La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Come vedono gli animali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Come vedono gli animali"— Transcript della presentazione:

1 Come vedono gli animali
La luce, gli occhi, la vista

2 insomma sembra proprio il mondo dei super eroi!!
Non si sa ancora molto sul funzionamento degli occhi degli animali, ma la scienza sta facendo passi da gigante anche in questi studi. Il raspporto che esseri umani e animali hanno con il mondo esterno dipende tantissimo dagli stimoli luminosi che riceviamo e da come il nostro organismo é in grado di interpretarli. Oggi sappiamo che gli animali vedono differentemente rispetto agli esseri umani e vedono anche in modo diverso a secondo della razza a cui appartengono : alcuni non vedono i colori o li vedono in modo diverso da noi, alcuni vedono benissimo da lontano ma molto sfocato da vicino, altri vedono con gli infrarossi ed altri ancora usano il sonar al posto della vista, per non parlare di quelli che riescono a visualizzare il campo magnetico terrestre come gli uccelli migratori!! insomma sembra proprio il mondo dei super eroi!!

3 Le differenze dipendono da alcuni strutture nell’occhio : coni e bastoncelli.
I coni permettono di vedere molto bene i colori e noi esseri umani ne abbiamo un gran numero, eccoperche’ vediamo cosi bene i colori! I bastoncelli servono maggiormente ad interpretare i segnali luminosi e possono migliorare tantissimo la vista notturna a discapito della visione dei colori, questi sono spesso presenti in gran numero negli occhi degli animali. Certo é un peccato che molti colori non vengano visti dagli animali, visto che molti di loro hanno avuto in regalo da madre natura un “make up” degno delle piu’ belle pubblicità di alta moda! Si vede che anche nel mondo naturale e selvaggio “l’occhio vuole la sua parte!”.

4 Come vede il cane? I nostri amici cani vedono molto male da vicino, ma molto bene da lontano visto che nascono come predatori che devono cacciare. Hanno un campo visivo molto piu’ largo del nostro perche’ i loro occhi sono piu’ laterali dei nostri, ecco perche’ riesce a tenerti d’occhio anche se a te sembra che non ti stia guardando. Riescono a vedere molto bene di notte perche’ i loro occhi sanno come amplificare la luce. Pero’ i nostri amicivedono bene solo il giallo e il blu si dice che hanno una visione dicromatica.

5 Il mondo per noi é decisamente piu’ colorato!
Infatti i cani vedono come nella prima striscia e noi come nella seconda! Almeno in cambio dei colori ha una visione piu’ ampia! Sarà per accorgersi meglio di quando iniziamo a mangiare i biscotti a merenda?

6 É proprio furbo il nostro amico gatto!
Come vede il gatto? I gatti, grandi predatori, hanno un campo visivo di 200° mentre l’uomo solo di 180° e possono vedere da sei a otto volte meglio di noi nella penombra, questa capacità é data da un gran numero di bastoncelli nell’occhio. L’essere umano invece ha un gran numero di coni che permettono di vedere meglio i colori ma non tanto di vedere al buio. Le sue pupille si chiudono quando c’é molta luce e si dilatano quando c’é poca luce, cosi puo’ vedere ancora meglio!! É proprio furbo il nostro amico gatto!

7 I colori per i gsti come sono ?
Come vedono i colori? Come vedono al buio?

8 Come vedono i gufi? Vedono molto bene di notte ma meno dei gatti!
Molti gufi pero’ amano la notte e cacciano quando calano le tenebre! Hanno un campo visivo di 110° ma possono ruotare la testa di 270°!! E la testa non si stacca!! Sarà perche’ fanno tanto yoga?

9 Come vedono le aquile? Per dire che qualcuno ha una vista acuta si dice che ha “una vista d’aquila”. In condizioni ideali puo’ notare i movimenti di un coniglio a due chilometri di distanza. Gli occhi le sono cosi grandi che occupano gran parte della testa e hanno un numero di fotorecettori circa 5 volte superiore al nostro. Possono inoltre spostare la messa a fuco molto velocemente, come un obbiettivo di una macchina fotografica!

10 Meglio ricoprirsi di ghiaccioli per non essere visti!!!!
Come vedono i serpenti ? Alcuni possiedono dei termorecettori posti in una fossetta localizzata fra l'occhio e la narice in grado di percepire gli infrarossi. Il calore emesso dai corpi delle prede viene percepito da questi termorecettori e inviata come informazione al cervello, che provvede a dire al serpente come e quando ataccare la preda. Meglio ricoprirsi di ghiaccioli per non essere visti!!!!

