiente.
11
Guerre Galliche Galli Insubri 222 a.C. GENERALI: Marco Claudio Marcello; Viridumaro CASUS BELLI: Assedio dell’oppidum insubre di Acerrae (od. Pizzighettone, sul fiume Adda): Viridomaro attacca Clastidium (oppidum dei Marici) per alleggerire l’assedio BATTAGLIE: Clastidium 222; Milano 222 CONDIZIONI DI PACE: Creazione di Placentia (territorio dei Boi) e Cremona (terr. degli Insubri).
12
Guerre Galliche Galli Boi 200-194 a.C. GENERALI: Publio Cornelio Scipione Nasica CASUS BELLI: Agguato della Selva Litania 216 a.C. BATTAGLIE: Cremona 200; Modena 194; CONDIZIONI DI PACE: I Boi sopravvissuti vengono deportati in Boemia; fondazione della colonia di Aquileia (181)
13
Guerre Macedoniche 214-148 a.C. Prima Macedonica 214-205 GENERALI: Filippo V; Annibale; M.Valerio Levino; Attalo I di Pergamo CASUS BELLI: Filippo espelle i Romani dal suo territorio BATTAGLIE: nessuna degna di nota CONDIZIONI DI PACE: Con la Pace di Fenice Filippo ottiene uno sbocco sull’Adriatico
14
Guerre Macedoniche 214-148 a.C. Seconda Macedonica 200-196 GENERALI: Filippo V; Antioco III di Siria; T.Quinzio Flaminio; Attalo I di Pergamo CASUS BELLI: Filippo alleato con Antioco III aggredisce Rodi, che chiede aiuto a Roma BATTAGLIE: Cinoscefale 197 CONDIZIONI DI PACE: Filippo smobilita la flotta e lascia libere le città greche non macedoni.
15
Guerre Macedoniche 214-148 a.C. Terza Macedonica 171-168 GENERALI: Perseo di Macedonia; Lucio Emilio Paolo; Eumene II di Pergamo CASUS BELLI: Perseo aggredisce tribù balcaniche alleate di Roma BATTAGLIE: Larissa 171 (Perseo); Pidna 168. CONDIZIONI DI PACE: il sovrano prigioniero; la Macedonia divisa in quattro repubbliche, amministrate da un'assemblea elettiva e con rapporti tra loro fortemente limitati.
16
Guerre Macedoniche 214-148 a.C. Quarta Macedonica 150-146 GENERALI: Ardisco di Macedonia; Quinto Cecilio Metello Macedonico; Lucio Mummio. CASUS BELLI: Andrisco arma un esercito per ricostruire il Regno di Macedonia BATTAGLIE: Corinto 146 CONDIZIONI DI PACE: la Macedonia diventa Provincia Romana (con Epiro e Tessaglia) nel 146; il resto della Grecia sarà eretta Provincia nel 146 con il nome di Acaia.
17
Guerra Seleucide 192-188 GENERALI: Antioco III di Siria; Annibale; Scipione Asiatico; Scipione Africano; Eumene II; Filippo V. CASUS BELLI: La Lega Etolica chiede aiuto ad Antioco III dopo la sconfitta nella Seconda Macedonica. BATTAGLIE: Termopili 191; Magnesia 189 CONDIZIONI DI PACE: Pace di Apamea (188): Antioco rinuncia a Tracia e Asia Minore fino al Tauro (conserva parte della Cilicia); cede la flotta (tranne 10 navi) e tutti gli elefanti; paga 15.000 talenti in 12 anni; invia a Roma come ostaggio il figlio Antioco IV; riapre i mercati del regno a Rodi e alleati. Roma ottiene Misia, Lidia, Frigia, Pisidia, il nord della Caria; il Chersoneso tracico passa agli Attalidi di Pergamo.
18
Acquisizione di Pergamo 133 a.C. GENERALI: Attalo III di Pergamo CASUS BELLI: nessuno BATTAGLIE: nessuna CONDIZIONI DI PACE: Alla morte del re Attalo III il Regno passa per volontà testamentaria alla Res Publica Romana
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.