La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Triennio di Counselling Diploma di Abilitazione Counsellor Professionista Riconosciuto CNCP Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti, legge n.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Triennio di Counselling Diploma di Abilitazione Counsellor Professionista Riconosciuto CNCP Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti, legge n."— Transcript della presentazione:

1 Triennio di Counselling Diploma di Abilitazione Counsellor Professionista Riconosciuto CNCP Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti, legge n. 4 del 14 gennaio 2013

2 Quinto Week end Assertività, Autostima, Potere

3 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Sguardo al futuro 6° incontro 7° incontro 8° incontro 9° incontro 10° incontro Seguito assertività Apertura su tema Conflitti Valutazione del Cambiamento e Apertura secondo anno Lo stress e la sua gestione Termine tema Conflitti Apertura su Eventi di vita Lutto e Counselling filosofico, Teorie del Counselling

4 Collegamenti Tra un mese e l’altro

5 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Dall’ultimo incontro Cosa ho fatto ? Cosa mi è mancato ? Cosa mi è rimasto ? Approfondimento ?

6 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Video 1 – 005 – 001 Approfondimento

7 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Collegamenti Costrutti / Sentimenti Scelte / Qualità e Virtù

8 Costrutti e Sentimenti

9 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Un limite I “Costrutti” fanno parte di noi, consapevolmente o inconsapevolmente Determinano in modo rilevante il nostro funzionamento

10 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Il Counsellor Fanno parte della nostra “Struttura di Personalità” Un Counsellor “deve” conoscere che esistono e quale funzione svolgono

11 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Un confine Il lavoro sul cambiamento dei Costrutti in un Cliente, non rientra nella sfera professionale del Counsellor Riguarda una sfera terapeutica che esula dalla sua area di intervento

12 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Un legame Costrutti Sentimenti

13 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Presupposti Tutti i nostri sentimenti sono legittimi in quanto ci appartengono Non tutti i nostri sentimenti sono segno di buona salute e buon funzionamento

14 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Una arrabbiatura Problema tra diversi alunni Non è giusto che ci dicano di fare la riunione fuori dalla scuola, che dicano che la cosa riguarda noi genitori e ci dobbiamo arrangiare. Se è una cosa che riguarda la scuola va fatta a scuola.

15 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista La sequenza Aspettative di comportamento Rabbia, Frustrazione Conflitto, Discussione, Frattura Il modo di intendere la Scuola

16 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Equilibri di relazione Bisogno Dovere Diritto

17 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Io ho diritto di … Ma io ho il diritto di esprimere a mio figlio i miei sentimenti …

18 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Tu hai il dovere di … Il dovere di comprendere l’origine di questi sentimenti Sentimenti legittimi Sentimenti disfunzionali Bisogni legittimi Bisogni disfunzionali

19 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Uscite serali Uscite serali: “Io mi preoccupo. Dove sei, con chi vai, se non mi telefoni sono in ansia ! ” Se sei una persona ansiosa, incapace di convivere con l’incerto: “Curati ! Cercati un buon psicoterapeuta” E se telefono, è solo per farti risparmiare i soldi dello psicoterapeuta, non perché un tuo diritto

20 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Briciole sul divano o in macchina Briciole sul divano: “Sai che non mi piace vedere le briciole sul divano ” Briciole sul divano: “Se sei fobica-ossessiva, curati !” E se mangio sul tavolo della cucina, è solo per farti risparmiare sugli psicofarmaci

21 Qualità e Virtù Bottega speciale

22 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Un negozio complesso Sembra facile fare un buon caffè Sembra facile trovare il “prezzo” da pagare

23 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Bottega costosa Anche l’individuazione della qualità o virtù adeguata non è immediato

24 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Un aiuto Visualizzare la situazione desiderata, descriverla in modo concreto Confrontarla con l’attuale, descrivendone le differenze

25 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Esercizio: 6 persone Condividete nel gruppo rispondendo a queste domande Cosa vi è rimasto dall’ultimo incontro ? Che impatto ha avuto su di voi ? Quali legami e applicazioni in questo mese ?

26 Colloqui e Feedback Un gesto di cura e attenzione

27 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Colloqui Chi vuole proporsi ?

