La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

POTENZIOMETRIA: TITOLAZIONE DI UNA SOLUZIONE DI ACIDO GLUTAMMICO Viene utilizzato un elettrodo combinato in vetro. E’ composto da una struttura interna.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "POTENZIOMETRIA: TITOLAZIONE DI UNA SOLUZIONE DI ACIDO GLUTAMMICO Viene utilizzato un elettrodo combinato in vetro. E’ composto da una struttura interna."— Transcript della presentazione:

1 POTENZIOMETRIA: TITOLAZIONE DI UNA SOLUZIONE DI ACIDO GLUTAMMICO Viene utilizzato un elettrodo combinato in vetro. E’ composto da una struttura interna in cui si trova un filo di Argento, un riferimento di AgCl, una soluzione di KCl che è necessaria per mantenere isoelettricamente inattivo l’elettrodo e una soluzione tampone. Lo scambio di potenziale avviene all’estremità inferiore in cui vi è un setto poroso di vetro. Questo elettrodo è specifico per la misura del pH, di T e conducibilità. La misura della [H + ] viene effettuata rapportandola agli Na + presenti nel silicato del vetro e valutando lo squilibrio di carica. La ddp viaggia lungo il cavo coassiale fino all’apparecchio che amplifica il segnale elettrico e lo traduce in pH. Lo strumento viene conservato in una soluzione di KCl 3M.

2 POTENZIOMETRIA: TITOLAZIONE DI UNA SOLUZIONE DI ACIDO GLUTAMMICO PROCEDIMENTO: 1.Lavare l’elettrodo con H 2 O distillata 2.Effettuare 3 calibrazioni (pH 4.01, pH 7.0 e pH 10.0). Si immerge l’elettrodo nel buffer e si preme il tasto CAL. Il pH viene rilevato e appena la lettura si stabilizza sul display compare «ready», si preme enter e si procede con le altre standardizzazioni 3.Portare a 100 il matraccio contenente la soluzione incognita di Glu 4.Prelevare 15 mL di soluzione e trasferirli in un beker 5.Riempire la buretta con una soluzione di NaOH 6.Porre il beker su una piastra magnetica, inserire un magnetino all’interno e con molta attenzione immergere il pHmetro all’interno della soluzione 7.Titolare la soluzione con NaOH leggendo i valori di pH corrispondenti all’aggiunta di un determinato volume e annotarli 8.Ridurre i volumi aggiunti in corrispondenza di brusche variazioni di pH 9.Costruire una curva di calibrazione 10.Calcolare dal grafico il P.E. 11.Calcolare i g di Glu in 100 mL di soluzione

3

4

5 POTENZIOMETRIA: TITOLAZIONE DI UNA SOLUZIONE DI ACIDO GLUTAMMICO COSTRUZIONE DELLA CURVA VOLUME IN mLpH 03.23 13.43 23.60 33.79 43.93 54.06 64.20 74.41 84.70 8.54.84 9.05.05 9.55.60 9.65.72 9.75.94 9.86.40 9.97.25 10.07.49 10.17.92 10.258.10 10.58.33 11.08.63 11.58.80 12.08.90

6 POTENZIOMETRIA: TITOLAZIONE DI UNA SOLUZIONE DI ACIDO GLUTAMMICO COSTRUZIONE DELLA CURVA INDIVIDUARE I PUNTI CORRISPONDENTI E UNIRLI IN MODO DA TRACCIARE UNA CURVA

7 COSTRUZIONE DELLA CURVA TRACCIARE LE TANGENTI AI PUNTI DI FLESSO

8 COSTRUZIONE DELLA CURVA TRACCIARE LE PERPENDICOLARI AI PUNTI DI FLESSO

9 COSTRUZIONE DELLA CURVA INDIVIDUARE IL P.E. TRACCIANDO LA RETTA CHE UNISCE I DUE PUNTI CORRISPONDENTI ALLE META’ DEI DUE SEGMENTI PERPENDICOLARI

10 POTENZIOMETRIA: TITOLAZIONE DI UNA SOLUZIONE DI ACIDO GLUTAMMICO ESEMPIO DI CALCOLO: Il punto equivalente corrisponde all’aggiunta di 9.8 mL di una soluzione di NaOH 0.1 M; quindi Mol NaOH = 0.1 x 0.0098 = 0.00098= mol Glu g Glu in 15 mL = 0.00098 x 147.13 = 0.144 g Glu in 100 mL = 0.144 x 100/15 = 0.961


Scaricare ppt "POTENZIOMETRIA: TITOLAZIONE DI UNA SOLUZIONE DI ACIDO GLUTAMMICO Viene utilizzato un elettrodo combinato in vetro. E’ composto da una struttura interna."

Presentazioni simili


Annunci Google