La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

il neo specialista può svolgere attività di libero professionista, o lavorare in ambiente Ospedaliero, con contratto di dipendente del SSN, o in Clinica.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "il neo specialista può svolgere attività di libero professionista, o lavorare in ambiente Ospedaliero, con contratto di dipendente del SSN, o in Clinica."— Transcript della presentazione:

1

2 il neo specialista può svolgere attività di libero professionista, o lavorare in ambiente Ospedaliero, con contratto di dipendente del SSN, o in Clinica privata accreditata con il SSN o totalmente privata, oppure nella Specialistica ambulatoriale

3 a)Contratto a tempo determinato b)Contratto a tempo indeterminato c)Contratti atipici: CoCoCo o a PROGETTO

4 E’ un contratto che ha un inizio e una fine, e viene formulato per un periodo di tempo, che oscilla da un mese fino ad un anno, prorogabile e rinnovabile, quindi è un contratto stipulato tra l’azienda Sanitaria locale e lo specialista per un periodo di tempo limitato Lo specialista può essere chiamato o da una graduatoria precedentemente stilata oppure, in caso di esaurimento di precedente graduatoria, per chiamata diretta, dopo presentazione di domanda di disponibilità ad eventuali incarichi

5 Bando di avviso pubblico, su Albo Pretorio ASL, tra le delibere del Direttore Generale Pubblicazione Bando su Bollettino Ufficiale Regionale (BUR), con indicazione dei tempi entro cui presentare la domanda e delle modalità di presentazione ( PEC, Raccomandata, Presentazione domanda on line) Valutazione dei requisiti generali e specifici della branca di riferimento ( affinità ed equipollenze, ove vi sono) Possibile svolgimento di una prova colloquio, con valutazione espressa in trentesimi, su argomenti inerenti materie della specializzazione

6 Rispondere ad esigenze di carattere esclusivamente temporanee” (art. 36 Co,. 1 e 2 D.lgs 165/01),per coprire temporaneamente posti vacanti in organico e assicurare i livelli assistenziali minimi, ovvero sostituzione di personale di ruolo, assente, con diritto alla conservazione del posto (gravidanza, congedi parentali, aspettative, etc) Il dirigente sanitario specialista assunto a tempo determinato spettano gli stessi diritti del contratto a tempo indeterminato, cioè del dirigente sanitario di ruolo, ad esclusione della durata del rapporto lavorativo, che può essere risolto dall’ ASL senza necessità di preavviso, che invece spetta fare al Dirigente Medico, almeno 15 gg prima della scadenza del contratto

7 Tipologia di contratto che immette nel SSN, dopo superamento di Concorso Pubblico, da ogni singola ASL e pubblicato dapprima su Albo Pretorio ASL, poi sempre sul BUR e infine su Gazzetta Ufficiale serie 4 ” concorsi ” e prevede la presentazione di domande, il cui schema esemplificativo è riportato nel bando, entro termini e modalità riportate nel bando, che indicherà anche la determinazione del diario delle prove scritta, e orale, e per le specialità chirurgiche anche prova pratica, con votazione espressa in trentesimi

8 I contratti a tempo determinato e a tempo indeterminato sono contratti di dipendenza e di subordinazione, quindi contratti per i quali non si può contemporaneamente lavorare per altri datori di lavoro, e si può essere in “esclusività” o meno, cioè dipendere totalmente dall’ASL e quindi svolgere la propria attività di libero professionista in INTRAMOENIA oppure in EXTRAMOENIA

9 Nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale della Repubblica Italiana, l'attività cosiddetta "intramoenia" si riferisce alle prestazioni erogate al di fuori del normale orario di lavoro dai medici di un ospedale, i quali utilizzano le strutture ambulatoriali e diagnostiche dell'ospedale stesso a fronte del pagamento da parte del paziente di una tariffa. Il medico è tenuto al rilascio di regolare fattura e la spesa, come tutte le spese sanitarie, è detraibile dalle imposte. Le prestazioni sono generalmente le medesime che il medico deve erogare, sulla base del suo contratto di lavoro con il Servizio Sanitario Nazionale, attraverso la normale operatività come medico ospedaliero

10 Le prestazioni erogate in regime di intramoenia garantiscono al cittadino la possibilità di scegliere il medico a cui rivolgersi per una prestazione. Mediamente il medico devolve alla struttura ospedaliera per l'utilizzo dei locali, dei servizi di segreteria, delle apparecchiature e di quant'altro sia necessario allo svolgimento della prestazione circa il 6,5% del suo fatturato

