La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lipidi. I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lipidi. I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici)"— Transcript della presentazione:

1 Lipidi

2 I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici) A strutture differenti corrispondono differenti funzioni svolte all’interno dell’organismo

3 Lipidi Funzioni dei lipidi nei processi biologici: 1.Fonte di energia (1 g lipidi → 9 kcal) 2.Riserva di energia 3.Componenti delle membrane cellulari 4.Protezione 5.Isolamento 6.Ormoni 7.Vitamine (A, D, E, K) 8.Assorbimento delle vitamine

4 Gli acidi grassi Gli acidi grassi sono acidi carbossilici caratterizzati da una lunga catena carboniosa lineare. Si dividono in: Acidi grassi saturi: presenza di soli legami semplici (singoli) Acidi grassi insaturi: presenza di uno o più doppi legami

5 Gli acidi grassi

6

7 Gli acidi grassi ω-3 riducono la formazione di coaguli nel sangue e abbassano la probabilità di attacchi di cuore. Ne sono ricchi la frutta secca e il pesce

8 Gli acidi grassi Gli acidi grassi linoleico (C 18:2 ) e linolenico (C 18:3 ) sono acidi grassi essenziali, così denominati perché l’organismo non è in grado di sintetizzarli

9 Gli acidi grassi Gli acidi grassi insaturi hanno T fus inferiore a quella degli acidi grassi saturi. A T amb gli acidi grassi insaturi sono liquidi, quelli saturi sono solidi. Ciò è dovuto al diverso numero di interazioni di Van der Waals. Negli acidi grassi insaturi tali interazioni sono impedite dal doppio legame cis

10 I trigliceridi I trigliceridi sono formati da 1 molecola di glicerolo e 3 di acidi grassi mediante reazione di condensazione Glicerolo = glicerina

11 I trigliceridi

12 Prevalenza acidi grassi insaturi: olio

13 I trigliceridi Prevalenza acidi grassi saturi: grassi

14 I trigliceridi

15 Le reazioni dei trigliceridi 1.Idrogenazione degli oli: da acidi grassi insaturi ad acidi grassi saturi. Es. Margarine da acidi grassi saturi Prevenire ox (irrancidimento) cis→trans possibile causa infarto

16 Le reazioni dei trigliceridi 2.Idrolisi dei trigliceridi: mediante catalizzatore Acido forte oppure base forte → saponificazione

17 Le reazioni dei trigliceridi

18 Le membrane cellulari: modello a mosaico fluido

19 Le membrane cellulari Le membrane cellulari sono semipermeabili e composte principalmente da lipidi complessi. La maggior parte di queste molecole lipidiche sono fosfolipidi.

20 Le membrane cellulari: bilayer lipidico

21 Le micelle

22 Le membrane cellulari: bilayer lipidico

23 Le membrane cellulari Le membrane cellulari contengono anche colesterolo (molecola steroide) che induce flessibilità alla struttura.

24 Molecole isoprenoidi Gli isoprenoidi contengono isoprene. Gli isoprenoidi si classificano in: 1.Terpeni e loro derivati 2.Steroidi Isoprene

25 Molecole isoprenoidi: terpeni L’isoprene è l’unità ripetitiva dei terpeni. Si trovano prevalentemente negli oli essenziali delle piante

26 Molecole isoprenoidi: vitamine liposolubili Le vitamine liposolubili derivano dai terpeni: Vitamina A Vitamina D Vitamina E Vitamina K Una vitamina è una sostanza indispensabile al nostro organismo, ma non prodotta da esso. Deve essere introdotta con la dieta.

27 Molecole isoprenoidi: vitamina A

28 Molecole isoprenoidi: vitamine A La vitamina A ha un ruolo fondamentale nella vista, aiuta la protezione dei tessuti epiteliali e delle mucose. La carenza di vit. A porta a secchezza pelle e occhi, cecità notturna e sterilità maschile

29 Molecole isoprenoidi: vitamine D La vitamina D regola assorbimento e deposizione calcio La carenza di vit. D porta a rachitismo nei bambini, suscettibilità alla frattura nelle ossa

30 Molecole isoprenoidi: vitamine E La vitamina E agisce come antiossidante, protegge da ossidazione e radicali liberi La carenza di vit. E porta a sterilità, pelle secche e atrofia muscolare

31 Molecole isoprenoidi: vitamine K La vitamina K regola la formazione di una proteina necessaria per la coagulazione del sangue La carenza di vit. K comporta rischi di emorragie

32 Molecole isoprenoidi: steroidi Gli steroidi hanno una struttura di base formata da 4 anelli di atomi di carbonio Lo steroide più abbondante negli animale è il colesterolo

33 Molecole isoprenoidi: steroidi Gran parte del colesterolo prodotto dal fegato è convertito in acidi biliari, componenti della bile. La bile serve per emulsionare i grassi durante la loro digestione nell’intestino

34 Molecole isoprenoidi: steroidi Il colesterolo può trasformarsi anche in ormoni steroidei

35 Molecole isoprenoidi: steroidi Ormoni steroidei femminili sono estrogeni e progestinici Ormoni steroidei maschili sono gli androgeni Regolano la concentrazione di ioni e acqua i mineralcorticoidi Regolano i livelli di glucosio, amminoacidi e acidi grassi i glucocorticoidi

36 Molecole isoprenoidi: lipoproteine Le lipoproteine sono coinvolte nel trasporto di colesterolo e trigliceridi nel sangue e nei liquidi cellulari. Le lipoproteine si classificano in relazione alla densità di lipidi che le compongono: Più alta è la percentuale di lipidi, minore è la densità Ogni classe di lipoproteina svolge una specifica funzione

37 Molecole isoprenoidi: lipoproteine

38 Molecole isoprenoidi: binding protein Le binding protein o preteine leganti trasportano gli ormoni steroidei SHBG

39 Classificazione lipidi Lipidi semplici: non sono idrolizzabili (acidi grassi, steroidi, e terpeni) Lipidi complessi: sono idrolizzabili (trigliceridi, glicerofosfolipidi, cere e sfingolipidi) I lipidi possono svolgere funzioni di riserva energetica, emulsione, composizione membrana, trasporto, protezione, trasmissione messaggio e funzioni specifiche per metabolismo

40


Scaricare ppt "Lipidi. I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici)"

Presentazioni simili


Annunci Google