11 Visione termica Ed ecco qui come un serpente vedrebbe un bel pollo da fare arrosto per il pranzo!! Stai attento polletto ti conviene correre via!!

12 Come vede il camaleonte ?
Gli occhi dei camaleonti rappresentano un caso unico nel mondo animale. Possono ruotare e mettere a fuoco indipendentemente l'uno dall'altro. Senza spostarsi, il camaleonte è in grado di osservare l'ambiente circostante a 360°. Quando punta una preda, il camaleonte rivolge verso di essa entrambi gli occhi e difficilmente manca la presa!!

13

14 Come vede il pipistrello?
Ma lo sapevi che il pipistrello non vede solo con gli occhi ma in realtà usa gli ultrasuoni? Cosa sono gli ultrasuoni? Sono dei suoni prodotti spesso nella gola che vanno a rimbalzare sulle cose avvertendo il nostro amico se sta andando a sbattere contro un muro, insomma come l’eco. Una volta colpito il bersaglio l’eco torna sulle grandi orecchie che analizzano il segnale e fanno capire al pipistrello come deve muoversi nel buio!

15 Come vede la mosca?

16 Cosa sono gli occhi composti?
Cosa sono gli ommatidi ? Le mosche, come moltissimi altri insetti, vedono grazie ad occhi composti. Cosa sono gli occhi composti? Sono occhi formati da tante piccole cellette chiamate Ommatidi completamente isolate le une dalle altre. Ogni singolo ommatide percepisce la luce proveniente da una porzione di oggetto posta direttamente di fronte e di superficie limitata, dando così un’immagine parziale dell’oggetto posto nel campo visivo. Ma se sommiamo la visione di tutti gli ommatidi riusciamo ad avere l’immagine intera! Ne risulta che ciò che entra nel campo visivo di un insetto appare costituito da tantissime, piccole immagini di porzioni singole dell’oggetto visto, poste l’una accanto all’altra come le tessere di un puzzle.

17 Una mosca con gli occhiali ?
Chiaramente questo fa sì che gli insetti con molti ommatidi siano capaci di percepire anche movimenti minimi! Avete mai provato ad acchiappare una mosca?! Pero’ bisogna dire che la loro visione non é molto nitida anzi é un po sfocata. Se vuoi immedesimarti nei panni di un insetto, apri un’immagine con paint, ingrandiscila di molto e vedrai tutti i pixel quadrati, ossia un’immagine “sgranata”. Povere mosche dovremmo dargli un paio di occhiali per vedere meglio?! Voi cosa ne dite?

18 Occhio - A Husky: Gli Huscky vivono soprattutto nella regione artica e sono noti per i loro occhi color ghiaccio. Tuttavia, esistono alcune specie dotate di occhi marroni, verdi e gialli.

19 Occhio - B Fennec: Il fennec è una piccola volpe notturna che vive nel deserto del Sahara in Africa. Il suo occhio assomiglia a quelli di alcuni dinosauri. Pero’ questa volpe è conosciuta per le sue grandi orecchie, che per gli occhi preistorici!

20 Occhio - C Allodola: le allodole sono uccelli noti anche come uccelli canori. La maggioranza vive nelle regioni aride, nell' Australia orientale e settentrionale.

21 Occhio - D Gufo comune : Il gufo comune è originario dell'Europa, dell'Asia e del Nord America. E' lungo tra i 30 ai 50 centimetri ed ha un'apertura alare di circa 100 centimetri. Vede bene di notte ed é un gran cacciatore!

22 Occhio - E Gatto siamese: Il gatto siamese ha avuto origine in Thailandia. Solo la pura razza Siamese di gatti ha gli occhi azzurri.

23 Occhio - F Occhio umano: l'avete riconosciuto? Guardandolo attentamente è simile a molti degli occhi degli animali.

24 Occhio - G Porcellino d'India: il porcellino d'India è un roditore addomesticato, noto anche come cavia . Non esiste naturalmente allo stato selvatico.

25 Occhio - H Scimpanzé: gli scimpanzé hanno occhi simili agli esseri umani perché possono distinguere i colori che gli altri mammiferi non possono vedere. Gli occhi di uno scimpanzé sono vicini, come i nostri, in modo da avere una vione stereoscopica e distinguere le forme in 3D, con la percezione della profondità.


Scaricare ppt "Come vedono gli animali"

Presentazioni simili


Annunci Google