La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’impatto della crisi economica e delle politiche di austerity in Europa e in Italia. Una prospettiva comparata Pasquale Tridico Dip. Di Economia - Università.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’impatto della crisi economica e delle politiche di austerity in Europa e in Italia. Una prospettiva comparata Pasquale Tridico Dip. Di Economia - Università."— Transcript della presentazione:

1 L’impatto della crisi economica e delle politiche di austerity in Europa e in Italia. Una prospettiva comparata Pasquale Tridico Dip. Di Economia - Università Roma Tre, tridico@uniroma3.it

2 Sommario Crisi finanziaria globale 2007-09 e l'effetto economico reale: Grande Recessione (-3,2%), la disoccupazione (10% -25%), povertà e le perdite (5 trilioni di $) In Italia: recessione 2007-13-14: -7.2% Disoccupazione: 13% Impatto sociale La radice della crisi - del mercato del lavoro e distribuzione del reddito (cause strutturali) Le risposte in UE, negli Stati Uniti e in Giappone: Politica keynesiana vs austerità Conclusione e politiche suggerimenti

3 Effetto Domino la crisi dei Subprime

4 The end of a dream?

5 Le radici vere della crisi nei paesi avanzati: distribuzione del reddito dagli anni settanta Profitti (extra profitti e rendite) ↑ Salari stagnanti Disuguaglianze crescenti Consumo sostenuto grazie alla finanziarizzazione dell’economia  Debito privato (sostenuto dalla finanza creativa)  Debito pubblico (i.e.Cina-US, Italia)

6 Interazione e bolle speculative all’interno di un modello di crescita guidato dalla finanza.

7 Come hanno reagito USA, Giappone e Europa? USA  Quantitative Easing e fiscal stimulus Giappone  Abenomics (come USA) Europa (Area Euro)  Austerità

8

9

10

11 Giappone, USA e AE: deficit e crescita 2007-14

12 Giappone, USA e AE:deficit, disoccupazione, debito e crescita 2007-14

13 Il costo della non azione in Europa (constant prices, US $, 2007=100)

14 L’indice di Performance : g – U

15 Indice SVI/DDC Deficit(+)Debito(+)PartiteCorrenti

16 Crescita cumulate 2007-2015 in UE

17

18

19 L’impatto dell’austerità sulla crescita del PIL nell’Area Euro

20 Italia: principali indicatori macroeconomici 2012201320142015 GDP growth-2,5-1,90,61,1 Deficit-3,0 -2,6-2,3 Structural Deficit-1,4-0,8 -0,7 Primary balance2,52,32,73,1 Debt127133135 Unemployment 10,712,2 12.613

21 Rendimento dei buoni del tesoro a 10 anni (2009-14, %)…quando si inverte la rotta Discorso di Draghi

22 Il “peccato” originale: il grave sbilancio tra i 2 pilastri dello UME EconomicMonetary Common monetary policy (ECB): money supply and interest rates Economic coordination and governance European Central Bank Member States; coordinated by Commission

23 Policy suggestions for EuroArea A Euro Area central budget of at least 5% of GDP which should allow for automatic compensation of macroeconomic imbalances due to the imperfections of the non-Optimal Currency Area of the EA. Differentiated fiscal policies and budget flexibility for MS (beyond the current EU treaties) in recession time Buying operations without prior limits of treasury bonds by the ECB for MS in difficulty. Issuing of EU bonds to back public investments in countries with unemployment higher than 10% (a European Union bond, issued by a European Debt Agency (EDA). Fiscal constraints subject to unemployment condition

24 Il ruolo del Welfare e l’impatto sociale Disuguaglianza Povertà Giovani Stato Sociale

25

26

27

28 Il ruolo dello Stato Sociale Australia Austria Belgium Canada Chile Denmark Estonia Finland France Germany Greece Ireland Israel Italy Japan Luxembourg Mexico Netherlands New Zealand Norway Poland Portugal Spain Sweden Switzerland Turkey United Kingdom United States.25.3.35.4.45.5 gini_2012 1015202530 Public social spending 2012

29 Flessibilità del lavoro e disuguaglianza Australia Austria Belgium Canada Czech Republic Denmark Estonia Finland France Germany Greece Hungary Ireland Italy Japan Korea Netherlands New Zealand Norway Poland Slovak Republic Slovenia Spain Sweden United Kingdom United States.25.3.35.4 gini_2012 0123 epl_2013

30 Flessibilità del lavoro e finanziarizzazione Australia Austria Belgium Canada Czech Republic Denmark Estonia Finland France Germany Greece Hungary Ireland Israel Italy Japan Korea Netherlands New Zealand Norway Poland Portugal Slovak Republic Slovenia Spain Sweden United Kingdom United States.25.3.35.4 gini_2012 050100150 financialisation_2012

31

32 L’evoluzione del Welfare e la rottura dopo il 1990

33 DISUGUAGLIANZA PER MODELLI DI WELFARE

34 I paesi con le migliori performance appartengono al modello Continentale e Scandinavo

35 L’evoluzione del Welfare e l’involuzione Mediterranea

36 Poles apart


Scaricare ppt "L’impatto della crisi economica e delle politiche di austerity in Europa e in Italia. Una prospettiva comparata Pasquale Tridico Dip. Di Economia - Università."

Presentazioni simili


Annunci Google