28 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista La morale Questo è un contesto di apprendimento, non di valutazione e giudizio Ogni nostro contributo può aggiungere informazioni anziché togliere autostima

29 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista L’invito Se ognuno di noi ha cura e attenzione a ciò che dice e a come lo dice … Se ognuno di noi parte dal presupposto di non avere una verità, ma uno sguardo personale e a volte anche annebbiato … Possiamo esporci, rischiare e apprendere molte cose

30 Programma Secondo week end

31 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Programma Antipasti di Assertività Cos’è l’ Assertività Assertività e Potere Assertività, Potere e Autostima Migliorare l’autostima Migliorare l’assertività

32 Antipasti di Assertività Questione di apprendimento ?

33 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Qualche perplessità ? Una frase da Facebook

34 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Esercizio Scheda 031Pagina 245 Gruppi di 4 persone Compilate individualmente la scheda Poi commentate quanto ne avete tratto

35 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Video 1 – 005 – 002 Assertività 1

36 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Un mistero Cosa si nasconde dietro le nostre parole ?

37 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Orizzontale ContenutoSentimentiSignificati Desideri Bisogni Aspettative Scopi

38 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Verticale Contenuto Autorivelazione Intenzione Relazione ValoriCostruttiQualitàLimiti

39 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Perplessità A volte facciamo e diamo molto per qualcuno che poi ci ripaga a pesci in faccia. Un errore ? No, se la nostra indole è comunque questa. Sarà la vita a pareggiare i conti, e se anche ciò non dovesse accadere, noi con la nostra coscienza saremo sempre in pace e sapremo di avere fatto comunque la cosa giusta (magari alla persona sbagliata). AspettativeDelusioneAmarezza

40 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Perplessità A volte facciamo e diamo molto per qualcuno che poi ci ripaga a pesci in faccia. Un errore ? No, se la nostra indole è comunque questa. Sarà la vita a pareggiare i conti, e se anche ciò non dovesse accadere, noi con la nostra coscienza saremo sempre in pace e sapremo di avere fatto comunque la cosa giusta (magari alla persona sbagliata). RazionalizzazioneMeccanismo di difesa

41 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Perplessità A volte facciamo e diamo molto per qualcuno che poi ci ripaga a pesci in faccia. Un errore ? No, se la nostra indole è comunque questa. Sarà la vita a pareggiare i conti, e se anche ciò non dovesse accadere, noi con la nostra coscienza saremo sempre in pace e sapremo di avere fatto comunque la cosa giusta (magari alla persona sbagliata). Desiderio di ritorsione Delega di responsabilità

42 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Perplessità A volte facciamo e diamo molto per qualcuno che poi ci ripaga a pesci in faccia. Un errore ? No, se la nostra indole è comunque questa. Sarà la vita a pareggiare i conti, e se anche ciò non dovesse accadere, noi con la nostra coscienza saremo sempre in pace e sapremo di avere fatto comunque la cosa giusta (magari alla persona sbagliata). RazionalizzazioneMeccanismo di difesa

43 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Perplessità A volte facciamo e diamo molto per qualcuno che poi ci ripaga a pesci in faccia. Un errore ? No, se la nostra indole è comunque questa. Sarà la vita a pareggiare i conti, e se anche ciò non dovesse accadere, noi con la nostra coscienza saremo sempre in pace e sapremo di avere fatto comunque la cosa giusta (magari alla persona sbagliata). AmarezzaVendettaMaledizione

44 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Perplessità A volte facciamo e diamo molto per qualcuno che poi ci ripaga a pesci in faccia. Un errore ? No, se la nostra indole è comunque questa. Sarà la vita a pareggiare i conti, e se anche ciò non dovesse accadere, noi con la nostra coscienza saremo sempre in pace e sapremo di avere fatto comunque la cosa giusta (magari alla persona sbagliata). Costante utilizzo della terza persona plurale

45 Assertività Identità multiforme

46 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Dall’inizio AdSèrere Scopo, MétaIntrecciare, Discorrere Nel tempo è stata accoppiata o identificata principalmente con la comunicazione

47 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Assertività In seguito è diventato sinonimo di: Asserire, Affermare Qualcosa che ci riguarda

48 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Un punto di partenza L’origine dell’atteggiamento assertivo, è compresa nell’IO, non nel NOI Io sento Io penso Io faccio

49 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Cosa affermare Un nostro pensiero, idea, opinione Una nostra intenzione Un nostro limite Un nostro valore Un nostro desiderio La nostra identità Un nostro bisogno I nostri sentimenti Un nostro diritto Un nostro aspetto di vulnerabilità Un nostro timore, preoccupazione Un nostro eccetera

50 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Esercizio Scheda 032Pagina 247 Gruppi di 4 persone Compilate individualmente la scheda Poi commentate quanto ne avete tratto

51 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Video 1 – 005 – 003 Assertività 2

52 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista In che modo In realtà esistono differenti modalità di esprimere una di quelle voci che ci riguardano Per cortesia Vorrei fare il break Vuoi vedere la mia collezione di farfalle ?

