La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Daniel Schwitzgebel Italian Community Team Novembre 2009.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Daniel Schwitzgebel Italian Community Team Novembre 2009."— Transcript della presentazione:

1 Daniel Schwitzgebel schwitzd@ubuntu.com Italian Community Team http://ubuntu-it.org Novembre 2009

2 Perchè usare Ubuntu? Semplicità d'uso Uso immediato Sempre aggiornata Supporto della comunità

3 Il nome Ubuntu deriva da un antica parola africana “umuntu ngumuntu ngabantu” tradotto in italiano significa “io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti” Ovvero: “Tramite la comunità ognuno di noi è in grado di apprendere nuove conoscenze, e tramite il proprio apprendimento la comunità stessa ne trae beneficio”

4 Mark Shuttleworth ● Nato in Camerun nel 18 settembre 1973 ● Ex-astronauta ● Ex-programmatore Debian ● Nel 2002 fonda Shuttleworth Foundation, organizzazione che si occupa di progetti open-source in Sud Africa ● Nel 2004 inizia lo sviluppo delle distribuzione umana attraverso Canonical Ltd ● Nel 2005 viene fondata “Ubuntu Foundation”

5 Ubuntu Foundation ● Fondata nel luglio del 2005 ● Capitale di base 10 Milioni di dollari ● Si occupa dello sviluppo di Ubuntu e ne garantisce il supporto ● Finanziata grazie a Canonical Ltd

6 Informazioni generali ● Sviluppata da dipendenti Canonical e liberi contributori ● Basata su Debian Unstable ● Rilasciata una nuova versione ogni sei mesi ● Localizzata e supportata in 229 lingue ● Rilasciata in due principali rami: desktop e server ● Quattro versione supportate ufficialmente ● Disponibili tre desktop manager ● I bugfix vengono resi noti anche a Debian

7 Rami I principali rami che dividono Ubuntu sono: ● Desktop Edition ● Server Edition ● Mobile Edition

8 Supporto hardware ● Intel x86 (Intel Pentium /Celeron and AMD Athlon/Sempron) ● Amd64 (Athlon64, Opteron, EM64T Xeon) ● PowerPC (G3, G4 and G5, iBooks and PowerBooks) ● Sparc (UltraSparc T1) Dalla versione Hardy Heron «8.04» è stato interrotto il supporto alle architetture PowerPC e Sparc

9 Supporto ● Ogni versione viene supporta per un periodo di 18 mesi con patch di sicurezza ed aggiornamenti ● La versione LTS viene supportata 3 anni per la versione desktop e 5 anni per la versione server

10 Ubuntu e Dell Canonical e Dell sono arrivati ad un accordo lanciando sul mercato laptop e desktop con Ubuntu preinstallato http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/VenditoriUbuntu/ A seguire anche altri produttori hanno iniziato a mettere sul mercato computer con Ubuntu. Il gruppo Promozione di Ubuntu ha creato il progetto “Venditori di Ubuntu “ dove si possono trovare desktop, notebook e netbook con Ubuntu ( o altre distribuzioni GNU/Linux) preinstallato.

11 Scelta del nome Karmic Koala 9.10 ● Karmic Koala: aggettivo + animale, con le stesse iniziali ed in ordine alfabetico ● 9.10: corrispondono alle date di rilascio, primo numero è l'anno mentre gli altri due il mese Warty e Hoary non seguono lo standard del nome

12 Cronologia rilasci

13 Derivate ufficiali Utilizzata principalmente nelle scuole per diffondere il software libero, implementata anche nei laboratori con il supporto LTSP. Versione con KDE Versione con Xfce È incluso solo ed esclusivamente software libero

14 Derivate non ufficiali ● nUbuntu: piattaforma per prove di sicurezza ● Ufficio Zero: studiata per gli uffici ● Pyramid Linux: versione per sistemi embedded ● Fluxbuntu: utilizza fluxbox per l'ambiente grafico ● Elbuntu: utilizza E17 per l'ambiente grafico ● Linux Mint: ubuntu con delle aggiunte ● Ubuntu Cristian Edition: software per la lettura della bibbia ● Ubuntu Muslim Edition: versione per i mussulmani ● Ubuntu Studio: strumenti per la creazione di oggetti multimediali ● OpenGeo: Gnome + E17 ● eeeXubuntu: versione apposita per Asus EeePC ● Ubuntu Netbook Remix: versione ottimizzata per netbooks