11 L’ attività extramoenia è attività di libera professione esercitata dai medici fuori dalle strutture ospedaliere pubbliche Per quanto concerne la possibilità di svolgere la propria attività libero professionale extramoenia utilizzando spazi messi a disposizione da una struttura privata convenzionata, questo è esplicitamente vietato (comma 5 dell’articolo 1 della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e comma 9 dell’articolo 72 della legge 23 dicembre 1998, n. 448)

12 L’opzione tra rapporto esclusivo e non esclusivo costituisce un diritto inalienabile del dirigente medico, sancito dal comma 4 dell’articolo 15-quater del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, nel testo attualmente vigente (come modificato dal decreto legge 29 marzo 2004, n. 81) che testualmente dispone: I dirigenti sanitari, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato, possono optare, su richiesta da presentare entro il 30 novembre di ciascun anno, per il rapporto di lavoro non esclusivo, con effetto dal 1 gennaio dell'anno successivo. Le regioni hanno la facoltà di stabilire una cadenza temporale più breve. Il rapporto di lavoro esclusivo può essere ripristinato secondo le stesse modalità.

13 Sono contratti di collaborazione coordinata e continuativa, che si svolge senza alcun vincolo di subordinazione ed è diretto ad acquisire prestazioni di opera professionale di natura temporanea e qualificata; anche per questa tipologia di contratto si prevede la pubblicazione di un bando su Albo Pretorio Aziendale, poi su BUR e talvolta su Gazzetta Ufficiale I contratti di natura occasionale sono contratti di lavoro autonomo senza vincoli di subordinazione e coordinamento che comporta l’esecuzione di prestazioni lavorative saltuarie e per una durata non superiore ai 30 gg nell’anno solare

14 Contratti di rapporto autonomo in regime convenzionale tra le ASL medici specialisti ed odontoiatri, biologi chimici e psicologi, finalizzato a garantire prestazioni e assistenza sanitaria specialistica in ambito extra-ospedaliero e territorio I medici convenzionati sono quei professionisti, tutti specialisti in diverse discipline, che sono regolamentati dall' “ACCORDO COLLETTIVO NAZIONALE PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI CON I MEDICI SPECIALISTI AMBULATORIALI, MEDICI VETERINARI ED ALTRE PROFESSIONALITÀ SANITARIE”.

15 Questo particolare tipo di rapporto nasce dalla legge del 23 dicembre 1978 (n.833), seguito poi dal decreto legislativo 30 dicembre 1992 e successivamente contrattato dal Ministero della Salute, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il Servizio Sanitario Nazionale Gli specialisti ambulatoriali, erroneamente definiti Sumaisti, in quanto il Sumai è stato inizialmente l'unica sigla sindacale, hanno un contratto di max 38ore. La richiesta di ore di attività specialistica viene fatta da Aziende ospedaliere, Aziende Sanitarie Locali, che la inviano al Comitato Zonale che le pubblica trimestralmente.

16 Il comitato, formato da presidente, segretario, rappresentanti sindacali, (attualmente CISL e SUMAI) e rappresentanti aziendali, valuta le adesioni degli specialisti e seguendo una graduatoria che si basa sull'anzianità di servizio attribuisce le ore richieste. In questo modo molti specialisti lavorano in ambulatori e in strutture diverse nell'arco della stessa giornata o settimana, avendo vinto ore che sono state richieste o in tempi successivi o con modifiche di orario.

17 Attualmente, gli specialisti ambulatoriali operano per la maggior parte nei poliambulatori che afferiscono agli ISTITUTI CLINICI di PERFEZIONAMENTO, mentre altri colleghi lavorano nei consultori che afferiscono invece all'AZIENDA SANITARIA LOCALE. E’ un reclutamento senza concorso, per il quale ogni anno dal 01 gennaio al 31 gennaio di presenta domanda al comitato zonale per la specialistica ambulatoriale dell’ ASL di riferimento per essere inclusi nella graduatoria valevole per l’anno e poi trimestralmente sono pubblicate le cosiddette ore carenti per le quali si presenta domanda di disponibilità ad incarico

18 Siti da poter consultare sono www.asl.taranto.it comitato zonalewww.asl.taranto.it www.asl.taranto.it albo pretorio delibere e determinewww.asl.taranto.it www.regione.puglia.it bollettino ufficiale e poi concorsiwww.regione.puglia.it www.gazzettaufficiale.it serie speciale concorsiwww.gazzettaufficiale.it


Scaricare ppt "il neo specialista può svolgere attività di libero professionista, o lavorare in ambiente Ospedaliero, con contratto di dipendente del SSN, o in Clinica."

Presentazioni simili


Annunci Google