53 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Sfaccettature Solida Chiara Diretta Equilibrata Ascoltatrice Consapevole Padrona di sé Armonica A viso aperto Radicata a terra Determinata Eccetera

54 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Sì, ma … Sembra che la persona assertiva, abbia maggiormente il timone della propria vita nelle proprie mani

55 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Un punto di partenza L’origine dell’atteggiamento assertivo, è compresa nell’IO, non nel NOI Io sento Io penso Io faccio Io sono Io desidero Io eccetera

56 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Trova le differenze A me è capitato di dare molto ad alcune persone, senza essere ricambiata. L’amarezza provata in quei momenti non è stata semplice da digerire, non posso negare di aver avuto aspettative di reciprocità, e mi ha fatto nascere dubbi sul mio modo di investire nelle relazioni. Mi sono trovata di fronte alla scelta se continuare ad essere me stessa, senza che questo diventasse un cappio al collo per gli altri. Non vorrei che il mio “dare”, diventasse un obbligo alla reciprocità, pena il giudicare malamente. Ho deciso di scegliere questa strada.

57 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Esercizio Scheda 033Pagina 249 Gruppi di 4 persone Compilate individualmente la scheda Poi commentate quanto ne avete tratto

58 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Video 1 – 005 – 004 Assertività e Potere

59 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Assertività Molti hanno scritto e descritto questo tema Molti lo hanno ridotto ad una questione di apprendimento Devi imparare a dire NO

60 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Una triade Assertività Passività Aggressività

61 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Domandona Secondo voi una persona aggressiva anela, desidera, invoca disperatamente qualcuno che la faccia diventare assertiva ? In genere chi deve imparare a dire NO, è chi subisce passivamente

62 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Parole strane Il subire passivamente è correlato da una perdita di potere Ma non è l’unica modalità o situazione per la quale viviamo una perdita di potere

63 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Giorni nostri Nei colloqui sin qui svolti: ………….. desiderava avere più potere …………. desiderava avere più potere ……………. desiderava avere più potere …………… desiderava avere più potere

64 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Potenza e Impotenza Ripensate alla vostra vita attuale, alle vostre relazioni, alle vostre scelte, ai vostri scopi e desideri, e poi rispondete alla domanda: Da 0 a 10 vi sentite una persona “Potente” ? Quanto ? Per quale motivo, con quali esempi ?

65 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Video 1 – 005 – 005 Il Potere

66 Questione di Potere Anche se non lo credete

67 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Presidenti e Dittatori Culturalmente siamo abituati a collegare la parola “potere” a personaggi e situazioni negative

68 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Relazioni In ogni relazione si giocano equilibri di potere Nella coppia Tra genitori e figli Tra nonni e genitori Tra amici Tra colleghi di lavoro Tra superiori e inferiori

69 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Esempi In compagnia: chi decide quale film ? Nella coppia: chi decide l’arredamento ? In famiglia: chi decide l’orario di uscita ?

70 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Antropologia La storia dell’umanità è sempre stata una questione di potere La terra Il cibo Le donne Il ruolo Il sesso Ecc.

71 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Usi e Costumi Nel tempo si sono diversificati i modi con i quali questo potere è stato ed è inteso ed agito La schiavitù Il femminismo Lo sfruttamento Ecc. ecc.

72 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Forme di potere Diverse sono le forme con cui l’umanità ha cercato e cerca di esercitare il proprio potere Fisico, Psicologico, Economico, di Ruolo, Affettivo, Erotico, legato all’Expertise

73 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Così è se vi pare Ognuno di noi ha subito almeno una volta nella vita un uso spiacevole del potere Ognuno di noi ha desiderato almeno una volta nella vita di avere maggiore potere Ognuno di noi ha esercitato e cerca di esercitare il proprio potere

74 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Esercizio Gruppi di 4 persone Condividete a turno rispondendo ricordando le tre situazioni Una situazione in cui avete subito il “potere” di altri Una situazione in cui avreste voluto avere maggior potere Una situazione in cui avete esercitato il vostro potere su altri

75 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Esercizio Condividete i vostri ricordi rispondendo alla domanda che comparirà Da bambini come facevate per avere una fetta di torta o qualcosa che desideravate particolarmente ?