15 Il bug #1 Nell'agosto del 2004 Mark ha aperto il primo bug di Ubuntu: « Microsoft has a majority market share. » « Microsoft ha la maggioranza del mercato. » Il bug è stato confermato e messo a livello critico. La soluzione di questo bug è uno dei principali obbiettivi di Ubuntu, cioè quello di ridurre l'uso dei sistemi proprietari

16 Karmic Koala 9.10 ● Rilasciata il 29 ottobre 2009 ● Versione corrente ● Supportata per 18 mesi

17 Karmic Koala – Note di rilascio Novità per Ubuntu ● Gnome 2.28 ● Ubuntu One installato di default ● Empathy (al posto di Pidgin) ● Firefox 3.5 ● Ubuntu Software Center di default ● Novità grafiche (Splash, GDM, Ubuntu Netbook Remix...) Novità comuni: ● File System Ext4 di default ● Grub 2 ● Udev & altri al posto di HAL ● Nuovi driver grafici Intel ● GCC 4.4.1 ● Kernel Linux 2.6.31 o superiore ● OpenOffice 3.1.1 ● Installazione da live rinnovata ● DKMS packages (ricompilazione automatica dei moduli per il kernel ad ogni aggiornamento) ● xsplash (avvio grafico gestito da X) ● CUPS 1.4 Novità per Kubuntu: ● Kde 4.3 ● usb-creator anche per kubuntu ● K3b 2 ● Amarok 2.2 ● Kaffeine 1.0 qt4 ● Introduzione di Kubuntu Netbook Edition

18 Karmic - Desktop

19 Lucid Lynx 10.04 ● Attuale versione in fase di sviluppo ● Sarà una distribuzione LTS ● Verrà rilasciata il 29 aprile 2010 ● Possiamo seguire il suo sviluppo al sito: https://wiki.ubuntu.com/LucidReleaseSchedule https://wiki.ubuntu.com/LucidReleaseSchedule

20 Gruppi Principali ● Gruppo traduzione ● Gruppo sviluppo ● Gruppo documentazione ● Gruppo promozione ● Gruppo Web ● Gruppo Forum Questi sono i principali gruppi che ruotano attorno ad Ubuntu:

21 Sottogruppi ● Ubuntu Woman ● Ubuntu Screencast ● Gruppo Kernel ● Gruppo Artwork ● Gruppo Training ● Gruppo Server ● Gruppo IRC ● Gruppo Mailing List ●...

22 LocoTeam's ● Gruppi locali sparsi per le varie nazioni ● Attualmente sono attivi 181 Locoteam's ● Si occupano della diffusione di Ubuntu, organizzando eventi e manifestazioni ● Gestiscono forum, wiki, mailing list e le traduzioni

23 Community Council ● Si occupa dell'approvazione di nuovi progetti, gruppi e la nomina di coordinatori per essi ● Responsabile del codice di condotta, si accerta che venga rispettato ● Ogni LocoTeams ha un community Council

24 Ubuntu in Italia ● Si occupa della diffusione di Ubuntu sul suolo italiano ● Fornisce supporto tramite: Mailing List, Wiki, Web, Forum e IRC ● Creare e tradurre documentazione tecnica in italiano ● Sviluppare ed implementare nuovi progetti Per maggiori info: http://www.ubuntu-it.org

25 Struttura della comunità

26 Contribuire Come contribuire? ● Con le traduzioni ● Tramite la promozione ● Supporto sul forum ● Scrivere della documentazione ● Tramite lo sviluppo ● Tanto altro

27 https://wiki.ubuntu.com/UbuntuWorldWide

28 Ottenere Ubuntu Semplicissimo!! Scaricalo direttamente dal sito ufficiale: http://ubuntu.com/getubuntu/download Richiedilo direttamente da shipit: https://shipit.ubuntu.com/ Richiedilo al Gruppo Promozione della comunità italiana: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/ProgettoCDUbuntu

29 Grazie :-)


Scaricare ppt "Daniel Schwitzgebel Italian Community Team Novembre 2009."

Presentazioni simili


Annunci Google