La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

It's fun. It's free. You can help!

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "It's fun. It's free. You can help!"— Transcript della presentazione:

1 It's fun. It's free. You can help! http://www.openstreetmap.org/

2 Conferenza Italiana Software Libero 2008 - Trento Cos'è OpenStreetMap? ● Un progetto per disegnare la mappa del mondo in modo collaborativo ● Un esperimento mai tentato prima, l'unico riferimento è Wikipedia Una rivoluzione resa possibile da: ● Internet ● GPS a basso prezzo ● Software GIS con curva di apprendimento amichevole

3 Conferenza Italiana Software Libero 2008 - Trento Breve storia di OSM ● Agosto 2004: un'idea di Steve Coast (UK) ● Natale 2005: mille utenti registrati ● Gennaio 2006: nasce l'editor JOSM ● Settembre 2007: inizia l'importazione dei dati TIGER ● Settembre 2007 Automotive Navigation Data contribuisce Olanda, India e Cina ● Maggio 2008: – 34.000 utenti iscritti, 1800 attivi per settimana – 286 milioni di punti GPS – 19 milioni di strade

4 Conferenza Italiana Software Libero 2008 - Trento Give me the map!

5 Conferenza Italiana Software Libero 2008 - Trento

6

7

8

9

10

11

12 Ma la mappa ce l'ho già: dentro il TomTom! ● Vero! Ma la mappa non è tua (anche se l'hai pagata): – Non la puoi usare fuori dal navigatore. – Non la puoi correggere. – Non la puoi copiare per un amico. – Non la puoi rivendere. – Non puoi fare business derivato.

13 Conferenza Italiana Software Libero 2008 - Trento OpenStreetMap è libera ● Libera per ogni uso (quindi anche gratis) ● Disponibile in forma sorgente ● Licenza Cc-By-Sa. In procinto di adottare una licenza “virale” ad-hoc; la Open Data License ● Anche tutta l'infrastruttura è libera Jean Auguste Dominique Ingres La sorgente - Musee d'Orsay, Paris

14 Conferenza Italiana Software Libero 2008 - Trento Evoluzione

15 Conferenza Italiana Software Libero 2008 - Trento Come si partecipa ● In giro con il GPS e taccuino ● Upload sul sito OpenStreetMap.org delle tracce grezze (formato GPX) ● Editing con JOSM o Potlatch

16 Conferenza Italiana Software Libero 2008 - Trento Client per l'editing n.1 JOSM: l'editor Java ● Download and run, multipiattaforma ● Supporto ai formati OSM, GPX, WMS ● Architettura a plug-in: – Foto georiferite – Audio sync – LiveGPS – Validazione ● Licenza GPL

17 Conferenza Italiana Software Libero 2008 - Trento

18

19

20 Flusso di lavoro con JOSM ● Inquadrare la zona di lavoro ● Download delle tracce grezze dal sito OSM (layer GPX) ● Download dei dati vettoriali dal sito OSM (layer dati) ● Editing del layer dati ● Upload dei dati modificati con eventuale risoluzione conflitti

21 Conferenza Italiana Software Libero 2008 - Trento Client per l'editing n.2 Potlatch: l'editor on-line ● Flash con ActionScript ● Usa solo dati da OpenStreetMap ● Layer WMS: Yahoo, OpenAerialMap,... ● Licenza Public Domain Più semplice per il neofita, adatto anche all'editing occasionale.

22 Conferenza Italiana Software Libero 2008 - Trento

23 Il pianeta secondo OSM ● Node ● Way e closed way ● Relation Ogni oggeto può avere dei tag key=value node place = city name = Perugia population = 149125 is_in = Umbria, Italy way highway = primary name = Via Cassia ref = SS2 bridge = true

24 Conferenza Italiana Software Libero 2008 - Trento OGC Simple Features? No! Schema dei tag? Libero! Il sistema si basa su pochi elementi: ● Definizione di una API di lettura e scrittura sul database ● Elenco di Features, Proposed features, votazioni, wiki ● Un futuro di web semantico? Pieter Bruegel: The Tower of Babel 1563

25 Conferenza Italiana Software Libero 2008 - Trento Architettura di OSM ● Accesso al DB via RESTful web service API ● Dump di planet.osm in XML

26 Conferenza Italiana Software Libero 2008 - Trento Rendering distribuito La mappa principale è generata con Mapnik dal dump settimanale. Tiles@home è l'alternativa near-on-demand. ● Architettura client/server ● RSS feed degli edit in corso ● Tiles@home API ● Interfaccia web per forzare il re-rendering http://www.informationfreeway.org/

27 Conferenza Italiana Software Libero 2008 - Trento La liberazione dell'Italia ● VMAP0: outline delle regioni, principali corsi d'acqua ● ISTAT: coordinate dei comuni capoluogo. Disponibili su geodati.gfoss.it e su Wikipedia ● Comune di Merano: ortofoto e mappa vettoriale ● Disponibilità del Comune di Arezzo ● OpenStreetMapper!

28 Conferenza Italiana Software Libero 2008 - Trento ISTAT: insufficiente!

29 Conferenza Italiana Software Libero 2008 - Trento Le comunità GFOSS.it Geospatial Free & Open Source Software Software libero GNU/Linux Open Source Geospatial Foundation PostGIS spatial database QGIS desktop edit GRASS data analysis MapServer web mapping OpenSteetMap


Scaricare ppt "It's fun. It's free. You can help!"

Presentazioni simili


Annunci Google