76 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Video 1 – 005 – 006 Potenza e Impotenza

77 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Storia di oggi Tutti noi ci sentiamo a disagio quando veniamo privati di una parte del nostro potere Fastidio Rabbia Risentimento Delusione Sconforto Ecc. ecc.

78 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Potenza e Impotenza Quando riusciamo a fare o a dire qualcosa Quando riusciamo a superare un ostacolo, raggiungere un traguardo

79 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Potenza e Potere Un sentimento mai nominato Un termine in molti casi evitato

80 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Potenza e Impotenza Ci sentiamo in misura più o meno grande “potenti” Qualcuno a questo mondo esagera un po’, e si sente “onnipotente”

81 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Esempi di “Potenza”

82 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Potenza e Impotenza Posso farcela Sono sopravvissuto/a Sono riuscito/a Ho raggiunto Ho inciso Sono stato/a determinante

83 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Esercizio Scheda 034Pagina 251 Gruppi di 4 persone Compilate individualmente la scheda Poi commentate quanto ne avete tratto

84 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Esempi di Impotenza

85 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Esercizio Scheda 034Pagina 253 Gruppi di 4 persone Compilate individualmente la scheda Poi commentate quanto ne avete tratto

86 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Video 1 – 005 – 007 Autostima 1

87 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Libertà, Influenza, Trascendenza Queste tre aree, identificano la nostra sfera di “potere personale” L’esito di queste tre aree nelle nostre relazioni e nella nostra vita, dipende da diversi fattori

88 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Facciamo la spesa Conoscenza Competenza Fiducia Autostima

89 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Il legame Uova e Gallina Potere Autostima Assertività

90 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista La domanda Tu ti senti una persona di successo e quindi hai una autostima alta, oppure senti di avere una autostima solida e pensi di poter essere di successo. Oppure vorresti dire che le persone senza successo non possono avere una autostima sana e ben radicata

91 Questione di Autostima Prima valgo e poi parlo

92 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista In breve Per approfondimento, vi consiglio un bellissimo libro: concreto, scorrevole, leggero nella lettura ma profondo di contenuti

93 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista In breve L’autostima è un complesso di misurazioni e sentimenti correlati, che facciamo nei nostri confronti

94 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista La sintesi Impatto Criteri Oggetto

95 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Oggetto di stima 1.Aspetto fisico 2.Conoscenze, Competenze 3.Qualità, Valori, Virtù, Atteggiamenti 4.Amore e valore di sè

96 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Piano di miglioramento Per i CounsellorPer i “Clienti”Per le Persone Francesco Mauro Daniele Marzia Cecilia Lorenzo

97 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Esercizio Scheda 035Pagina 255 Gruppi di 4 persone Compilate individualmente la scheda Poi commentate quanto ne avete tratto

98 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Video 1 – 005 – 008 Autostima 2

99 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Diagnosi e Cura Il primo passaggio per migliorare la propria autostima, è quello di circoscrivere gli oggetti di stima Questo ancora una volta significa passare dal “VAGO” al “CONCRETO”

100 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Questione di gradi Dottore, sto male Mi dica signora, dove Un po’ dappertutto Ma che tipo di malessere prova Un malessere “generale”… Ha provato a farsi il Capitano ? Magari migliora …

101 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Un aiuto Rendere CONCRETO l’oggetto di stima, ci può essere di grande aiuto Relativizza il concetto e orienta il nostro agire, ci rende almeno un po’ più “POTENTI”

102 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Come le matrioske Vorrei migliorare il modo in cui rispondo a mio marito, quando mi dice che non vuole uscire la domenica perché ci sono le partite CompetenzeQualità Assertività nel fargli capire la scelta che sta facendo Pazienza nel sopportare le persone moleste

103 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Esercizio Scheda 036Pagina 257 Gruppi di 5 persone Compilate individualmente la scheda Poi commentate quanto ne avete tratto

104 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Parliamone

105 Gruppi di Approfondimento Tiriamo le fila

106 Italian Medical Research – Triennio Counsellor Professionista Gruppi di Approfondimento Ora ci divideremo in 3 gruppi con lo scopo di approfondire, scambiare, condividere … … Gli agganci di quanto fatto con la vostra vita personale o professionale Esperienza e vissuti evocati da quanto fatto nel week end Intenzioni da porre a frutto nel mese che seguirà

107 Fine


Scaricare ppt "Triennio di Counselling Diploma di Abilitazione Counsellor Professionista Riconosciuto CNCP Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti, legge n."

Presentazioni simili


Annunci Google